Archivio tag

TedX

Tedx Policoro: “Grande successo: format che ha stupito e convinto”

in Economia

Tedx Policoro: “Grande successo: format che ha stupito e convinto”. Dalle nanotecnologie ai segreti del linguaggio.

 

“La nostra terra non vuole più raccontarsi come quella dell’arretratezza e del riscatto. La nostra è già terra di innovazione: vogliamo parlare la lingua della positività, della proiezione in avanti, dove non c’è spazio per la recriminazione ma per l’impegno e soprattutto la curiosità”.

Arriva un messaggio forte dal Tedx di Policoro, evento indipendente del format statunitense che a partire dagli anni ‘90 viene esportato in tutto il mondo per fornire apporti di Tecnologia, Intrattenimento e Design (l’acronimo Ted significa proprio questo), e che ha come movente proprio l’elemento della curiosità per le idee nuove.

A Policoro c’è stata una declinazione particolare domenica 3 settembre. L’evento jonico (primo e per ora unico Tedx in Basilicata nel 2023) si è incentrato sul tema della “Vertigine”, proposto e declinato dalla licenziataria e organizzatrice Susy Benvento.

Con lei al lavoro una squadra di più di trenta volontari, che hanno contribuito a mettere in piedi un’iniziativa di notevole complessità. Suggestiva e simbolica la location, la corte del Castello Baronale di Policoro, il cui utilizzo è stato gentilmente offerto dai proprietari.

“Così vogliamo interpretare le VERTIGINE – era scritto nella brochure di presentazione – un cortocircuito tra ragione e passione, mondo razionale e mondo emozionale, “paura di cadere e voglia di volare”.

L’evento, presentato dall’insegnante e giornalista Pino Suriano, ha avuto un successo straordinario in termini di novità e di stupore per quanti non conoscevano il format. Ha funzionato tanto la varietà di approccio degli speaker, che hanno declinato il tema secondo prospettive diverse.

Dalla studiosa di comunicazione Elena Panciera, che ha parlato di comunicazione inclusiva e “parole che non esistono”, fino a Trifone Gargano, che con travolgente ironia comica ha provato a smontare il mito intoccabile di Alessandro Manzoni. Toccante la testimonianza di Tareke Brhane, che si batte per i diritti dei migranti con il Comitato 3 ottobre, così come il racconto del comico Filippo Caccamo, star comica sul web che ironizza sul mondo della scuola. Spazio anche per le scienze e la tecnologia, con Antonio Papangelo, recente vincitore dello Starting Grant dell’ Erc (European Research Council), con un progetto sul tema delle superfici; Antonio Squeo, ideatore e promotore di grandi progetti di realtà immersiva; lo storico Carmine Pinto, che ha trattato il tema della vertigine nella storia.

Anche tante storie del territorio jonico. In particolare nel campo scientifico, con Miriam Vitiello (dirigente Cnr) e i suoi studi sulla nanotecnologia, e Domenico Formica, impegnato in Inghilterra (a New Castle) sulle nuove frontiere della robotica e delle neuroscienze. Spazio anche per l’agroalimentare, con l’importante storia imprenditoriale di Carmela Suriano, o per la nutrizione, con l’ideatrice del metodo “Private nutritionist” Ilenia Grieco, e persino lo sport, con la storia di impegno e determinazione di Rocco Graziano, campione di karate di Nova Siri.

A supporto dell’evento, oltre al nutrito gruppo di volontari, anche una ricca rete di partner che hanno creduto nella proposta di Susy Benevento. E’ stato presente il media partner Radio Laser, che ha seguito l’evento in diretta con una postazione radio.

Tanti i riscontri di gradimento registrati da parte degli spettatori, che sui social hanno fatto sentire il proprio entusiasmo.

“Ho portato all’evento i miei figli, 12 anni, che forse si sarebbero annoiati, ma che un giorno, una volta grandi, mi avrebbero ringraziato. Mi sbagliavo, non si sono annoiati, si sono incuriositi e hanno seguito per quattro ore contagiati dalla potenza e dalla bellezza delle grandi idee” ha scritto Carlo Ruben Stigliano.

“L’impresa del TedX Policoro – ha scritto Angela Divincenzo – segna un passo e rappresenta una chiave virtuosa di contaminazione e diffusione di sapere, intuizioni, visioni, idee di valore. Che quel valore, da ieri, germogli e nutra la nostra comunità”.

Insomma, buona, anzi decisamente convincente, la prima.
Un pieno di entusiasmo che ha già proiettato i volontari, e tutta la comunità, verso la prossima edizione.

(Nella foto un momento dell’evento con i relatori)

TedX Policoro: la rassegna internazionale a Policoro il prossimo 3 Settembre

in Appuntamenti

TedX Policoro: la rassegna internazionale a Policoro il prossimo 3 Settembre, iniziativa presentata nel corso della singolare conferenza stampa sul battello dell’Associazione Anffas

POLICORO – Dodici importanti speaker, spettacoli musicali e performance poetiche, degustazioni e stand di prodotti locali, un gruppo di circa trenta volontari al lavoro per quello che si annuncia tra i più importanti eventi del mese di settembre in Basilicata.

E’ il TedX di Policoro, in programma nel centro lucano domenica 3 settembre alle ore 19.30 presso la Corte del Castello Baronale, unico evento lucano della famosa rassegna internazionale Ted.

L’iniziativa è stata presentata ieri mattina in una conferenza stampa molto speciale, il battello dell’Associazione Anffas presso il Porto di Marinagri. Una scelta simbolica per esprimere il coinvolgimento della comunità territoriale, anche in termini di inclusioni, e le sue vocazioni di sviluppo turistico e culturale.

Erano presenti Susy Benevento, organizzatrice e detentrice della licenza utile per realizzare un evento Ted; Pino Suriano, referente stampa e presentatore della serata; Massimiliano Padula, vicesindaco di Policoro; Damiano Tito, responsabile comunicazione social. Significativa la presenza di Giuseppe Tataranno, presidente Anfass di Policoro (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo).

Susy Benevento, dopo aver ricordato come l’organizzazione dell’evento rappresenti “l’esito di un grande sogno e di uno straordinario impegno per la candidatura cominciato già alcuni anni fa”, ha sottolineato la “portata internazionale dell’iniziativa ma anche la sua prospettiva di valorizzazione delle risorse e delle idee che provengono dal territorio”.

Massimiliano Padula, vicesindaco di Policoro, ha detto che “Non avrei mai immaginato negli anni scorsi – ha detto – che un evento del genere potesse arrivare da noi. Sono queste le iniziative che fanno fare il vero salto di qualità. Lo dico senza retorica: sono certo che rappresenterà un passaggio fondamentale per l’evoluzione della comunità”.

Gli ha fatto eco Pino Suriano, che ha sottolineato il valore del Ted “per gli stimoli di apertura mentale che offre a chi si mette in ascolto. Un’iniziativa in cui sono al centro semplicemente la parola e la sua capacità di generare interesse”.

Damiano Tito, referente per la comunicazione social dell’evento, ha segnalato la qualità e l’ampiezza dell’iniziativa e la sua particolare importanza per i giovani.

La forza dell’evento sta nella varietà. Al centro c’è il tema della vertigine, un ampio topic sul quale si snoderanno le diverse idee ed esperienze messe in campo.

 

Si va dalle grandi storie locali, come quella dell’imprenditrice Carmela Suriano, che ha ormai acquisito un ruolo centrale nel mercato agroalimentare, al comico Filippo Caccamo, che spopola in rete con i suoi simpaticissimi video, la nutrizionista Ilenia Grieco, che ha ideato il metodo della Private Nutrition.

 

Insomma, figure posizionate sulla frontiera più avanzata del mondo culturale, scientifico e accademico, come Miriam Vitiello, Professore all’Università Normale di Pisa e dirigente di Ricerca presso il CNR, Tareke Brhane, Presidente del Comitato 3 Ottobre , Trifone Gargano, poliedrico professore presso l’Università degli Studi di Bari, Antonio Papangelo, professore associato del PoliBa, Elena Panciera, esperta di comunicazione inclusiva, Domenico Formica, Professore all’Università di Newcastle, esperto in robotica applicata alle neuroscienze, Carmine Pinto, professore di Storia Contemporanea presso l’Unisalerno, Antonio Squeo, manager in Hevolus, azienda leader in modelli digitali innovativi Rocco Graziano, pluricampione mondiale di karate.

Ricchissimi anche i momenti di animazione che faranno da intermezzo alla centralità della parola: il duo Nua, costituito da Emanuele Blandamura e Francesca Camarda; la band Balca Bandanica, che regalerà al pubblico un’ originale miscela musicale, nata dalle contaminazioni di jazz, rock, funk, folk e classica e il vincitore 2021 di Poetry Slam, Giuliano Logos, che combina nella sua performance poesia, rap e coinvolgimento dell’audience.

Durante l’evento, Radio Laser sarà presente con una postazione per trasmettere in diretta le interviste agli speaker.

E’ ancora possibile acquistare i pochi biglietti rimasti su piattaforma Eventbrite collegandosi al sito

 

Segui ilMet su Instagram

Torna su