Archivio tag

tampone

Covid-19 Basilicata, sono 61 i tamponi positivi, 5 i pazienti in terapia intensiva

in Senza categoria

La task force regionale comunica che ieri, 18 gennaio, sono stati processati 752 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 61 (e fra questi 58 residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riscontrate riguardano: 1 persona residente in Liguria in isolamento a Grumento Nova, 1 persona residente in Puglia in isolamento a Potenza, 1 persona residente e in isolamento nel Lazio, 1 persona residente ad Atella, 1 ad Avigliano, 1 a Brienza, 1 residente a Calvello in isolamento a Potenza, 10 residenti a Filiano, 2 a Grumento Nova, 2 a Lauria, 5 a Lavello, 1 residente a Marsicovetere in isolamento a Moliterno, 5 residenti a Matera, 2 a Melfi, 1 a Moliterno, 1 a Pietragalla, 3 a Pignola, 6 residenti a Potenza (di cui 1 in isolamento a Filiano e 1 in isolamento a Pignola), 1 residente a Rapolla, 4 a Rionero in Vulture, 7 a San Martino d’Agri (di cui 5 in isolamento a Viggiano), 1 residente a Sarconi, 1° Satriano di Lucania, 1 a Tramutola e 1 a Vietri di Potenza.

Nella stessa giornata sono decedute 8 persone (1 residente a Brienza, 1 residente a Gallicchio che si trovava in isolamento a Brienza, 1 residente a Grumento Nova, 1 residente a Potenza, 2 residenti a Sasso di Castalda che si trovavano in isolamento a Brienza, 2 residenti a Vietri di Potenza), e sono guarite 14 persone, tra cui 1 persona residente in Lombardia e in isolamento Ripacandida. I 13 guariti lucani risiedono 3 ad Atella, 1 a Brienza (in isolamento a Potenza), 1 a Calvello (in isolamento a Potenza), 2 a Lavello, 1     a Melfi, 1 a Pignola, 1 a Rionero in Vulture, 1 a Ruoti, 1 a Satriano di Lucania e 1 a Tramutola.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 6.725 di cui 6.643 in isolamento domiciliare. Sono 5.172 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 294 quelle decedute.

Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 82: a Potenza 32 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 26 in Pneumologia, 8 in Medicina d’urgenza e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 6 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 5 in Pneumologia e 2 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 200.646 tamponi, di cui 185.833 risultati negativi, e sono state testate 125.394 persone.

In allegato il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi.

Processati 1451 tamponi, 161 quelli positivi in Basilicata all’infezione da Covid-19

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che ieri, 27 ottobre, sono stati processati 1451 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 161 sono risultati positivi. Le positività riscontrate riguardano 38 persone residenti in Puglia e diagnosticate in Basilicata, 2 persone residenti in Veneto e lì in isolamento, un residente in Campania e lì in isolamento; 3 di Accettura, 1 di Aliano, 4 di Avigliano, 1 Banzi, 1 Bernalda, 1 Calciano, 2 Castelluccio, 2 Roccanova, 2 Corleto, 2 Ferrandina, 1 Garaguso, 10 Genzano, 1 Grassano, 1 Irsina, 2 Lagonegro, 1 Latronico, 3 Lauria di cui uno in isolamento nel Comune di Praia a mare, 1 Lavello, 1 Sasso di Castalda, 18 Matera, 3 Melfi, 2 Moliterno, 1 Montemilone, 2 Montescaglioso, 1 Muro Lucano, 1 Nova Siri, 2 Palazzo, 2 Pescopagano, 4 Picerno, 6 Pietragalla, 1 Pignola in isolamento a Potenza, 19 Potenza, 2 Rionero, 1 Ruoti in isolamento a Avigliano, 1 Salandra, 1 San Fele, 1 San Martino d’agri, 1 Spinoso, 1 Stigliano, 1 Tramutola, 5 Tricarico, 1 Tursi, 1 Venosa, 1 residente in Puglia in isolamento a Matera, 1 residente in Lazio e in isolamento a Matera.
Nella stessa giornata sono state registrate 9 guarigioni, di cui 1 Viggiano, 1 Marsicovetere, 1 Lauria, 4 Pescopagano, 1 Paterno, 1 Rionero.
Nella giornata in esame risultano decedute n. 3 persone: 1 Sarconi, 1 Marsiconuovo, 1 Roccanova
Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 1073 (967 all’ultimo aggiornamento, a cui si aggiungono 118 nuove positività di residenti e si sottraggono 9 guarigioni e 3 deceduti) e di questi 993 si trovano in isolamento domiciliare.
Sono 80 i ricoverati nelle strutture ospedaliere lucane: a Potenza 19 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 2 in Terapia intensiva, 20 in Pneumologia e 5 in Medicina d’urgenza dell’ospedale San Carlo; a Matera 26 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 5 in Terapia intensiva e 3 in Pneumologia dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Ai positivi vanno aggiunti nel complesso 47 persone decedute (2 Spinoso, 9 Potenza, 4 Paterno, 4 Moliterno, 3 Villa D’agri/Marsicovetere, 1 Irsina, 2 Rapolla; 2 Montemurro, 2 Pisticci; 2 Matera; 1 San Costantino Albanese, 2 Avigliano, 1 Tursi, 1 Aliano; 1 Bernalda; 2 Grumento, 2 Tramutola; 2 Marsiconuovo; 1 Viggiano; 1 San Chirico Raparo, 1 Sarconi, 1 Roccanova.); 591 guariti; 1 cittadino campano in isolamento a Lavello; 1 persona residente in Sardegna in isolamento nel comune di Rionero; 1 persona residente in Piemonte e in isolamento nel comune di Marsicovetere; 1 persona residente in Regone Piemonte e in isolamento a Potenza; 1 persona residente in Campania attualmente ricoverata all’ospedale San Carlo; 1 cittadino calabrese in isolamento a Lavello; 1 persona residente in Sardegna e in isolamento a Rionero; 1 persona di nazionalità estera diagnosticata in Puglia e in isolamento a Matera; 5 persone di nazionalità estera (in isolamento 1 a Matera, 1 a Lavello, 1 a Scanzano, 1 a Barile, 1 a Potenza); 1 persona di nazionalità estera domiciliata a Venosa e ricoverata al San Carlo; 4 cittadini residenti in comune della Regione Emilia Romagna in isolamento in Basilicata; 18 cittadini stranieri in isolamento in struttura dedicata in Regione Basilicata; 1 cittadino residente in Basilicata in isolamento nel Lazio; 1 cittadino residente e isolato in Basilicata, diagnosticato in Puglia; 3 cittadini stranieri lavoratori stagionali a Palazzo S.G.; 1 cittadino svizzero in isolamento nel comune di Matera; 1 cittadino ucraino in isolamento nel comune di Policoro; 1 persona residente in Puglia e in isolamento nel Comune di Montemilone; 1 cittadino argentino in isolamento nel comune di Moliterno; 1 persona residente nel Lazio e in isolamento a Noepoli; 1 persona residente in Calabria in isolamento nel comune di Potenza; 1 residente in Puglia e in isolamento a Matera; 1 cittadino straniero in isolamento a Lavello; 1 residente in Toscana in isolamento a Corleto; 1 residente in Calabria in isolamento a Potenza; residente nel Lazio in isolamento a Brienza; 1 residente in Veneto in isolamento a Palazzo S.G.; 1 cittadino campano in isolamento a Brienza; 1 residente in Lombardia e in isolamento a Muro Lucano; 1 residente in Veneto in isolamento nel comune di Palazzo S.G.; 1 Residente in Regione Puglia in isolamento a Matera, 1 Residente in Regione Lazio in isolamento a Matera.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 99.466 tamponi, di cui 97.322 risultati negativi.

 

Basilicata, un paziente positivo al tampone su 465 test eseguiti

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 8 giugno, sono stati effettuati 465 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi, 464 sono risultati negativi e 1 positivo, relativo a una persona di Grottole rientrata dall’estero. Con questo aggiornamento i casi di contagio confermati in tutta la regione sono 12. Ieri erano 11, ai quali va aggiunta la persona risultata positiva. Ai 12 positivi vanno aggiunti nel complesso 27 persone decedute (9 di Potenza, 2 di paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 2 di Avigliano, 1 di Tursi, 1 di Aliano, 1 di Bernalda); 359 guariti; 1 paziente di Gravina di Puglia riscontrato dall’Asm; 2 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata dove si trovano in isolamento domiciliare; 3 pazienti, uno residente a Torino e due in Comuni della Lombardia, tutti in isolamento domiciliare in Basilicata; 2 pazienti, conteggiati in Lombardia e in Veneto perché lì diagnosticati e dichiarati guariti in seguito a doppio tampone negativo, risultati positivi al tampone di rientro e attualmente in isolamento in Basilicata. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 33.185 tamponi, di cui 32.767 risultati negativi. Attualmente nelle strutture ospedaliere lucane è ricoverato 1 paziente, che si trova nel reparto di malattie infettive dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera. I lucani in isolamento domiciliare sono 11.

Un solo tampone è risultato positivo, il paziente è di Bernalda. Negativi gli altri 765 test

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 24 aprile, sono stati effettuati 766 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi:

765 sono risultati negativi e 1 positivo.

Il caso positivo riguarda il comune di Bernalda.

Con questo aggiornamento i casi di contagio confermati in tutta la regione sono 218. Ieri erano 229, ai quali vanno aggiunti 1 positivo e sottratte 11 persone guarite (una delle quali della regione Calabria ma domiciliata in Basilicata) e 1 persona deceduta, su un totale di 9792 tamponi analizzati, di cui 9429 risultati negativi.

Ai 218 positivi vanno aggiunte nel complesso 25 persone decedute (9 di Potenza, 2 di Paterno, 1 di Spinoso, 1 di Moliterno, 1 di Villa d’Agri, 2 di Rapolla, 1 di Irsina, 1 di Montemurro, 1 di Pisticci, 2 di Matera, 1 di San Costantino Albanese, 2 di Avigliano, 1 di Tursi), 118 guariti, 1 paziente di Gravina di Puglia riscontrato dall’Asm, 1 paziente di Gioia del Colle, 1 paziente di Padula Buonabitacolo riscontrato dal San Carlo e 8 pazienti diagnosticati in altre regioni, residenti in Basilicata dove si trovano in isolamento domiciliare.

Attualmente i pazienti ricoverati presso strutture ospedaliere lucane (Azienda ospedaliera San Carlo e Ospedale Madonna delle Grazie) sono 65 così suddivisi: Azienda ospedaliera San Carlo: malattie infettive 19, terapia intensiva 3, pneumologia 9; Ospedale Madonna delle Grazie: malattie infettive 30 e terapia intensiva 4. I lucani in isolamento domiciliare sono 153.

Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Al via la petizione: “In Basilicata un tampone in ogni famiglia”

in Emergenza Covid-19

 

Matera – Un gruppo di cittadini lucani nella giornata di ieri, sabato, ha lanciato una petizione sulla piattaforma online “change” chiedendo alla Regione Basilicata di effettuare più tamponi ed arrivare ad un tampone per ogni famiglia lucana. Iniziativa che in poche ore ha superato le 1500 firme.

Test, test, test è quello che tutti chiedono.  “Non puoi combattere un incendio con gli occhi bendati” ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità.

Stare a casa è la miglior tattica ma aggredire il nemico e passare al contrattacco in una guerra invisibile come questa è fondamentale per reagire e vincere.

Grazie alla rete un gruppo di cittadini ha recentemente lanciato una petizione sul web dal titolo “Un tampone per ogni famiglia lucana”.

“Siamo tutti consapevoli del difficile momento –dichiarano i promotori- e che un test a tappeto risulta impossibile, almeno in tempi brevi ma garantire uno per ogni famiglia lucana è una cosa fattibile, grazie anche alla morfologia del nostro territorio e al nucleo familiare lucano. Sensibilizzare e collaborare anche con le strutture private può essere un’altra strategia ma la Regione deve rappresentare la cambia di regia insieme alla rete del volontariato del terzo settore, altro fiore all’occhiello della nostra terra”

 

Di seguito il testo della petizione.

Così come altre Regioni stanno procedendo ad effettuare i tamponi sull’intera popolazione, per la Basilicata si potrebbe invocare il motto “Un tampone per ogni famiglia lucana”.

L’idea è quella di mappare tutti i nuclei familiari, considerando l’esiguo numero degli abitanti in Basilicata. L’operazione verrebbe agevolata grazie alla conformazione morfologica dei nostri piccoli centri abitati, 131 comuni, moltissimi piccoli borghi. Anche il nucleo familiare lucano risulta molto ridotto, costituito da pochi membri.

Parliamo sempre di Basilicata come area svantaggiata, formata da piccoli comuni. Oggi la Basilicata, formata soprattutto da aree interne, per la maggior parte da zone montuose e con comuni che solitamente non superano le 5.000 persone, potrebbe essere una best practice, per la prevenzione alla lotta del Covid19.

Con una popolazione inferiore a 600.000 abitanti, e per un numero di nuclei familiari contenuti, l’iniziativa potrebbe essere un esempio e servire da mappatore della reale situazione regionale.

L’operazione può risultare fattibile solo grazie alla cabina di regia della Regione Basilicata, chiedendo uno sforzo enorme alle notevoli realtà del volontariato quali protezione civile e al settore sanitario. Per quanto riguarda il finanziamento dell’operazione si potrebbe attingere dai fondi nazionali e/o regionali oppure, se le tempistiche lo permettono, sfruttare i fondi europei.

Per aderire all’iniziativa: http://chng.it/Rg979ZPB

 

 

 

(VIDEO) Tampone e isolamento preventivi per il sindaco di Bernalda Tataranno

in Emergenza Covid-19

Ha eseguito il tampone a scopo precauzionale ed è in isolamento il sindaco di Bernalda, Domenico Raffaele Tataranno. Ad annunciarlo oggi 28 Marzo 2020 sul social network è lo stesso primo cittadino che ha raccontato di essere stato contattato dall’Asm e invitato a eseguire il trattamento perché a quanto pare uno dei positivi di Bernalda ha indicato anche lo stesso Tataranno nella filiera delle persone con le quali ha avuto contatti.

Il sindaco fa sapere di stare bene e “di non avere nessun sintomo”. Quanto ai “contatti” ha precisato: “In questi giorni ho sempre indossato guanti e mascherina e osservato la distanza di sicurezza”

*EMERGENZA CORONAVIRUS* AGGIORNAMENTO AL 28 MARZO 2020.Casi di contagio accertati in Basilicata: 170.Casi di contagio accertati a Bernalda e Metaponto: 3.Tamponi in corso: 12.Il videomessaggio del Sindaco Domenico Tataranno.

Posted by Comune Di Bernalda on Saturday, March 28, 2020

744 i tamponi totali, il 23 Marzo analizzati 48 tamponi, uno è positivo e viene da Valsinni. E’ di 87 il numero dei positivi in Regione.

in Cronaca/Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che in tutta la giornata di ieri, 23 marzo, sono stati effettuati 48 test per l’infezione da Covid – 19. Di questi 47 sono risultati negativi e uno positivo. Il tampone positivo arriva dal Comune di Valsinni.

Dopo un confronto con la task force, unica struttura abilitata a portare i conti dell’emergenza, è emerso che al momento il numero dei casi positivi registrati in Basilicata presso l’azienda ospedaliera San Carlo e presso l’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, comprensivo dei tamponi effettuati in Basilicata di persone residenti fuori regione è, con quest’ultimo aggiornamento, di 87. Mentre i tamponi processati al momento sono 744.

Al momento in Basilicata ci sono 14 persone ricoverate nei reparti di Malattie infettive e 12 persone in terapia intensiva.

Tutti i test positivi verranno inviati all’Istituto superiore di sanità per la conferma di seconda istanza. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti avuti dalle persone risultate positive.

Il prossimo aggiornamento domani, 25 marzo alle ore 12,00.

Emergenza coronavirus: 13 i tamponi in laboratorio

in Cronaca

Dall’ultimo bollettino ufficiale diffuso dalla Regione Basilicata alle 18:00 del 9 Marzo 2020 il numero dei positivi al tampone resta fermo a 5

Sono 13 i tamponi effettuati oggi i cui risultati di laboratorio verranno resi noti in serata dalla task force regionale. È fermo a 5 il numero dei casi accertati in Basilicata.

La Protezione civile, che nelle scorse ore ha effettuato il censimento, ha registrato l’arrivo in Basilicata di 204 persone provenienti dal nord Italia.

Al numero verde regionale 800996688, dalle ore 8.00 alle 16.00 di oggi sono arrivate 600 chiamate da parte dei cittadini.

Torna su