Archivio tag

superbonus

La proposta: superbonus 110% per alloggi Ater

in Economia

La proposta: superbonus 110% per alloggi Ater. L’idea è stata lanciata  dalla Sezione Edili di Confapi Matera

In tal modo, inoltre – precisa il presidente degli Edili – si potrebbe incentivare anche il criterio della territorialità, in modo da interessare tutti i comuni e, di conseguenza, le imprese e i professionisti locali.

Il presidente della Sezione Edili di Confapi Matera, Mario Bitonto (nella foto), ha inviato una nota all’amministratrice unica dell’ATER di Matera, Lucrezia Guida, per proporre interventi col Superbonus 110%. Come è noto – sottolinea il dott. Bitonto – gli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, usufruendo dei benefici fiscali, stanno diventando strategici sia negli investimenti di iniziativa privata, sia nelle finalità pubbliche di valorizzazione del patrimonio immobiliare degli Enti di edilizia residenziale pubblica e sociale.

Per questo motivo, nell’interesse delle imprese associate che operano nel settore, ma anche nell’interesse generale della pubblica amministrazione e della collettività, la Sezione Edili chiede all’ATER di valutare la possibilità di emanare un avviso pubblico – sulla falsariga di quanto fatto in altre regioni – finalizzato alla ricezione di proposte di iniziativa privata (partenariato pubblico-privato) per specifici interventi da eseguirsi sul patrimonio immobiliare dell’ATER, con la fruizione dei benefici fiscali.

In tal modo, inoltre – precisa il presidente degli Edili – si potrebbe incentivare anche il criterio della territorialità, in modo da interessare tutti i comuni e, di conseguenza, le imprese e i professionisti locali.

Il Superbonus 110%, infatti, può essere fruito anche dagli Enti di edilizia residenziale pubblica e sociale per interventi di efficienza energetica realizzati su immobili di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, che sostengono le spese per l’esecuzione dei predetti interventi. Si tratta cioè di recupero o restauro delle facciate degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.

Alle imprese aggiudicatarie delle gare saranno trasferiti i benefici fiscali di cui al Superbonus 110% nella forma della cessione del credito d’imposta.

Segui ilMet su Instagram

In Basilicata 257 interventi Superbonus 110% per €66 milioni

In Basilicata 257 interventi Superbonus 110% per €66 milioni

in Economia

In Basilicata 257 interventi Superbonus 110% per €66 milioni. Sempre in Basilicata inoltre le compravendite sono aumentate del +8,6%

La fotografia di SAIE Bari, la principale fiera delle costruzioni in Italia – dal 7 al 9 ottobre 2021 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari –  sulla base dei dati elaborati dall’ANCE, in merito al Superbonus 110% e all’impatto del PNRR

Dal PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) in arrivo €107,7 miliardi per l’edilizia a livello nazionale, circa metà dei fondi del piano. L’Italia punta su edilizia pubblica e privata per trainare la ripresa.

· Superbonus 110%, fotografia ANCE: 24.503 gli interventi a livello nazionale. Tra le regioni spiccano Lombardia, Veneto e Lazio. Bene anche le grandi regioni del Sud
· SAIE è la prima Fiera delle Costruzioni d’Italia, con un portafoglio di oltre 250 aziende in esposizione e il sostegno di 40 associazioni del settore tra cui ANCE. La manifestazione ritorna a Bari dopo il successo del 2019 dando ampio spazio alle misure governative, protagoniste del convegno inaugurale “Stati Generali del Superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali”

Per supportare la ripresa occorre puntare sul sistema delle costruzioni. Con il Superbonus 110%, l’edilizia privata sta vivendo una stagione di rinascita, spinta dalla ripresa del mercato immobiliare residenziale:

in Basilicata le compravendite sono aumentate del +8,6% nel I trim. 2021 rispetto al I trim. 2019.

Secondo la fotografia di SAIE Bari, la principale fiera delle costruzioni in Italia (dal 7 al 9 ottobre 2021 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari), sulla base dei dati elaborati dall’ANCE, in Basilicata sono stati effettuati al 1° luglio 257 interventi legati al Superbonus 110%, per un valore totale di 66 milioni di euro.

Gli investimenti previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato poche settimane fa, hanno poi rimesso l’edilizia pubblica al centro della vita economia del Paese. Dei 222 miliardi di euro di investimenti del PNRR, quasi metà (48%) riguardano il settore delle costruzioni a livello nazionale. Parliamo di 107,7 miliardi destinati interamente all’edilizia per accompagnare l’Italia verso la rivoluzione verde e digitale delle infrastrutture. SAIE Bari, sostenuta attivamente da ANCE e da oltre 40 associazioni del settore, è la manifestazione di riferimento per l’intera filiera delle costruzioni: evento essenziale per conoscere, mostrare, fare networking e superare le difficoltà che ne hanno ostacolato la crescita.

Superbonus 110%: crescono gli interventi. Bene Lombardia, Veneto, Lazio e Sud. Ora serve la proroga

Il Superbonus 110% rappresenta un successo per due motivi: ha contribuito a rilanciare la filiera edile, che veniva da un periodo complicato, e sta aiutando il Paese a raggiungere gli obiettivi di sicurezza sismica e di efficienza energetica. La misura ha riscosso grande partecipazione: secondo i dati Enea-Mise, al 1 luglio 2021, risultano 24.503 interventi legati al Superbonus per un valore di quasi €3,5 miliardi. Rispetto al monitoraggio di maggio emerge inoltre un aumento del +32% in termini di numero e del +39,7% nell’importo. Tra le regioni spicca la Lombardia (con 3.293 interventi per un valore di €507 mln), seguita dal Veneto (3.111; €353 mln) e dal Lazio (2.383; €310 mln). Buone le performance delle quattro regioni meridionali più popolose: Sicilia, Puglia, Campania e Calabria, tutte nella top10. L’elaborazione ANCE su dati Enea ci restituisce la fotografia di un incentivo che piace sia quando si tratta di edifici condominiali – che determinano il 43% circa del valore degli interventi e che sono caratterizzati da un importo medio che supera i 500mila euro – sia quando si tratta di edifici unifamiliari (35%) che di unità immobiliari indipendenti (22%).

La priorità, adesso, è rendere il Superbonus sempre più sistemico con una proroga almeno fino al 2023. Solo così si potrà evitare di perdere importanti opportunità, incentivare nuove iniziative e, soprattutto, coinvolgere nella maniera più efficace gli istituti bancari, essenziali per finanziare gli interventi. Proprio questi saranno i temi che animeranno il convegno inaugurale di SAIE dal titolo “Stati Generali del Superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali” e tanti altri momenti di condivisione e approfondimento. Inoltre, grazie al suo format innovativo che combina esposizione, workshop e convegni, per le imprese la fiera sarà il momento ideale per promuovere tutte le soluzioni che permettono di accedere al Superbonus 110% e agli altri bonus.

Le principali notizie di economia nella sezione dedicata. Segui ilMet su Instagram

Torna su