Archivio tag

stigliano

Medici e operatori socio sanitari cercasi per l’ospedale di Stigliano

in Cronaca

Medici e operatori socio sanitari cercasi per l’ospedale di Stigliano. Domande da inviare entro il 16 febbraio 2023

L’Azienda Sanitaria Locale di Matera ha pubblicato ieri, 2 febbraio, quattro avvisi per assumere nuovo personale da destinare all’Ospedale distrettuale di Stigliano e all’Unità Operativa Complessa di Lungodegenza Medica, presso lo stesso nosocomio.

Si cercano, in particolare, operatori socio sanitari, un Dirigente Medico di geriatria, un Dirigente Medico di medicina fisica e della riabilitazione, un Dirigente Medico di medicina interna.

Gli avvisi sono pubblicati sul sito web dell’Asm all’indirizzo www.asmbasilicata.it dove è possibile prendere visione dei requisiti richiesti e delle modalità di presentazione delle domanda di partecipazione da inviare esclusivamente con procedura telematica. Per tutti i profili la scadenza è fissata al 16 febbraio 2023.

Grazie all’impegno costante dell’assessorato regionale alla Salute e della Direzione strategica dell’ASM, prosegue l’opera di potenziamento dei servizi sanitari del distretto collinare e montano della provincia di Matera. Con queste nuove assunzioni si potranno offrire ulteriori prestazioni sanitarie per la popolazione di queste aree svantaggiate dal punto di vista dei collegamenti, rispondendo in maniera sempre più puntuale ai bisogni dei cittadini.

Medicina interna: a Stigliano al via l’ambulatorio

in Cronaca

Medicina interna: a Stigliano al via l’ambulatorio. Il servizio, presidiato dal dottor Gaetano Dentamaro, si rivolge a un bacino di utenza di circa 13.500 abitanti

Ha preso avvio questa mattina l’attività dell’ambulatorio di Medicina Interna di Stigliano che abbraccia un bacino di utenza di circa 13.500 abitanti. A presidiare l’ambulatorio il dottor Gaetano Dentamaro, specialista in medicina interna e direttore della Struttura Complessa di lungodegenza dell’ospedale distrettuale “Salvatore Peragine” di Stigliano.

“L’ambulatorio, attivato oggi a Stigliano, ben si inserisce nel contesto di potenziamento che sta riguardando i distretti sanitari di tutto il territorio lucano. -dichiara l’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli- Sono soddisfatto di questo nuovo tassello che oggi aggiungiamo ad un lavoro più ampio che spazia dal rafforzamento delle strutture, al rinnovamento infrastrutturale e tecnologico dei presidi sanitari, per arrivare  alla creazione di nuovi punti di riferimento per la sanità lucana, validi sia in termini di servizi offerti, che di personale medico coinvolto. L’ ambulatorio lancia un nuovo segnale positivo nell’ambito della medicina territoriale; – aggiunge l’assessore Fanelli- sempre Stigliano, sarà sede di un Ospedale di Comunità, che si inserisce nella programmazione rivolta alla rete di assistenza territoriale e svolgerà funzioni di cura intermedie tra il domicilio e il ricovero ospedaliero. L’obiettivo è quello di avanzare sempre più verso una sanità a misura di cittadino, il quale possa quindi avere dei punti di riferimento chiari ed efficienti in risposta al bisogno di cure primarie”.

L’ambulatorio sarà aperto, inizialmente, con cadenza bisettimanale, il lunedì e il mercoledì mattina, con possibilità di prolungamento dell’orario al pomeriggio. Successivamente, gli orari ed il calendario di apertura saranno calibrati sulle effettive esigenze della popolazione di Stigliano e del comprensorio territoriale “collina materana” che include i comuni di Accettura, Aliano Cirigliano, Gorgoglione e San Mauro Forte. In tarda mattinata Dentamaro ha incontrato tutti i 7 medici di famiglia del comprensorio, per coordinare e organizzare al meglio l’attività sanitaria e per recepire le problematiche più importanti. “L’obiettivo condiviso con i medici di famiglia –ha dichiarato Dentamaro- è quello di mettere in sinergia tutte le risorse locali per migliorare i percorsi assistenziali, diagnostici e terapeutici in modo da portare la sanità più vicina ai luoghi di residenza, anche nei piccoli centri”.

È in previsione l’istituzione, nel presidio di Stigliano, anche di un ambulatorio di ecografia, per offrire una rosa di servizi sanitari più completa.

“Con l’apertura di questo ambulatorio – afferma Sabrina Pulvirenti, Direttore Generale dell’Azienda sanitaria locale di Matera- potenziamo i servizi del comprensorio in modo da offrire un’opportunità in più per la popolazione di queste aree interne, svantaggiate dal punto di vista dei collegamenti e delle infrastrutture viarie. In un periodo di crisi sanitaria nazionale, caratterizzato dalla difficoltà di reperire medici e infermieri, l’attivazione di questo presidio è un passo importante nel potenziamento e nella riorganizzazione della rete di assistenza territoriale messo in campo dall’ASM. L’apertura di questo ambulatorio rientra tra le attività che fanno capo alla lungodegenza di Stigliano”.

Ospedale di Stigliano: lavori di riqualificazione per 1 milione di euro

in Cronaca

Ospedale di Stigliano: lavori di riqualificazione per 1 milione di euro: a marzo incominceranno i lavori

L’ospedale di Stigliano sarà riqualificato confermandosi presidio di riferimento sanitario per il Distretto della salute collina materana-metapontino. Con la delibera 889 dello scorso 27 dicembre 2022 l’Azienda Sanitaria locale di Matera ha aggiudicato la gara di appalto per l’esecuzione dei lavori di adeguamento funzionale e miglioramento sismico del fabbricato antistante l’ospedale che ospiterà il nuovo Presidio di Primo Intervento, oltre che il Presidio Territoriale di Soccorso. L’opera è finanziata con fondi del Programma Operativo Val d’Agri per un milione di euro, di cui 350mila per interventi strutturali e 650mila per strumentazioni tecnologiche e diagnostiche oltre che informatiche per la connessione in rete con le altre strutture sanitarie dalla regione. Il nuovo Presidio di Primo Intervento è stato concepito rispettando tutti i requisiti strutturali, tecnologici ed impiantistici previsti dalla normativa vigente. I lavori avranno inizio entro marzo 2023 e si concluderanno in 8 mesi.
Soddisfazione è stata espressa per la salvaguardia e la riqualificazione di questo importante presidio sanitario che abbraccia un grande numero di paesi nella provincia materana, dall’Assessore alla Salute e Politiche della persona Francesco Fanelli e dal Direttore Generale dell’Asm, Sabrina Pulvirenti.

“Si tratta di un ulteriore importante passo – ha dichiarato l’assessore Fanelli- verso il potenziamento dell’assistenza territoriale in tutta la Regione”. “Quello territoriale è un servizio di fondamentale importanza che è doveroso venga offerto al cittadino nelle strutture di prossimità. Stiamo attuando azioni concrete nei confronti di tutti i presidi sanitari che. di volta in volta. saranno coinvolti; strutture che vogliamo salvaguardare e potenziare sia nell’assetto infrastrutturale che nell’organico preposto affinché i cittadini possano avere riferimenti di cura ben dislocati sull’intero territorio e possano usufruire di un’assistenza efficiente e di prossimità”.

Un investimento che acquista ancora più valore se si considera che Stigliano è stato individuato dal PNRR (Programma nazionale di Ripresa e Resilienza) come ospedale di comunità, motivo per cui l’ASM sta acquistando (con delibere n. 810 del 25/11/2022 e n. 898 del 27/12/2022) le attrezzature tecnologiche, medicali, diagnostiche e ha concluso la procedura concorsuale (con delibera n. 872 del 20/12/2022) per l’individuazione del nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa (UOC) di lungodegenza medica, di prossima apertura, non appena sarà completata la pianta organica prevista.

“Con l’aggiudicazione di questi lavori –sostiene il DG Pulvirenti- riconsegneremo al territorio un presidio sanitario di strategica importanza geografica per i paesi interni della collina materana e per quelli del metapontino. Dunque non è in atto nessuno smantellamento dei presidi sanitari di provincia che svolgono un ruolo fondamentale nei territori interni. Un risultato raggiunto in tempi record se si considera che i fondi assegnati per questa opera sono stati resi disponibili soltanto alla fine di luglio 2022. In soli 4 mesi l’ASM ha provveduto all’esecuzione della progettazione, all’avvio della gara ed alla conclusione della procedura di appalto come previsto dal Decreto Semplificazioni e dal Recovery plan. Se i lavori procedono secondo il cronoprogramma saremo in gradi di inaugurare la struttura entro il 2023, migliorando le performance sanitarie in provincia di Matera”.

Covid19 Basilicata: 60 nuovi positivi dai dati aggregati

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 60 nuovi positivi dai dati aggregati. Nei giorni 13 e 14 novembre sono stati processati 783 tamponi molecolari. Sono 39 i nuovi guariti, un paziente in terapia intensiva. Nessun nuovo decesso. Il tasso di positività regionale sale al 7,6%.

A Stigliano il focolaio con 24 nuovi casi.

Nel Metapontino i nuovi casi sono così suddivisi: 1 a Bernalda 2 a Montalbano Jonico, 2 a Policoro. I guariti nel comprensorio jonico: 3 a Scanzano Jonico, 5 a Montalbano Jonico, 2 a Rotondella. A ieri sono 434.800 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino, 398.674 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose e 17.386 quelli che hanno ricevuto la terza dose

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 14 novembre, sono state effettuate 528 vaccinazioni. A ieri sono 434.800 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (78,6 per cento), 398.674 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (72,1 per cento) e 17.386 quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 850.860 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 191 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 1 (residente) è risultato positivo. Nella stessa giornata si sono registrate 24 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

Terremoto di magnitudo 3.4 fra Craco e Stigliano

in Cronaca

Terremoto di magnitudo 3.4 fra Craco e Stigliano. L’evento sismico che ha riguardato la Basilicata è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma.

Il 14 Agosto del 2021 alle ore 11:29 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 e profondità 22.9 km a Craco (MT). Secondo la scala Richter, un evento sismico di magnitudo 3.4 è classificato come terremoto “molto leggero” e descritto nel modo seguente: “spesso avvertito, ma generalmente non causa danni”.

Alcuni dei comuni lucani entro 20 chilometri dall’epicentro: Stigliano (MT) 11 km, San Mauro Forte (MT) 12 km, Ferrandina 12 km, Pisticci (Mt) 18 km, Pomarico (Mt) 19 km. Le città più vicine con almeno 50.000 abitanti. Il terremoto è stato localizzato: 34 Km a SW di Matera (60436 abitanti), 48 Km a SW di Altamura (70396 abitanti), 53 Km a E di Potenza (67122 abitanti) 74 Km a W di Taranto (201100 abitanti), 82 Km a SW di Bitonto (55540 abitanti), 89 Km a SW di Bari (326344 abitanti), 90 Km a S di Molfetta (59874 abitanti), 90 Km a S di Andria (100440 abitanti), 92 Km a S di Bisceglie (55422 abitanti), 95 Km a S di Trani (56217 abitanti), 100 Km a S di Barletta (94814 abitanti). Per ulteriori approfondimenti consultare il sito di geofisica e vulcanologia

MAGNITUDO: COS’E’?

In sismologia la magnitudo (in latino: magnitūdo, -ĭnis, “grandezza”) è una misura indiretta dell’energia meccanica sprigionata da un evento sismico all’ipocentro, basandosi sull’ampiezza delle onde sismiche registrate dai sismografi in superficie. La magnitudo permette di risalire alla quantità totale di energia liberata dall’evento sismico.

Dato che le energie dei terremoti e di conseguenza le ampiezze delle onde sismiche hanno un campo di variazione estremamente ampio, il sismologo statunitense Charles Francis Richter stabilì nel 1935 un metodo per la classificazione dei terremoti in base alla potenza prendendo come riferimento una traccia di ampiezza 0,001 mm lasciata su un sismografo orizzontale a torsione del tipo Wood-Anderson relativa ad un sisma a 100 km di distanza. Il logaritmo dell’ampiezza massima registrata da un sismografo durante un sisma, messo in relazione all’ampiezza di riferimento, propone una scala di valori logaritmica delle energie registrate che venne successivamente detta scala Richter e può anche presentare valori negativi essendo logaritmica [WIKIPEDIA]

Scala Richter, confronto con la Scala Mercalli
Mentre la scala Mercalli valuta l’intensità del sisma basandosi sui danni generati dal terremoto e su valutazioni soggettive, la magnitudo Richter tende a quantificare l’energia sprigionata dal fenomeno sismico su base puramente strumentale. La magnitudo Richter è stata definita per non dipendere dalle tecniche costruttive in uso nella regione colpita.

La scala Mercalli valuta solamente gli effetti dei danni di un terremoto in base all’intensità, dal valore minimo di I grado fino alla distruzione totale di XII grado. La scala Richter invece misura la magnitudo locale, ottenuta dall’ampiezza massima delle oscillazioni registrate da un sismometro standard, il Woods-Anderson. La scala Richter risulta inefficace per magnitudo superiore a 9 gradi perché emettono frequenze più basse rispetto a 0,8 Hz.T [WIKIPEDIA]

Nella categoria dedicata le principali notizie di cronaca del territorio e della Basilicata.

 

Micucci: ripristinare il reparto di lungodegenza a Stigliano

in Politica

Micucci: ripristinare il reparto di lungodegenza a Stigliano. Piero Marrese: Siamo al fianco dei sindaci e sosteniamo le legittime richieste.

Ripristinare immediatamente il reparto di lungodegenza presso il presidio ospedaliero S. Peragine di Stigliano, le attività e i servizi di radiologia e l’assegnazione di idonea strumentazione presso il PPI di Stigliano, nonché attivare gli interventi inseriti nell’APQ SNAI “Montagna Materana” e gli ambulatori di cardiologia, con possibilità di effettuare almeno ecocardio, o dermatologia, allergologia o pneumologia.

È quanto prevede una mozione presentata dal sindaco di Stigliano Francesco Micucci, in condivisione con alcuni sindaci del territorio, e approvata all’unanimità dal Consiglio Provinciale di Matera.

“La situazione pandemica, che aveva prodotto la creazione di un reparto covid presso il presidio ospedaliero di Stigliano, ha allentato la sua morsa, anche se non mancano segnali di una ripresa del contagio – è scritto nella mozione -, ed il reparto covid di Stigliano da tempo non fa registrare ricoveri. Alla luce del conseguente trasferimento in altre strutture di personale medico, infermieri e OO.SS., e tenuto conto che il reparto Covid era stato aperto utilizzando gli spazi che erano occupati dalla lungodegenza, le cui attività erano state sospese proprio per fronteggiare l’emergenza, oggi i sindaci rivendicano con forza e determinazione il ripristino dello stesso reparto, evidenziando che un ritardo ulteriore si tradurrebbe non solo in una illegittima chiusura, ma anche in un ingiustificato ed iniquo comportamento da parte della politica regionale, già intervenuta in tal senso in altre strutture lucane.

Inoltre, come hanno spiegato i sindaci, si sta assistendo ad un inconcepibile e irragionevole ritardo nell’assegnazione di macchinari indispensabili per il Pronto Soccorso, privo dei più basilari presidi sanitari per diagnosi rapide, promessi dal 2018 e mai pervenuti. Come gravissimo è il ritardo nella realizzazione dei lavori necessari per la ricollocazione del PPI-PTS e 118, mentre continua ad essere assente un servizio radiologico per gli esterni. “Una situazione paradossale per un ospedale – denuncia il sindaco di Stigliano e consigliere provinciale Francesco Micucci -, soprattutto se si considera che tale servizio sia assicurato e garantito per gli utenti esterni a Policoro e non anche a Stigliano. Le risposte attese sono semplici e di immediata realizzazione, benché negli ultimi quattro anni si siano alternati, in ambito ASM, ben cinque fra Direttori Generali, Facenti Funzione e Commissari, ed in ambito regionale, 2 Direttori compartimentali, 2 Assessori e 3 Governatori.

Pur avendo riposto fiducia nell’azione della politica, ora denunciamo questi gravi ritardi, che hanno riflessi non solo sulla responsabilità politica, ma anche su quella amministrativa, civile, penale e contabile, augurandoci di non intraprendere azioni che in assenza di risposte immediate saremo costretti a percorrere”.

“Siamo al fianco dei sindaci e sosteniamo le legittime richieste, chiedendo con loro al sindaco di Matera Bennardi di convocare urgentemente sul tema una conferenza dei sindaci”, ha concluso il presidente della Provincia Piero Marrese, condividendo la richiesta del sindaco di Stigliano, dopo l’approvazione unanime in Consiglio della mozione.

Segui IlMet su Instagram

Il Centro eccellenza droni in Basilicata

in Economia

Il Centro eccellenza droni in Basilicata: accordo fra Regione e Total E&P Italia. L’avvio delle attività a fine 2022: produrre nella fase iniziale almeno 500 piccoli velivoli

 

L’iniziativa, promossa dalla Società in collaborazione con la Regione Basilicata per la costruzione di droni in un centro specializzato nell’area industriale di Stigliano, è stata approvata dall’esecutivo lucano.

Produrre entro l’inizio del 2023 i primi droni, nell’ambito di un’iniziativa che punta a creare un ecosistema unico nel panorama mondiale e opportunità occupazionali in un settore in continua crescita. E, allo stesso tempo, avviare progetti di studio, tutela e salvaguardia del territorio lucano utilizzando proprio i piccoli velivoli radiocomandati, sempre più presenti nella nostra quotidianità e dalle innumerevoli potenzialità. Sono questi gli obiettivi principali di un Progetto di Sviluppo finanziato e lanciato da c in collaborazione con la Regione Basilicata, che è stato approvato dalla Giunta regionale, per la realizzazione di un Centro di eccellenza per droni (Ced) nell’area della Concessione Gorgoglione; il programma prevede l’avvio delle attività a fine 2022 con l’obiettivo di produrre nella fase iniziale almeno 500 piccoli velivoli, concepiti per i settori energia, ambiente e gestione di scenari di crisi. Ma il piano aziendale prevede la costruzione di un numero ben maggiore di velivoli, oltre alla fornitura di servizi specializzati. Recenti studi di mercato, infatti, stimano che l’utilizzo dei droni aumenterà drasticamente nei prossimi dieci anni in settori di particolare interesse per la Basilicata, come la gestione delle emergenze, il monitoraggio ambientale, l’ispezione delle infrastrutture e l’agricoltura.

Il Protocollo d’intesa riguardante il progetto – che prevede un investimento di Total E&P Italia di circa tre milioni di euro – è stato già sottoscritto tra i contitolari della Joint Venture Gorgoglione e la Regione Basilicata.

E ora, dopo il formale semaforo verde dell’esecutivo lucano potranno iniziare le attività preliminari. “Con questo investimento ‘no oil’ – afferma il direttore Affari Istituzionali, Relazioni Esterne e CSR di Total E&P Italia Dante Mazzonipromuoviamo lo sviluppo di un’attività che avrà importanti ricadute a livello tecnologico, economico e sociale sul territorio. Oltre a fornire soluzioni per la messa in sicurezza del territorio e la protezione degli habitat, il progetto consentirà lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali ad alto potenziale di crescita, favorendo la nascita di eccellenze e l’impiego di personale residente in Basilicata”. Il Ced sarà un centro di ricerca e sviluppo in grado di testare soluzioni innovative nel settore coprendo l’intera catena del valore dei droni dalla progettazione alla certificazione da parte dell’Agenzia dell’Aviazione Civile, passando per l’assemblaggio del prodotto, i test e il controllo qualità.  Il Centro sarà localizzato all’interno della Concessione Gorgoglione per sfruttare le potenziali sinergie con gli impianti Tempa Rossa e consentire una più rapida industrializzazione di soluzioni innovative. La necessità di dotare la struttura di una pista di atterraggio e decollo di circa 500 metri di lunghezza e di uno spazio aereo di circa un chilometro per i test di volo, ha portato alla preselezione della zona industriale di Stigliano per la realizzazione della struttura.

“È una grande opportunità per quest’area e per tutta la Basilicata nella quale saranno create le competenze – aggiunge Mazzoninecessarie a integrare la catena del valore del Ced. Immaginiamo di sviluppare un’imprenditorialità in questo settore e percorsi formativi per creare figure professionali ad hoc, con il coinvolgimento di Unibas e di altri Atenei italiani. Coinvolgeremo le Pmi lucane e promuoveremo partnership e consorzi tra il fabbricante di droni e gruppi industriali locali specializzati nel campo energetico, automobilistico, della meccatronica ed elettronica”.

ilMet su Instagram

 

Informazioni su Total E&P Italia

Total E&P Italia S.p.A. è la filiale italiana operante nel settore dell’esplorazione e produzione di TotalEnergies S.E., uno dei primi quattro gruppi petroliferi mondiali.

TotalEnergies è presente in Italia da oltre 60 anni ed è attivo in tutti i settori energetici, dall’esplorazione e produzione alla distribuzione di prodotti petroliferi e relativi servizi, ai prodotti petrolchimici, dalle batterie all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili. I suoi 600 dipendenti sono impegnati ogni giorno a raggiungere il principale obiettivo di TotalEnergies: diventare la major dell’energia responsabile.

In Basilicata, Total E&P Italia S.p.A., con il 50% di partecipazione (25% Shell e 25% Mitsui E&P Italia B S.r.l.), è operatore della concessione Gorgoglione, dove nel 1989 è stato individuato il giacimento di Tempa Rossa.

 

 Informazioni su TotalEnergies

TotalEnergies è un’azienda multienergetica che produce e commercializza energie su scala globale: petrolio e biocarburanti, gas naturale e gas green, energie rinnovabili ed energia elettrica. I nostri 105.000 dipendenti si impegnano per un’energia sempre più conveniente, pulita, affidabile e accessibile al maggior numero di persone possibile. Presente in oltre 130 paesi, TotalEnergies pone lo sviluppo sostenibile, in tutte le sue dimensioni, al centro dei suoi progetti e operazioni per contribuire al benessere delle popolazioni.

“Riaprire gli ospedali di Tinchi e Stigliano per emergenza Covid-19”, lo chiedono 15 sindaci

in Politica

Di seguito la nota integrale trasmessa alla Regione da 15 sindaci appartenenti all’ambito “Metapontino-collina materana”:

“Egregio Sig. Presidente, egregi Assessori,
una situazione come quella che stiamo vivendo impone a chi ha potere decisionale di adottare tutte le misure possibili per salvaguardare la salute dei cittadini.
L’emergenza è innanzitutto sanitaria, perché è nota la carenza di strutture ospedaliere e di presidi attrezzati per fronteggiare il rischio di aumento dei casi di contagio, ad oggi, per fortuna, nella nostra regione ancora pochi. Per questo motivo non comprendiamo la decisione di non prendere in considerazione l’utilizzo delle strutture di Tinchi e Stigliano, dove sono disponibili posti letto che potrebbero rivelarsi preziosi in un momento del genere, a diretto supporto degli ospedali di Matera e Policoro.

A Tinchi si sono appena conclusi i lavori di ammodernamento dell’edificio, adeguato alle norme antisismiche, e ne ostacolano l’utilizzo solo meri adempimenti tecnici, non coerenti con un’emergenza che altrove ha determinato l’implementazione di interi ospedali in pochi giorni. Una struttura su cui la regione ha investito milioni di euro (oltre che per l’ammodernamento del corpo centrale, per la realizzazione della nuova dialisi), che è facilmente raggiungibile attraverso due arterie stradali principali come la SS. 106 Jonica e la SS 407 Basentana, che è dotata di spazi per la degenza e sale operatorie (attive fino a poco tempo fa), ma sulla quale non c’è mai stato un concreto progetto di sviluppo e neppure in un simile frangente se ne colgono le potenzialità.

Così come potrebbe essere una risorsa l’ospedale di Stigliano, dove l’esistenza dell’hospice non sembra affatto un motivo valido per renderla incompatibile con un reparto malattie infettive (così argomentando, infatti, i malati infettivi dovrebbero essere curati in strutture del tutto isolate), aspetto peraltro non centrale nella richiesta di utilizzo. Una struttura inserita nel cuore dell’attività estrattiva di Tempa Rossa meriterebbe di essere valorizzata, anziché continuamente indebolita nei suoi servizi, non avendo ancora l’ASM provveduto alla sostituzione dei medici della lungodegenza. Oggi la struttura è stata persino “spogliata” dei letti per la degenza, segnale che si interpreta come una riduzione di posti letto.
Né si può lamentare l’assenza di operatori sanitari. Se è vero infatti, che esiste, per l’ospedale di Stigliano, una risorsa di circa un milione di euro destinata a sostenere la spesa riferita agli operatori sanitari, assentita dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne, è altrettanto vero che è all’attenzione del Governo centrale un DL contenente misure urgenti per fronteggiare l’emergenza CoronaVirus che prevede, tra l’altro, lo snellimento delle procedure di abilitazione all’esercizio della professione medica e nuove assunzioni nel settore sanitario.
Avvertiamo l’assenza, sia pure in un momento emergenziale, di una chiara strategia per l’area del Metapontino e della Montagna materana. Potenziare queste due strutture, esistenti e sulle quali sono state investite ingenti risorse, e potenziare l’Ospedale di Policoro, come centro cruciale per il triage e la diagnosi dei pazienti, si tradurrebbe in una risposta alla inadeguatezza di scelte antiche, che l’attuale crisi ha mostrato in tutta la sua drammatica evidenza.
E’ per questo che, come amministratori dell’ambito metapontino-collina materana lanciamo un grido di forte protesta affinché la Regione assuma concretamente l’impegno di valorizzare il ruolo strategico che queste strutture possono rivestire anche per fronteggiare l’emergenza CoronaVirus, prima che sia troppo tardi.”

I SINDACI DEI COMUNI DI: Pisticci, Policoro, Montalbano, Nova Siri, Rotondella, Craco, Accettura, Stigliano, Tursi, Colobraro, Aliano, Gorgoglione, San Mauro Forte, Valsinni, Cirigliano.

Torna su