Archivio tag

stalking

Domiciliari per giovane sospettato di essere uno stalker

in Cronaca

Domiciliari per giovane sospettato di essere uno stalker. Le indagini  condotte dalla Questura di Matera. La “gelosia” sarebbe il movente. E’ quanto emergerebbe dalle ricostruzioni investigative. La polizia, inoltre, riferisce di un episodio particolarmente significativo da cui è scaturita al denuncia.

“Agenti della Questura di Matera hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, nei confronti di un materano di 19 anni, disposta dal G.I.P. del Tribunale di Matera”, è riportato nel comunicato stampa diffuso dalla Questura di Matera in queste ore.  L’ordinanza è stata emessa a seguito di attività di indagine condotta dalla Squadra Mobile e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera, nell’ambito di un procedimento penale che ha visto “il giovane materano

indagato per i reati di atti persecutori, sequestro di persona e lesioni personali aggravati, commessi nei confronti di persona di una ragazza di 16 anni con la quale l’arrestato aveva da poco terminato una burrascosa relazione.

Qualche settimana prima la minorenne aveva denunciato in Questura le continue violenze, maltrattamenti e prevaricazioni perpetrate nei suoi confronti dal suo ex ragazzo, con il quale aveva avuto una relazione durata 3 anni”, è scritto nella nota della Questura.

Secondo la ricostruzione degli investigatori, alla base degli atteggiamenti contestati al ragazzo ci sarebbero ragioni riconducibili alla gelosia.

Infine, nella nota stampa la Questura ha riportato che:
“Le continue aggressioni hanno raggiunto il culmine una sera quando il giovane materano incontrava per strada la sua vittima, e dopo averla apostrofata con offese varie, iniziava a strattonarla per costringerla a seguirlo. Di fronte al rifiuto, lo stalker la colpiva con calci alla gamba tanto da farla refertare e procurandole varie lesioni”.
E, infine: “Solo a seguito di questi ultimi fatti, la minorenne presentava denuncia in Questura, e scattavano gli accertamenti giudiziari che hanno confermato le sue dichiarazioni”.

Nella categoria cronaca, le principali notizie del territorio.

Segui ilMet su Instagram

25 Novembre: Giornata internazionale contro violenza sulle donne

in Cronaca

Iniziative e dati statistici della Polizia di Stato

 

Oggi mercoledì 25 novembre ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, istituita dall’Assemblea Generale dell’ONU. La Polizia di Stato è fortemente impegnata in prima linea nell’attività di prevenzione e di contrasto dei reati di violenza di genere. Anche in questo periodo, le statistiche ci mostrano come la donna, in quanto donna, continui ad essere la principale destinataria di vessazioni che sfociano anche in fatti di sangue. Gli episodi di violenza sulle donne, con esiti purtroppo spesso fatali, continuano a segnare con drammatica regolarità le cronache, indice di un problema sociale non legato a condizioni economiche o di etnia delle persone coinvolte, ma che tocca trasversalmente tutta la nostra società. Le cause primarie dei delitti basati sul genere della vittima sono riconducibili chiaramente a fattori culturali: la donna spesso è considerata oggetto di proprietà.

A livello nazionale, analizzando i reati quali atti persecutori o stalking, maltrattamenti contro familiari e conviventi, violenze sessuali, commessi nel periodo gennaio-settembre 2020 e confrontandoli con l’arco temporale del 2019, emerge che nel periodo 2020 l’andamento è stato altalenante, con numeri comunque inferiori rispetto a quelli dello scorso anno. Durante il lockdown, conseguente alla pandemia da Covid-19, si registra il minor numero dei reati in esame (a marzo 2.516 a fronte dei 3.319 di marzo 2019 e ad aprile 2.586 contro i 3.125 di aprile 2019). A maggio, invece, si evidenzia un nuovo aumento delle tre fattispecie.

Nei primi dieci mesi del 2020, l’azione posta in essere dalla Polizia di Stato nella provincia di Matera nel contrasto ai reati di violenza di genere ha portato ad una più incisiva repressione del fenomeno, consistita nell’aumento delle misure restrittive della libertà personale nei confronti degli autori di tali reati.

Nel 2020 sono state arrestate o sottoposte a misure cautelati 48 persone. L’ultimo provvedimento restrittivo è stato eseguito nei giorni scorsi quando gli Agenti del Commissariato di Pisticci hanno proceduto all’arresto in regime di detenzione domiciliare di un 56enne originario di Marconia, in esecuzione della misura cautelare personale disposta dal G.I.P del Tribunale di Matera. L’uomo si è reso responsabile, durante i venti anni di convivenza matrimoniale, di una serie di azioni violente sia dal punto di vista psicologico che fisico ai danni della propria moglie.

Nella giornata di oggi, in occasione della ricorrenza, personale della Questura di Matera sarà in collegamento on-line con gli studenti del liceo Classico Duni di questo capoluogo per sensibilizzare i ragazzi sulla tematica in argomento. La Questura di Matera, inoltre, ha voluto realizzare un’iniziativa dal valore simbolico in collaborazione con le Associazioni rappresentate dal Club Matera del Soroptimist International d’Italia. Nel pomeriggio, con inizio alle 17, come già annunciato, in Piazza Elettra a Marconia di Pisticci, sulla Torre dell’Orologio, sarà proiettato un fascio di luce arancione, colore scelto dall’U.N. Women come simbolo di un futuro senza violenza basato sul genere.

La scelta è caduta su Marconia non casualmente, atteso che negli ultimi mesi tale località è stata teatro di gravi fatti di cronaca.

L’Ambasciatore britannico in Italia, Jill Morris CMG, ha concesso il proprio patrocinio morale all’evento ed ringraziato la Questura di Matera per la celerità con cui sono state scolte le indagini concernenti l’ultimo episodio di violenza sessuale avvenuto a Marconia di Pisticci.

Dalla giornata di oggi, presso l’U.R.P. della Questura di Matera, per tutti i cittadini, è disponibile la nuova edizione dell’opuscolo “Questo non è amore”, realizzato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza- Servizio Centrale Anticrimine nell’ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione della Polizia di Stato contro la violenza di genere.

Si segnala infine l’importanza dell’APP della Polizia di Stato YouPol, attraverso la quale i cittadini possono “chattare”, anche in modo anonimo, con le Sale Operative delle Questura, anche per inoltrare richieste d’aiuto per reati di violenza domestica.

Torna su