Archivio tag

sport

Ecco il Trofeo CONI 2023, 4mila atleti si danno appuntamento sulla Costa Jonica. Giovedì l’Apertura con Malagò

in Appuntamenti

Tutto pronto per l’ottava edizione estiva del Trofeo CONI. Da giovedì 21 a domenica 24 settembre la Costa Jonica della Basilicata sarà teatro della fase finale della più grande manifestazione sportiva under 14 d’Italia.

La Cerimonia d’Apertura in programma giovedì alle ore 18 a Nova Siri Marina, in Piazza Prova d’Orchestra, segnerà ufficialmente l’inizio della ‘mini Olimpiade’, un evento che promette spettacolo, organizzato quest’anno dal CONI Basilicata guidato dal Presidente Leopoldo Desiderio, in collaborazione con la Direzione Territorio del CONI, e in partnership con la Regione Basilicata e i comuni dell’intera area jonica.

Il Trofeo CONI è un appuntamento multidisciplinare che promuove la pratica sportiva tra i ragazzi attraverso la sinergia di tutto il sistema sportivo e con la partecipazione di numerose associazioni sportive. E il format, voluto fortemente dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano e ben accolto da tutti gli organismi sportivi, ne è il principale elemento caratteristico, antesignano della parità di genere a cui il CIO punta a livello olimpico.

La finale nazionale del Trofeo CONI segna la fine di un percorso iniziato dai ragazzi con le proprie Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche nelle proprie Province e Regioni e, al tempo stesso, un’occasione di crescita nel nome dello sport. Attesi in Basilicata 4400 partecipanti, mai così tanti nelle edizioni precedenti: tra le 35 Federazioni Sportive Nazionali tornerà la FIPAV con il beach volley 3vs3, mentre, tra le 7 Discipline Sportive Associate, debutterà la FIDAF con il flag football. In gara anche i ragazzi delle comunità italiane all’estero di Stati Uniti, Brasile, Canada e Venezuela.

Il Trofeo, giunto all’ottava edizione, è ormai una grande storia, un successo assoluto, una scommessa vinta cominciata a Caserta nel 2014 – spiega il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Vedremo sano agonismo e rispetto delle regole, e sono sicuro che questa meravigliosa manifestazione, che coinvolge tutte le regioni, rimarrà nel cuore di ragazzi e ragazze, atleti, accompagnatori e tecnici”. Proprio il Presidente Malagò, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati la Vicepresidente Claudia Giordani saranno presenti alla Cerimonia di Apertura, che come le gare e la Cerimonia di Chiusura sarà trasmessa sull’Italia Team TV, la piattaforma OTT del CONI che per la prima volta dedicherà 4 canali all’evento.

La manifestazione, che per la prima volta sarà ospitata dalla Basilicata, toccherà i comuni di Nova Siri, Policoro, Matera, Ferrandina, Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Rotondella, Senise e Marinella. In queste sedi si deciderà la regione vincitrice dell’edizione 2023 di un Trofeo che nel proprio albo d’oro conta due successi di Lazio (2014 e 2022), Piemonte (2015 e 2018) e Veneto (2016 e 2019). Una, invece, la vittoria della Lombardia, datata 2017. L’attesa sta per finire: i giovani atleti sono pronti a competere alla ricerca del titolo.

L’INTERVISTA. European Jiu – Jitsu: podio per Di Santo

in Cronaca

European Jiu – Jitsu brasiliano: podio per Di Santo: ” dedicato al mio paese, che ha bisogno di esempi. Scanzano non sia sempre sotto il riflettore per fatti di cronaca nera ma anche di storie come queste”.  Di Santo il prossimo sei Marzo sarà all’Intercontinentale.

Agli “European Jiu – Jitsu” di Roma ha conquistato il podio proprio com’era nelle sue intenzioni: “un successo per me, per le persone che mi sono state accanto e per la mia città, Scanzano Jonico”, lo ha ribadito il maestro Luigi Di Santo di Scanzano Jonico reduce dall’esperienza che raccontata con le sue parole “è stata sicuramente bella. Trovarmi lì al PalaPellicone con gli atleti più forti d’Europa in questo sport è stato meraviglioso e sicuramente ci riproverò anno prossimo”.
Al termine della competizione il podio è stato il seguente: al primo posto Alessandro Marazzina (Milano Jiu-Jitsu – L’Accademia), al secondo posto Michalis Mavroeidis (Renzo Graciae Internazionale), al terzo posto, pari merito, Luigi Di santo (Marzialmente) e Luca Gravina (Cicerone Costha Internazionale).

Raccontaci in breve come è andata: quanti avversari hai sfidato, quanti ne hai battuti?

E’ particolare come situazione perché come hanno scritto anche le testate di settore, è stato un europeo diverso: un gran numero di atleti hanno dato forfait e molti di noi, me compreso, ci siamo ritrovati ad affrontare direttamente i quarti di finale, le semifinali, proprio per il fatto che tanti sono stati fermati dalla prima scrematura del covid test, oltre che dai normali controlli come quello del peso: chi sfora viene squalificato. Comunque io in semifinale ho affrontato un atleta cretese alla su quinta esperienza di questo spessore di cui 3 con il Kimono e 2 NoGi sempre piazzandosi sul podio. Quindi di gran lunga più esperto e forte di me. Mi sono preparato, mi sono messo in discussione, ma purtroppo non sono riuscito a superare questa prova”.

Prossimo obiettivo è l’intercontinentale, giusto? Dove e quando?

“Prossimo obiettivo sono gli Intercontinentali a cui sono già iscritto e gareggerò il prossimo 6 Marzo ”.

Cosa ti ha lasciato questa esperienza?

“Questa esperienza mi ha dato sicuramente tanto se teniamo conto della disciplina che serve per fare l’agonista a 41 anni. E’stata sicuramente una bella esperienza, trovarmi li al PalaPellicone con gli atleti più forti d’Europa in questo sport è stato meraviglioso e sicuramente ci riproverò anno prossimo”.

C’erano anche altri lucani in competizione, giusto?

C’erano in tutto sei Lucani in gara. Preciso che non ho certezze sul numero dei partecipanti perché il quella baraonda di emozioni già è stato tanto mantenere la concentrazione. Si tratta comunque di allievi del Maestro Massimiliano Monaco di Potenza, a cui va il mio ringraziamento per avermi fatto l’angolo”.

A chi dedichi il tuo risultato romano?

“Questo risultato lo dedico alla mia compagna Federica Iannello che mi ha supportato in questi 3 mesi tra dieta, gestione quotidiana di tutto, lasciandomi fare tutto quello che era necessario fare per la preparazione: il meglio possibile. A mio cognato Francesco Iannello che mi ha dato una grossissima mano nella programmazione in sala pesi che tutt’ora prosegue. Alla mia famiglia che è la mia prima tifoseria, sempre. Ma soprattutto lo dedico al mio paese, che nonostante tutto ha bisogno di esempi. Che Scanzano non sia sempre sotto il riflettore per fatti di cronaca nera ma anche di storie come queste”.

 

Segui ilMet su Instagram

Sport: 800mila euro dal piano regionale

in Cronaca

Sport: 800mila euro dal piano regionale. Sono pervenute n° 122 richieste di contributo per interventi di sostegno

Con la pubblicazione sul BUR Basilicata n. 1 (1.01.2022) di tre determinazioni dirigenziali si dà avvio alle procedure delle misure previste dalla prima annualità del Piano regionale per lo sviluppo dello Sport, per una spesa complessiva di circa 800 mila euro che sono state impegnate in attesa dell’istruttoria completa delle pratiche.

Alla scadenza dell’Avviso Pubblico sono pervenute n° 122 richieste di contributo per interventi di sostegno al merito sportivo da parte di atleti e società dello sport dilettantistico per attività individuali e di squadra (Scheda E – Interventi a sostegno delle Associazioni/Società Sportive che partecipano ai campionati nazionali federali e alle manifestazioni federali di interesse nazionale e internazionale), di cui 105 ammissibili a finanziamento riconducibili e 17 richieste non accoglibili per le motivazioni indicate nella specifica determina. Inoltre, sono pervenute 118 richieste di contributo per interventi di sostegno al merito sportivo da parte di atleti e società dello sport dilettantistico per attività individuali e di squadra (Scheda D “Misure di sostegno al merito sportivo” ) di cui: 103 ammissibili a finanziamento e 15 richieste non accoglibili. Contributi sono previsti per la scheda F “Misure di sostegno alla promozione della pratica sportiva per le persone disabili” ai soggetti sportivi inclusi nell’ elenco approvato.

Nell’esprimere preoccupazione per lo slittamento di una ventina di giorni della ripresa dei campionati regionali lucani di calcio (tornei di Eccellenza, Promozione, Prima e Seconda categoria), come scelta di prudenza in considerazione dell’andamento epidemiologico anche nella nostra regione, l’assessore alle Attività Produttive (con delega allo Sport) Francesco Cupparo rinnova l’impegno a sostegno di società ed atleti. “La prima annualità del Piano – sottolinea l’assessore – rappresenta una prima azione concreta nell’ambito di una strategia che si caratterizza per l’innovazione in termini di contenuti e di metodologia di programmazione ed affronta nuove e qualificanti tematiche d’intervento, fornendo indicazioni operative finalizzate a coordinare e rendere più efficace l’azione dei soggetti impegnati nel mondo dello sport lucano, soprattutto attraverso un’ottimizzazione ed un’integrazione delle risorse economiche in una logica di sussidiarietà. E’ necessario che vengano individuate, con l’Associazionismo sportivo, le misure più idonee a favorire la ripresa e capaci di catturare l’indistinta domanda di sport. Con la consapevolezza che l’attività sportiva comporta vantaggi diffusi sul piano sanitario, sociale, culturale ed economico, la Regione ha realizzato dunque una programmazione capace di coinvolgere, valorizzare e supportare, quanto più possibile, l’intero potenziale di energie presenti sul territorio”.

Segui ilMet su Instagram

 

Nella foto, al solo scopo illustrativo, lo stadio comunale di Scanzano Jonico. 

 

Basilicata: per programma sviluppo sport 220mila euro

in Politica

Basilicata: per programma sviluppo sport 220mila euro. Giunta approva prima annualità Piano sport

Per favorire la piena ripresa delle attività sportive dopo l’anno di sospensione di gran parte di attività di discipline dilettantistiche ed amatoriali la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Politiche di sviluppo, lavoro, Francesco Cupparo, con delega alle politiche sportive, a seguito del parere positivo espresso dalla seconda e quarta Commissione del Consiglio regionale, ha approvato la prima annualità del Programma per lo sviluppo dello Sport, con una spesa di circa 800 mila euro.

Le misure sono finalizzate a sostenere ed a favorire le Associazioni, gli Organismi sportivi, le Istituzioni scolastiche, gli Enti locali e le Federazioni del CONI e del CIP presenti in Basilicata, al fine di contribuire alla valorizzazione e alla diffusione della cultura dello sport sul territorio regionale.

Nello specifico la Regione ha individuato le seguenti tipologie di interventi, sintetizzate nelle schede di riferimento, che racchiudono nel modo più ampio le esigenze che vengono dalla società:

SCHEDA “A”: Interventi di promozione delle attività fisico-motorie e ludico-sportive.

Soggetti coinvolti: Istituzioni Scolastiche statali e paritarie, Associazioni/Società sportive Dilettantistiche ed Enti di Promozione sportiva presenti sul territorio regionale che realizzano progetti proposti dalle Istituzioni scolastiche (spesa complessiva 35mila euro).

SCHEDA “B”: Misure di finanziamento ai Comuni per l’erogazione dei “Buoni Sport”.

Soggetti coinvolti: Amministrazioni comunali di Basilicata, persone appartenenti a nuclei familiari in condizioni di svantaggio economico, con priorità ai minori, agli anziani e alle persone diversamente abili (spesa complessiva 182.600 euro).

SCHEDA “C”: Misure di finanziamento alle Federazioni Sportive Nazionali riconosciute dal CONI e dal CIP, nonché agli Enti di Promozione Sportiva e alle Discipline Sportive Associate anch’essi riconosciuti dal CONI e dal CIP

Soggetti coinvolti: Comitati Regionali delle Federazioni Sportive Nazionali, degli Enti Promozione Sportiva e delle Discipline Sportive Associate riconosciuti dal CONI e CIP (spesa complessiva 23mila euro).

SCHEDA “D”: Misure di sostegno al merito sportivo.

Soggetti coinvolti:

1) Atleti under 40 dello sport dilettantistico che conseguono, in attività individuali, risultati di particolare interesse sportivo nel corso di manifestazioni e/o gare di livello nazionale/internazionale;

2) Associazioni/Società dello sport dilettantistico che si affermano, per attività di squadra, in competizioni nazionali o internazionali, organizzate dalle federazioni sportive riconosciute dal CONI e dal CIP (spesa complessiva 50 mila euro).

SCHEDA “E”: Interventi a sostegno delle Associazioni/Società sportive che partecipano ai Campionati Nazionali Federali e alle manifestazioni federali di interesse nazionale e internazionale.

Soggetti coinvolti: Associazioni/Società sportive non iscritte a leghe professionistiche appartenenti al CONI, Comitati Regionali delle Federazioni Sportive Nazionali appartenenti al CONI e CIP. (spesa complessiva 354mila euro)

SCHEDA “F”: Misure di sostegno alla promozione della pratica sportiva per le persone disabili – (L.R. 26/2004 – Art. 19).

Soggetti coinvolti: CIP – Comitato regionale Basilicata; Associazioni/Società sportive lucane operanti nelle attività sportive per disabili affiliate e riconosciute dal CIP; Associazioni/Società sportive lucane che operano con continuità nelle attività sportive per disabili affiliate e riconosciute dagli EPS; Associazioni/Società sportive lucane accreditate da organizzazioni internazionali riconosciuti dal CIO (spesa complessiva 25 mila euro).

“Il Piano – sottolinea l’assessore Cupparo – si caratterizza per l’innovazione in termini di contenuti e di metodologia di programmazione ed affronta nuove e qualificanti tematiche d’intervento, fornendo indicazioni operative finalizzate a coordinare e rendere più efficace l’azione dei soggetti impegnati nel mondo dello sport lucano, soprattutto attraverso un’ottimizzazione ed un’integrazione delle risorse economiche in una logica di sussidiarietà. Il dato di partenza registrato dall’Istat – spiega l’Assessore Cupparo – è lo svolgimento di un’attività fisica o sportiva una o più volte a settimana che riguarda il 34,5% della popolazione lucana con un indice decisamente inferiore alla media nazionale (41,3%). Una cospicua fetta della popolazione lucana sembra non praticare alcuna attività fisico-motoria, pur manifestando un alto interesse verso lo sport. E’ necessario, perciò, che vengano individuate, attuate e potenziate con l’Associazionismo sportivo strategie operative e promozionali capaci di catturare l’indistinta domanda di sport. Con la consapevolezza che l’attività sportiva comporta vantaggi diffusi sul piano sanitario, sociale, culturale ed economico, la Regione ha realizzato dunque una programmazione capace di coinvolgere, valorizzare e supportare, quanto più possibile, l’intero potenziale di energie presenti sul territorio”.
L’assessore Cupparo, coordinatore della Commissione Sport della Conferenza delle Regioni (le materie delegate sono: ordinamento sportivo, promozione ed organizzazione delle attività sportive, impiantistica, eventi sportivi internazionali), riferisce che la Commissione sta seguendo l’evoluzione delle prescrizioni anti Covid nel settore dello sport e per la presenza di pubblico agli eventi sportivi. “L’auspicio – conclude – è che si possano gradualmente riprendere tutte le attività in piena sicurezza per atleti e pubblico”.

 

Nella categoria dedicata le notizie di politica

Segui ilMet su Instagram

Basilicata, attività produttive: nuovo avviso per stop dovuto alla pandemia

in Economia

“L’obiettivo prioritario è sostenere ogni tipo di impresa micro, piccola, media, individuale e familiare che opera in quei settori che, ormai, da un anno sono stati stoppati dall’impatto della pandemia e che rischiano seriamente di chiudere del tutto”

Il Dipartimento Attività Produttive ha definito una nuova misura straordinaria, con un fondo complessivo di 4 milioni di euro, di sostegno finanziario forfettario finalizzata a sostenere le imprese operanti nei settori più duramente colpiti dalle restrizioni imposte per il contenimento del contagio da Covid-19 per i quali si sono prolungate durante tutto l’arco dell’anno le interruzioni delle attività. Lo riferisce l’assessore alle Attività Produttive Francesco Cupparo sottolineando che “la Regione Basilicata intende ristorare quei settori le cui attività rientrano fra le categorie che hanno avuto maggiori ricadute negative derivanti dai provvedimenti per il contenimento della pandemia da Covid-19 e che in un anno di emergenza non sono ancora riuscite a ripartire, continuando a registrare fortissimi cali di fatturato di oltre l’80% rispetto a quello del 2019”.

Molto fitto l’elenco dei soggetti beneficiari suddivisi per categorie:

Spettacoli viaggianti e itineranti: in possesso di licenza di esercizio per attività di spettacolo viaggiante ed itinerante e titolari di almeno 3 permessi (licenze temporanee), rilasciati dal Comune territorialmente competente rispetto al luogo di svolgimento della manifestazione, nel periodo tra il 1° gennaio 2019 ed il 31 dicembre 2020;

Ambulanti delle fiere e dei mercati: in possesso di almeno una licenza amministrativa per l’esercizio dell’attività e della relativa concessione di posteggio per la specifica fiera, che nel corso dell’anno 2019 abbiano partecipato a fiere e mercati per almeno 30 giorni oppure in possesso di una licenza amministrativa per l’esercizio dell’attività e della relativa concessione di posteggio in tali mercati;

Proprietari, conduttori o gestori di impianti a fune: il soggetto gestore deve essere costituito, attivo e iscritto al Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente alla data del 10 marzo 2020 e risultare soggetto gestore dell’impianto a fune alla medesima data del 10 marzo 2020;

Scuole guida: costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente alla data del 10 marzo 2020 e con sede operativa alla medesima data del 10 marzo 2020;

Agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche: costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente alla data del 10 marzo 2020 e con sede operativa in Basilicata alla medesima data del 10 marzo 2020; I soggetti che operano attraverso più filiali ubicate sul territorio della Regione Basilicata devono presentare un’unica domanda indicando i riferimenti di ciascuna filiale;

Proprietari, conduttori o gestori di impianti sportivi privati: Essere, alla data del 10 marzo 2020, proprietario o gestore o conduttore di un impianto sportivo privato sito nel territorio della Basilicata; nel caso di impianti gestiti da PMI le stesse devono essere costituite, attive e iscritte al Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente alla data del 10 marzo 2020; nel caso di impianti gestiti da ASD/SSD, le stesse devono possedere almeno a far data dal 10 marzo una affiliazione in corso di validità alla data di presentazione della domanda ad un organismo sportivo riconosciuto dal CONI (Federazione Sportiva Nazionale, Disciplina Sportiva Associata, Ente di Promozione Sportiva) ed iscrizione nel registro del Coni e/o nel registro parallelo del CIP; I soggetti proprietari, gestori di più impianti sportivi privati ubicati sul territorio della Regione Basilicata devono presentare un’unica domanda indicando i riferimenti di ciascuna struttura.

Fotografi, musicisti, fiorai, shop wedding dresses, wedding planner; essere costituiti, attivi e iscritti al Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente alla data del 10 marzo 2020 e avere sede legale o operativa nella Regione Basilicata alla medesima data del 10 marzo 2020;

Servizio di noleggio con conducente di autobus turistici – con espressa esclusione degli autobus utilizzati per il servizio di TPL Trasporto Pubblico Locale: i soggetti devono esse titolari di autorizzazione allo svolgimento dell’attività di trasporto viaggiatori mediante noleggio autobus con conducente rilasciata dalla Regione Basilicata – Ufficio Trasporti almeno nel periodo compreso tra la data del 10 marzo 2020 e la data di presentazione della domanda di contributo; devono essere iscritti a far data almeno dal 10 marzo 2020 all’Albo e Ruolo dei Conducenti tenuto dalla CCIAA di Basilicata; devono essere in regola in regola alla data di presentazione della domanda con le autorizzazioni necessarie per l’esercizio di autoservizi pubblici non di linea e con le certificazioni richieste dalle norme vigenti; l’autorizzazione al servizio di noleggio con conducente non deve essere oggetto di sospensione né è di revoca alla data di presentazione della domanda;

Titolari del servizio di TAXI e/o servizio di noleggio con conducente di autovettura o di noleggio con conducente TS: essere titolari e reali utilizzatori, nel periodo compreso tra la data del 10 marzo 2020 e la data di presentazione della domanda di contributo, di licenza TAXI/ autorizzazione al noleggio con conducente oppure al noleggio con conducente TS rilasciata da uno dei Comuni della Regione Basilicata; essere iscritti al ruolo dei conducenti presso la Camera di Commercio della Regione Basilicata alla data di presentazione della domanda; essere in regola con le autorizzazioni necessarie per l’esercizio di autoservizi pubblici non di linea e con le certificazioni richieste dalle norme vigenti; l’autorizzazione al servizio di noleggio con conducente non deve essere oggetto di sospensione né è di revoca alla data di presentazione della domanda.

Il contributo massimo concedibile può variare da un valore minimo di €1.500,00 e fino ad un massimo di € 8.000,00 secondo le modalità che sono definite nell’Avviso Pubblico.

“La misura – spiega l’assessore Cupparo – fa seguito a numerosi incontri e tavoli tecnici di cui l’ultimo da me presieduto il 9 marzo scorso in videoconferenza con i rappresentanti delle categorie interessate per dare continuità alla consultazione e alla collaborazione. Ulteriori 3,5 milioni di euro saranno dedicati a misure specifiche di promozione e rilancio del Turismo in Basilicata su proposte condivise con APT, le associazioni di categoria e gli operatori di settore.

Prima di procedere all’approvazione dell’A.P. – precisa – è necessaria la nuova manovra di bilancio della Regione che ci consentirà di individuare lo specifico capitolo di spesa grazie ad una virtuosa operazione di economie di spesa. Intendiamo, da una parte, ribadire alle categorie sociali duramente colpite dalla crisi conseguente la pandemia che la Giunta è continuamente attenta a monitorare le richieste raccogliendo l’invito del Presidente Bardi a mostrare la massima attenzione per le micro, piccole e medie imprese; dall’altra ribadire che ci muoviamo sempre nell’ambito di aiuti di emergenza e che spetta al Governo procedere con misure e sostegni più consistenti per il ristoro. In particolare – evidenzia Cupparo –  le richieste fondamentali e urgenti per il prossimo DL sostegno che il Presidente Bardi sostiene in sede di Conferenza delle Regioni riguardano i ristori che devono superare definitivamente il regime dei codici Ateco, diventare retroattivi, con l’eliminazione del tetto dei 5 milioni di fatturato. Proponiamo inoltre – aggiunge l’assessore – non solo di risarcire le perdite di fatturato confrontando tutti i mesi del 2019 con quelli del 2020 ma anche i costi fissi. L’obiettivo prioritario – conclude – è quello di sostenere ogni tipo di impresa piccola, media, individuale e familiare a reggere l’impatto della pandemia”.

Ordinanza n. 40: In Basilicata solo didattica a distanza per gli istituti di scuola superiore

in Emergenza Covid-19

SCUOLE SUPERIORI. A partire dal 2 novembre solo didattica a distanza per le scuole superiori della Basilicata. E’ una delle disposizioni contenute nell’ordinanza n. 40 firmata dal presidente della Regione, Vito Bardi, allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19, sull’intero territorio regionale. Per gli alunni con disabilità, con bisogni educativi speciali, ricoverati presso strutture ospedaliere o in cura presso le proprie abitazioni e gli alunni frequentanti le scuole carcerarie, resta fermo quanto previsto nelle “linee guida per la didattica digitale integrata” adottate con decreto del Ministro dell’Istruzione.

SPORT E TEMPO LIBERO. Sono sospese, inoltre, le attività dei parchi tematici e di divertimento, gli eventi e le competizioni sportive degli sport di contatto, individuali e di squadra, svolti in luoghi pubblici e privati, comprese le attività sportive di base, le scuole e le attività formative di avviamento agli sport di contatto e le relative attività, anche se organizzate a livello occasionale e ludico-amatoriale. Restano consentiti gli eventi e le competizioni sportive riconosciuti di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, ad eccezione del settore giovanile. Le sessioni di allenamento individuale degli atleti, professionisti e non professionisti, per sport di contatto che partecipano alle competizioni sportive sono consentite a porte chiuse. E ancor,a sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, strutture termali (fatta eccezione per quelle che erogano prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza o per quelli con presidio sanitario obbligatorio), centri culturali, centri sociali, centri e circoli ricreativi. Stesso divieto per le attività del ballo che abbiano luogo in discoteche, sale da ballo e locali assimilati destinati all’intrattenimento, ristoranti, bar, pub e locali assimilati, all’aperto o al chiuso.

FESTE E EVENTI. Vietate anche le feste, nei luoghi al chiuso o all’aperto, le sagre, le fiere di carattere locale e di comunità e le manifestazioni locali assimilabili. Sono sospesi gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura svolti in ogni luogo, aperti al pubblico, quali sale cinematografiche, sale da concerto, teatri, circhi, teatri tenda e spettacoli in genere in altri spazi anche all’aperto. Sono sospesi i congressi, i convegni, convention aziendali ed eventi ad essi assimilabili, restando consentiti quelli che si svolgono con modalità a distanza. Stop anche le attività di sale giochi, sale slot, sale scommesse e sale bingo e le attività del gioco operato con dispositivi elettronici.

RISTORAZIONE. Le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, etc.), ad esclusione delle attività delle mense e del catering restano consentite dalle ore 5 alle ore 18. Il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone, salvo che siano tutti conviventi. Resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio e, fino alle ore 24.00, la ristorazione con asporto con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze. Restano consentite, senza limiti di orario, le attività di ristorazione negli alberghi e nelle altre strutture ricettive, limitatamente ai propri clienti. Dalle ore 18alle ore 5 è vietata la consumazione di bevande e alimenti nei luoghi pubblici o aperti al pubblico. Resta ferma la possibilità di acquistare alimenti e bevande dai distributori automatici “h24”.

VISITE AI PAZIENTI. L’ordinanza dispone misure per l’accesso di parenti e visitatori alle strutture delle unità di offerta residenziali e di lunga degenza della rete territoriale, residenze sanitarie assistite (RSA), hospice, strutture riabilitative e residenziali per anziani, autosufficienti e non, stabilendo che è limitata ai soli casi indicati dalla direzione sanitaria. E’ vietato l’accesso ai familiari o caregiver ovvero ai visitatori dei pazienti ricoverati in reparti di degenza Unità Operative (U.O. – Reparti) delle strutture sanitarie regionali, salvo autorizzazione del responsabile sanitario della struttura.
Eccetto le disposizioni per le scuole, le altre misure si applicano dalla data del 31 ottobre 2020. L’ ordinanza è pubblicata sullo speciale del Bur n. 96 del 30 ottobre e sul sito istituzionale.

Palestre, piscine e centri sportivi, al via la riapertura in Basilicata

in Emergenza Covid-19

Riaprono le palestre, le piscine e i centri sportivi. E’ quanto prevede l’ordinanza n. 24 del 25 maggio, emanata dal presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, che fissa, in particolare, disposizioni per l’esercizio di attività sportive.

L’ordinanza fa venire meno il differimento al 3 giugno della riapertura dei centri sportivi stabilita precedentemente.

Queste nel dettaglio le norme. “Restano sospesi gli eventi e le competizioni sportive”, ma “al fine di assicurare la graduale ripresa delle attività sportive sono consentite, nell’ambito del territorio regionale, le sessioni di allenamento degli atleti professionisti e non professionisti”, si legge nell’ordinanza,  “in strutture pubbliche o private a porte chiuse, fermo il divieto di assembramento e presenza di pubblico e nel rispetto del distanziamento sociale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per altre attività”.

“E’ consentita, inoltre, l’attività sportiva e l’attività motoria all’aperto, purché nel rispetto del distanziamento interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività, salvo che per la presenza di un accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti”. Con le stesse modalità, è consentita anche ”l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere nelle strutture, negli impianti, nei centri o circoli sportivi, piscine, palestre, centri natatori ovvero nelle altre strutture ove si svolgono attività dirette al benessere dell’individuo attraverso l’esercizio fisico, pubbliche e private”. Via libera nell’intero territorio regionale, alla pesca sportiva e ricreativa, “sia da terra che in acque interne o in mare, fermo restando il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. E’ consentita la nautica da diporto su mezzi privati”. E’ autorizzato  “nell’intero territorio regionale, in attuazione dei piani approvati dai relativi enti parco, il prelievo selettivo della specie cinghiale (cd.“Sus scrofa Linnaeus”)”, così come è consentita, nell’intero territorio regionale l’attività di allevamento, addestramento e allenamento di animali anche presso centri di addestramento, compresa l’attività del servizio di custodia, fermo il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro”.

L’ordinanza consente ancora “nell’intero territorio regionale, le attività turistiche degli stabilimenti balneari, sulle spiagge libere e le altre attività a finalità turistico ricreativo che si svolgono sul demanio marittimo e lacuale” e “le attività delle strutture turistico ricettive alberghiere ed extralberghiere, bed & breakfast, agriturismi, campeggi e le altre tipologie extralberghiere”, mentre “sono sospese le attività dei centri benessere, centri termali (ad eccezione per quelli che erogano prestazioni rientranti nei livelli essenziali delle prestazioni)”.

“Sono consentite le attività dei centri e dei circoli culturali e ricreativi” e “la ripresa delle attività delle guide ambientali escursionistiche e delle guide naturalistiche e comunque dell’attività escursionistica a piedi in natura e nell’aria aperta”.

Le attività ammesse, viene ribadito, sono soggette alle “Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive” approvate il 22 maggio dalla Conferenza delle regioni e delle province Autonome”.

 

Torna su