Archivio tag

SOS Basilicata

In Basilicata 257 interventi Superbonus 110% per €66 milioni

in Economia

In Basilicata 257 interventi Superbonus 110% per €66 milioni. Sempre in Basilicata inoltre le compravendite sono aumentate del +8,6%

La fotografia di SAIE Bari, la principale fiera delle costruzioni in Italia – dal 7 al 9 ottobre 2021 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari –  sulla base dei dati elaborati dall’ANCE, in merito al Superbonus 110% e all’impatto del PNRR

Dal PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) in arrivo €107,7 miliardi per l’edilizia a livello nazionale, circa metà dei fondi del piano. L’Italia punta su edilizia pubblica e privata per trainare la ripresa.

· Superbonus 110%, fotografia ANCE: 24.503 gli interventi a livello nazionale. Tra le regioni spiccano Lombardia, Veneto e Lazio. Bene anche le grandi regioni del Sud
· SAIE è la prima Fiera delle Costruzioni d’Italia, con un portafoglio di oltre 250 aziende in esposizione e il sostegno di 40 associazioni del settore tra cui ANCE. La manifestazione ritorna a Bari dopo il successo del 2019 dando ampio spazio alle misure governative, protagoniste del convegno inaugurale “Stati Generali del Superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali”

Per supportare la ripresa occorre puntare sul sistema delle costruzioni. Con il Superbonus 110%, l’edilizia privata sta vivendo una stagione di rinascita, spinta dalla ripresa del mercato immobiliare residenziale:

in Basilicata le compravendite sono aumentate del +8,6% nel I trim. 2021 rispetto al I trim. 2019.

Secondo la fotografia di SAIE Bari, la principale fiera delle costruzioni in Italia (dal 7 al 9 ottobre 2021 presso la Nuova Fiera del Levante di Bari), sulla base dei dati elaborati dall’ANCE, in Basilicata sono stati effettuati al 1° luglio 257 interventi legati al Superbonus 110%, per un valore totale di 66 milioni di euro.

Gli investimenti previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza approvato poche settimane fa, hanno poi rimesso l’edilizia pubblica al centro della vita economia del Paese. Dei 222 miliardi di euro di investimenti del PNRR, quasi metà (48%) riguardano il settore delle costruzioni a livello nazionale. Parliamo di 107,7 miliardi destinati interamente all’edilizia per accompagnare l’Italia verso la rivoluzione verde e digitale delle infrastrutture. SAIE Bari, sostenuta attivamente da ANCE e da oltre 40 associazioni del settore, è la manifestazione di riferimento per l’intera filiera delle costruzioni: evento essenziale per conoscere, mostrare, fare networking e superare le difficoltà che ne hanno ostacolato la crescita.

Superbonus 110%: crescono gli interventi. Bene Lombardia, Veneto, Lazio e Sud. Ora serve la proroga

Il Superbonus 110% rappresenta un successo per due motivi: ha contribuito a rilanciare la filiera edile, che veniva da un periodo complicato, e sta aiutando il Paese a raggiungere gli obiettivi di sicurezza sismica e di efficienza energetica. La misura ha riscosso grande partecipazione: secondo i dati Enea-Mise, al 1 luglio 2021, risultano 24.503 interventi legati al Superbonus per un valore di quasi €3,5 miliardi. Rispetto al monitoraggio di maggio emerge inoltre un aumento del +32% in termini di numero e del +39,7% nell’importo. Tra le regioni spicca la Lombardia (con 3.293 interventi per un valore di €507 mln), seguita dal Veneto (3.111; €353 mln) e dal Lazio (2.383; €310 mln). Buone le performance delle quattro regioni meridionali più popolose: Sicilia, Puglia, Campania e Calabria, tutte nella top10. L’elaborazione ANCE su dati Enea ci restituisce la fotografia di un incentivo che piace sia quando si tratta di edifici condominiali – che determinano il 43% circa del valore degli interventi e che sono caratterizzati da un importo medio che supera i 500mila euro – sia quando si tratta di edifici unifamiliari (35%) che di unità immobiliari indipendenti (22%).

La priorità, adesso, è rendere il Superbonus sempre più sistemico con una proroga almeno fino al 2023. Solo così si potrà evitare di perdere importanti opportunità, incentivare nuove iniziative e, soprattutto, coinvolgere nella maniera più efficace gli istituti bancari, essenziali per finanziare gli interventi. Proprio questi saranno i temi che animeranno il convegno inaugurale di SAIE dal titolo “Stati Generali del Superbonus 110% e degli altri incentivi fiscali” e tanti altri momenti di condivisione e approfondimento. Inoltre, grazie al suo format innovativo che combina esposizione, workshop e convegni, per le imprese la fiera sarà il momento ideale per promuovere tutte le soluzioni che permettono di accedere al Superbonus 110% e agli altri bonus.

Le principali notizie di economia nella sezione dedicata. Segui ilMet su Instagram

LA POLEMICA. Emergenza Covid, nasce il comitato SOS Basilicata. Quarto: “velleità di una parte politica”

in Politica

Vista la gravissima situazione in cui si trova la Basilicata a causa dell’emergenza sanitaria Covid, domenica 15 novembre scorso è stato costituito il Comitato civico Sos Basilicata. Il Comitato, promosso da cittadini, professionisti e operatori vari, tutti coinvolti a titolo personale, ha l’obiettivo di offrire il proprio contributo per difendere e tutelare la Basilicata dal dramma Covid e di controllare e spingere l’Ente Regione e gli organi istituzionali preposti ad affrontare l’emergenza sanitaria, economica e sociale, con maggiore determinazione e competenza e con la massima trasparenza. In particolare, il Comitato Sos Basilicata, avendo verificato a più riprese e su molteplici aspetti i limiti della Task force regionale e considerando il grave pericolo a cui si sta esponendo la salute dell’intera comunità lucana, chiede al presidente della Regione Bardi di individuare e nominare con estrema urgenza un consulente tecnico-scientifico del settore sanità, di alto profilo ed esperienza, che affianchi il presidente Bardi stesso e la suddetta Task force 24 ore su 24. Urgenza ancora più necessaria dopo la decisione della Regione di chiudere tutte le scuole della Basilicata.  Nei prossimi giorni Sos Basilicata entrerà nel merito delle singole problematiche regionali e farà proposte e iniziative concrete insieme a tutti coloro che vorranno collaborare e impegnarsi.
Invita, pertanto, ad aderire al Comitato tutti i lucani: cittadini, esperti e operatori della sanità, associazioni, sindaci, forze politiche, categorie sociali, economiche, culturali, media e giornalisti.  Mai come ora, la Basilicata deve essere unita, compatta, coesa e super partes, e deve avere un solo obiettivo: lavorare e impegnarsi per il bene comune e per uscire al più presto dalle devastazioni sanitarie, sociali, economiche, culturali, psicologiche ed emotive che la catastrofe pandemia ha generato e sta generando.

 

Comitato “Sos Basilicata” – Nessuno si salva da solo

 

LA REPLICA DI PIERGIORGIO QUARTO, CONSIGLIERE REGIONALE DI MAGGIORANZA

“Le preoccupazioni del neo costituito comitato Sos Basilicata sull’emergenza Covid sono condivise anche dalla Giunta regionale e da tutti i consiglieri di maggioranza. Infatti prima come cittadini, e poi come uomini delle istituzioni, non stiamo sottovalutando la situazione che la Basilicata sta affrontando al pari delle altre Regioni italiane, di qualsiasi colore politico esse siano”. Lo dichiara il consigliere regionale Piergiorgio Quarto (Bp) che aggiunge: “Allo stesso modo crediamo che la proposta di un superconsulente ‘esterno’, per l’emergenza sanitaria sia non solo superflua ma anche fuorviante. Infatti nella task force lucana sono impegnati medici, epidemiologici e tecnici che hanno le competenze e la capacità giuste per leggere e monitorare i dati di questa terribile epidemia”. “La task force sta lavorando, nella massima trasparenza, senza nascondere ai lucani la gravità del momento – prosegue Quarto -. Piuttosto dietro la proposta di un ‘consulente-scientifico del settore sanità, di alto profilo ed esperienza si nascondono le velleità di una parte politica di guadagnare il terreno perduto e per qualcuno, il desiderio di riacquistare visibilità. Ciò che è condivisibile, invece, è la necessità della Basilicata di essere unita, compatta, coesa e super partes, al contrario sta emergendo un clima avvelenato, scomposto e denso di polemiche sterili”. “A questo punto ritroviamo, noi lucani, unità e coesione. Ne usciremo, ma solo con la consapevolezza che tanto dipende dalla gestione politica dell’emergenza, ma tanto anche dai nostri comportamenti individuali. Siamo pronti – conclude Quarto – ad accettare le proposte del comitato “Sos Basilicata”, ma senza alcun dubbio nell’ottica di una collaborazione leale e costruttiva”.

Torna su