Archivio tag

scanzano jonico - page 3

Secondo consiglio comunale movimentato. Prime scintille a Scanzano Jonico

in Politica

Secondo consiglio comunale movimentato. Prime scintille a Scanzano Jonico. Sul “punto” D’Amico le minoranze lasciano l’aula in blocco. Cariello: “Noi siamo amministratori e non lasciamo l’aula, ci assumiamo oneri e onori”.

Prime scintille in consiglio comunale a Scanzano Jonico: schermaglie sui temi amministrativi e su quelli politici.
La maggioranza ha modificato il regolamento del commercio e ha dato via libera all’approvazione del programma amministrativo.
Il punto più politico che ha determinato l’abbandono dell’aula da parte delle minoranze è stata la vicenda riguardante il consigliere di maggioranza Donato D’Amico nei confronti del quale è stata contestata una incompatibilità.

Sul punto, ascoltato a margine del Consiglio comunale, Donato D’Amico ha detto: “Sono ancora consigliere comunale e ho trenta giorni per dimostrare la regolarità della mia posizione. Tengo a precisare che questa amministrazione è incentrata sulla legalità e mi dispiace essere al centro di questa situazione che chiarirò”.

Su Donato D’Amico la maggioranza (la minoranza non era in aula) si è espressa con sei voti per la sussistenza e tre per la non sussistenza della presunta incompatibilità.

Il fatto è stato commentato al termine del consiglio da Felicetta Salerno, capogruppo di SìAmo Scanzano: “È evidente che c’è una frattura interna nella maggioranza”.
Rispetto all’abbandono in blocco da parte dei quattro consiglieri di minoranza, Salerno ha detto:
“Grande compattezza da parte di tutta la minoranza. Quello che è accaduto al consigliere D’Amico riguarda solo la maggioranza perché è una questione antecedente alle elezioni amministrative”.

Fabio Massimo Sgarrino (Patto Civico per Scanzano) ha così commentato l’assise odierna: “Come anche questo consiglio comunale ha dimostrato, abbiamo confermato ciò che abbiamo detto da sempre: non saremmo stati un’opposizione ma una minoranza costruttiva. Abbiamo lasciato l’aula perché ravvisiamo problematiche procedurali e sostanziali. La questione (D’Amico, ndr) avrebbe dovuto essere valutata prima, quindi è stato giusto aver lasciato decidere alla maggioranza”.

Sgarrino, sulle proposte ha poi aggiunto: “Rispetto allo spostare il mercatino, noi abbiamo proposto di spostare i mezzi pesanti in piazza Don Luigi Sturzo perché asfaltata”.

Infine, è stato ascoltato il sindaco Pasquale Cariello (Scanzano Rinasce): “Oggi abbiamo votato le nostre linee programmatiche ma in realtà siamo pancia a terra già dal 17 Maggio a lavorare per la nostra città. Voglio ricordare che abbiamo fatto due giunte assumendo l’impegno di rifare la festa patronale (appuntamento saltato in precedenza per le avversità atmosferiche, ndr) e oggi abbiamo apportato modifiche al mercato settimanale rianimando così il centro del paese, cioè piazza Aldo Moro fino a metà Corso De Gasperi. Abbiamo ragionato con i commercianti e assunto questa scelta politica. La stanza del sindaco è aperta h 24 per i cittadini e abbiamo espletato il bando per segretario comunale”.

A Cariello è stato chiesto di commentare la dichiarazione di Felicetta Salerno rispetto alla “spaccatura politica” dalla stessa evidenziata.

“Nessuna spaccatura. Il Prefetto ci ha chiesto di applicare un articolo di legge e noi eravamo davanti a una scelta. La maggioranza c’è . Non è certamente su questo che si fanno le prove di maggioranza”.

“Le minoranza hanno lasciato l’aula. Quando si amministra una comunità occorre assumersi delle responsabilità non si esce dall’aula. Noi siamo amministratori e ci assumiamo onori e oneri dell’esserlo”.

ultima

modifica ore 23.39 del 27 Giu 2023

A Terzo Cavone i festeggiamenti in onore di San Giulio

in Appuntamenti

A Terzo Cavone (frazione di Scanzano Jonico) i festeggiamenti in onore di San Giulio dal 23 al 25 Giugno

Tutto pronto a Terzo Cavone, Scanzano Jonico, per i “solenni festeggiamenti in onore di San Giulio I, Papa. Dal 23 al 25 Giugno sono numerosi gli appuntamenti legati alla festa. Venerdì 23 Giugno alle 18.30 il Santo Rosario, alle 19.00 la Celebrazione Eucaristica.
Sabato 24 Giugno stessi appuntamenti.
Infine, il 25 Giugno alle 20.00 è prevista la processione per le vie del Borgo.

Scanzano Jonico: nel prossimo consiglio comunale la “contestazione” riguardante D’Amico

in Politica

Scanzano Jonico: nel prossimo consiglio comunale la contestazione  sulla sussistenza della “causa di incompatibilità di D’Amico”. L’assise si riunirà il 27 Giugno

Si riunirà il prossimo 27 Giugno il consiglio comunale di Scanzano Jonico con inizio alle 16.00.

Fra i punti all’ordine del giorno la vicenda legata al consigliere comunale Donato D’Amico (foto apertura, fonte facebook) e la “contestazione si sensi dell’art 69 del T.U. n. 267/2000 della sussistenza della causa di incompatibilità ex art 63, comma1, n.6 del decreto legislativo 18 Agosto 2000 n. 267.

Fra gli altri punti l’approvazione del verbale della seduta precedente, l’integrazione della Commissione elettorale comunale (nomina componente supplente). Approvazione del programma politico amministrativo 2023 – 2028.

Ultimo punto le modifiche al Regolamento comunale del commercio.

[Ultima modifica ore 14.17 del 20 Giugno 2023]

Scanzano Jonico: la festa patronale si svolgerà l’8 e il 9 Luglio

in Appuntamenti

Scanzano Jonico: la festa patronale si svolgerà l’8 e il 9 Luglio, ad annunciarlo dalla pagina facebook ufficiale la Giunta comunale guidata dal sindaco Pasquale Cariello

Questa mattina la Giunta Comunale, presieduta dal Sindaco Pasquale Cariello, preso atto della richiesta del Comitato Festeggiamenti per la Maria Santissima Annunziata, ha approvato e dato il via libera ad una nuova programmazione della Festa Patronale che è stata fissata per l’8 e 9 luglio.

“Lo scorso appuntamento, svoltosi sottotono per colpa delle avversità meteorologiche, si rifarà dunque come promesso durante la campagna elettorale quando la lista Scanzano Rinasce aveva annunciato il proprio incondizionato sostegno al Comitato per una nuova realizzazione dell’evento. A breve il Comitato Festa pubblicherà il programma dettagliato”, si legge nella parte conclusiva del post pubblicato sul social.

 

L’albero cede e cade sull’automobile: nessun danno alle persone

in Cronaca

L’albero cede e cade sull’automobile. Nessun danno alle persone. Necessario l’intervento di Vigili del Fuoco, polizia e personale comunale

È stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per rimuovere l’albero caduto su una utilitaria parcheggiata in via De Angelis a Scanzano Jonico. È accaduto nel pomeriggio di oggi, domenica. Non c’erano persone nelle vicinanze e nell’abitacolo non c’era nessuno.
Oltre ai Vigili del Fuoco sono intervenuti la polizia  e successivamente l’operaio reperibile del comune che ha rimosso l’albero.
I danni riportati dalla macchina interessano il parabrezza, il cofano, il fanale, il piantone e gli sportelli laterali.
La giornata odierna non è stata particolarmente ventilata, tuttavia nei giorni scorsi il vento è stato abbastanza forte e si sono verificate precipitazioni che potrebbero aver contribuito al cedimento dell’albero.

Segui ilMet su Instagram

Scanzano Jonico: il sindaco Pasquale Cariello ha giurato.

in Politica

Scanzano Jonico: Cariello ha giurato. Ai nastri partenza, via. La squadra è pronta. Cariello: “A lavoro per la città. A breve il calendario estivo”.

La Giunta è quella annunciata, qualche variazione si è verificata rispetto all’attribuzione delle deleghe al sindaco che da sette sono diventate undici: Pnrr, Lavori pubblici, Urbanistica, Politiche giovanili, Istruzione, Trasporti, Rifiuti, Bilancio, Personale, Polizia locale, Sport. Pasquale Cariello, eletto sindaco di Scanzano Jonico, ha giurato questo pomeriggio nel corso del primo consiglio comunale della legislatura. Assemblea che ha dato alcune conferme ma che non ha risparmiato qualche sorpresa.

Il vicesindaco è Ugo Valicenti al quale vanno turismo, legalità, marketing territoriale, innovazione. Per Maria Ponzio: Attività produttive, pari opportunità, commercio, sviluppo economico. A Franco Puppio le deleghe: Ambiente e territorio, agricoltura, rischio idrogeologico, protezione civile, fauna selvatica, decoro urbano, randagismo. Infine a completare la squadra di governo cittadino Enza Natale, a lei il Volontariato, la Sanità, Sociale, Associazionismo, Cultura e spettacolo.

Capogruppo di Scanzano Rinasce è Alberto Marzano, il cui nome non era circolato nei giorni scorsi come fra i designati ad occupare quel ruolo.
Quanto ai consiglieri, a completare il quadro, Stefania Zuccarella e Donato D’Amico, eletti con Scanzano Rinasce.

Presidente del Consiglio è stata eletta Giusy Altieri (Scanzano Rinasce), vicepresidente Maria Dattoli, in quota Patto Civico di Scanzano.

Fabio Sgarrino (Patto Civico per Scanzano) e Felicetta Salerno (SìAmo Scanzano) capigruppo degli schieramenti di provenienza.

Al termine del consiglio è stato ascoltato telefonicamente Pasquale Cariello, sindaco di Scanzano Jonico e consigliere regionale dimissionario, al quale è stato chiesto della convalida degli eletti: “ È avvenuta regolarmente”.

Emozioni a caldo?
“Voglia di lavorare, dare una direzione a questa città dopo tre anni e mezzo di gestioni commissariali”.

Calendario estivo e Pro Loco cittadina?
“Stiamo lavorando al calendario. Con la Regione abbiamo avviato le necessarie interlocuzioni per ridare vita e slancio alla ProLoco cittadina”.

Segui ilMet su Instagram

Balneabilità media “Eccellente” nello Jonio metapontino

in Cronaca

Balneabilità media “Eccellente” nello Jonio metapontino. I dati del Ministero della Salute promuovono le acque dello Jonio

I primi bagni nelle acque dello Jonio nel Metapontino sono stati fatti: ma qual è lo stato di salute delle acque dal punto di vista della “balneabilità”? I dati diffusi dal Ministero della Salute sono incoraggianti, il giudizio è “Eccellente” nella maggior parte dei casi, in alcuni casi è “buono” e in altri ancora “sufficiente”. Sono stati svolti prelievi nelle settimane scorse per la ricerca di enterococchi e escherichia coli.

Segui ilMet su Instagram

Scanzano Jonico | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

CANALE BUFALORIA – 100 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Buona”.

CANALE BUFALORIA – 100 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE AGRI – 250 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

FOCE CAVONE – 150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

FOCE CAVONE – 2000 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

IDROVORA SCANZANO ION.-100 MT. MARG. SUD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

IDROVORA SCANZANO ION.-100 MT.MARG. NORD Balneabile | Qualità delle acque “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 18/04/2023 – 09/05/2023

Nova Siri | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

IDROVORA NOVA SIRI-150 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA NOVA SIRI-150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

NOVA SIRI LIDO Balneabile |Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 17/04/2023 e 10/05/2023

Rotondella | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

FOCE SINNI – 250 MT. MARGINE SUD Balenabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE SINNI – 800 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOSSO DELLA RIVOLTA-50 MT. MARGINE NORD Balenabile | Qualità delle acque “Eccellente”

FOSSO DELLA RIVOLTA-50 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualita dell’acqua giudicata “Buona”

ROTONDELLA LIDO Balneabile | Qualità dell’acqua giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 17/04/2023 e 08/05/2023

Pisticci | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

CASELLO 48 LIDO Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BASENTO – 450 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE CAVONE – 150 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Buona”

IDROVORA CASELLO 48-50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA CASELLO 48-50 MT. MARGINE SUD Balneabilità | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

SAN BASILIO LIDO Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 18/04/2023 e 09/05/2023

Bernalda | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

FOCE BASENTO – 2000 MT. – MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BASENTO – 300 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BRADANO – 1000 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Sufficiente”

FOCE BRADANO – 150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE BRADANO – 15O MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Sufficiente”

FOCE BRADANO 1800 MT. – MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA METAPONTO – 50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA METAPONTO – 50 MT. MARGINE SUD balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

METAPONTO LIDO Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 17/04/2023 e 08/05/2023

Policoro | Stagione balneare dal 25/05/2023 al 30/09/2023

CANALE SCOLMATORE – 50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

CANALE SCOLMATORE – 50 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE AGRI – 1500 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE AGRI – 250 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

FOCE SINNI – 250 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA DEL CONCIO-50 MT. MARGINE NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA DEL CONCIO-50 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA TORRE MOZZA-150 MT. MARGINE SUD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

IDROVORA TORRE MOZZA-150 MT. MARGINE NORD balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

POLICORO LIDO – LATO NORD Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

POLICORO LIDO – LATO SUD | Balneabile | Qualità delle acque giudicata “Eccellente”

Date dei prelievi per la ricerca di enterococchi e escherichia coli: 19/04/2023 e 10/05/2023

VIDEO. Operazione Auriga: secondo gli investigatori la base era a Scanzano Jonico

in Cronaca

Operazione Auriga: secondo gli investigatori la base era a Scanzano Jonico

Disposto anche “il sequestro preventivo, diretto e per equivalente, dei beni nella loro disponibilità, per un importo complessivo pari a 4,2 milioni di euro”

 

All’alba di oggi “nel contesto di una più vasta indagine sul riciclaggio ed il narcotraffico, avviata dalla DDA di Trento, coordinata a livello nazionale ed internazionale dalla Direzione Nazionale Antimafia, con il concorso di diverse DDA nazionali – i finanziari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Potenza e della Compagnia di Policoro, con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata – S.C.I.C.O. della Guardia di Finanza, hanno eseguito quindici decreti di fermo di indiziato di delitto emessi dalla Procura Distrettuale della Repubblica di Potenza nei confronti di soggetti ritenuto allo stato gravemente indiziati di fare parte di un sodalizio criminale, costituito da cittadini italiani e albanesi, insediato prevalentemente nel Comune di Scanzano Jonico (MT), con ramificazioni in Puglia e in altre zone del territorio nazionale, finalizzato al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, in particolare, eroina, cocaina, hashish e marijuana, provenienti dall’Albania, nonché al riciclaggio dei relativi proventi illeciti”, è riportato nel comunicato stampa diffuso dal Procuratore Distrettuale della Repubblica (Potenza) dott. Francesco Curcio.

Nel comunicato è inoltre riportato: “Circa un centinaio i finanzieri impiegati, provenienti dai Comandi Provinciali di Potenza, Matera, Bari, Lecce e Genova, oltre a 6 unità cinofile in dotazione al Gruppo Pronto Impiego di Bari, al Gruppo di Lecce e al Gruppo di Matera, con il supporto tecnico del Gruppo Mezzi Tecnici dello S.C.I.C.O. e l’intervento di 1 elicottero AW 139 della Sezione Aerea di Bari.

Nel corso dell’operazione convenzionalmente denominata “Auriga” è stata ricostruita un’organizzazione, con base nel territorio lucano, da anni inseritosi stabilmente nel tessuto sociale di Scanzano Jonico (MT), che operava dall’Albania tramite un complesso sistema di chat criptate, è spiegato nel comunicato stampa.

E, ancora: “Il sodalizio avvalendosi di una fitta rete di collaboratori, organici al sodalizio, gestivano le importazioni di sostanze stupefacenti, la successiva distribuzione sul territorio, spesso anche verso altre autonome organizzazioni, canalizzando e reimpiegando i proventi illeciti nell’acquisto di beni immobili e attività commerciali nella propria madre Patria.

La base operativa in Italia dell’organizzazione criminale era costituita da un’azienda agricola, situata nel predetto Comune materano, intestata ad altro cittadino albanese considerato tra i più stretti collaboratori dell’uomo sospettato di essere  al vertice del sodalizio. L’azienda con le connesse attività agricole ha rappresentato un efficace schermo per le illecite attività del sodalizio, favorendo, peraltro, la presenza sul territorio degli affiliati, alcuni dei quali, addirittura, assunti nella medesima impresa”.

“Nel corso delle indagini, dalle chat criptate, sono stati documentati numerosi episodi, per molte centinaia di chilogrammi, di importazione e cessione di sostanze stupefacenti; inoltre, sviluppando gli elementi emersi dalle attività tecniche di intercettazione, telefonica e ambientale, sono stati anche effettuati alcuni mirati riscontri che hanno consentito di sottoporre a sequestro, ex art. 354 c.p.p., complessivamente, 20,6 kg. di eroina, 5,7 kg. di marijuana e 105 gr. di cocaina”.

Gli inquirenti poi spiegano che “In occasione di tali interventi sono stati tratti in arresto n. 6 soggetti in flagranza di reato.
Fondamentali, dunque, sono risultati i riscontri pervenuti dalla decriptazione delle informazioni che i sodali si scambiavano attraverso la

nota piattaforma “Sky ECC”, fino a poco tempo fa considerata un’applicazione di messaggistica sicura e blindata e, per questo, particolarmente apprezzata dai narcotrafficanti.

Sulla base delle complessive risultanze investigative questa Procura Distrettuale della Repubblica ha emesso i decreti di fermo di indiziato di delitto, a carico di quindici indagati, organici al sodalizio criminale, disponendo, contestualmente, il sequestro preventivo, diretto e per equivalente, dei beni nella loro disponibilità, per un importo complessivo pari a 4,2 milioni di euro, corrispondente al profitto stimato derivante dall’illecito traffico di sostanze stupefacenti.
Il procedimento penale versa attualmente nella fase delle indagini preliminari, con la conseguenza che per tutti gli indagati vige il principio di presunzione di innocenza, fino all’ultimo grado di giudizio allorquando saranno definite le rispettive posizioni.

A Scanzano “Storia sentimentale del telefono”: il 27 Maggio con Bruno Mastroianni

in Appuntamenti

A Scanzano “Storia sentimentale del telefono”: il 27 Maggio con Bruno Mastroianni. : uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo Smartifonicus”

Si terrà sabato 27 maggio, alle ore 19 presso la sala meeting di Cosmet Group (ss 106, svincolo per la Val D’Agri in territorio di Scanzano Jonico) il secondo appuntamento della rassegna “IntraPrendere”, promossa da “Atelier delle Arti” di Policoro, con l’obiettivo di proporre il valore della cultura in relazione allo sviluppo imprenditoriale del territorio.

Dopo l’incontro con uno dei massimi esperti di marketing italiani, Oscar di Montigny, sarà la volta del filosofo della comunicazione Bruno Mastroianni, social media manager di importanti programmi Rai come Superquark e Techetechete e docente, tra le altre cose, di Teoria e pratica dell’argomentazione presso l’Università di Padova.

E’ un esperto degli aspetti antropologici della comunicazione, delle discussioni on line e della comunicazione di crisi e a questi temi ha dedicato due libri, “Litigando s’impara” e “La disputa felice”, oltre a una serie di saggi e articoli.

E’ salito agli onori della cronaca perché un estratto di un suo libro, scritto in collaborazione con la sociolinguista Vera Gheno (“Tienilo acceso: posta, commenta e condividi senza spegnere il cervello”) è stato inserito l’anno scorso tra i documenti della prova d’Italiano agli esami di Stato.

In Basilicata presenterà la sua ultima fatica letteraria, “Storia sentimentale del telefono: uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo Smartifonicus” (Ed. Il Saggiatore), che ripercorre lo sviluppo, lungo ormai 150 anni, di questo straordinario e rivoluzionario strumento che ha cambiato radicalmente le nostre vite, i nostri rapporti interpersonali, la nostra società.

Mastroianni ci guida in un viaggio che da Meucci e Bell ci porta dai primi ingombranti dispositivi ai leggeri ed ergonomici smartphone dal design sempre più originale, nei quali l’uomo ha trovato il mezzo per esprimere la propria genialità.

Significativa anche la location. L’idea è quella di proporre i momenti culturali nei luoghi dell’imprenditoria del territorio. Sabato l’incontro sarà ospitato nella sala meeting di Cosmet Group, l’importante realtà imprenditoriale metalmeccanica lucana.

L’incontro sarà introdotto da Andrea Borraccia. Dialogheranno con l’autore Susy Benevento e Pino Suriano, tra i promotori della rassegna Atelier dell’Arti, l’esperienza innovativa di convivenza formativa in programma anche quest’anno a settembre per la quarta edizione.

Albero simbolo di legalità al Comprensivo De Andrè di Scanzano Jonico

in Cultura

Albero simbolo di legalità al Comprensivo De Andrè di Scanzano Jonico. Il Ficus macrophillacolumnarismagnoleides donato alla scuola

L’offerta di specie vegetali autoctone consegnate agli studenti dell’ IC FABRIZIO DE ANDRE’ si è arricchita, il 25 MAGGIO 2023 di un albero simbolo dell’impegno verso lo Stato e la lotta alle mafie: l’Albero del giudice Giovanni Falcone. Alcune gemme del famoso Ficus macrophillacolumnarismagnoleides che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia, infatti, sono state prelevate da Palermo e duplicate nel moderno Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale (CNBF) di Pieve Santo Stefano (AR).
Il Centro, all’avanguardia in Europa nello studio e conservazione di specie forestali autoctone, è riuscito a riprodurre l’albero per generare piccole piante di Falcone da donare alle scuole che ne fanno richiesta.
Questi alberi contribuiranno a formare il “Grande bosco diffuso” formato dalle giovani piante messe a dimora da tutti gli studenti e sarà visibile su un’apposita piattaforma che ne monitorerà la crescita e lo stoccaggio di CO2.
Nella Scuola Primaria di via Morlino tutto è iniziato il 21 novembre 2022 quando si è tenuta una manifestazione dedicata al Progetto “Un albero per il Futuro”, un progetto nazionale di educazione ambientale sull’importanza della forestazione e della conservazione della biodiversità.
Il 23 maggio 2023 si è tenuta poi la giornata della Legalità alla presenza del primo Cittadino Pasquale Cariello, dei Consiglieri, del presidente della Provincia di Matera avv. Piero Marrese, del maresciallo Angelo Colacicco, del comandante della polizia locale Michele Cappiello, del presidente del Consiglio di Istituto Silvio De Marco con riflessioni e canti degli alunni della scuola primaria e secondaria di 1 grado. Il 25 maggio, dopo solo due giorni, con grande sorpresa abbiamo saputo di essere consegnatari dell’albero di Falcone che ci è stato donato in un vaso di terracotta, dotato di un QR code, da parte del comando regionale dei carabinieri della biodiversità, accompagnati dal maresciallo Angelo Colacicco e dal vice brigadiere Alessandro Calisi CC Forestali stazione di Scanzano
La Manifestazione semplice e commovente si è aperta con il saluto del Dirigente scolastico Maria Rosaria POMO, a cui sono seguite le spiegazioni del Reparto Carabinieri Biodiversità di Potenza, Appuntato scelto QS Fanelli Raffaella e Appuntato Puntillo Teodosio ed Infine gli alunni sono intervenuti in prima persona facendo riflessioni personali e ponendo domande ai presenti. Molti si sono offerti di diventare le sentinelle dell’albero di Falcone che crescerà insieme a loro e li accompagnerà negli anni di permanenza a scuola, con la promessa di averne cura.
“Ringrazio – commenta il Dirigente scolastico Maria Rosaria POMO – le autorità civili e militari intervenute, i docenti e gli alunni per le interessanti riflessioni, l’entusiasmo e la fattiva collaborazione. Siamo onorati come comunità scolastica di aver aderito ad un progetto così ambizioso e dal forte significato simbolico, che coinvolge attivamente studenti, scuole, famiglie e tanti cittadini in un percorso reale di consapevolezza ecologica e di legalità”. Siamo certi che la presenza dell’Albero di Falcone concorrerà a sensibilizzare i ragazzi sull’impegno civile, sociale e l’importanza della salvaguardia ambientale.

Torna su