Archivio tag

sassi

Una Basilicata spaziale con l’intelligenza artificiale

in Cultura

Una Basilicata spaziale con l’intelligenza artificiale.  Midjourney ha immaginato che anche gli ufo apprezzino le bellezze del territorio lucano

Continua il testing creativo tramite l’intelligenza artificiale per valorizzare il territorio lucano a cura della pmi innovativa iinformatica, nota per il progetto Lucanum. Il team ha immaginato con il motore Midjourney uno storytelling spaziale con la presenza di ufo nel nostro territorio, con il riscontro onirico prodotto sui Sassi di Matera, sulla città di Potenza in stile Ponte Musmeci, sulle cantine di Barile, sui maestosi castelli di Cancellara e Lavello, su Campomaggiore Vecchia e sui bellissimi calanchi.

Angelo Lamacchia e Sergio Vitullo, giovani informatici della iInformatica raccontano “Le potenzialità di storytelling offerte dai motori di intelligenza artificiale con opportuno tuning non hanno limiti e consentono di produrre situazioni fantascientifiche utili per narrazioni e racconti editoriali del nostro territorio. Tuttavia, è bene sensibilizzare la collettività ad essere consapevoli che molte immagini realistiche incontrate online potrebbero essere frutto di tali motori e non veri scatti fotografici”.

Alessandro D’Alcantara e Fabrizio Drago, rispettivamente concepteur e ideatore di prototipi della iInformatica aggiungono che “E’ bene sottolineare che

i contenuti prodotti da tali tool benché affascinanti non sono in alcun modo sostitutivi in ambito artistico, storico e scientifico ma sono strumenti di analisi per comprendere come “pensa” una intelligenza artificiale”.

Rocco Franciosa, presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata afferma “L’intelligenza artificiale immagina che anche gli ufo apprezzino le bellezze del nostro territorio! Siamo felici di cogliere l’opportunità data da questi nuovi strumenti innovativi per far conoscere il nostro bellissimo territorio unitamente a sensibilizzare la gente ad un maggiore spirito critico dinanzi alle foto trovate nei social”.

[Nell’illustrazione d’apertura i Calanchi. In quella interna i Sassi di Matera]

Segui ilMet su Instagram

Iinformatica

Riveder le stelle: San Lorenzo a Matera

in Appuntamenti

Riveder le stelle: San Lorenzo a Matera. La città già Capitale europea della Cultura diventerà un cielo stellato

Matera 2019, nella notte di San Lorenzo Matera diventa un cielo stellato, per tornare a “riveder le stelle”
“Comanda il banditore che ciascuna famiglia [dei Sassi] tramontato il sole, immediatamente dimostri il lume davanti le loro case. Onde […] pare a quelli che sono nella terza parte della città sopra il colle, di vedere sotto i piedi il cielo pieno di vaghe stelle distinte in diverse figure” (Leandro Alberti “Descrittione di tutta Italia”, Venezia, 1568)
Il 10 agosto, nella serata di San Lorenzo dedicata all’osservazione della volta e delle stelle, la Fondazione Matera Basilicata 2019, in collaborazione con Comune di Matera, APT Basilicata, Parco della Murgia Materana, Associazione Volontari Open Culture 2019, organizza “Matera cielo stellato. A riveder le stelle”. Un evento in formato diffuso nel Sasso Caveoso a Matera, che riprende l’antica tradizione di “Matera cielo stellato”, riattualizzata da Francesco Foschino nel 2013, durante la candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura, e poi in occasione della Cerimonia inaugurale di Matera 2019, insieme a Saverio Tarasco e Vito Cappuccio.
L’iniziativa, pensata come occasione per riaccendere le luci sulla cultura dopo l’esperienza della pandemia, intende sviluppare uno dei temi al centro del G20 che ha fatto tappa anche nella città dei Sassi lo scorso 29 giugno, ovvero quello della cura del pianeta. Nel programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, diverse sono state le progettualità che hanno lavorato sul tema della sostenibilità ambientale, e fra queste il progetto Interreg Europe “Night Light”, finalizzato a migliorare le politiche regionali per ridurre l’inquinamento luminoso, sensibilizzare sul risparmio energetico, proteggere e valorizzare il cielo notturno anche con proposte di ecoturismo, come l’astroturismo. La Basilicata risulta, infatti, essere una delle regioni italiane con una maggior percentuale di cielo buio e una grande estensione di parchi naturali, dal Pollino alla Murgia Materana, che possono garantire la tutela e la salvaguardia degli ecosistemi naturali incluso il cielo. Proprio in questa direzione si muove l’iniziativa del 10 agosto. All’imbrunire, intorno alle 21.15, in parte del Sasso Caveoso si spegnerà la pubblica illuminazione mentre verranno accesi dei piccoli lumi, trasformando il cuore della città, fino alla Murgia, in un vero e proprio cielo stellato. Dalla rupe della Chiesa di Madonna de Idris si leveranno le voci e i suoni degli artisti Arsene Duevi, musicista, cantante ed etnomusicologo del Togo, e Dudu Kouatè, polistrumentista nato in Senegal, fusi a quelli di Valentina Pinto (in arte Midorii) cantante jazz, arrangiatrice e violinista, astro nascente sulla scena musicale nazionale, accompagnata dal pianista Nicola Pannarale, formati entrambi presso il Conservatorio di Matera. Una fusione di ritmi all’insegna dell’incrocio fra culture. Avvolti da questa speciale atmosfera fruibile dai diversi affacci sul Sasso Caveoso in maniera diffusa, cittadini permanenti e temporanei, saranno quindi invitati a rivolgere lo sguardo dal cielo stellato della città fino in alto, per godere del cielo buio ed osservare le stelle. A supportare l’organizzazione dell’iniziativa ci sarà anche l’Associazione Volontari Open Culture 2019. Per questioni logistiche, dalle 20:30 alle 22:30 resterà chiuso al traffico il tratto compreso fra Porta Pistola e Piazza San Pietro Caveoso. “Matera cielo stellato. A riveder le stelle” sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social di Matera 2019.
«Con questa iniziativa – spiega Giovanni Oliva, Direttore Generale della Fondazione Matera Basilicata 2019 – intendiamo sensibilizzare sul valore del cielo notturno, connesso al tema dell’inquinamento luminoso. Abbiamo così scelto una formula molto suggestiva, per stimolare cittadini e visitatori, nella sera più speciale per l’osservazione delle stelle, a non tenere lo sguardo rivolto verso il basso ma ad alzarlo e ammirare il cielo, riappropriandosi di questo contatto diretto con la natura, sulla scia della celebre riflessione del filosofo Immanuel Kant “il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me”. Ringraziamo per questo i vari soggetti che stanno lavorando sinergicamente insieme a noi per la riuscita del progetto: Francesco Foschino con Saverio Tarasco e Vito Cappuccio, l’APT Basilicata, il Parco della Murgia Materana, il Comune di Matera, la Regione Basilicata e in particolare il Dipartimento Ambiente ed Energia, l’Associazione Volontari Open Culture 2019».
«La Basilicata – sottolinea Antonio Nicoletti, Direttore di APT Basilicata – è una terra da vivere e da scoprire non solo per ciò che offre sulla superficie terrestre, ma anche per il rapporto che lega questo territorio alla volta celeste. Qualcosa che già i nostri antenati avevano percepito e studiato, e che oggi dà testimonianza di sè, oltre che nei siti di interesse archeologico, anche negli osservatori astronomici di Matera, Anzi, Castelgrande, collocati in zone dove il cielo è terso e senza inquinamento luminoso. Iniziative come “Matera cielo stellato”, con una forte radice storica, ci consentono di proporre agli appassionati di venire “a riveder le stelle” in Basilicata, dove cielo e terra dialogano con voci pure e immutate da tempo immemore».

Segui ilMet su Instagram

 

Rapina una donna mentre fa jogging: arrestato ventenne

in Cronaca

Rapina una donna mentre fa jogging: arrestato ventenne. Ha agito a volto coperto e con una pistola giocattolo. Il fatto è accaduto nei Sassi a Matera

A Matera, in esecuzione dell’ordinanza applicativa disposta dal Gip del Tribunale di Matera, agenti della Squadra Mobile e dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura hanno posto agli arresti domiciliari un giovane di 20 anni, “ritenuto responsabile di una rapina pluriaggravata commessa il 28 maggio scorso in questo capoluogo ai danni di una donna”, si legge nella nota della Questura di Matera.

“Quel giorno, dopo aver seguito la vittima mentre faceva jogging da sola nel quartiere Sassi, nel momento in cui giungeva in una zona isolata, il rapinatore, travisato con il cappuccio della felpa e una sciarpa, la fermava, le puntava una pistola e le strappava di mano il cellulare, facendo poi perdere le sue tracce”, è scritto nella ricostruzione degli investigatori.

E, ancora: “Le accurate indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Matera e svolte dalla Polizia di Stato, hanno condotto all’individuazione del giovane.

Le successive perquisizioni personale e domiciliare dello stesso hanno consentito di rinvenire e sequestrare: la pistola giocattolo priva di tappo rosso utilizzata per la rapina, gli indumenti e le scarpe utilizzate per commettere il reato e il cellulare della vittima, del valore stimato di 100 euro.

Gli indumenti e le scarpe erano stati occultati in una cisterna difficilmente accessibile nei Sassi. Parimenti, il cellulare era stato occultato in un luogo impervio, coperto da una folta vegetazione. A seguito delle perquisizioni, il giovane ha rilasciato spontanee dichiarazioni, di fatto confessando di aver commesso la rapina. Pertanto, attesi i gravi indizi di colpevolezza raccolti a suo carico e considerata la gravità del fatto, commesso con spregiudicatezza ai danni di una donna, in pieno giorno e nel centro storico del capoluogo materano, l’Autorità giudiziaria giudicante ha ritenuto sussistenti le esigenze cautelari e disposto il provvedimento degli arresti domiciliari”.

La foto in allegato ritrae il rapinatore lungo una via dei Sassi. Nella categoria dedicata le principali notizie di cronaca.

Segui ilMet su Instagram

Vacanze in Basilicata, molti hanno scelto Matera come meta preferita

in Economia

Durante le vacanze in Basilicata da parte di molti italiani, quest’anno la meta preferita è stata Matera. Una città che non richiede nessuno studio approfondito della storia per capire quante vicende ha dovuto superare nel passato. Basta un respiro per immaginarsi quanta da antichità sia circondata.

Tra le peculiarità della città della Basilicata, ciò che è stato apprezzato da molti turisti del Bel Paese sono stati i Sassi di Matera. Compongono il centro storico e a partire dall’anno 1993 essi sono stati iscritti alla lista del Patrimonio dell’umanità (Unesco). Matera Capitale europea della cultura 2019: prima nel Meridione

Senza nulla togliere a tutte le altre bellissime città del Meridione, Matera è stata la prima tra tutte le altre, ad aver ottenuto il riconoscimento denominato “Open Future”, nonché Capitale europea della cultura per il 2019.

La città lucana non è nota soltanto per i suoi Sassi, infatti tra le ulteriori attrazioni turistiche di grande spicco storico si fa riferimento a:

  • La città fantasma di Craco presso il Museo Musma;
  • La cripta del Peccato Originale;
  • Dolomiti Lucane.

Anche il budget per viaggiare in Basilicata e soprattutto a Matera non dev’essere necessariamente alto. Grazie alle strutture alberghiere come i B&B ed Hotel economici del posto, si può visitare la nota città dei Sassi spendendo poco e trovandosi a pochi passi dal centro storico.

Molti italiani hanno persino di allungare il proprio soggiorno a Matera, dedicandosi ad altre tappe quali i monumenti. Nello specifico:

  • La Chiesa di San Francesco D’Assisi;
  • Il Museo Ridola;
  • La Chiesa di San Giovanni Battista;
  • La Chiesa di Santa Maria di Idris;
  • San Pietro Barisano;
  • Il Palazzo Lanfranchi;
  • Il Parco della Murgia Materana (ideale per chi ama escursioni e trekking);
  • Il Palombaro lungo.

Matera e Basilicata come mete turistiche iper desiderate

Matera è riuscita a diventare non soltanto una meta turistica amata ed apprezzata sul territorio nazionale, bensì anche in quello internazionale. Un traguardo incredibile tanto da esser citata (così come tutta la Basilicata), dal giornale americano più importante, il New York Times.

Un perfetto mix di arte, cultura, storia e tradizione enogastronomica che riesce ad incantare tutti i visitatori. Un territorio per troppo tempo andato nel dimenticatoio e finalmente scoperto e ancor più desiderato.

Matera è sempre più all’avanguardia, dopo aver conquistato il premio della Capitale europea della Cultura 2019, il Comune sta lavorando su una progettualità differente. L’obiettivo è quello di intercettare nuovi flussi turistici per portare in città un target sempre più nuovo e differente dal precedente.

Come detto anticipatamente viaggiare in Basilicata non richiede troppi soldi. Tanti italiani hanno potuto usufruire dei risparmi degli anni precedenti, per poter concedersi qualche giorno presso la città lucana e nella Regione italiana nota in passato come Lucania.

Altri, invece, hanno preferito richiedere un piccolo prestito personale (visita questo sito per sapere come fare) anche solo per godersi al meglio una vacanza tutta italiana.

Airbnb contribuisce alla crescita di Matera

Non meno importante è la conferma di Airbnb, il portale online che garantisce alloggi a chiunque arrivi da ogni parte del mondo. La piattaforma ha dimostrato come Matera stessa abbia avuto la capacità di triplicare il turismo durante il periodo di Pasqua 2019, grazie al progetto turistico del piccolo borgo di Grottole.

L’iniziativa è stata promossa dalla stessa Airbnb insieme all’attività no profit locale, ovvero Wonder Grottole. L’obiettivo era quello di ospitare 4 persone da ogni parte del mondo, per un periodo di 3 mesi in questo borgo lucano, contribuendo alla sua rinascita grazie ad un volontariato.

I vantaggi non sono soltanto per la gente del posto, ma per far sì che il turismo a Matera sia sempre più sostenibile, innovativo e che consente a chiunque arrivi di poter stare bene e ammirare il suo fascino storico.

Il progetto ha preso il nome di Italian Sabbatical, la cui finalità è quella di garantire a chi entra in città, valori quali: convivenza, accoglienza, incontro e tutto quel che gli artisti sarebbero capaci di veicolari attraverso le loro forme d’arte.

E quali città meglio di Matera, potrebbe garantire questo successo grazie ai suoi monumenti storici e luoghi incantevoli da scoprire? Non mancano di fatto neppure i quartieri periferici.

Il percorso progettuale allarga i suoi confini con ulteriori iniziative quali Art Walking, Art Thinking e i workshop tenutisi presso il Museo Nazionale “Domenico Ridola”.

Salvo complicazioni per il turismo a causa della pandemia da Covid-19, la Basilicata e Matera rimangono le mete più ambite a livello nazionale e internazionale.

Cinghiale a spasso nei Sassi, necessario l’intervento della Polizia

in Cronaca

Nella serata di domenica, gli agenti della Squadra Volanti sono intervenuti nel Sasso Caveoso per allontanare un cinghiale che si era avventurato negli antichi rioni destando allarme nella cittadinanza. Al 113 sono arrivate numerose chiamate di cittadini allarmati per un animale di grossa taglia che era stato visto aggirarsi tra i vicoli dei Sassi. Sono poi cominciati a circolare sui social diversi video e foto amatoriali che dimostravano l’effettiva presenza nei Sassi di un cinghiale, giunto fino a ridosso di Piazzetta Pascoli.

Gli agenti delle Volanti si sono prontamente posti alla ricerca a piedi del grosso animale, secondo le segnalazioni ricevute e muniti di torce per scrutare negli anfratti bui.E’ intervenuto inoltre personale della Polizia municipale. Dopo averlo individuato, gli agenti si sono attivati al fine di collocarlo in una recinzione prospiciente alla vegetazione naturale che, attraversata, consentiva il passaggio verso la Gravina e tornare nel suo habitat naturale.

Torna su