Archivio tag

primarie

Comitato Schlein: “Nasce il nuovo Partito Democratico”

in Politica

Comitato Elly Schlein: “Nasce il nuovo Partito Democratico”. Ai 5570 lucani che hanno contribuito ad eleggere Elly segretaria nazionale, va il nostro grazie.

 

Oggi nasce il nuovo Partito Democratico. Le primarie hanno visto alzarsi un’onda travolgente di partecipazione ed entusiasmo che ha portato il nostro partito a scegliere di farsi guidare per la prima volta nella sua storia da una giovane donna. Si è tornati a dare speranza e prospettiva a quanti non si rassegnano ad essere governati, in Italia ed in Basilicata, dalla peggiore destra dal dopoguerra ad oggi. Si è restituita una casa a tante donne ed a tanti uomini che in questi anni, disillusi, si erano allontanati dalla politica. Giovani e giovanissimi, donne e uomini liberi, che hanno travolto gli apparati con il loro entusiasmo e con la loro voglia di cambiamento.

Con Elly Schlein vince la proposta di chi ha fatto della lotta alle diseguaglianze e alle ingiustizie sociali il faro del proprio impegno politico. Un impianto solido, che punta a mettere in pratica il dettato costituzionale e si traduce in proposte concrete: dal salario minimo ad una lotta senza quartiere al disegno di autonomia differenziata proposto dal Governo, dal contrasto alla precarietà alla difesa della sanità pubblica, da un piano di investimenti per scuola, Università, ricerca e cultura sino a una riforma fiscale fondata sull’equità orizzontale e sulla progressività.

Un successo a cui ha contribuito anche il risultato conseguito in Basilicata. Un risultato non pronosticato e per nulla scontato, arricchito con alcune bellissime vittorie in importanti realtà urbane, a partire dal capoluogo di regione, Potenza, passando per Policoro e Rionero in Vulture. Strepitoso il successo di Pisticci, dove, nonostante nella lista avversa fosse candidata al terzo posto la locale Vice Sindaca, i consensi per la mozione Schlein hanno più che triplicato quelli per Bonaccini. Significativi successi della nostra mozione si sono registrati in altri 24 piccoli e medi comuni lucani, mentre in 7 si è pareggiato ed a Matera si è raggiunto quasi il 40%, nonostante l’evidente disparità delle forze in campo.

Risultati, questi, che hanno consentito l’elezione di due rappresentanti all’assemblea nazionale al pari dell’altra mozione congressuale. A Teresa Carretta ed Antonello Molinari formuliamo i migliori auguri di buon lavoro, certi che sapranno rappresentare al meglio le istanze del territorio lucano. Ai 5570 lucani che, con il loro voto libero e consapevole, hanno contribuito ad eleggere Elly segretaria nazionale, va il nostro grazie. Oggi inizia una nuova storia di cui essere, insieme, protagonisti.

 

Comitato Schlein Basilicata

Domenica la “finale” con le primarie del PD aperte a tutti

in Politica

Domenica 26 Febbraio la “finale” con le primarie del PD aperte a tutti. Elly Scheil e Stefano Bonaccini si contendono la segreteria nazionale.

Claudio Scarnato, segretario PD Provincia di Matera: “Domenica grande occasione democratica con le primarie aperte”

Domenica 26 Febbraio con le primarie aperte per la scelta del Segretario Nazionale del partito il PD conclude il percorso congressuale. Sono stati mesi di confronto e partecipazione nei circoli e nelle iniziative pubbliche ed è emersa forte la volontà di iscritti, simpatizzanti ed elettori di dare vita ad un Nuovo Partito Democratico che sia vicino alla gente e ai suoi problemi reali.
Il Partito Democratico è l’unico partito italiano che rende la scelta del Segretario Nazionale contendibile e aperta nelle primarie alle quali possono partecipare tutti i cittadini che si rivedono nei valori e nei principi del PD.

I seggi saranno aperti domenica dalle 8 alle 20 in tutti i comuni della provincia, per votare è necessario un documento di identità, la tessera elettorale e un contributo di 2 euro per le spese organizzative.

“ Voglio ringraziare le decine di volontari che in questi giorni stanno mettendo in campo un grande sforzo organizzativo e allestendo i seggi per le primarie aperte in tutti i comuni della nostra provincia.
La scelta nelle primarie di domenica sarà tra Elly Scheil e Stefano Bonaccini due persone capaci che hanno arricchito il nostro dibattito in questi mesi di congresso e che sapranno ben guidare il rinnovamento di cui il nostro partito ha bisogno.
Invito tutti coloro che si riconoscono nei nostri valori a partecipare andando a votare domenica per dare slancio e forza al Nuovo PD che stiamo costruendo nell’interesse della Basilicata e dei nostri territori.”
Dichiara il Segretario Provinciale Claudio Scarnato.

 

Congresso Partito Democratico: Bonaccini 54% e Shlein 33% in Basilicata

Primarie nazionali Pd, appello giovani lucani per Zingaretti

in Politica

È tempo che il Partito Democratico si rinnovi radicalmente. Se, infatti, la sfida è quella della credibilità, della fiducia, della connessione sentimentale con gli italiani, è necessario rifondare il PD in tutti i suoi aspetti: proposta politica, classi dirigenti, modelli di organizzazione e di partecipazione, modalità comunicative. È l’unica strada possibile per riemergere da una delle crisi più profonde in cui la sinistra sia precipitata nella storia del nostro Paese ed il congresso deve costituire un primo importante passo in questa direzione, un’occasione da non sprecare.

Nicola Zingaretti è l’unico candidato che, per la propria storia e per l’impegno di questi anni, può garantire questo processo, nel segno della discontinuità e del cambiamento. Per questo noi lo sosterremo con convinzione.

Abbiamo bisogno di un partito che si dia un radicamento sociale, a partire dalla rappresentanza dei ceti più deboli, dei precari, degli scoraggiati. Abbiamo bisogno di dare centralità al mondo del lavoro, troppo spesso svilito e marginalizzato, e di redistribuire in modo più equo il valore e le opportunità creati dal sistema economico, discutendo e condividendo con gli stessi esclusi nuove regole, forme di rappresentanza e rafforzamento del potere decisionale. Abbiamo bisogno di sostenere e incoraggiare i nostri coetanei che, tra innumerevoli ostacoli e difficoltà, scelgono la strada dell’autoimpresa, mettendosi in gioco con competenze, entusiasmo, voglia di fare. Abbiamo bisogno di investire maggiormente sul sistema di istruzione e formazione, sottofinanziato rispetto agli standard internazionali e troppo poco utilizzato come vettore di innovazione e sviluppo.

Abbiamo bisogno di bloccare l’emorragia di capitale umano che ogni anno abbandona l’Italia alla ricerca di una formazione migliore o di un lavoro dignitoso e che difficilmente vi fa ritorno. Abbiamo bisogno di ampliare la sfera dei diritti, che dall’ambito personale alla scuola, dal lavoro alla sanità ai servizi troppo spesso sono negati. Abbiamo bisogno di investire nello sviluppo sostenibile, utilizzando la tutela dell’ambiente e le nuove tecnologie come leve straordinarie per riconvertire il tessuto produttivo e raggiungere più alti standard di benessere economico e qualità della vita.

Abbiamo bisogno di lanciare una forte proposta di crescita del Mezzogiorno d’Italia, ancora oggi la più grande area sottosviluppata d’Europa, ma anche la maggiore riserva di opportunità, energie vive, competenze per il Paese. Abbiamo bisogno di una battaglia a viso aperto contro chi vuole distruggere la costruzione europea, affinché si proceda verso una più stretta integrazione degli Stati UE e nello stesso tempo si renda questa Europa più giusta e solidale. Abbiamo bisogno di abbandonare una pretesa di autosufficienza, chiamando il mondo dell’associazionismo e della cooperazione, le rappresentanze sindacali e datoriali, la scuola e le università ad essere parte della costruzione dell’alternativa politica al governo di Lega e M5S.

Per questi motivi, è necessario mettersi in cammino: oggi domenica 27 saremo a Bologna, insieme a Nicola Zingaretti e a centinaia di nostri coetanei da tutta Italia, per l’appuntamento “C’è chi dice noi”, per dare forza al percorso di rilancio del PD e di rinnovamento della sua classe dirigente, e lungo la campagna per le primarie ci impegneremo perché anche la Basilicata sia protagonista di questa storia.

Achille Frasca
Aldo Di Roma
Angela Di Lalla
Angelica Cappiello
Angelo Durante
Annalisa Di Giacomo
Antonello Oliva
Antonio Auletta
Carolina Biscaglia
Davide Caputo
Domenico Picciani
Enzo Manfredi
Francesco Coviello
Francesco Lioi
Giovanni Paterna
Giuseppe Barrella
Giuseppe Ceraldi
Luigi Gravela
Luigi Zotta
Marco Zampino
Michele Masulli
Pancrazio Tedesco
Pasquale Labollita
Raffaele La Regina
Samuele Grippa
Teresa Pellegrino
Valerio Manniello
Vincenzo Mongelli
Vito Carlo Micene

Torna su