Archivio tag

potenza - page 3

Iscrizioni UniBas: nuove riduzioni tasse

in Cultura

Iscrizioni UniBas: nuove riduzioni tasse. Dal 1 luglio aperte iscrizioni per anno accademico 2021-2022

Dal 1 luglio al 30 settembre 2021 sono aperte le immatricolazioni ai corsi di studio ad accesso libero nell’Università degli studi della Basilicata per l’anno accademico 2021-2022. Le iscrizioni agli anni successivi al primo, sia per gli studenti in corso sia per quelli fuori corso, per l’anno accademico 2021-2022, sono aperte dal 1 agosto al 30 settembre 2021. Per agevolare gli studenti, e in particolare le fasce di reddito più basse, in relazione a questo difficile periodo di pandemia, l’Unibas ha messo in campo una serie di misure di semplificazione e di contenimento delle tasse, con l’obiettivo di ridurre il costo dell’iscrizione e digitalizzare le modalità di iscrizione e immatricolazione, che, anche quest’anno, saranno esclusivamente on line, come da linee guida pubblicate sul sito internet dell’Ateneo. “Siamo coscienti del difficile periodo, sociale ed economico, che stanno vivendo moltissime famiglie italiane – ha spiegato il Rettore, Ignazio Marcello Mancini – e con queste misure intendiamo sostenere i giovani nel momento cruciale della loro vita, invitandoli a puntare sul sapere quale leva di futuro; per questo abbiamo reso il nostro Ateneo ancor più accessibile, inclusivo e soprattutto di qualità, perché transizione digitale e società delle opportunità, siano non solo parole ma fatti, scelte, servizi”.
LE AGEVOLAZIONI SULLE TASSE INTRODOTTE DALL’UNIBAS – Per il prossimo anno accademico l’Ateneo lucano ha previsto una serie di agevolazioni per i suoi studenti:

chi si immatricola entro il 31 luglio, se non in possesso dei requisiti per beneficiare della “no tax area”, ha diritto a una riduzione del 50% sulla prima rata del contributo onnicomprensivo annuale.

In aggiunta, gli studenti che si immatricolano per la prima volta a un corso di laurea o a un corso di laurea magistrale a ciclo unico, che abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore con una votazione pari a 100/100, beneficiano della riduzione del 40% del contributo onnicomprensivo annuale. Inoltre, gli studenti con invalidità ricompresa tra il 51% e il 65% possono ottenere una riduzione del 10% del contributo onnicomprensivo annuale, beneficio, questo, cumulabile con gli altri previsti dall’Unibas. Sono anche previste riduzioni sulle tasse in caso di iscrizione di due o più studenti (fratelli) appartenenti allo stesso nucleo familiare, oppure per coloro i quali abbiano acquisito i crediti formativi universitari. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet dell’Università della Basilicata.
IMMATRICOLAZIONI E ISCRIZIONI ON LINE – Per il prossimo anno accademico, l’Università della Basilicata ha disposto che l’immatricolazione dovrà essere effettuata esclusivamente online, accedendo ai “Servizi online studenti”. Una volta eseguita la registrazione, potrà essere effettuato il login e sarà possibile immatricolarsi ai corsi di studio ad accesso libero o iscriversi ai concorsi di ammissione ai corsi di studio a programmazione locale o nazionale, i cui bandi sono consultabili alla pagina “Corsi ad accesso programmato”. Le iscrizioni agli anni successivi al primo, sia per gli studenti in corso sia per quelli fuori corso, per l’anno accademico 2021-2022, sono aperte dal 1 agosto al 30 settembre 2021.

Segui ilMet su Instagram:

Incidente ferroviario sulla Potenza – Metaponto

in Cronaca

Incidente ferroviario sulla Potenza – Metaponto: travolti tre bovini che hanno invaso i binari

I Vigili del fuoco del Comando di Potenza, in data odierna alle ore 09.35 circa, sono intervenuti per incidente ferroviario sulla tratta Potenza Metaponto. Tra le stazioni di Brindisi di Montagna e Trivigno tre bovini sono stati travolti dal treno che percorreva la tratta ferroviaria in direzione Metaponto.

I VV.F. hanno messo in sicurezza l’area e liberato il locomotore dagli animali incastrati in modo da ripristinare quanto prima la circolazione ferroviaria. I Vigili del fuoco sono intervenuti con un’autopompa ed un fuoristrada per un totale di cinque unità. Sul posto sono intervenuti Carabinieri, Carabinieri Forestali, RFI e veterinario.

Nella sezione Cronaca le notizie del territorio

VIDEO. Ordinanza di misura cautelare: 24 gli indagati nel Metapontino: fra le accuse estorsione, droga, autoriciclaggio

in Cronaca

“In data odierna, a conclusione di indagini coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia presso la Procura della Repubblica di Potenza in costante coordinamento con la Direzione Nazionale Antimafia (che ha garantito la costante applicazione del Magistrato di collegamento alle indagini in corso) e condotte dai Carabinieri e dai Finanzieri delle rispettive Compagnie di Policoro, è stata data esecuzione ad una ordinanza di misura cautelare personale, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Potenza, nei confronti di 24 indagati “ritenuti responsabili di aver fatto parte, a vario titolo, di un’associazione dedita al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti, operante in diversi comuni della provincia di Matera (Policoro, Scanzano Jonico, Colobraro, Valsinni, Bernalda e Tursi) nonché di reati di estorsione, incendio, trasferimento fraudolento di valori, autoriciclaggio ed impiego di denaro di provenienza illecita”, è quanto riportato nel comunicato diffuso oggi e firmato dal procuratore distrettuale, Francesco Curcio.

Tra gli arrestati, 12 sono stati associati presso diverse Case Circondariali ed altri 6 sono stati sottoposti agli arresti domiciliari; inoltre è stata applicata nei confronti di 6 persone la misura dell’obbligo di dimora nel comune di residenza.

Le indagini coordinate dalla AG e “sviluppate in modo approfondito, completo e professionale dalla indicata polizia giudiziaria, hanno disvelato, in particolare il più raffinato ed insidioso meccanismo di riciclaggio e reimpiego di denaro di provenienza illecita (e segnatamente dal narcotraffico anche di livello internazionale) per milioni e milioni di euro, in attività produttive che, nel settore agricolo, si era mai potuto constatare in Basilicata”.

L’Ufficio di Procura ha anche contestato il reato di associazione mafiosa, che tuttavia “non è stato ritenuto assistito da gravi indizi dal Gip di Potenza”, è specificato nel comunicato.

I principali reati contestati agli indagati sono:associazione finalizzata al traffico ed allo spaccio di sostanze stupefacenti (artt. 74 e 73 del D.P.R. 309/1990); estorsione (artt. 629 ed 81 cpv c.p.); trasferimento fraudolento di valori (art. 12 quinquies D.L. 306/92, convertito in L. 356/92, ora art. 512-bis c.p.), impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita e autoriciclaggio (artt. 648-ter e 648-ter 1 c.p.), incendio (art. 423 c.p.); induzione a rendere dichiarazioni mendaci all’A.G. (art. 377-bis c.p.).

L’attività investigativa svolta, come spiegato nella nota stampa, “si è sviluppata mediante intercettazioni, pedinamenti, perquisizioni e sequestri, sfociati anche in arresti in flagranza di reato. I tipi di droga maggiormente commercializzati dal sodalizio sono risultati essere cocaina, marijuana ed hashish”.

Nel corso dell’attività di indagine sono stati complessivamente sottoposti a sequestro, in diversi momenti, circa 7 kg di marijuana, 230 gr. di cocaina e 640 gr. di hashish, nonché di un’area di 10.000 mq adibita alla coltivazione di marijuana con circa 1000 piante di cannabis a dimora e 300 essiccate.

Diversi i canali di approvvigionamento del sodalizio (Puglia, Calabria, Campania ed Albania), ma anche da produzione in proprio attraverso la coltivazione di vasti appezzamenti su cui veniva impiantata cannabis.

Sempre secondo gli investigatori, l’organizzazione criminale è risultata avere un diretto collegamento con ambienti criminali di spessore radicati nella vicina Calabria. [Ultima modifica 13 Maggio 2021]

 

San Carlo Potenza: buona riuscita intervento di asportazione carcinoma colon con metastasi epatiche

in Cronaca

Eseguito ieri, nelle sale operatorie dell’Irccs Crob di Rionero, un complesso intervento chirurgico di asportazione di un carcinoma al colon con plurime metastasi epatiche sincrone, reso possibile grazie alla partecipazione dei medici dell’ospedale San Carlo di Potenza, gli unici in regione formati nel trattamento chirurgico delle patologie del fegato.
Lo rende noto la direzione strategica dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza. L’intervento, realizzato grazie alla specializzata formazione chirurgica dei medici professionisti della Chirurgia generale del nosocomio potentino, Antonio Giuliani, direttore della unità operativa e Maria Lucia Izzo, è stato realizzato in due fasi: la resezione al colon eseguita dal direttore della Chirurgia oncologica del Crob Dario Scala, e le resezioni epatiche eseguite, invece, dal dottore Giuliani coadiuvato dalla dottoressa Izzo.
Il paziente è attualmente ricoverato, conducendo un regolare decorso post-operatorio al Crob di Rionero. “Ai medici e a tutti gli operatori che hanno reso possibile questo intervento chirurgico va il ringraziamento di questa direzione per l’importante risultato raggiunto che conferma quanto la collaborazione tra ospedali e aziende sia fondamentale per assicurare adeguate cure ai cittadini lucani, affinché la migrazione sanitaria verso altre regioni sia sempre meno un obbligo e, invece, cominci a diventare una opportunità quella di invertire la rotta rendendo più attrattivo il servizio sanitario della Basilicata nel suo complesso. L’evento conferma il contributo essenziale del San Carlo nella rete oncologica regionale, grazie anche alla esperienza nella chirurgia del fegato, del pancreas e dei trapianti di fegato, riconosciuta anche dalla partecipazione, per la prima volta dell’azienda San Carlo, ai convegni mensili sui trapianti di fegato che vedono coinvolti anche gli ospedali Cardarelli di Napoli e San Camillo Forlanini di Roma.

Covid-19, in Basilicata 74 nuovi casi ma sono 78 i guariti. Due i decessi.

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 4 maggio (dati 3 maggio) sono 74 i nuovi positivi. Nel Metapontino: 1 a Bernalda, 2 a Craco, 3 a Policoro, 2 a Rotondella, 1 a Scanzano Jonico. Due i decessi in regione, mentre sono 78 le persone guarite di cui 18 di Montalbano, 8 di Policoro, 2 a Rotondella e Scanzano Jonico.

La task force regionale comunica che ieri, 3 maggio, sono stati processati 1.453 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 74 (e fra questi 72 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 persona residente ad Albano di Lucania, 1 ad Anzi, 1 ad Avigliano, 2 a Balvano, 2 a Baragiano, 4 a Barile (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 1 a Bernalda, 2 a Craco, 4 a Irsina, 2 a Lavello, 15 a Matera, 1 a Melfi, 3 a Miglionico, 1 a Montemilone, 1 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 2 a Palazzo San Gervasio, 1 a Picerno, 1 a Pietragalla (in isolamento a Potenza), 3 a Policoro (di cui 1 in isolamento a Rotondella), 9 a Potenza, 3 a Rapolla, 3 a Rionero in Vulture, 1 a Ripacandida, 2 a Rotondella, 1 a Sant’Arcangelo, 1 a Savoia di Lucania (in isolamento a Potenza), 1 a Scanzano Jonico, 2 a Senise, 2 persone residenti in Puglia e lì in isolamento.
Le persone decedute sono 2, residenti in Basilicata: 1 a Melfi, 1 a Sant’Arcangelo. Le persone guarite sono state 78, tutte residenti in Basilicata: 2 a Balvano, 2 a Ferrandina (di cui 1 in isolamento a Matera), 10 a Grottole, 1 a Marsico Nuovo, 13 a Matera, 9 a Melfi, 18 a Montalbano Jonico, 1 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 8 a Policoro, 6 a Potenza (di cui 1 in isolamento a Matera), 1 a Rionero in Vulture, 2 a Rotondella, 2 a Satriano di Lucania, 2 a Scanzano Jonico.
Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 5.999, di cui 5.827 in isolamento domiciliare. Sono 17.236 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 522 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 172: a Potenza 32 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 34 in Pneumologia, 12 in Medicina d’urgenza, 21 nel reparto di Medicina interna Covid e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 31 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 21 in Pneumologia, 12 nel reparto di Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 327.492 tamponi molecolari, di cui 300.560 sono risultati negativi, e sono state testate 190.289 persone.

Dalle 14:00 di oggi prenotazioni “over 70” tramite “Poste”. Fine settimana i “caregiver”

in Emergenza Covid-19

Intanto oggi dalle 14 anche gli Over 70 potranno prenotarsi sulla piattaforma Poste. Caregiver: entro la fine della settimana sarà possibile prenotare, scegliendo luogo e orario, accedendo in piattaforma con i dati dei soggetti “fragili”. La vaccinazione dei caregiver perciò non sarà contestuale ai soggetti ‘fragili’, ma avverrà dopo pochi giorni.

In Basilicata, da oggi e fino al 14 Aprile, è consentita la vaccinazione con Astrazeneca alla fascia di età da 79 a 60 anni, in ordine di anzianità, anche senza prenotazione, a partire da lunedì 12 aprile a mercoledì 14 aprile presso le tende Qatar di Potenza e Matera, dalle 8.30 alle 18.30. La decisione è stata assunta in conformità con l’ordinanza n.6 del Commissario straordinario per l’emergenza Covid19.

“La convocazione Astrazeneca è stata un successo e notevole è l’afflusso di persone alle tende del Qatar. Ringrazio la Protezione civile che – come altre volte – garantirà il distanziamento sociale all’esterno della struttura. Ringrazio anche la partecipazione dei lucani, che smentiscono l’allarmismo mediatico contro il vaccino Astrazeneca che è sicuro e ha messo in sicurezza un grande Paese come il Regno Unito”, ha scritto il governatore della Basilicata, Vito Bardi in una nota stampa.
“Ricordo a tutti che non c’è bisogno di concentrarsi nella giornata odierna, dato che sarà possibile vaccinarsi con Astrazeneca anche domani e dopodomani. Dato il successo della scelta e la disponibilità di vaccini, lavoreremo per rendere strutturale tale canale di vaccinazione volontario con Astrazeneca anche nei giorni successivi.

Intanto oggi dalle 14 anche gli Over 70 potranno prenotarsi sulla piattaforma Poste.

Caregiver: entro la fine della settimana sarà possibile prenotare, scegliendo luogo e orario, accedendo in piattaforma con i dati dei soggetti “fragili”. La vaccinazione dei caregiver perciò non sarà contestuale ai soggetti ‘fragili’, ma avverrà dopo pochi giorni. Il nostro obiettivo è vaccinare tutti nel minor tempo possibile”

“In Basilicata è consentita la vaccinazione con Astrazeneca alla fascia di età da 79 a 60 anni, in ordine di anzianità, anche senza prenotazione, a partire da lunedì 12 aprile a mercoledì 14 aprile presso le tende Qatar di Potenza e Matera, dalle 8.30 alle 18.30. Tale decisione è in conformità con l’ordinanza n.6 del Commissario straordinario per l’emergenza Covid19”.

Covid-19, in Basilicata 143 positivi, nel Metapontino 7. Sono 14 i pazienti in terapia intensiva fra gli ospedali di Potenza e Matera

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 27 marzo rispetto a dati del 26 marzo

La task force regionale comunica che ieri, 26 marzo, sono stati processati 1.470 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 143 (e fra questi 130 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 cittadino straniero in isolamento a Balvano, 1 persona residente Puglia in isolamento a Melfi, 1 persona residente in Veneto in isolamento a Potenza, 1 persona residente e in isolamento in Campania, 9 persone residenti e in isolamento in Puglia, 1 persona residente ad Accettura, 1 ad Atella, 3 ad Avigliano, 3 a Bella, 1 a Calvello, 2 a Episcopia, 1 a Ferrandina, 2 a Genzano di Lucania, 1 a Grottole, 1 a Lauria, 3 a Lavello, 2 a Marsicovetere, 19 a Matera di cui 1 in isolamento in Puglia, 10 a Melfi di cui 2 in isolamento a Rapolla, 3 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 1 a Oppido lucano, 9 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 2 a Pescopagano, 1 a Picerno, 1 a Pietragalla, 2 a Pignola, 3 a Pisticci, 3 a Policoro, 14 a Pomarico di cui 1 in isolamento a Grottole, 12 a Potenza, 2 a Rapolla, 6 a Rionero in Vulture, 2 a Ruoti, 5 a Ruvo del Monte di cui 2 in isolamento ad Avigliano, 3 a San Fele, 1 a Tito, 3 a Trecchina, 1 a Tursi, 2 a Venosa, 2 a Viggiano.

Nella stessa giornata sono decedute 2 persone (residenti a Genzano di Lucania e Tito) e sono state registrate 28 guarigioni; (27 di residenti in Basilicata e 1 di un non residente:

2 di Latronico, 5 di Lauria, 6 di Maratea, 1 di Melfi, 1 di Missanello, 2 di Montescaglioso, 1 di Pignola, 1 di Policoro, 1 di Potenza, 3 di Rionero in Vulture, 3 di Rotondella, 1 di Sant’Arcangelo, 1 di una persona residente in Puglia. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.498, di cui 4.327 in isolamento domiciliare. Sono 13.607 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 419 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 171: a Potenza 34 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 33 in Pneumologia, 15 in Medicina d’urgenza, 20 in Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 35 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 19 in Pneumologia, 1 in Medicina interna Covid e 9 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 276.499 tamponi molecolari, di cui 255.027 sono risultati negativi, e sono state testate 166.151 persone.

Trattore resta bloccato nel torrente, i Vigili del Fuoco recuperano il conducente

in Cronaca

Salvo il conducente, si è ribaltato il rimorchio ma non la macchina agricola parzialmente immersa dall’acqua accumulatasi causa scioglimento neve

I Vigili del fuoco del Comando Provinciale di Potenza alle ore 19.20 circa del 26.03.2021, sono intervenuti nel torrente Tiera all’altezza del depuratore nel comune di Potenza. I VV.F. arrivati sul posto hanno trovato un trattore bloccato nell’alveo del fiume ingrossato a causa dello scioglimento della neve caduta nei giorni scorsi.
La forte corrente ha ribaltato il rimorchio mentre il trattore fortunatamente è rimasto stabile, il conducente bloccato nella cabina invasa parzialmente dall’acqua è stato recuperato dai VV.F. del soccorso acquatico con l’utilizzo del gommone da rafting.
L’uomo recuperato e’ stato affidato al servizio di soccorso di emergenza 118.
Approfittando dell’abbassamento del livello del torrente, questa mattina si è recuperato anche il mezzo agricolo con l’ausilio di una macchina operatrice per movimento terra. I Vigili del fuoco sono intervenuti con un’autopompa, due fuoristrada, furgone SAF (Spleleo Alpino Fluviale), un autofurgone 4×4 con gommone per un totale di dodici unità. Sul posto anche il 118.

Auto sospesa in aria, conducente tratto in salvo dai Vigili del Fuoco

in Cronaca

Conducente soccorso da personale del 118, sul posto intervenuti anche i Carabinieri

I Vigili del fuoco del Comando Provinciale di Potenza in data odierna alle ore 15.10 circa, sono intervenuti in strada Convento Montagna a Picerno per incidente stradale.
I VV.F. arrivati sul posto hanno trovato una Fiat Panda 4×4 in bilico su un muretto in cemento armato.
Il personale intervenuto ha subito messo in sicurezza l’auto vincolandola e di conseguenza è stato recuperato l’uomo che era alla guida ed e’ stato affidato al servizio di soccorso di emergenza 118. La strada interessata non è stata chiusa al traffico. I Vigili del fuoco sono intervenuti con un’autopompa e un fuoristrada per un totale di cinque unità. Sul posto anche i Carabinieri e 118.

Basilicata: è possibile prenotare il tampone molecolare gratuitamente

in Emergenza Covid-19

Regione e Aor: attiva la piattaforma online

La Regione Basilicata e l’Aor San Carlo di Potenza hanno attivato un servizio di prenotazione online dei tamponi per il test molecolare Covid19. Inserendo il proprio codice fiscale e il numero identificativo della tessera sanitaria, sarà possibile scegliere l’appuntamento, tra le disponibilità di giorno e di ora presenti a sistema, indicando anche il presidio ospedaliero dove eseguire il tampone.

Clicca QUI per accedere alla piattaforma.

 

Torna su