Archivio tag

poste italiane

Poste italiane comunicate le date per il pagamento delle pensioni di Dicembre 2023

in Economia

Poste italiane comunicate le date per il pagamento delle pensioni di Dicembre 2023. Dal 1° dicembre i cognomi dalla A alla lettera C per chiudere il 5 con Q-Z.

 

E’ possibile ritirare la pensione nei 180 Uffici Postali e nei 135 ATM Postamat della provincia

Potenza, 30 novembre 2023 – Poste Italiane comunica che in tutti i 180 Uffici Postai lucani le pensioni del mese di dicembre, comprensive di tredicesima, saranno in pagamento a partire da venerdì 1.

Per una migliore fruizione del servizio, è consigliabile, per il ritiro delle pensioni in contanti, seguire la turnazione alfabetica suggerita nell’avviso specifico posto all’esterno di ciascun Ufficio Postale, come nell’esempio:

i cognomi dalla A alla C venerdì 1° dicembre
dalla D alla K sabato (solo mattina) 2 dicembre
dalla L alla P lunedì 4 dicembre
dalla Q alla Z martedì 5 dicembre

Le pensioni di dicembre saranno disponibili a partire da venerdì 1, anche per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution che abbiano scelto l’accredito. I possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti o di Postepay Evolution, quindi, potranno prelevare in contanti dai XXX ATM Postamat della provincia, senza recarsi allo sportello. Inoltre, i possessori di Carta di Debito associate a conti/libretti potranno usufruire gratuitamente di una polizza assicurativa che consente un risarcimento fino a € 700 all’anno sui furti di contante subiti nelle due ore successive al prelievo effettuato sia dagli sportelli postali sia dagli ATM Postamat.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito  o contattare 06 45263322.

“Polis”: più servizi digitali per i cittadini con il progetto di Poste Italiane

in Economia

“Polis”: più servizi digitali per i cittadini con il progetto di Poste Italiane: identità elettronica, passaporto, carta d’identità elettronica

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il progetto è stato illustrato ai Sindaci dei Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti dalla Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante

I cittadini potranno richiedere negli Uffici Postali la carta d’identità elettronica, il passaporto, i certificati anagrafici e giudiziari, i documenti previdenziali e molti altri servizi

Roma, 30 gennaio 2023 – Prende il via Polis, il progetto ideato da Poste Italiane per fare degli Uffici Postali una Casa dei servizi digitali, uno Sportello Unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti.

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, del Segretario di Stato della Santa Sede, il Cardinale Pietro Parolin, di numerosi esponenti del Governo, e delle istituzioni, il progetto è stato illustrato oggi a Roma dalla Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, ai 7.000 sindaci dei Comuni interessati. Sono intervenuti i Ministri dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il Presidente dell’Anci, Antonio De Caro. Presenti anche il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella, e il Ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto.

Grazie a Polis, approvato con il Dl 59/2021, e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNNR, Poste Italiane dà un nuovo volto ai 7.000 Uffici Postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24.
I cittadini potranno richiedere certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati, certificati previdenziali e giudiziari, e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.
I lavori di ristrutturazione e di adeguamento tecnologico degli Uffici Postali sono partiti subito dopo il via libera della Commissione Europea, arrivato a fine ottobre 2022, e completati in pochi mesi: ad oggi sono già pronti 40 Uffici Postali e 230 i cantieri aperti. Entro l’anno saranno avviati i lavori di ristrutturazione in 1.500 nuovi uffici Polis.

“Con Polis vogliamo continuare ad offrire sostegno all’Italia accompagnandone la trasformazione – ha detto la Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina – nessuno conosce e vive il Paese come noi di Poste Italiane, forti dell’esperienza accumulata nella nostra storia secolare e della fiducia per il futuro. Polis si rivolge a comunità che rappresentano la stragrande maggioranza del territorio nazionale, piene di vita, di eccellenze, che nel tempo hanno però perso popolazione, forza e ricchezza. Poste Italiane contribuirà a colmare il forte gap infrastrutturale tra città e piccoli centri offrendo servizi essenziali con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

“Il progetto Polis – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante – nasce per garantire a 16 milioni di italiani che vivono nei Comuni con meno di 15.000 abitanti pari opportunità di accesso ai molteplici servizi della Pubblica amministrazione, avvicinandoli concretamente allo Stato. Polis ha l’ambizione di semplificare la vita di quei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali di Poste Italiane disponibili negli uffici postali. La sua attuazione contribuisce ad accelerare anche la trasformazione digitale del Paese. In questi anni Poste Italiane ha saputo creare valore con una strategia inclusiva che ha fornito servizi sempre più evoluti ad un numero crescente di persone, e Polis ne è la naturale prosecuzione”.

“Polis è lo strumento con cui Poste Italiane può confermare la propria missione di Azienda di sistema a supporto dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale del Paese – ha affermato il Condirettore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco – voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per un progetto che vive già la sua fase di piena operatività grazie agli interventi completati in questi mesi. Polis è’ un progetto per il Paese – ha concluso il Condirettore generale – che diventa realtà grazie all’impegno di tutti i dipendenti di Poste Italiane e ad una virtuosa collaborazione con le istituzioni che partecipano al progetto”.

Con Polis i cittadini potranno richiedere i certificati allo sportello, utilizzare i totem e gli ATM operativi 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di 5 mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici.
Poste Italiane darà vita anche al progetto “Spazi per l’Italia”, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale.

Tutti i dettagli del progetto sono disponibili sul sito di Poste Italiane all’indirizzo web

Poste Italiane: in Basilicata online i dati 2021 per la richiesta dell’ISEE

in Economia

Poste Italiane: in Basilicata online i dati 2021 per la richiesta dell’ISEE. Il documento è in “bacheca” per i clienti con PosteID abilitato o numero di telefono associato al rapporto

 

Per i lucani è possibile richiedere anche on-line i dati dei rapporti intercorrenti con Poste Italiane relativi all’anno 2021 e necessari per la presentazione dell’attestazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente). La certificazione sarà disponibile in tempo reale; per poterla ottenere sarà necessario accedere tramite le proprie credenziali al sito poste.it nella sezione dedicata.
Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, racchiude tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE relative ai prodotti finanziari, in particolare riporta saldo e giacenza media dei conti e dei libretti di risparmio attivi/estinti nel corso dell’anno 2021, il valore nominale dei Buoni Fruttiferi Postali (cartacei e dematerializzati), saldo e giacenza media delle Postepay nominative, delle Postepay con IBAN e delle Carte Enti Previdenziali, la situazione dei Fondi di Investimento e del Deposito Titoli nonché l’attestazione dei premi versati per Polizze Assicurative ed è disponibile al seguente link https://www.poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html.
Sui siti poste.it e postepay.it, i dati per la presentazione dell’attestazione ISEE possono essere richiesti anche grazie all’Assistente Digitale di Poste Italiane.
Da quest’anno, inoltre, tutti i clienti di Poste Italiane titolari di un rapporto finanziario o assicurativo e in possesso di credenziali “forti” (PosteID abilitato oppure numero telefonico associato) troveranno la certificazione patrimoniale dei rapporti direttamente nell’Area Riservata del sito poste.it. Per consultare il documento sarà sufficiente accedere alla propria Bacheca e aprire il messaggio “Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE 2023”.
Le nuove modalità di accesso al servizio confermano il processo di digitalizzazione avviato da Poste Italiane. Oggi sui canali digitali offerti dall’Azienda è infatti possibile accedere ai servizi offerti in totale sicurezza. Tramite il sito internet www.poste.it, ad esempio, i clienti registrati possono facilmente gestire il Conto BancoPosta o il Libretto di Risparmio, sottoscrivere un Buono Fruttifero on line, richiedere la spedizione di un pacco, attivare il servizio seguimi o acquistare prodotti filatelici. Le APP di Poste Italiane, disponibili su App Store e Google Play, sono completamente gratuite e sono utilizzabili in mobilità anche da chi non è titolare di un rapporto con l’Azienda, come un vero e proprio Ufficio Postale a casa dei cittadini.

#Posteitaliani: 10 lucani sulla maxi-bandiera

in Cultura

#Posteitaliani: 10 lucani sulla maxi-bandiera. L’installazione, alta 60 metri e larga 15, nel quartiere Eur di Roma

  

Potenza, 1 luglio 2021 – C’è anche una nutrita rappresentanza lucana nei 900 metri quadrati che compongono la maxi-bandiera italiana installata a Roma sulla facciata della sede centrale di Poste Italiane, in viale Europa, per sostenere la Nazionale di calcio nel campionato europeo.

Tra i 1200 volti dell’azienda che compongono la bandiera da record, alta 60 metri e larga 15, ci sono anche quelli di dieci dipendenti della provincia di Potenza e della provincia di Matera:

Angelo Coretti  di Matera, Rocco Fabiano di Policoro, Annarita Gerardi di Avigliano, Carmen Labella di Potenza, Mariateresa Mattia di Potenza, Michele Monetta di Anzi, Daniela Pugliese di Grumento Nova, Nicola Domenico Verde di Tursi, Francesco Vairo e Donato D’Onofrio di Potenza.

La maxi-bandiera, che ricopre interamente la facciata del grattacielo che ospita gli uffici direzionali di Poste nel quartiere Eur, è stata composta da una rappresentanza di dipendenti dell’azienda che ha partecipato all’iniziativa #Posteitaliani inviando la propria foto per incoraggiare i ragazzi di Roberto Mancini in vista dell’impegno della Nazionale agli Europei. Un sostegno che il ct ha ricambiato con l’invio di una cartolina di ringraziamento inviata ai dipendenti presenti sulla maxi bandiera.

Poste Italiane è partner della Nazionale di calcio come Top Sponsor al fianco della Federazione Italiana Giuoco Calcio, sostenendo il progetto di rinnovamento che la FIGC porta avanti da tempo e condividendo lo stesso rispetto per i valori sportivi, il radicato e profondo rapporto con il Paese e la capacità di fare squadra per raggiungere i traguardi più impegnativi.

Segui ilMet su Instagram

Leggi anche: in Basilicata la svolta green di Poste Italiane

Vaccini anti-Covid, in Basilicata prenotazione su piattaforma Poste Italiane dal 6 Aprile

in Emergenza Covid-19

i cittadini lucani appartenenti alle categorie più fragili potranno prenotarsi inserendo esclusivamente codice fiscale e numero di tessera sanitaria al seguente link https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ e al numero verde 800.00.99.66

Anche in Basilicata sarà operativo il sistema di prenotazione online del vaccino anti Covid, predisposto dalla Struttura commissariale nazionale per l’emergenza pandemica e realizzato da Poste Italiane. A partire dalle ore 14.00 di martedì 6 aprile, infatti, i cittadini lucani appartenenti alle categorie più fragili potranno prenotarsi inserendo esclusivamente codice fiscale e numero di tessera sanitaria al seguente link https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ e al numero verde 800.00.99.66, attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 8 alle ore 20. Sono oltre 50.000 i cittadini lucani che hanno diritto a questa priorità. Successivamente sarà il turno degli over 70.

“Con Poste c’è stata una lunga collaborazione per poter finalmente partire con un sistema moderno ed efficiente che mette il cittadino al centro, il quale potrà scegliere automaticamente giorno e orario per fare il vaccino, senza dover chiedere informazioni o dettagli all’amministrazione di turno. Si tratta di un concetto innovativo per la burocrazia lucana, che mette al centro il servizio al cittadino e che mi auguro possa essere esportata anche negli altri settori. In Basilicata abbiamo già vaccinato l’80% degli Over80 e adesso abbiamo dato priorità ai più fragili. Una scelta doverosa e che funziona, dato che proprio oggi l’ISS afferma che la Basilicata ha una classificazione a rischio basso”, afferma il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

La piattaforma, oltre a essere un servizio per i cittadini, è uno strumento in grado di supportare l’attività dei Centri vaccinali attraverso una ‘dashboard’, ovvero un sistema di visualizzazione e di monitoraggio dei dati, e un help desk dedicato agli operatori dei Centri, offrendo assistenza anche nelle attività di stoccaggio e distribuzione di questi farmaci.

Oltre che dalla piattaforma online, messa a disposizione da Poste Italiane, sarà possibile prenotarsi attraverso i 134 Atm Postamat e i 290 portalettere presenti sul territorio lucano.

L’Azienda guidata dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, infatti, ha messo a disposizione le proprie competenze, le strutture logistiche e informatiche per contribuire alla realizzazione di una campagna vaccinale senza precedenti. La vaccinazione, quando sarà aperta a tutti coloro che ne faranno richiesta dopo la prima fase dedicata alle categorie protette, potrà essere prenotata oltre che online e tramite call center, direttamente all’Atm Postamat inserendo la propria tessera sanitaria (selezione tasto 6), o attraverso i palmari in dotazione ai portalettere.

Poste Italiane, in Basilicata le pensioni di Gennaio in pagamento dal 28 Dicembre

in Economia

 

Per chi ha scelto l’accredito, ritiro possibile dagli ATM Postamat . Turnazione in ordine alfabetico per chi ritira in contanti negli uffici postali

 

Potenza, 23 dicembre 2020 – Poste Italiane comunica che in Basilicata le pensioni del mese di gennaio verranno accreditate a partire da lunedì 28 dicembre per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dagli ATM Postamat disponibili, senza bisogno di recarsi allo sportello. In funzione della diffusione del virus Covid-19, l’Azienda ricorda l’esigenza di agire con responsabilità nel rispetto delle indicazioni delle autorità.In tal senso, la volontà di continuare a garantire un servizio essenziale per la vita del nostro Paese, coniugata con la necessità di tutelare la salute di clienti e dipendenti, impone l’adozione di provvedimenti rispondenti alle disposizioni normative attualmente in vigore. Pertanto, coloro che non possono evitare di ritirare la pensione in contanti in un Ufficio Postale, dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal seguente calendario che potrà variare a seconda del numero di giorni di apertura dell’ufficio postale di riferimento:

I cognomi  dalla A alla C lunedì 28 dicembre

dalla D alla G martedì 29 dicembre

dalla H alla M mercoledì 30 dicembre

dalla N alla R giovedì mattina 31 dicembre

dalla S alla Z   sabato mattina 2 gennaio.

Poste Italiane ricorda che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti e che non hanno già delegato altri soggetti al ritiro della pensione, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri. Poste Italiane comunica inoltre che in undici uffici postali della provincia di Potenza e in altri tre della provincia di Matera è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il ticket elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a conseguire la prenotazione del ticket. Per gli uffici abilitati alla prenotazione su WhatsApp, è stata riattivata anche la possibilità di prenotare il proprio turno allo sportello da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi. Negli uffici postali con possibilità di prenotazione “a distanza”, è inoltre possibile tornare ad attendere il proprio turno allo sportello all’interno dei locali. Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

 

 

Poste Italiane, dal 14 dicembre al via i test anti covid-19 per oltre 200mila dipendenti

in Emergenza Covid-19

In Basilicata la campagna di test anti Covid-19 riguarderà 1.224 dipendenti

Lo ha annunciato il Condirettore Generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco, ai microfoni del Tg Poste, il telegiornale aziendale, anticipando che dal 14 dicembre saranno somministrati ai dipendenti oltre 200mila tamponi su tutto il territorio nazionale. “Stiamo consegnando in queste ore – spiega Lasco – con un’operazione imponente, più di 200mila tamponi su tutto il territorio nazionale. Il 14 partirà questa prima campagna di somministrazione dei tamponi. Iniziamo dai siti più nevralgici per poi estenderli su tutti gli altri centri. Abbiamo contrattualizzato in tutta Italia migliaia di operatori sanitari abilitati per somministrare i tamponi. Questa è una iniziativa a tappeto che non ha eguali, come tante altre che in questi mesi di pandemia abbiamo messo in campo. Resta ovvio che l’adesione al tampone sarà in forma volontaria. Inoltre, stiamo concludendo in queste ore per tutte le sedi operative sia uffici postali che centri logistici le installazioni dei rilevatori della temperatura”. Durante l’emergenza sanitaria, Poste Italiane ha sempre garantito i servizi essenziali e ha assicurato in tutta Italia il recapito di corrispondenza e pacchi. Per proteggere i propri dipendenti e la clientela, l’azienda ha consegnato milioni di mascherine, confezioni di gel disinfettante e guanti e ha attivato la sanificazione periodica degli uffici postali, in cui sono stati installati anche divisori in plexiglas, dei mezzi di trasporto e delle sedi operative. “Quello che stanno facendo i nostri dipendenti – continua Giuseppe Lasco –  rimarrà nella storia della nostra azienda e del nostro Paese. Il popolo postale è gente che sa star sul pezzo soprattutto nei momenti difficili. Ecco, questo è necessario che i nostri colleghi lo sappiano, soprattutto i più giovani. Questo ci viene riconosciuto dalle istituzioni centrali e locali. Il messaggio dell’altro giorno (di ringraziamento ai dipendenti di Poste Italiane, ndr) del Presidente del Consiglio è la sintesi solenne di tutto questo. Quindi un grazie infinito alla voglia, alla disponibilità, al sacrificio all’attaccamento alla nostra azienda a ogni dipendente di Poste: per tutto quello che sta facendo, che stiamo facendo, in questi mesi, si deve sentire orgoglioso”.

 

Plauso di Conte ai dipendenti di Poste Italiane, in Basilicata sono 1.224 i dipendenti

in Economia

Nelle 180 sedi in Basilicata, suddivise in 2 Filiali, il Gruppo impiega 1.224 dipendenti.

Conte: desidero ringraziare le migliaia di lavoratrici e lavoratori di Poste Italiane che sono stati e che continuano ad essere in prima linea per fornire servizi essenziali ai nostri concittadini

Poste Italiane impiega nelle 180 sedi della Basilicata, 1.224 dipendenti (tra portalettere e operatori di sportello) che in questi mesi di emergenza sanitaria non hanno mai smesso di garantire i servizi essenziali a tutti i cittadini. Un punto di riferimento costante soprattutto per le categorie più fragili, come anziani soli e pensionati, che più di altre hanno subito gli effetti dell’emergenza sanitaria. Per sottolineare questo spirito di servizio, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha inviato un messaggio di ringraziamento alle lavoratrici e ai lavoratori di Poste Italiane per l’impegno profuso durante l’emergenza sanitaria, nel corso della quale hanno assicurato con dedizione servizi essenziali in tutto il Paese, senza soluzione di continuità. “In questa fase così delicata per l’Italia e per il mondo intero – ha detto il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al TG Poste, il telegiornale dell’azienda, dopo un incontro con l’AD Matteo Del Fante e il Condirettore Generale Giuseppe Lasco – nella quale l’emergenza sanitaria ci impone il rispetto di regole che limitano la nostra libertà, desidero ringraziare le migliaia di lavoratrici e lavoratori di Poste Italiane che sono stati e che continuano ad essere in prima linea per fornire servizi essenziali ai nostri concittadini. Continuando a svolgere la propria attività senza mai fermarsi, confermano di essere un punto di riferimento per i cittadini”. “Poste Italiane – ha continuato il Presidente del Consiglio – oggi rappresenta oltre che un grande fornitore di prodotti e servizi un vero avamposto delle istituzioni sul territorio. Il suo impegno è indubbiamente un simbolo di coesione e di unità per il Paese. Penso alla presenza capillare degli uffici postali e al lavoro incessante dei portalettere e dei corrieri ancora più essenziali in questo periodo”. Durante l’emergenza sanitaria, anche in periodo di lockdown nelle zone rosse, Poste Italiane ha garantito i servizi essenziali e ha assicurato in tutta Italia il recapito di corrispondenza e pacchi. A tutela dei più anziani, ha organizzato il pagamento anticipato e scaglionato delle pensioni, stipulando una convezione con l’Arma dei Carabinieri per la consegna a domicilio degli assegni alle persone di età pari o superiore a 75 anni. “La forza di Poste Italiane – ha aggiunto Conte – non è solo nella tradizione ma risiede anche nell’innovazione. L’impegno del governo per incentivare le soluzioni digitali, i pagamenti elettronici, ancora più importanti oggi, ha in Poste un alleato centrale che dà accesso ai servizi per milioni di italiani, per grandi e piccole imprese, per la Pubblica Amministrazione centrale e anche locale. Vi ringrazio dunque attraverso il TG Poste – ha concluso il Presidente del Consiglio – perché con il vostro lavoro contribuite ogni giorno all’attività di una grande azienda che è capace di coniugare il business con i valori dell’inclusione sociale e di contribuire alla vita e allo sviluppo dell’intero nostro paese. Grazie”.

 

Poste Italiane: “Pensioni di Dicembre e tredicesima in pagamento già a Novembre”

in Emergenza Covid-19

Per chi ha scelto l’accredito, ritiro possibile dagli ATM Postamat

Turnazione in ordine alfabetico per chi ritira in contanti negli uffici postali

Poste Italiane comunica che in Basilicata le pensioni del mese di dicembre, comprensive di treedicesima, verranno accreditate a partire da mercoledì 25 novembre per i titolari di un Libretto di Risparmio, di un Conto BancoPosta o di una Postepay Evolution. I titolari di carta Postamat, Carta Libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti dagli ATM Postamat disponibili in provincia, senza bisogno di recarsi allo sportello. In funzione di una nuova ed importante diffusione del virus Covid-19, l’Azienda ricorda l’esigenza di agire con responsabilità nel rispetto delle indicazioni delle autorità. In tal senso, la volontà di continuare a garantire un servizio essenziale per la vita del nostro Paese, coniugata con la necessità di tutelare la salute di clienti e dipendenti, impone l’adozione di provvedimenti rispondenti alle disposizioni normative attualmente in vigore. Pertanto, coloro che non possono evitare di ritirare la pensione in contanti in un Ufficio Postale, dovranno presentarsi agli sportelli rispettando la turnazione alfabetica prevista dal seguente calendario che potrà variare a seconda del numero di giorni di apertura dell’ufficio postale di riferimento:

I cognomi  dalla A alla B   mercoledì 25 novembre

dalla C alla D giovedì 26 novembre

dalla E alla K venerdì 27 novembre

dalla L alla O sabato mattina 28 novembre

dalla P alla R lunedì 30 novembre

dalla S alla Z   martedì 1° dicembre.

Poste Italiane ricorda che i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali, che riscuotono normalmente la pensione in contanti e che non hanno già delegato altri soggetti al ritiro della pensione, possono chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.

Poste Italiane comunica inoltre che in quattordici uffici postali lucani è possibile prenotare il proprio turno allo sportello tramite WhatsApp. Richiedere il ticket elettronico con questa modalità è molto semplice: basterà memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715 e seguire le indicazioni utili a conseguire la prenotazione del ticket. Per gli uffici abilitati alla prenotazione su WhatsApp, è stata riattivata anche la possibilità di prenotare il proprio turno allo sportello da remoto direttamente da smartphone e tablet utilizzando l’app “Ufficio Postale” oppure da pc collegandosi al sito poste.it, senza la necessità di registrarsi. Negli uffici postali con possibilità di prenotazione “a distanza”, è inoltre possibile tornare ad attendere il proprio turno allo sportello all’interno dei locali. Per conoscere gli uffici abilitati alla prenotazione del ticket da remoto e per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

 

 

 

Negli uffici postali di  Matera Città, Matera 2 e Pisticci disponibile l’innovativo gestore delle attese

in Economia

Il nuovo sistema, interamente digitale, consente quindi di gestire al meglio i flussi di clientela, riducendo i tempi di erogazione dei servizi offerti attraverso un sistema semplificato

Continua lo sviluppo digitale di tutti gli Uffici Postali del territorio. Poste italiane ha infatti installato negli uffici postali di Matera Città, Matera 2 e Pisticci , in provincia di Matera, il nuovo Gestore delle Attese, un innovativo totem touch screen dotato di un display riepilogativo nella sala al pubblico che consente non solo di selezionare l’operazione da effettuare in base alle proprie necessità, ma anche di prenotare il proprio ticket pur non essendo fisicamente in ufficio, tramite l’applicazione “Ufficio Postale”, disponibile per smartphone e tablet (iOS e Android) e attraverso il numero WhatsApp 371500371, da memorizzare sul proprio cellulare.

Il nuovo sistema, interamente digitale, consente quindi di gestire al meglio i flussi di clientela, riducendo i tempi di erogazione dei servizi offerti attraverso un sistema semplificato. Sarà infatti possibile per il cittadino accedere in modo semplice e intuitivo allo sportello, l’operazione sarà gestita in modo flessibile e verrà pianificata al meglio l’operatività del personale, consentendo l’erogazione dei servizi secondo le differenti modalità disponibili: oltre alla consueta prenotazione fisica in base all’ordine temporale di arrivo, sarà infatti possibile prenotare il proprio appuntamento da remoto, attraverso il computer o attraverso il proprio dispositivo mobile, sul sito di Poste Italiane, sulla App Ufficio Postale o tramite il numero whatsapp.

In uno scenario complesso come quello dell’emergenza sanitaria, l’obiettivo di Poste Italiane resta quello di agevolare l’accesso dei cittadini ai propri servizi, garantendo lo sviluppo innovativo e la valorizzazione tecnologica nel segno della digitalizzazione del Paese.

L’intervento conferma ancora una volta la vicinanza di Poste Italiane alle comunità locali, con l’intento di accompagnarle quotidianamente verso processi di modernizzazione e digitalizzazione per promuovere il benessere dei cittadini e lo sviluppo socio-economico, grazie alla capillarità della propria rete, presente su tutto il territorio nazionale, anche nelle aree più periferiche.

Torna su