Archivio tag

polfer

Stazione di Metaponto, sequestrati 100 grammi di hashish: eseguito un arresto

in Cronaca

SEQUESTRATI CIRCA 100 GR. DI HASHISH: UN SOSPETTATO TRATTO IN ARRESTO DALLA POLIZIA DI STATO NELLA STAZIONE FERROVIARIA DI METAPONTO (MT)

 

La scorsa settimana, gli agenti della Polizia Ferroviaria di Metaponto hanno tratto in arresto un 28enne del Gambia, “con precedenti di polizia ed irregolare sul territorio nazionale, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio”, è scritto nella nota inviata alla stampa dalla Polizia di Stato di Matera.

Nella nota è poi precisato: “i poliziotti, in servizio di vigilanza nella stazione ferroviaria di Metaponto, insospettiti dall’atteggiamento dell’uomo, hanno proceduto al suo controllo, trovandolo in possesso di un panetto, avvolto nel cellophane, di sostanza stupefacente del tipo hashish del peso di gr. 96,500 e della somma di 370 euro, probabile provento di attività illecita, il tutto poi sottoposto a sequestro.

L’uomo è stato condotto presso la casa circondariale di Matera, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

 

Polizia Ferroviaria: 8649 le persone controllate

in Cronaca

Polizia Ferroviaria: 8649 le persone controllate, 4 arrestati, 15 indagati. L’ operazione è stata denominata “Stazioni Sicure”, Rail Safe Day

 

4 arrestati, 15 denunciati e 8649 persone controllate, 2 le sanzioni amministrative elevate e 43 grammi di sostanza stupefacente sequestrati del tipo cannabinoidi: questi i risultati conseguiti dalla Polizia Ferroviaria nelle festività appena trascorse, grazie all’intensificazione dei servizi di controllo nelle stazioni e a bordo treno.

Nel complesso sono stati 371 i servizi di pattuglia nelle stazioni e 31 quelli a bordo di 35 treni, 17 i servizi antiborseggio in abiti civili, potenziati per prevenire e contrastare reati come furti e truffe, solitamente in aumento nei periodi di festa anche in ragione del maggiore afflusso di passeggeri.

Le attività di prevenzione sono state incentivate con delle giornate straordinarie di controllo del territorio organizzate dal Servizio Polizia Ferroviaria in ambito nazionale: l’operazione “Stazioni Sicure”, finalizzata al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario, e il “Rail Safe Day”, volta a prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti.

Attività di polizia: presentato il bilancio estivo

in Cronaca

Attività di polizia: presentato il bilancio estivo. Nelle stazioni e sui treni, nelle regioni Puglia, Basilicata e Molise: 11 arresti, 100 denunciati, sequestrato un chilo di sostanza stupefacente, circa 62.000 le persone identificate.

Il Compartimento Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise, nel periodo estivo, ha incrementato le attività di vigilanza, finalizzate al contrasto di ogni forma di illegalità, oltre che per innalzare ulteriormente il livello di attenzione negli scali ferroviari ed a bordo dei treni, anche alla luce del consistente afflusso di viaggiatori in concomitanza dell’esodo/controesodo estivo.

Le attività di controllo straordinarie sono state attuate anche con il supporto di unità cinofile antidroga e antiesplosivo della Polizia di Stato.

11 gli arrestati, 100 denunciati, 61.932 le persone controllate, 8.374 sono risultate avere precedenti di polizia e penali, 7.311 gli stranieri controllati; sequestrati 915 gr di sostanza stupefacente, 61 le sanzioni amministrative contestate per comportamenti irregolari in ambito ferroviario e su strada; 375 i veicoli controllati, 16 le persone scomparse rintracciate, tra cui 10 minori.

Sono stati effettuati 2.429 servizi di vigilanza nell’ambito degli scali ferroviari viaggiatori e merci, 446 le pattuglie impiegate a bordo di 645 treni della lunga percorrenza e delle tratte regionali, mentre 134 sono state le attività specifiche antiborseggio nelle stazioni, 173 le pattuglie che hanno vigilato lungo le linee ferroviarie, con particolare attenzione al contrasto dei fenomeni di collocamento di ostacoli sui binari, di lancio di oggetti contro i treni in movimento e dei furti di cavi di rame;

Tra gli episodi più significativi:

All’inizio di giugno sono stati denunciati 3 ventenni per danneggiamento ai sedili di un treno regionale della tratta Foggia-Bari; nella circostanza è intervenuto un poliziotto del Reparto Operativo della stazione di Bari Centrale, libero dal servizio.

Lo scorso 23 giugno è stato arrestato un venticinquenne, nella stazione di Barletta, per rapina e lesioni a Pubblico Ufficiale.

Il 27 luglio è stato arrestato dalla Polizia Ferroviaria di Metaponto, con la collaborazione della Sezione Polfer di Foggia, un quarantenne foggiano, sorpreso a bordo dell’Intercity notte Milano-Lecce, in possesso di circa mezzo chilo di hashish, occultato all’interno di una valigia. Il 27 agosto è stato arrestato dagli agenti del Reparto Operativo di Bari Centrale, un diciannovenne della provincia, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente; il ragazzo è stato trovato in possesso di un “panetto” del peso di circa 100 gr di hashish.

Sono state rintracciate 16 persone “scomparse”, talvolta con disturbi psichici; fra i rintracciati anche 10 minori. Nella serata dei primi di settembre, un ragazzo albanese di 16 anni, si è presentato spontaneamente ai poliziotti della stazione di Bari Centrale, per chiedere aiuto, non avendo dimora. Il giovane è stato assistito, con il supporto del Pronto Intervento Sociale del Comune di Bari (PIS).

Gli agenti della Polizia Ferroviaria si sono prodigati anche in interventi di soccorso: nella stazione di Foggia il 23 luglio, è stata soccorsa dagli agenti una donna, colta da grave malore, in prossimità dei binari, assistita anche con l’uso del defibrillatore.

A Bari, il giorno 8 luglio, un ragazzo, accasciatosi in prossimità dei binari delle Ferrovie Bari Nord, è stato soccorso dagli agenti Polfer, che, in attesa dell’intervento del servizio “118”, hanno eseguito le necessarie manovre di rianimazione.

Nel mese di agosto, gli agenti del Posto Polfer di Barletta, hanno salvato una cagnolina, sfuggita al padrone, prima che venisse travolta dai treni in transito.

L’attività della Polizia Ferroviaria nel periodo estivo è stata improntata anche all’assistenza di persone in difficoltà, senza fissa dimora, che gravitano in ambito ferroviario, nonché verso i tanti viaggiatori, che si sono rivolti agli agenti per chieste di aiuto in relazione allo smarrimento di bagagli, documenti, telefoni cellulari, ecc., nello spirito della polizia di prossimità. In particolare, il 21 giugno scorso, gli agenti del Posto Polfer di Metaponto hanno assistito e collocato in idonea struttura, con la collaborazione della Questura e della Prefettura di Matera, una giovane mamma somala in stato interessante e con un bambino di due anni, che era rimasta senza dimora e chiedeva aiuto.

Segui ilMet su Instagram

Vuole salire sul treno senza Green Pass e aggredisce i poliziotti: arrestato

in Cronaca

Vuole salire sul treno senza Green Pass e aggredisce i poliziotti: arrestato. E’ accaduto a Metaponto di Bernalda

Gli agenti hanno dovuto fare ricorso ai sanitari per alcune ferite, anche se lievi, provocate dalle intemperanze del soggetto

A Metaponto, agenti della Polizia di Stato hanno arrestato in flagranza di reato un immigrato pakistano di 31 anni “per resistenza, minacce, lesioni a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio”, è riportato nel comunicato stampa diffuso in queste ore dalla Questura di Matera. Nello scalo ferroviario di Metaponto, “l’uomo ha cercato di salire a bordo del treno interregionale proveniente da Taranto e diretto a Reggio Calabria benché privo di Green Pass, come è invece previsto dalla normativa vigente”.

“Sono dovuti così intervenire gli agenti della Polizia Ferroviaria e del Commissariato di P.S. di Pisticci che hanno bloccato l’uomo il quale però ha continuato a insistere animatamente, con la pretesa di voler salire assolutamente sul treno, con urla rivolte all’indirizzo sia dei poliziotti sia del personale delle Ferrovie dello Stato. Gli agenti hanno più volte invitato il soggetto, che comprende e parla italiano, a desistere dal suo comportamento ma questi li ha improvvisamente aggrediti con calci e pugni e minacciati.

L’uomo, senza fissa dimora, è stato arrestato e condotto nella casa circondariale di Matera a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Il suo comportamento illecito  ha inoltre causato un ritardo di 40 minuti alla ripartenza del treno, creando non pochi disagi all’utenza.

Gli agenti hanno dovuto fare ricorso ai sanitari per alcune ferite, anche se lievi, provocate dalle intemperanze del soggetto”.

Segui ilMet su Instagram

Polizia ferroviaria aiuta giovane madre in difficoltà

in Cronaca

Polizia ferroviaria aiuta giovane madre in difficoltà: è accaduto a Metaponto, gli agenti hanno offerto aiuto alla ventiduenne

La Polizia Ferroviaria è una specialità della Polizia di Stato che ha come compito principale quello di garantire la sicurezza nelle stazioni ferroviarie e a bordo dei treni, svolgendo attività di prevenzione e repressione dei reati in particolare in tale ambito. Più in generale, l’impegno di tutta la Polizia di Stato è quello di porsi a servizio dei cittadini, secondo il concetto di polizia di prossimità ben espresso dal motto “vicini alla gente”. Nei giorni scorsi, gli agenti del Posto Polfer di Metaponto si sono adoperati per aiutare una ventiduenne somala, con un bambino di 2 anni e in stato interessante, richiedente asilo e senza fissa dimora. La rete di assistenza attivata, attuata anche tramite la Questura e la Prefettura di Matera, ha consentito in breve tempo di individuare un’idonea sistemazione per la giovane mamma in difficoltà.

 

IlMet su Instagram: segui la pagina

Spaccio di stupefacenti e violazione misure emergenza Coronavirus, due denunce a Metaponto

in Emergenza Covid-19

Nell’ambito dei capillari controlli effettuati dalla Polizia Ferroviaria nelle ultime 24 ore, per prevenire la diffusione del virus COVID-19, personale del Posto Polfer di Metaponto ha bloccato, nel piazzale della Stazione, due ventenni gambiani residenti a Pisticci (MT) che, appena scesi da un pullman sostitutivo di Ferrovie dello Stato Italiane di ritorno da Taranto, “tentavano di allontanarsi per sottrarsi al controllo”, scrivono in una nota stampa gli operatori della Questura di Matera.  “Non fornendo alcun valido motivo per il viaggio appena effettuato, gli stranieri sono stati denunciati per inosservanza delle disposizioni contenute nei decreti governativi varati per l’emergenza Coronavirus. Tuttavia i poliziotti, notando un particolare stato di tensione e cogliendo sguardi e gesti sospetti, hanno deciso di approfondire il controllo procedendo alla perquisizione personale dei due, rinvenendo due involucri di cellophane, contenenti 60 grammi di marijuana, occultati da uno all’interno di un calzino, dall’altro nella tasca dei pantaloni”. I due sono stati pertanto denunciati “anche per detenzione illecita di sostanza stupefacente”.

Ultima modifica ore 10:58 del 27 Marzo 2020

Torna su