Archivio tag

online

Poste Italiane: in Basilicata online i dati 2021 per la richiesta dell’ISEE

in Economia

Poste Italiane: in Basilicata online i dati 2021 per la richiesta dell’ISEE. Il documento è in “bacheca” per i clienti con PosteID abilitato o numero di telefono associato al rapporto

 

Per i lucani è possibile richiedere anche on-line i dati dei rapporti intercorrenti con Poste Italiane relativi all’anno 2021 e necessari per la presentazione dell’attestazione ISEE (indicatore della situazione economica equivalente). La certificazione sarà disponibile in tempo reale; per poterla ottenere sarà necessario accedere tramite le proprie credenziali al sito poste.it nella sezione dedicata.
Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, racchiude tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE relative ai prodotti finanziari, in particolare riporta saldo e giacenza media dei conti e dei libretti di risparmio attivi/estinti nel corso dell’anno 2021, il valore nominale dei Buoni Fruttiferi Postali (cartacei e dematerializzati), saldo e giacenza media delle Postepay nominative, delle Postepay con IBAN e delle Carte Enti Previdenziali, la situazione dei Fondi di Investimento e del Deposito Titoli nonché l’attestazione dei premi versati per Polizze Assicurative ed è disponibile al seguente link https://www.poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html.
Sui siti poste.it e postepay.it, i dati per la presentazione dell’attestazione ISEE possono essere richiesti anche grazie all’Assistente Digitale di Poste Italiane.
Da quest’anno, inoltre, tutti i clienti di Poste Italiane titolari di un rapporto finanziario o assicurativo e in possesso di credenziali “forti” (PosteID abilitato oppure numero telefonico associato) troveranno la certificazione patrimoniale dei rapporti direttamente nell’Area Riservata del sito poste.it. Per consultare il documento sarà sufficiente accedere alla propria Bacheca e aprire il messaggio “Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE 2023”.
Le nuove modalità di accesso al servizio confermano il processo di digitalizzazione avviato da Poste Italiane. Oggi sui canali digitali offerti dall’Azienda è infatti possibile accedere ai servizi offerti in totale sicurezza. Tramite il sito internet www.poste.it, ad esempio, i clienti registrati possono facilmente gestire il Conto BancoPosta o il Libretto di Risparmio, sottoscrivere un Buono Fruttifero on line, richiedere la spedizione di un pacco, attivare il servizio seguimi o acquistare prodotti filatelici. Le APP di Poste Italiane, disponibili su App Store e Google Play, sono completamente gratuite e sono utilizzabili in mobilità anche da chi non è titolare di un rapporto con l’Azienda, come un vero e proprio Ufficio Postale a casa dei cittadini.

Trading online: aumentano gli investimenti nel post Covid

in Economia

L’emergenza sanitaria che ha colpito duramente l’Italia dal mese di marzo, obbligando i cittadini e le imprese a rispettare delle dure restrizioni, ha influito in maniera notevole sui mercati finanziari, avviando un periodo di crisi ed una generale contrazione degli investimenti. sui mercati finanziari. L’iniziale riduzione degli investimenti è stata dimostrata anche da un aumento della liquidità degli italiani: coloro che sono riusciti a preservare i loro introiti mensili anche nei mesi peggiori dal punto di vista sanitario hanno preferito mettere da parte il denaro sotto forma di risparmio, invece di investirlo. Per molte famiglie questi mesi sono stati caratterizzati invece da una riduzione delle entrate e dalla necessità di intaccare i risparmi per sostenere le normali spese mensili. Questo periodo è stato però l’occasione per avvicinarsi di più al mondo digitale ed ai vantaggi che può offrire dal punto di vista finanziario anche ai piccoli risparmiatori e non solo agli investitori con dei capitali elevati. Negli ultimi mesi è aumentato l’interesse per il trading online e dopo una prima fase di contrazione degli investimenti si è notata una ripresa interessante. Il numero complessivo di traders è aumentato rispetto allo scorso anno, così come è aumentata la spesa totale dei clienti con un conto di investimento sulle piattaforme digitali. Inoltre, l’interesse degli utenti verso questo mondo è dimostrato anche dalla crescita dei portali specializzati nel settore come, ad esempio, Comefaretradingonline.com, raggiungibile all’indirizzo http://www.comefaretradingonline.com/, che offre un valido supporto ai risparmiatori che vogliono iniziare ad investire il loro capitale.

Perché il trading digitale sta riscuotendo successo?

I motivi del successo del trading online sono molteplici ed è utile analizzarli per capire come mai sempre più italiani decidono di investire parte del loro capitale sulle piattaforme digitali. Per molto tempo il settore degli investimenti ha riguardato solo le società finanziarie, o gli investitori privati con risparmi elevati. Grazie alle piattaforme di trading online investire è diventato più semplice ed immediato: bastano pochi minuti per creare gratis un conto di investimento su una piattaforma autorizzata dalla Consob e per iniziare ad investire sui principali asset.

Con il trading i clienti hanno la possibilità di differenziare il portafoglio scegliendo tra i numerosi asset a disposizione. Si va dagli asset tradizionali come le materie prime, a quelli di più recente introduzione come le criptovalute. La differenziazione del portafoglio risulta vantaggiosa non solo perché consente di sfruttare tutte le opportunità del mercato, ma anche perché contribuisce alla riduzione del rischio di investimento. Piazzando il capitale su asset diversi non si correrà il rischio di andare in contro ad ampie perdite dovute alle oscillazioni di mercato di un singolo asset.

La diffusione del trading è stata favorita anche dall’aumento di guide ed approfondimenti su questo argomento. Per rispondere alle curiosità di chi si avvicina per la prima volta a questo mondo sono stati creati dei contenuti dettagliati e dei corsi di trading online, grazie ai quali anche chi non ha seguito un percorso di studi tradizionale in economia e finanza può apprendere le basi dei mercati finanziari e del trading digitale per iniziare ad investire. Man mano che si farà pratica ci si potrà poi iscrivere a dei corsi di livello avanzato, per approfondire specifici argomenti e per imparare ad utilizzare degli strumenti avanzati di analisi dei mercati.

Per i piccoli investitori il trading digitale risulta infine vantaggioso per le commissioni ridotte. I tradizionali percorsi di investimento attraverso le banche o altri istituti finanziari hanno dei costi di gestione e delle commissioni notevoli, che possono intaccare eccessivamente il capitale. Con il trading online i costi complessivi sono ridotti, per alcuni asset non vengono addirittura applicate delle commissioni e ciò aiuta in primis a proteggere il proprio capitale ed in secondo luogo a non intaccare in maniera eccessiva l’eventuale profitto generato.

 

Torna su