Archivio tag

novasiri

Nova Siri ricorda le vittime delle mafie

in Cronaca

Nova Siri ricorda le vittime delle mafie iniziativa degli del Comprensivo L. Settembrini in collaborazione con l’Associazione Antiracket e Antiusura “Senza Ricatto” e l’ANPS – Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Matera

In occasione dei 31 anni dalla strage di Capaci, gli studenti dell’Istituto Comprensivo “L. Settembrini” di Nova Siri hanno partecipato a una giornata per commemorare le vittime delle mafie, svoltasi questa mattina a Marina di Nova Siri e organizzata dallo stesso istituto, in collaborazione con l’Associazione Antiracket e Antiusura “Senza Ricatto” e l’ANPS – Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Matera. La Polizia di Stato ha partecipato attivamente all’iniziativa con il Questore di Matera Emma Ivagnes, che è intervenuta sottolineando l’importanza di promuovere la cultura della legalità tra le nuove generazioni. Il Questore ha ricordato, poi, l’impegno quotidiano delle donne e degli uomini delle Forze dell’Ordine e il loro sacrificio nella lotta contro le mafie: il 23 maggio 1992 è una data che non va dimenticata.

Gli studenti presenti hanno rivolto diverse domande al Questore e ai funzionari della Polizia di Stato presenti, concentrandosi sul significato del sacrificio di Falcone e degli agenti di scorta e sull’importanza di una ferma risposta delle Istituzioni e della società civile per poter sconfiggere le mafie. I ragazzi – presenti classi della scuola dell’infanzia, alla scuola primaria, alla scuola secondaria di primo grado – hanno potuto soddisfare, inoltre, alcune loro curiosità in merito alle attività svolte dalla Polizia Scientifica e dalla Polizia Postale, visionando la strumentazione da loro utilizzata, che, per l’occasione, è stata esposta in uno stand all’interno dell’Anfiteatro Totò, dove si è svolta la manifestazione.

Gli studenti hanno anche avuto modo di osservare da vicino due motociclette in uso alla Polizia Stradale e una volante del vicino Commissariato di P.S. di Policoro, impiegata per il controllo del territorio. Dall’Anfiteatro, gli studenti, con in testa gli organizzatori dell’evento, il Questore Ivagnes e il Sindaco di Nova Siri, si sono poi mossi in corteo, attraversando il piccolo centro abitato, per raggiungere Piazza Falcone e Borsellino, dove è stato deposto un omaggio floreale e osservato un minuto di silenzio. Ha concluso l’evento l’esecuzione dell’Inno di Mameli.

[Foto e comunicato stampa, fonte Questura di Matera]

Covid19 Basilicata: 34 i nuovi positivi, 17 i guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 34 i nuovi positivi, 17 i guariti. Non è stato registrato nessun decesso. Nel Metapontino 3 nuovi casi a Nova Siri

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 28 ottobre, sono state effettuate 1.056 vaccinazioni. A ieri sono 432.193 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (78,1 per cento) e 392.382 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (70,9 per cento) e 6.240 quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 830.815 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 639 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 34 (tra questi 29 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 17 guarigioni, di cui 15 relative a residenti in Basilicata.

Tamponi molecolari totali n. 458.965. Tamponi molecolari totali negativi n.425.505.
Report dati tamponi processati in data 28 ottobre 2021
Persone testate n.242.875
Test antigenici totali n. 24.013

Tamponi molecolari di giornata n.639
TAMPONI MOLECOLARI POSITIVI TOTALI N.34
Tamponi molecolari negativi n.605

GUARITI TOTALI DI GIORNATA N.17
DECESSI ODIERNI TOTALI N.0
POSITIVI TOTALI N.34

Positivi residenti: n.30
1 Bella; 1Calvello(domiciliato a Potenza); 11Castelgrande; 1 Lauria; 2Lavello; 5 Matera (n. 1 domiciliato in Puglia); 1 Melfi (domiciliato a Castelgrande); 3 Nova Siri; 1 Palazzo San Gervasio; 3 Potenza; 1 Viggiano

CASI ATTUALI RESIDENTI N. 826
POSITIVI RESIDENTI IN ISOLAMENTO DOMICILIARE N. 804
DECEDUTI RESIDENTI N. 601
GUARITI RESIDENTI N. 28.475

ISTANTANEA NAZIONALE: CRESCE LA TRASMISSIBILITA’
L’andamento dell’epidemia “va monitorato con estrema attenzione e, se confermato, potrebbe preludere ad una recrudescenza epidemica”.
E’ quanto si legge nelle conclusioni del monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute sui casi di Covid dove si spiega che “la trasmissibilità stimata sui casi sintomatici è in aumento e in avvicinamento alla soglia epidemica”. Anche per la trasmissibilità stimata sui casi con ricovero ospedaliero il dato è in aumento e sopra la soglia epidemica.
Balzo in avanti dell’incidenza settimanale dei casi di Covid e dell’Rt, il tasso di trasmissibilità. A livello nazionale l’incidenza arriva a 46 casi di Covid per 100.000 abitanti (nella settimana 22-28 ottobre) rispetto ai 34 della scorsa settimana. Nel periodo 6-19 ottobre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,96 (range 0,83 – 1,16), appena al di sotto della soglia epidemica e in deciso aumento rispetto alla settimana precedente quando raggiungeva il valore di 0,86. Sono i dati del monitoraggio Covid settimanale Iss-Ministero della Salute all’esame della Cabina di regina [ansa]

 

Cinemadamare: corti sul territorio di Nova Siri 

in Cultura

Cinemadamare: corti sul territorio di Nova Siri fra marina e centro storico. 

Sono diciannove i registi italiani e stranieri, già sui set sia in Marina di Nova Siri, sia nel Centro Storico, dove si respira un’atmosfera particolare, dal sapore antico, tra sottopassaggi voltati, scalinate e le inconfondibili stradine del rione “Porticella” con le “lamie”. Durante il Production Meeting, come “Battesimo”, per le loro produzioni i cineasti, provenienti da ogni parte del mondo, hanno ricevuto il ciak che stanno già usando sulle tante location del territorio lucano: Jaume Valverde e Sergio Munoz (Spagna); Raul Sanchez (Spagna); Paola Proietti (Venezuela); Aurora Beniani (Italia); Jack Wake Walker (Uk); Giordano Gennaro (Italia); Hamid Rasouli (Iran); Joshua Kantara (Germania); Mon Ross e Marius Stancu (Argentina e Romania); Gabriele Fortuna e Mon Ross (Italia e Argentina); Bianca di Lella (Italia); Dominic Morgan (UK); Manuel Vitali e Edoardo Pasquini (Italia); Marguerite Lefranc (Francia); Federico Mattioni (Italia); Xiao Duan (Cina); Fabio Solinas (Italia); Alhassan Jallow (Gambia); Annika Carlson USA/Finlandia.

Turisti e cittadini, camminando per le vie di Nova Siri, incontrano le tante troupes di registi poliglotti a lavoro sui tanti set disseminati lungo le stradine del borgo novasirese, ed i comuni limitrofi, incastonati tra lo Ionio ed il massiccio del Pollino e caratterizzati da grande varietà paesaggistica e dai miti e leggende, tramandati nel corso del tempo.

Molto spesso la gente comune diventa, anche, la protagonista degli short movies girati e prodotti dai cineasti di Cinemadamare.

Nei racconti che i filmmaker hanno fatto delle loro storie, quando hanno esposto a tutti i loro progetti creativi, è emerso una forte sensibilità verso i temi sociali (difficoltà comunicativa- intergenerazionale, ed il disagio che le nuove generazioni provano nell’affermare la loro professionalità”), ma anche tanti plot dedicati allo spirito di avventura che, ovviamente, caratterizza artisti così giovani e pieni di entusiasmo. La bellezza della natura, come quella delle Vasche di Sant’Alessio a Nova Siri, unita alle leggende e alle testimonianze storiche, ha ispirato la sceneggiatura del cidiemmino Paolo Ferrante (Italia) che, nel corto diretto dalla regista francese Marguerite Lefranc, racconta la passione segreta tra due giovani amanti, ispirata alla storia di Isabella Morra, questa volta con un lieto fine. Durante un incontro, una suora che vuole ostacolare l’amore tra i due giovani, dopo averli inseguiti, scivola con l’intento di fermarli e perde la vita nelle vasche di Sant’Alessio, a Nova Siri. La regista Paola Proietti Sano (Venezuela) nel suo corto narra la storia di uno sceneggiatore che, non riesce più a trovare ispirazione per le sue pellicole e girando sui tanti set di Cinemadamare spera di trovare l’idea vincente per il suo prossimo film. Il finale è tutto da scoprire… La regista americana Annika Carlson, proveniente da Hollywood ha scelto, invece, di raccontare la storia del tradimento di una donna che, durante il giorno vive una relazione con un ragazzo, mentre la notte decide di trasgredire. Pur essendo perdutamente innamorata del suo amante, incontrato per caso una sera, lo lascia perché divorata dai sensi di colpa. “Mi piace l’idea del cuore spezzato – ha dichiarato Annika- ma, anche, il lieto fine con la protagonista che per amore del suo ragazzo decide di rinunciare ad ogni trasgressione”. Nella serata di Ferragosto, in Piazza Troisi, a Nova Siri, proiezioni gratuite per tutti, a cominciare dalle 21.30 con il film “Lontano da Qui” di Sara Colangelo; per la Main Competition, concorso al centro del format del Campus itinerante, insieme alla Weekly Competition, altri due corti: “The Way Back Home” di Leandro Sosa (Spagna) e “La perdita” di Alberto Marchiori (Italia). 

Segui ilMet su Instagram

Meeting Production: consegna dei ciak a Nova Siri per Cinemadamare

Cinemadamare a Nova Siri

in Cultura

La carovana di Cinemadamare arriva a Nova Siri: registi e attori per una intera settimana gireranno short film nel centro jonico

Registi e attori dagli Stati Uniti d’America, dal Canada, dal Brasile, dall’Argentina, dalla Grecia, dalla Germania e da altri 20 Paesi, dal 12 agosto 2021, per una intera settimana gireranno short film in Nova Siri.
“No red carpet, no special guest, no photowall, ma solo filmmaker italiani e stranieri che fanno film…”. Con queste “credenziali”, la Carovana di Cinemadamare dopo aver fatto già tappa a Roma, in Umbria, Lazio, Basilicata, Toscana, Sardegna a Milano e a Como, arriva a Nova Siri, per il 19.esimo anno consecutivo,dal 12 all’19 agosto, con il sostegno della Regione Basilicata e Sensi Contemporanei e con il patrocinio del Comune di Nova Siri. Nova Siri, dunque, per l’ennesima volta, dal 2003, si trasforma in un immenso set a cielo aperto con decine di troupes cosmopolite: fiction, documentari, video clip e interviste, con protagonista la gente del posto e filmmaker lucani, promuovendo le risorse artistiche della cittadina. L’appuntamento per la conferenza di apertura della tappa di Nova Siri è per le ore 11.00 di venerdì,13 agosto 2021, presso l’Oratorio Sant’Antonio in Viale Siris.
Produzione. Gli oltre 60 giovani artisti che seguono la Kermesse realizzeranno le loro Opere durante l’intera settimana di permanenza a Nova Siri. Previste, inoltre, proiezioni gratuite per tutti, dalle ore 21.30, in Piazza Troisi. Dal 13 agosto al 18 agosto, film da sala cinematografica: venerdì 13, in Piazza Troisi, sarà proiettato il film “Barriere” di Denzel Washington e per la Main Competition due corti: Raphael, Aretha Iskandar (Francia) e Durante, Emanuela Mascherini (Italia). L’ultima sera (19 agosto) saranno proposti tutti i film girati a Nova Siri, dai filmmaker di Cinemadamare, con premiazione dei più belli.
Cinemadamare è organizzato in partnership con 47 scuole e università di Cinema di tutti i continenti, dal Santa Monica College di Los Angeles alla South African School Of Motion Picture Medium di Città del Capo, alla Moscow School Of New York Media di Mosca alla Mit Insistute Of Disign di New Deli, e da tante altre.
Da 19 anni, dunque, gli studenti di tutte queste Scuole si danno appuntamento in Italia, per continuare la loro formazione “sul campo”, e per dar vita al più grande Campus itinerante per la formazione e per la produzione cinematografica.
Tanti gli obiettivi che rappresentano la missione del Campus: creare le migliori condizioni per favorire il lavoro comune, fianco a fianco, di giovani filmmaker italiani (in particolare della Basilicata) e loro coetanei e colleghi provenienti da tutto il mondo, al fine di promuovere il più qualificato scambio di saperi e di cultura cinematografici; valorizzare i territori italiani (come quello di Nova Siri, per un’intera settimana), attraverso le tante scene che compongono i film e le clip che saranno realizzate e che verranno, poi, usate sia in proiezioni tradizionali, sia per la partecipazione a festival, sia attraverso la diffusione via web; raccontare le tante storie che rappresentano l’anima delle comunità lucana, i monumenti, i paesaggi, i palazzi e le lunghe tradizioni dell’artigianato e dell’accoglienza che rendono il nostro Paese, e la nostra Regione, così speciali.

IL FORMAT UNICO AL MONDO
Cinemadamare, il più grande raduno internazionale di giovani filmmaker, e il più lungo Campus della cinematografica e dell’audiovisivo, per la Formazione, per la Promozione e per la Produzione: si svolge, ogni anno, in 10 regioni italiane; dura oltre 3 mesi; viaggia per più di 7.500 chilometri; si ferma una settimana in ogni tappa/città; porta con sé, oltre 50 giovani cineasti italiani e stranieri (oltre 30 nazionalità presenti) che girano decine di short movies in ogni tappa; offre a tutti, anche, workshop e lezioni di cinema; favorisce la creazione del pubblico per il Cinema di qualità; promuove la co-produzione tra società cinematografiche italiane e straniere; incentiva il lavoro comune tra filmmaker di diversi Paesi; valorizza territori italiani solitamente esclusi dalla grande produzione, sempre alla ricerca di nuove locations.

Segui ilMet su Instagram

Cinemadamare Weekly Competition vince “The Duelist”

Covid19: Basilicata 60 contagi e 25 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19: Basilicata 60 contagi e 25 guariti. Sono 834 i tamponi molecolari processati. Tasso di positività al 6.4% e 1 nuovo decesso

Nel Metapontino: 2 positivi a Bernalda, 1 a Nova Siri, 1 Policoro, 1 Scanzano Jonico, 1 a Tursi. 4 guariti nel Metapontino

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 10 agosto, sono state effettuate 4.402 vaccinazioni. A ieri sono 370.766 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (67,0 per cento) e 285.132 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (51,5 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 655.898 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 938 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 66 ( e tra questi 60 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 25 guarigioni (tutte di residenti in Basilicata) ed è deceduta una persona.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

ISTANTANEA NAZIONALE.

Vaccino covid19 e corsie preferenziali per i più giovani.

Come già annunciato nei giorni scorsi, dalla seconda metà di agosto la fascia 12-18 anni potrà vaccinarsi anche senza prenotazione. E’ quanto scrive il commissario straordinario all’emergenza coronavirus, Francesco Paolo Figliuolo, nella lettera inviata alle Regioni e alle Province Autonome. ”Per dare ulteriore impulso alla vaccinazione dei più giovani, ovvero della popolazione nella fascia di età 12-18 anni, in previsione della riapertura delle scuole e anche dell’avvio della prossima stagione sportiva”, dal prossimo 16 agosto si predispongano corsie preferenziali per ”l’ammissione alle somministrazioni” dei vaccini anti-covid dei giovani ”anche senza preventiva prenotazione” [adnkronos]

GREEN PASS, COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE VERDE.

Certificazione verde, dove e come ottenerla

Cinemadamare Weekly Competition vince “The Duelist”

in Cultura

Cinemadamare Weekly Competition vince “The Duelist”, opera dei registi Vincent Rosec, francese, e Wyatt Feegrado, statutinetense

Il film “The Duelist”, dei registi Vincent Rosec, francese, e Wyatt Feegrado, statutinetense, è il vincitore assoluto della Weekly Competition di Cinemadamare, a Sant’Angelo Le Fratte, edizione 2021. Il miglior cortometraggio della tappa, riadattamento del più celebre “Game of Thrones” (Trono di Spade), conquista, anche, il premio per la “Miglior Produzione” andato a Lorenzo Sammicheli (Italia), e quello per la “Migliore Sceneggiatura” assegnato a Wyatt Feegrado (Usa) e a Vincent Rosec (Francia). In una serata ricca di proiezioni, con short movies di assoluto pregio artistico, il cileno Luiz Paredes vince il premio come miglior attore per l’interpretazione nel film “The last bastard”, mentre si aggiudica il Premio per la “Miglior Cinematografia” l’italiano Giuseppe Circelli con il corto “The young priest”. 

Oltre a clip promozionali del territorio, nel corso della serata del 30 giugno, sono stati proiettati film dai generi più disparati: “Caligula” di Jules Baron; “ Rue dei fior” di Aura Rosciano; “Il mio posto” di Marius Stancu; “Final” di Emily; “Electra” di Nick Beaumont; “Limone” di Penelope e Vincenzo; “The Duelist” di Wyatt Feegrado; “The young Priest” di Sara Serinelli; “The last bastard” di Leandro Sosa; “Hairy tree” di Elizabeth Martinez; “Light as gold medal” di Lorenzo Baldi; “Radici” di Andrea Gallacci e Giovanna Cassese. I cidiemmini, incuriositi ed attratti dalla bellezza che li circondava, in questi giorni, hanno reso teatro delle loro vicende i suggestivi luoghi del borgo lucano, esaltandone le attrazioni naturali uniche ed immutabili. Antichità delle cantine e modernità dei murales, che abbelliscono le facciate dei palazzi, hanno fatto da sfondo agli short movies girati in questa settimana di produzione. “Camminando lungo le strette e silenziose vie del pittoresco borgo  –afferma Andrea Gallacci di Lucca-  ho riscoperto una terra che profuma ancora di valori autentici, genuini e veri”. 

“I luoghi simbolo d’arte e di cultura del “paese delle cantine” -ha dichiarato il Sindaco di Sant’Angelo Le Fratte, Michele Laurino,- si sono trasformati in set a cielo aperto, in grado di cogliere l’identità del territorio, esaltandone la bellezza e gli scenari naturali, ed offrendo ai tanti partecipanti la possibilità di avvicinarsi alle tradizioni e al territorio lucani. Un’importante occasione di promozione culturale, che ha coinvolto associazioni e cittadini, diventati, per un giorno, i protagonisti di un set cinematografico. Per i filmmaker è stato facile integrarsi e collaborare con la comunità locale”.

“Lasciando Sant’Angelo Le Fratte, lasciando la nostra regione, al termine di una intensa settimana di riprese e set  –spiega il direttore di Cinemadamare Franco Rina-  dopo 19 anni ancora mi pongo lo stesso dolce quesito, ovvero cosa trovino di così speciale soprattutto gli stranieri, nella nostra terra. E mi accorgo, ora, che è inutile cercare una risposta valida, in questa o in altre notti lucane. La domanda già “dice” più di un lungo rapporto”. L’ideatore e fondatore della kermesse ha, poi, aggiunto:” Cinemadamare Basilicata tornerà nella sua terra, per approdare ancora a Nova Siri, a Satriano di Lucania e a Trecchina”. 

Si chiude nel migliore dei modi, questa prima tappa lucana del festival dei corti dell’arte cinematografica, officina del cinema digitale, in cui aspiranti attori, registi, ed appassionati della settima arte hanno avuto la possibilità di accrescere il proprio bagaglio professionale e culturale, sperimentando le tecniche dell’audiovisivo, attraverso masterclass, workshop ed un’esperienza maturata sul campo con registi di 32 nazionalità differenti, provenienti da 27 università diverse. La Carovana ha lasciato Sant’Angelo Le Fratte per raggiungere Ronciglione, nel Lazio, alla ricerca di un borgo incantato dove i filmmaker potranno trasformare le favole in realtà, e scrivere nuove ed emozionanti pagine di Cinemadamare….

Segui ilMet su Instagram

Vaccinazioni e Covid19, istantanea in Basilicata

in Emergenza Covid-19

Vaccinazioni e Covid19, istantanea in Basilicata: aggiornamento dell’1/6 (dati 31/5). Vaccinazioni totali in regione 327.578. Nuovi positivi nel Metapontino: 6 Policoro, 1 Montalbano Jonico. I guariti: 3 Montalbano Jonico, 4 Nova Siri, 12 Policoro, 6 Rotondella . Tasso di positività in regione al 2,9%. Sono 23 i nuovi contagi in Basilicata su 865 tamponi. Un paziente in terapia intensiva.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 31 maggio, sono state effettuate 4.223 vaccinazioni.

A ieri sono 208.601 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (37,7 per cento) e 118.977 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (21,5 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 327.578 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 865 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 25 (e tra questi 23 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 159 guarigioni (di cui 157 relative a residenti in Basilicata).

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina webPrecedente bollettino vaccinazioni e contagi Covid-19.

 

DAL NAZIONALE. BENE L’ECONOMIA: CRESCE IL PIL

Il primo trimestre del 2021 si è chiuso in crescita per l’economia italiana. L’Istat ha ribaltato le stime del 30 aprile, che indicavano un calo congiunturale dello 0,4%, calcolando per il periodo gennaio-marzo un aumento del Pil (corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato) dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti.

FRONTE VACCINI, FIGLIUOLO: A GIUGNO LA SPALLATA AL VIRUS

“Stiamo distribuendo 3,5 milioni di Pfizer che ci darà modo di partire a giugno. Lo ha detto il commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo inaugurando l’hub vaccinale nella sede di Confindustria a Roma. “A giugno – ha aggiunto – daremo la spallata” al virus con l’arrivo di oltre 20 milioni di dosi.

Ultima modifica ore 16:48 del 1Giu 2021

In Basilicata 333 nuovi casi Covid-19, 7 decessi, 157 guarigioni. Metapontino nella morsa: 53 casi

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 12 aprile (dati 10  e 11 aprile), nel Metapontino: 7 a Bernalda, 1 di Colobraro, 2 Montalbano Jonico, 2 a Nova Siri, 8 a Pisticci, 21 a Policoro, 1 a Rotondella, 5 a Scanzano Jonico, 5 a Tursi

La task force regionale comunica che nei giorni 10 e 11 aprile sono stati processati 1.943 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 333 (e fra questi 314 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 persona  di Abriola, 1 di Acerenza, 1 di Aliano, 16   di Atella, 12 di Avigliano di cui 3 in isolamento a Filiano, 2 di Bella di cui 1 in isolamento ad Atella, 7 di Bernalda, 5 di Brienza, 1 di Cancellara, 8 di Castelluccio Inferiore, 4  di Castelluccio Superiore, 1 di Colobraro, 5 di Ferrandina di cui 1 in isolamento a Policoro, 4 di Filiano, 1 di Genzano di Lucania, 3 di Grassano, 1 di Laurìa, 8 di Lavello, 3 di Maratea, 1 di Marsico Nuovo, 1 di Marsicovetere, 1 di Maschito, 35 di Matera, 12 di Melfi, 1 di Miglionico, 2 di Montalbano Jonico, 4 di Montescaglioso, 1 di Muro Lucano, 2 di Nova Siri di cui 1 in isolamento in Lombardia, 8 di Oppido Lucano, 11 di Palazzo San Gervasio di cui 1 in isolamento a Melfi, 5 di Picerno, 6 di Pietragalla, 5 di Pignola, 8 di Pisticci, 21 di Policoro di cui 1 in isolamento a Tursi, 5 di Pomarico, 36 di Potenza di cui 2 in isolamento a Vietri di Potenza, 2 di Rapolla, 7 di Rapone, 16 di Rionero in Vulture, 6 di Ripacandida, 1 di Rotondella, 5 di Rotonda, 2 di Ruoti, 1 di Ruvo del Monte, 3 di Sant’Arcangelo, 1 di San Fele, 2 di Spinoso, 5 di Scanzano Jonico, 6 di Tolve, 1 di Trecchina, 5   di Tursi, 1 di Vietri di Potenza, 1 di Viggianello, 1 della regione Abruzzo in isolamento a Matera, 1 della regione Emilia Romagna in isolamento a Marsicovetere, 1 della regione Campania in isolamento a Potenza, 2 di Stato estero in isolamento a Palazzo San Gervasio, 1 della regione Marche in isolamento a Bella, 1 della regione Veneto in isolamento a Matera, 1 di Stato estero in isolamento a Potenza, 1 di Stato estero in isolamento a Tursi, 1 di Stato estero in isolamento a Bernalda, 5 della regione Puglia e lì in isolamento, 2 della regione Calabria e lì in isolamento, 1 della regione Campania e lì in isolamento, 1 della regione Emilia Romagna e lì in isolamento.

Nelle stesse giornate risultano decedute 7 persone: 1 di Avigliano, 1 di Calciano, 1 di Grumento Nova, 1 di Melfi, 2 di Pomarico e una persona residente in Puglia. Inoltre, sono state registrate 157 guarigioni di residenti in Basilicata, così distribuite sul territorio lucano: 1 di Abriola, 2 di Avigliano in isolamento a Barile, 4 di Baragiano, 2 di Bella, 1 di Brienza, 1 di Castelgrande, 1 di Castelmezzano, 1di Episcopia, 2 di Filiano, 2 di Forenza, 4 di Garaguso, 5 di Genzano di Lucania, 1 di Grottole, 1 di Irsina in isolamento a Matera, 22 di Lavello, 1 di Marsicovetere, 20 di Matera, 6 di Melfi, 10 di Palazzo San Gervasio di cui 1 in isolamento a Lavello e 1 in isolamento in Puglia, 1 di Pietragalla, 2 di Pisticci, 2 di Potenza di cui 1 in isolamento a Balvano, 3 di Rionero, 4 di Rotondella, 4 di San Fele, 1 di San Mauro Forte, 23 di Satriano di Lucania, 1 di Savoia di Lucania in isolamento a Satriano, 3 di Senise, 2 di Scanzano Jonico, 1 di Teana, 4 di Tito, 3 di Trecchina, 12 di Venosa, 4 di Vietri di Potenza, 1 di stato estero in isolamento a Balvano.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.907, di cui 4.717 in isolamento domiciliare. Sono 15.147 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 471 quelle decedute.

Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 190: a Potenza 34 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 35 in Pneumologia, 17 in Medicina d’urgenza, 20 nel reparto di Medicina interna Covid e 6 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 34 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 16 in Pneumologia, 21 nel reparto di Medicina interna Covid e 7 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 295.738 tamponi molecolari, di cui 272.128 sono risultati negativi, e sono state testate 174.637 persone.

Covid-19, Basilicata, 380 i tamponi positivi sui 2.585 processati. 12 a Pisticci, a Scanzano J. 7, 19 a Policoro, 6 a Montalbano J.

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che ieri, 24 novembre, sono stati processati 2.585 tamponi per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 380 (e fra questi 326 residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

Le positività riscontrate riguardano: 51 persone residenti in Puglia e lì in isolamento, 1 cittadino residente all’estero in isolamento a Scanzano Jonico, 1 residente in Puglia in isolamento a Matera, 1 residente in Puglia in isolamento a Policoro, 6 residenti ad Abriola, 4 ad Accettura, 4 ad Acerenza, 4 ad Atella, 4 ad Avigliano, 2 a Balvano, 1 a Baragiano, 2 a Barile, 7 a Bella, 5 a Bernalda, 1 a Corleto Perticara, 29 a Ferrandina, 3 a Forenza, 1 a Genzano, 1 a Grassano, 10 a Lagonegro, 2 a Latronico, 3 a Laurenzana, 15 a Lauria, 30 a Lavello, 1 a Marsicovetere, 2 a Maschito, 26 a Matera di cui in isolamento a Gravina, 2 a Melfi, 6 a Montalbano Jonico, 2 a Montemilone, 3 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 4 a Nova Siri di cui 1 in isolamento a Rotondella, 11 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 1 a Pescopagano, 1 a Picerno, 2 a Pietragalla, 7 a Pignola di cui 2 in isolamento a Potenza, 12 a Pisticci di cui 1 in isolamento a Potenza, 19 a Policoro, 49 a Potenza (di cui 1 in isolamento ad Abriola, 1 in isolamento ad Avigliano, 1 in isolamento a Filiano, 3 in isolamento a Matera e 1 in isolamento a Melfi), 2 residenti a Rionero in Vulture, 1 a Ripacandida, 3 a Rivello, 1 a Rotonda, 5 a Ruoti di cui 1 in isolamento a Muro Lucano, 1 residente a San Chirico Nuovo, 1 a Satriano, 7 a Scanzano Jonico di cui 1 in isolamento a Policoro, 1 residente a Senise, 1 a Stigliano, 2 a Tito, 2 a Tricarico, 3 a Tursi di cui 1 in isolamento a Colobraro, 4 residenti a Valsinni, 6 a Venosa e 2 a Viggianello.

Nella stessa giornata risultano guarite 50 persone (46 residenti): 1 residente in Lombardia in isolamento a Roccanova, 1 residente in Emilia Romagna in isolamento a Rotonda, 1 residente in Puglia in isolamento a Melfi, 1 residente in Sicilia in isolamento a Rotonda, 5 residenti ad Accettura, 1 a Laurenzana, 1 a Marsicovetere, 7 a Matera, 9 a Melfi, 1 a Paterno, 3 a Pietragalla, 2 a Potenza, 2 a Roccanova, 1 a Rotonda, 1 a San Fele, 1 a Sant’Angelo Le Fratte, 1 a Sant’Arcangelo, 1 a Scanzano Jonico, 2 a Spinoso, 2 a Tramutola, 4 a Venosa, 1 a Viggianello e 1 a Viggiano.

Inoltre, sono decedute 3 persone: 1 a Potenza, 1 a Calvello e 1 a Matera.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 5.689 (5.412 all’ultimo aggiornamento, a cui si aggiungono 326 positività di residenti e si sottraggono 46 guarigioni e 3 decessi di residenti) e di questi 5.513 si trovano in isolamento domiciliare.

Ai positivi vanno aggiunti nel complesso: 131 deceduti (1 Accettura; 1 Aliano; 3 Avigliano;   3 Bernalda; 1 Brienza; 1 Calciano; 1 Castelsaraceno; 1 Craco; 1 Calvello; 1 Episcopia; 2 Ferrandina; 2 Grumento; 1 Garaguso; 1 Grottole; 2 Irsina; 1 Latronico; 1 Lauria; 6 Lavello; 2 Lagonegro; 11 Matera; 3 Marsiconuovo; 6 Melfi; 2 Montemurro; 2 Montescaglioso; 1 Maschito; 4 Moliterno; 4 Montalbano Jonico; 1 Nova Siri; 1 Picerno; 1 Pietrapertosa; 1 Policoro; 4 Paterno; 20 Potenza; 3 Pisticci; 1 Rionero in Vulture; 1 Ripacandida; 1 Rotonda; 2 Rapolla; 2 Roccanova; 1 Sant’Angelo Le Fratte; 1 Salandra; 1 San Chirico Raparo; 1 San Costantino Albanese; 1 San Mauro Forte; 1 Sarconi; 1 Satriano; 1 Stigliano; 2 Spinoso; 3 San Fele; 1 Tolve; 2 Tramutola; 2 Tursi; 1 Tricarico; 1 Viggiano; 4 Venosa; 4 Villa D’agri/Marsicovetere), 2 deceduti non residenti (1 Calabria, 1 Puglia); 1.129 guariti ed altre 130 persone, fra stranieri e residenti in altre regioni italiane che si trovano in isolamento in Basilicata e cittadini lucani positivi in isolamento in altre regioni (il dettaglio nel bollettino epidemiologico).

Sono 176 le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane: a Potenza 39 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 12 in Terapia intensiva, 32 in Pneumologia e 18 in Medicina d’urgenza dell’ospedale San Carlo; a Matera 53 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 10 in Terapia intensiva e 12 in Pneumologia dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 144.321 tamponi, di cui 136.109 risultati negativi.

Nova Siri: le vie dei Presepi – 13 Dicembre

in Appuntamenti

E’ in programma per il 13 dicembre 2020 a Nova Siri Centro, l’ edizione 2020 Di “Nova Siri: Le Vie dei Presepi”, un concorso indetto dalla Pro Loco di Nova Siri e l’Associazione Culturale SUD “Gigi Giannotti” in collaborazione con le Parrocchie di Nova Siri e il Rotary Club Policoro Heraclea Centenario e il patrocinio del Comune di Nova Siri. Il concorso, per la seconda edizione si amplia e presenta tre forme di espressione artistica, un Concorso/Mostra Presepi Artistici, Concorso Letterario di Poesia e Narrativa “Le storie del Natale” e Concorso Grafico-Pittorico di “Mail Art”- “Natale in cartolina”, riservato agli alunni della Scuola Secondaria di primo e secondo grado.
Il concorso intende valorizzare la festività del Natale (Natale di guerra, del consumismo, dell’albero, delle tradizioni …). Attraverso l’occhio, il cuore, la creatività, la penna e la matita gli alunni e i partecipanti tutti raccontano e descrivono il loro Natale. L’Associazione intende loro offrire la possibilità operativa di sviluppare la propria creatività, che in questo tempo non deve assopirsi, per poter maturare quegli elementi culturali necessari ad una crescita personale e sociale adeguata. Le adesioni al concorso devono pervenire alla segreteria organizzativa entro il 15 Novembre 2020 agli indirizzi e-mail indicati nel bando scaricabile su: www.pasqualechiurazzi.it. Facebook/ass.cult.sud “gigi giannotti”. La premiazione avverrà la sera del 06 Gennaio 2021 a conclusione del “Concerto per l’ Epifania” mediante un riconoscimento ai primi classificati che otterranno il maggior gradimento da parte della Giuria. Tutti i partecipanti al concorso riceveranno un attestato di partecipazione. Qualora la situazione di emergenza non permetta lo svolgimento in presenza dell’ evento, il concorso sarà trasferito sulle piattaforme digitali.

Torna su