Quando “democraticamente” Mussolini decise per “Lucania”…
Quando “democraticamente” Mussolini decise per “Lucania”… Il nome ufficiale della regione nel 1947 tornò ad essere “Basilicata”, come riportato nella Costituzione
Mussolini scrisse un telegramma all’allora prefetto di Potenza: “D’ora in poi si chiamerà Lucania”
Ancora oggi in molti usano la seconda denominazione, che 90 anni fa diventava il nome ufficiale. Ma quindici anni dopo – era sempre un 27 dicembre – la regione tornava a chiamarsi Basilicata
“Dovrà dirsi Lucania. Non v’è bisogno di alcuna specifica decisione. Basterà l’uso tutte le volte che sarà necessario di Lucania per far dimenticare il vecchio nome di Basilicata. Era il 25 Dicembre del 1932 e il documento – per la precisione un telegramma rivolto al Prefetto – è firmato Benito Mussolini, capo del Governo dell’epoca.
“Lucani aspri come le natie montagne e candidi come le capre selvagge”
argomentava così la stampa favorevole al nome “Lucania”.
Tuttavia il Referendum del 21 Giugno del 1932 presenterà ai lucani il doppio quesito:
“sono di parere che la nostra regione, costituita dalla province di Potenza e Matera, debba riprendere l’antica denominazione “Lucania”.
Di segno opposto l’altro quesito che invece voleva che restasse l’attuale denominazione “Basilicata”.
Il nome Basilicata tornerà ad essere quello ufficiale nel 1947 grazie a quanto riportato nella Costituzione italiana all’articolo 131, nell’elenco delle regioni infatti è trascritto il nome “Basilicata”. Il presidente della Repubblica dell’epoca era Enrico De Nicola.
Il servizio integrale del TGRai che si è occupato di questa pagina di storia lo scorso 27 Dicembre
Segui ilMet su Instagram