Archivio tag

molecolari

Covid19 Basilicata: 985 nuovi positivi. Tre decessi.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 985 nuovi positivi. “Non sarà più necessario un tampone molecolare di conferma dopo un test rapido positivo”. I nuovi casi nel Metapontino: Bernalda: 15
Colobraro: 4, Craco: 1 , Montalbano Jonico: 10, Nova Siri: 10, Pisticci: 4, Policoro: 77
Scanzano Jonico: 18, Valsinni: 2, Tursi: 8

 

Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 13 gennaio

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 12 gennaio, sono state effettuate 6.511 vaccinazioni. A ieri sono 451.989 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (81,7 per cento), 416.806 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (75,3 per cento) e 215.898 (39,0 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.084.693 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.609 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 985 (e di questi 955 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 233 guarigioni, di cui 220 relative a residenti.

Al momento i ricoveri nelle strutture lucane sono 80 (di cui 1 in terapia intensiva all’ospedale San Carlo di Potenza), così suddivisi: 37 all’ospedale Madonna delle Grazie e 43 al San Carlo.

Inoltre, si comunica che i decessi registrati in data odierna sono 3 e riguardano una persona residente a Ruoti, una persona residente a Policoro e una persona residente a Ruvo del Monte.

 

BARDI INCONTRA LA FEDERAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Non sarà più necessario un tampone molecolare di conferma dopo un test rapido positivo

Si è tenuto stamattina un incontro in Regione con il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e il Dr. Antonio Santangelo, Segretario Regionale FIMMG, per quanto riguarda la procedura inerente i tamponi.
Dalla prossima settimana tutte le strutture abilitate (farmacie, laboratori, MMG, PLS, etc.) dovranno caricare tutti i tipi di tamponi nella piattaforma regionale già esistente: è stata prevista l’equiparazione dei tamponi antigenici con quelli molecolari.
Pertanto, non sarà più necessario un tampone molecolare di conferma dopo un test rapido positivo. È stata ribadita la validità del tampone antigenico, se trasmesso alla piattaforma regionale, sia per quanto riguarda la dichiarazione della guarigione, sia per quanto riguarda la fine della quarantena e dell’autosorveglianza.
Per quanto riguarda l’autosorveglianza, i vaccinati che hanno già ricevuto la terza dose o il booster, i vaccinati con ciclo completo “primario” da meno di 120 giorni e i guariti dal Covid da meno di 4 mesi, se asintomatici, non devono più mettersi in quarantena né aspettare il risultato di un tampone per uscire di casa. Possono andare ovunque, ma devono fare massima attenzione alla comparsa di eventuali sintomi e indossare le mascherine Ffp2.
“Ho invitato il rappresentante dei Medici di medicina generale – che ringrazio per il loro ruolo cruciale in questa pandemia – in questa fase di transizione, ad accettare sin da subito il tampone antigenico negativo quale elemento per terminare l’isolamento in seguito alla positività, sempre previo giudizio clinico. In tal modo potremo “liberare” i tanti lucani in attesa, a causa del numero elevatissimo di positività rilevato nelle ultime settimane. Ringrazio il Dr. Antonio Santangelo, Segretario Regionale FIMMG, per la disponibilità e la collaborazione, che non è mai mancata. Ho avuto rassicurazioni dal gestore dei servizi informatici che dalla settimana prossima il sistema dovrebbe essere perfettamente funzionante”, afferma il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi

 

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera

in Emergenza Covid-19

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera. Negli ospedali della Basilicata, anche nella provincia di Matera è possibile effettuare i test molecolari.

Regione e ASM: attiva la piattaforma online per

prenotare gratuitamente i tamponi

La Regione Basilicata e l’ASM di Matera hanno attivato il servizio di prenotazione online dei tamponi molecolari.

Per prenotarsi sarà necessario inserire il proprio codice fiscale e il numero identificativo della tessera sanitaria. Inoltre, in base alla disponibilità, potrete decidere il giorno e la fascia oraria e indicare il Presidio Ospedaliero dove eseguire il tampone.

SEDE MATERA: ASM Sede Centrale – via Montescaglioso

SEDE POLICORO: drive in Presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II”

 

ASM, L’AZIENDA  SANITARIA LOCALE DI MATERA

Uniti per costruire il benessere delle nostre comunità

L’ASM, Azienda Sanitaria Locale di Matera, è nata il 1° gennaio 2009 dalla fusione dell’ex ASL n. 4 di Matera e dell’ex ASL n. 5 di Montalbano Jonico; opera su un territorio esteso 3.446 kmq coincidente con la provincia di Matera, con una popolazione complessiva di 200.597 abitanti, distribuiti in 31 comuni. Siamo una bella famiglia. Abbiamo in testa la centralità del cittadino, considerato nella sua unicità e titolare del diritto inviolabile alla Salute sancito dall’Art. 32 della Costituzione Italiana.Tra di noi la presenza femminile è forte. Siamo 2.304 dipendenti, 1.007 maschi e 1.297 femmine, di cui 413 Dirigenti Medici, 944 personale infermieristico, 203 Operatori Socio Sanitari. La nostra Azienda, inserita nel Servizio Sanitario della Regione Basilicata, svolge funzioni di analisi dei bisogni di salute e della domanda di servizi sanitari che soddisfa sia attraverso l’erogazione diretta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, sia avvalendosi di soggetti accreditati con l’Azienda stessa, secondo i principi di appropriatezza previsti dalla normativa vigente e nell’ambito delle compatibilità economiche derivanti dal sistema di finanziamento regionale.

La nostra rete di offerta sanitaria si articola in strutture assistenziali, con diverse destinazioni funzionali, localizzate nei 31 comuni costituenti la provincia di Matera. In particolare le strutture dell’offerta, presenti sul territorio, sono i 2 ospedali per acuti di Matera e di Policoro, “Madonna delle Grazie” e “Giovanni Paolo II”, e i 3 presidi territoriali di Tinchi, Tricarico e Stigliano, “A. Lo Dico”, “Rocco Mazzarone” e “Salvatore Peragine”, le sedi distrettuali eroganti assistenza di tipo territoriale. Siamo convinti che soltanto attraverso la formazione continua, l’aggiornamento, il rigore e la dedizione nel lavoro, si promuove la qualità e si costruisce un sistema di eccellenze che, insieme, possono contribuire a rinvigorire il benessere sociale e a costruire una comunità più in salute.

DOVE E COME OTTENERE IL GREEN PASS (LA CERTIFICAZIONE VERDE)

Certificazione verde, dove e come ottenerla

 

 

Poco più di 4 il tasso di positività in Basilicata

in Emergenza Covid-19

Poco più di 4 il tasso di positività in Basilicata, per l’esattezza al 4,1%. Sono 37 i nuovi positivi e 845 tamponi molecolari eseguiti. Positivi nel Metapontino: 3 Bernalda, 2 Montalbano Jonico, 1 Policoro, 2 Valsinni. Guariti: 2 a Montalbano Jonico, 1 Pisticci, 1 Policoro, 3 Rotondella, 2 Scanzano Jonico, 1 Tursi.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 9 giugno, sono state effettuate 4.428 vaccinazioni. Ad oggi sono 243.333 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (44,0 per cento) e 128.640 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (23,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 371.973 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 845 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 37 (e di questi 35 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 132 guarigioni (129 delle quali relative a residenti in Basilicata).

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web  Basilicata, il link per prenotare il vaccino. È possibile prenotare il vaccino anche inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947. Entro 48-72 ore verranno ricontattati dal servizio clienti di Poste Italiane per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento. Per consultare i precedenti report su Covi19 e vaccini, il link.

NAZIONALE. OK AL GREEN PASS, SARANNO UTILIZZATI STRUMENTI DIGITALI

Il Garante per la Privacy ha dato parere favorevole sullo schema di decreto attuativo che attiva la Piattaforma nazionale-DGC per il rilascio del green pass, prevedendo adeguate garanzie per l’utilizzo delle certificazioni verdi. In merito alle app per recuperare il green pass, il Garante ha autorizzato l’uso dell’App Immuni, ma ha rinviato l’impiego dell’App IO a causa delle criticità riscontrate.
Quanto alle modalità con le quali ottenere il green pass, lo schema di decreto prevede che venga messo a disposizione attraverso diversi strumenti digitali (sito web della Piattaforma nazionale-DGC; Fascicolo sanitario elettronico; App Immuni; App IO) che permetteranno agli interessati di consultare, visualizzare e scaricare le certificazioni. Inoltre gli interessati potranno rivolgersi anche al medico di famiglia e al farmacista per scaricare la certificazione verde. In merito alle app per recuperare il green pass, il Garante ha autorizzato l’uso dell’App Immuni, ma ha rinviato l’impiego dell’App IO a causa delle criticità riscontrate in merito alla stessa. Nella stessa riunione del Collegio, con distinto provvedimento, l’Autorità, in relazione a criticità di ordine generale sul funzionamento dell’App IO, ha ordinato in via d’urgenza alla società PagoPA di bloccare provvisoriamente alcuni trattamenti di dati effettuati mediante la predetta app che prevedono l’interazione con i servizi di Google e Mixpanel, e che comportano quindi un trasferimento verso Paesi terzi (es.
Usa, India, Australia) di dati particolarmente delicati (es.
transazioni cashback, strumenti di pagamento, bonus vacanze), effettuato senza che gli utenti ne siano stati adeguatamente informati e abbiano espresso il loro consenso.

Asm, anche in provincia di Matera è attiva la piattaforma per la prenotazione gratuita dei tamponi molecolari

in Emergenza Covid-19

Asm, anche in Provincia di Matera sarà attiva la piattaforma: tamponi molecolari gratuiti al Madonna delle Grazie di Matera e all’ospedale di Policoro

 

L’Azienda Sanitaria di Matera comunica che da giovedì 6 maggio verrà aperta l’agenda telematica dedicata alla prenotazione gratuita dei tamponi molecolari. I tamponi verranno effettuati, dal lunedì al sabato, presso i drive trough dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera e dell’Ospedale di Policoro. Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul sito dell’ASM il link attraverso il quale sarà possibile procedere alla prenotazione.

Bollettino Covid19 aggregato, dati del 15 e 16 Maggio 2021

Covid-19, in Basilicata 144 nuovi positivi su 1.578 tamponi processati. Nel Metapontino sono 25 i nuovi casi, di 7 a Tursi

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 12 marzo su dati dell’ 11 marzo 2021

La task force regionale comunica che ieri, 10 marzo, sono stati processati 1.578 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 144 (e fra questi 140 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 cittadino straniero in isolamento a San Chirico Nuovo, 1 persona residente e in isolamento in Calabria, 2 persone residenti e in isolamento in Puglia, 1 persona residente ad Accettura, 1 ad Atella, 5 a Bella (di cui 1 in isolamento a Ruoti), 2 a Bernalda, 2 a Castelluccio Inferiore, 3 a Chiaromonte, 3 a Colobraro, 9 a Episcopia, 6 a Ferrandina, 4 a Francavilla in Sinni, 3 a Grottole, 5 a Latronico, 1 a Laurenzana, 2 a Lauria, 5 a Lavello, 1 a Maratea, 1 a Marsicovetere (in isolamento a Corleto Perticara), 15 a Matera, 4 a Melfi, 3 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 3 a Nova Siri, 1 a Palazzo San Gervasio, 1 a Pietragalla (in isolamento a Potenza), 4 a Pisticci, 4 a Policoro, 20 a Potenza (di cui 2 in isolamento a San Chirico Nuovo), 5 a Rionero in Vulture, 2 a Rotondella (di cui 1 in isolamento a Ferrandina), 1 a San Chirico Nuovo, 1 a San Costantino Albanese (in isolamento a Francavilla in Sinni), 1 a Sant’Angelo le Fratte, 1 a Senise, 1 a Stigliano, 1 a Tolve, 1 a Tricarico, 3 a Trivigno, 7 a Tursi, 5 a Venosa, 1 a Viggiano.

Nella stessa giornata è deceduta 1 persona (residente a Francavilla in Sinni) e sono state registrate 123 guarigioni (122 di residenti e 1 di un non residente):

1 di Atella, 12 di Avigliano di cui 1 in isolamento a Tolve, 1 di Baragiano, 1 di Barile, 2 di Cancellara, 5 di Castelluccio Inferiore, 1 di Corleto Perticara in isolamento a Potenza, 1 di Forenza, 2 di Lauria, 17 di Maratea, 15 di Matera, 11 di Melfi, 4 di Montescaglioso, 3 di Nova Siri, 8 di Policoro, 18 di Potenza, 8 di Rionero in Vulture, 1 di Ruoti in isolamento a Potenza, 1 di San Fele in isolamento a Rionero in Vulture, 1 di Sant’Arcangelo, 4 di Tolve, 4 di Tricarico, 1 di Viggianello, 1 residente in Campania in isolamento a Policoro.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 3.714, di cui 3.577 in isolamento domiciliare. Sono 12.672 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 372 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 137: a Potenza 32 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 30 in Pneumologia, 15 in Medicina d’urgenza e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 33 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 14 in Pneumologia e 8 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 257.333 tamponi molecolari, di cui 237.732 sono risultati negativi, e sono state testate 156.939 persone.

Le positività totali nel Metapontino al 12 Marzo 2021 (dati task force regionale – Basilicata)

🛑425 Policoro
🛑21 Valsinni
🛑60 Rotondella
🛑198 Bernalda
🛑310 Pisticci|Marconia
🛑118 Tursi
🛑163 Scanzano Jonico
🛑223 Montalbano Jonico
🛑11 Colobraro
🛑5 Craco
🛑122 Nova Siri

 

Torna su