Archivio tag

milano

Inclusione sociale: premiato il sindaco di Tursi Salvatore Cosma

in Politica

Inclusione sociale: premiato il sindaco di Tursi Salvatore Cosma: a Milano ha ricevuto l’Award al Merito

Si è svolta il 25 febbraio, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano la consegna degli Award al Merito a personalità che in vari ambiti si sono contraddistinti per il loro impegno a livello nazionale e internazionale.
Dopo tre anni di stop a causa della pandemia, l’iniziativa, a cura dell’associazione “Insieme con Merito“ diretta e presieduta da Rachele Capristo, riconosce il valore di chi con il proprio impegno ha contribuito alla valorizzazione del patrimonio umano, culturale e sociale del nostro Paese.

Un evento realizzato in collaborazione con la Fidapa Bpw Italy – sezione Mediolanum presieduta dalla lucana rotondellese Domenica Tufaro, e patrocinato dal Comune di Milano che vede tra i premiati personalità di spicco come lo sceneggiatore e regista Enrico Vanzina, la cronista de “Il Giorno“ Simona Ballatore (giornalismo), “per aver arricchito con i suoi articoli la storia della città di Milano e della provincia, scrivendo della “bella scuola italiana” che esiste e di cui nessuno parla”. Per la medicina, riconoscimento a Massimiliano Gennaro e Claudio Vernieri, “per l’audacia, l’impegno e la professionalità dedicati alla ricerca sul cancro”. Ancora, a Danilo Mancuso (internazionalizzazione e marketing musicale) “per aver saputo fare della musica italiana uno strumento di affermazione professionale” e a Valerio Stumpo (imprenditoria), “per aver saputo realizzare attraverso l’attività di chef e ristoratore una straordinaria attività imprenditoriale”, Paola Bastonini, per l’impegno sociale e Rosanna Galantucci per lo sviluppo economico.
Award pure all’Associazione nazionale carabinieri per la divulgazione dei valori positivi e a Maria Teresa Golfari per l’istruzione e la formazione.
Riconoscimento postumo a Daniele Redaelli, “per aver vissuto il mestiere di giornalista come un servizio insegnandolo a coloro che ha trovato sulla sua strada con serietà e generosità uniche”.

Visibilmente emozionato il Sindaco Cosma dichiara:
“Questo premio lo dedico alla mia gente, alla mia famiglia, alla comunità social, ai Sindaci d’Italia, a Tursi e alla terra di Basilicata che amo follemente e per cui mi sono battuto e mi batterò sempre affinché nessuno venga lasciato indietro. Non devono esserci disparità e divisioni tra i cittadini ma credo che il compito di un buon amministratore e uomo della gente sia quello di favorire la crescita omogenea di tutti, assicurando livelli dignitosi di vita. Ringrazio gli organizzatori che hanno voluto conferirmi questo prestigioso riconoscimento al pari di illustre personalità che hanno fatto grandi cose nei loro ambiti, dalla medicina al giornalismo passando per il cinema, la scuola, l’associazionismo e l’imprenditoria. Umilmente rimango con i piedi per terra ed il cuore oltre e soprattutto al servizio della mia gente e della mia terra cercando di fare sempre del mio meglio per un futuro migliore seminando, curando e custodendo gli insegnamenti ricevuti dai miei genitori.

Segui ilMet su Instagram

Bit Milano: Carlo Verdone e i suoi apprezzamenti sulla Basilicata

in Economia

Bit Milano: Carlo Verdone e i suoi apprezzamenti sulla Basilicata. A Milano la mostra sul “Redentore” di Maratea

Il regista e attore Carlo Verdone: “In Basilicata la più bella montagna che io abbia mai visto”

Resterà aperta fino a sabato 18 febbraio a Milano, la mostra “Il Cristo Redentore di Maratea” allestita nel cuore di Brera a Casa degli Artisti, nell’ambito degli eventi collaterali dell’APT e della Regione Basilicata realizzati durante la BIT – Fiera Internazionale del Turismo che si è tenuta dal 12 al 14 febbraio.
Inauguratasi sabato 11 febbraio, alla presenza del direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, del sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli, e dell’assessore comunale al Turismo, Valentina Trotta, la mostra propone un format espositivo che mette l’arte, la creatività e i giovani studenti lucani al centro di un nuovo racconto del patrimonio culturale e paesaggistico di Maratea, a partire dalla riscoperta di un’opera monumentale che rappresenta un importante landmark capace di mettere in risalto la bellezza incontaminata del luogo: la statua del Cristo Redentore progettata dall’artista Bruno Innocenti.

L’allestimento, voluto dall’Apt e dal Comune di Maratea, propone la ricerca inedita degli studenti del Liceo Artistico di Maratea eseguita sugli elaborati progettuali originali dello Studio San Giorgio dell’artista Bruno Innocenti, che progettò nei primi anni ‘60 la monumentale opera del “Redentore”. In mostra anche foto d’autore e rilievi in 3D della gigantesca statua.

L’esposizione è allestita presso la Casa degli artisti di corso Garibaldi a Milano, immobile di proprietà del Comune di Milano, gestito dall’omonima ATS di 5 soggetti non profit come luogo di sperimentazione e ricerca per artisti, centro di residenza, di produzione e fruizione aperto alla città.

“Siamo molto felici – afferma il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – di aver portato a Milano anche questo evento dedicato al Redentore di Maratea. La mostra rappresenta una delle iniziative collaterali dell’Apt durante la Bit a cui si aggiungono le tante conferenze organizzate nello stand da parte di tanti comuni e istituzioni pubbliche fra cui quella dedicata sempre a Maratea e al suo hinterland, organizzata dal Gal La Cittadella del Sapere, moderata dalla giornalista della Rai, Valentina Bisti a cui, fra gli altri, ha partecipato il grande attore e regista Carlo Verdone”.

Nel corso dell’incontro Verdone non ha mancato di esprimere il suo giudizio positivo nei confronti della Perla del Tirreno e in generale di tutta la Basilicata rimarcando che “le montagne lucane sono fra le più belle che abbia mai visto fino ad oggi”.

Apt e Regione Basilicata parteciperanno alla Bit di Milano

in Economia

Apt e Regione Basilicata parteciperanno alla Bit di Milano, evento fieristico in programma dal 12 al 14 febbraio

 

Fra le novità dello stand una sala conferenze messa a disposizione di tutti gli enti pubblici che ne hanno fatto richiesta. Partecipazione record di operatori e istituzioni.

Anche quest’anno la Regione Basilicata e l’Apt saranno presenti alla Bit di Milano in programma dal 12 al 14 febbraio, il primo importante appuntamento di settore in Italia. Uno stand di circa 270 metri quadri, con un una piccola sala conferenze per ospitare le presentazioni sull’offerta turistica 2023, e una vasta presenza istituzionale e di circa trenta operatori che per tre giorni incontreranno buyers provenienti da ogni parte del mondo per proporre la loro offerta di vacanza nella regione consigliata da Vogue come una delle 12 migliori esperienze turistiche al mondo per quest’anno.

Chi arriverà a Milano in treno, troverà l’accoglienza delle maschere antropologiche dei carnevali lucani, installate su una gigantografia nella grande arcata della Stazione Centrale (foto in allegato). Si tratta di un’opera grafica realizzata dal creative designer Silvio Giordano sulla base di foto dei fratelli Antonio e Roberto Tartaglione, per promuovere i riti e le tradizioni antiche dell’inverno lucano. È, questo, un tassello del vasto mosaico di iniziative promozionali dei carnevali lucani apparse su vari media nazionali e regionali.

Tra le iniziative collaterali sostenute da APT, da sabato 11 a sabato 18 febbraio 2023, “Il Cristo Redentore di Maratea” sarà in mostra nel cuore di Brera alla Casa degli Artisti, evento realizzato dal Comune di Maratea e già ospitato, negli scorsi mesi, negli spazi dell’Open Space di Matera e nel Campus materano dell’Università degli Studi della Basilicata.

Il ricco ventaglio di attività di presentazione della Basilicata turistica sarà a Milano Fiera, sede della Bit, al Padiglione 3 Stand C57 C59 D56 D58, dove la regione si presenterà con un allestimento ricco di foto e video, e con diverse conferenze di approfondimento.

Una delle tante novità di quest’anno, infatti, è la sala conferenze all’interno dello stand che l’Apt ha voluto mettere gratuitamente a disposizione di tutti i soggetti pubblici che ne hanno fatto richiesta.

All’appello hanno risposto vari comuni, la Fondazione Matera Basilicata 2019, il Gal Start 2020, il Gal La Cittadella del Sapere, l’Enoteca regionale lucana e il Flag coast to coast (in allegato il programma delle conferenze).

“In questa edizione – commenta il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – si è registrata un’ampia partecipazione istituzionale, a testimonianza del fatto che la BIT rappresenta un momento di confronto assai sentito dal settore pubblico, ma anche una nutrita partecipazione di soggetti privati, come non si vedeva da tempo. Ciò dimostra il dinamismo di un sistema economico regionale maturo, in rappresentanza di un’offerta turistica di interesse e attualità per il mercato”.

Due gli appuntamenti targati Apt-Regione Basilicata. Il primo si terrà domenica, alle ore 15, con il titolo “Quale futuro per il turismo lucano: tendenze e prospettive per il 2023” e vedrà la partecipazione del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, degli assessori regionali, Alessandro Galella e Cosimo Latronico, e del direttore generale di Apt, Antonio Nicoletti. Il secondo si terrà lunedì 13 alle ore 11 e ha come titolo “Passione Basilicata, le novità per il 2023”. Interverrà il direttore generale di Apt, Antonio Nicoletti, e avrà ad oggetto le principali novità della Basilicata turistica per la domanda nazionale e internazionale.

“Ho accolto molto positivamente – afferma il presidente Bardi – la proposta di Apt di rinnovare la presenza alla Bit della Regione Basilicata attraverso proposte innovative e capaci di dare risposte alle esigenze di un settore che in Basilicata continua a registrare numeri all’altezza delle aspettative. C’è sempre da fare tanto e meglio, ma sono certo che abbiamo intrapreso la giusta direzione anche a giudicare dai risultati positivi raggiunti dal turismo lucano, in un contesto locale, nazionale e internazionale che è ancora soggetto a dinamiche complesse legate non solo all’uscita dalla pandemia, ma anche alla situazione economica e politica internazionale. La presenza di tante istituzioni lucane alla Bit è il segno tangibile di una diffusa fiducia nei nostri confronti, che vogliamo ricompensare attraverso l’impegno e la serietà del nostro lavoro”.

Lo stand sarà animato da 12 figuranti con le maschere dei carnevali della Basilicata grazie alla collaborazione con la rete dei carnevali lucani.

Bit Milano 2022: tanti i comuni del Metapontino in fiera

in Economia

E’ da poco terminata la fiera dell’ortofrutta più importante d’Europa, il Fruit Logistica di Berlino che ha visto la partecipazione di aziende e istituzioni lucane, in queste ore ha aperto il sipario la Bit di Milano, evento autorevole e così descritto dagli organizzatori:

“Un grande appuntamento disegnato appositamente per servire i diversi canali di distribuzione e acquisto. Novità e tendenze per comprendere e anticipare l’evoluzione delle abitudini e del turismo”.

Di seguito i comunicati dei comuni che hanno annunciato la loro presenza in fiera

POLICORO
Policoro…in vetrina alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Dal 10 al 12 aprile 2022 gli occhi dell’economia e del turismo internazionale saranno puntati sull’importante appuntamento milanese a cui prendono parte esperti ed operatori professionali, agenti di viaggio, tour operator e compagnie di trasporto. In particolare, la Città di Policoro, con la partecipazione del gruppo di azione costiera FLAG e degli altri Enti partner, sarà presente alla BIT nel più ampio programma di “Basilicata Blu” terra dei due mari che racconterà, tra Ionio e Tirreno, le due coste dal punto di vista gastronomico, turistico ed ambientale. “Un’occasione imperdibile – dichiarano il Sindaco, Enrico Mascia e l’Assessore con delega al Turismo, Maria Teresa Prestera – per far conoscere ad una vasta platea internazionale quanto di buono può offrire il nostro territorio, in termini di accoglienza, gastronomia, genuinità, ambiente”. “Fieri ed orgogliosi di accompagnare la nostra Policoro – concludono Mascia e Prestera – a mettersi in vetrina e a presentarsi al mondo del turismo con tutte le sue bellezze storiche, turistiche, ambientali”.

MONTALBANO JONICO

Più di quello che ti aspetti. Con questo slogan la città di Montalbano Jonico partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano per pubblicizzare il suo territorio, le ricchezze enogastronomiche e la sua proverbiale ospitalità.
Non solo i calanchi, con la splendida Riserva Regionale, i percorsi naturalistici e i paesaggi mozzafiato, ma anche Tempa Petrolla, i fossili che raccontano dell’evoluzione della terra e un centro storico vivo che propone un turismo “lento” e di qualità. Per non parlare dell’esperienza particolare da vivere con le “Nonne Chef”, allo stesso tempo esaltazione delle prelibatezze enogastronomiche del territorio e simbolo del legame con esso.
A Montalbano Jonico il “tempo dura quanto vuoi”. Ed è proprio questo il messaggio che il sindaco, Piero Marrese, l’assessore Ines Nesi e la guida escursionistica Porzia Lombardi, intendono veicolare alla Bit di Milano, dove presenteranno l’offerta turistica del centro jonico, che si completa anche con le splendide spiagge dello Jonio, a soli dieci minuti di distanza, e tante altre cose da vedere e da gustare per potersi distrarre dalla routine e dallo stress della vita quotidiana.
“A Milano – ha dichiarato il sindaco, Piero Marrese – portiamo la nostra idea di turismo e di offerta turistica legata indissolubilmente al territorio. A nostri giudizio, infatti, il territorio e i suoi prodotti sono elementi che si completano a vicenda e raccontano la nostra Montalbano Jonico”.
L’assessore comunale Ines Nesi ha infine sottolineato “quanto importante sia una vetrina come quella della Bit per trasmettere al turista l’idea che a Montalbano Jonico c’è tanto da vedere e da respirare, al punto che la vacanza non dura un solo giorno, ma tutto il tempo che il turista vuole. L’obiettivo è anche quello di rinsaldare il legame tra i calanchi e i prodotti a marchio De.Co, che sono il frutto del territorio montalbanese”.

ROTONDELLA 

“Vi aspettiamo al Padiglione #basilicata della Bit Milano, dove stiamo presentando Rotondella,i suoi prodotti tipici, le sue bellezze e il Passaporto del Turista”, è riportato in un post sulla pagina facebook istituzionale.

TURSI

Tursi alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano dal 10 al 12 Aprile. Il Sindaco Cosma: “Pronti ad aprirci come uno scrigno al mondo intero”
Gli occhi del mondo su Milano. Si svolgerà infatti sal 10 al 12 aprile 2022 la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo a cui prendono parte esperti ed operatori professionali, agenti di viaggio, tour operator e compagnie di trasporto.
In particolare, la Città di Tursi con il suo vulcanico Sindaco Salvatore Cosma, illustrerà al mondo le sue bellezze storiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche nel più ampio programma di “Basilicata Blu” terra dei due mari che racconterà, tra Ionio e Tirreno, le due coste dal punto di vista gastronomico, turistico ed ambientale. Dalla Rabatana candidata a Patrimonio dell’UNESCO alla meravigliosa Basilica Minore di Anglona passa di per Albino Pierro e il nostro dialetto divenuto lingua fino all’arancia a staccia e al percoco di Tursi.
Un viaggio affascinante e ricco di mille sfaccettature da offrire ai professionisti del settore turistico per ripartire alla grande dopo due anni di stop imposto dal Coronavirus.
Il primo cittadino dichiara: “Avrò ancora una voltail piacere, l’onore e l’onere di rappresentare la città più bella del mondo al mondo intero. Saranno giorni intensi ricchi di spunti che proietteranno Tursi nel panorama mondiale con tutte le sue meraviglie perché è ora di aprirsi definitivamente come uno scrigno a nuove, affascinanti e meravigliose sfide. Io ci credo e sono convito che tutta la mia comunità è con me!”

PISTICCI
Il Comune di Pisticci, con la partecipazione del gruppo di azione costiera Flag e la Proloco di Pisticci, sarà presente alla prossima edizione della Borsa Internazionale del Turismo che si terrà a Milano dal 10 al 12 aprile 2022.
“Un appuntamento importante – afferma il vicesindaco e assessore al turismo, Rossana Florio – al quale ci presentiamo dopo un accurato lavoro che ha coinvolto tutta l’Amministrazione per presentare al meglio l’offerta del nostro territorio. Creare sinergie con altri enti, associazioni e operatori del settore è l’obiettivo che ci siamo posti fin dal nostro insediamento. La Fiera Internazionale del Turismo bene si presta a questo scopo e, pertanto, si configura come un appuntamento immancabile per rilanciare le strategie culturali del territorio di Pisticci”. La giornata inaugurale del 10 aprile è aperta al pubblico, mentre le successive sono riservate ai professionisti del settore.

Basilicata, treni regionali estate 2021

in Economia

Basilicata, treni regionali estate 2021, fermate intermedie: Nova Siri, Policoro e Scanzano. Dal 18 luglio al 29 agosto saranno messi in circolazione come prolungamento da Rocca Imperiale a Metaponto i seguenti 6 nuovi treni con fermate nelle stazioni intermedie lucane di Nova Siri, Policoro e Scanzano Jonico.  Si tratta di tre coppie di treni con partenza da Cosenza  ed arrivo a Metaponto

Si tratta di coppie di treni speciali per la costa ionica dal 18 luglio al 29 agosto, “con fermate intermedie in alcune località da tempo non coperte da servizio su rotaie”. L’assessore regionale ai trasporti,  Donatella Merra, ha così commentato: “Avendo la possibilità di impiegare risorse destinate a specifici progetti di miglioramento dei servizi di trasporto anche per finalità turistiche”, il Dipartimento regionale ad Infrastrutture e Mobilità ha chiesto a Trenitalia di programmare una serie di corse provenienti dalla Calabria con fermate nelle stazioni di Nova Siri, Policoro e Scanzano (Matera), in orari il più possibile coordinati con i servizi esistenti sulla linea Potenza-Taranto, in modo da favorire l’interscambio a Metaponto. Insieme alla Calabria, nel tratto di sua competenza in provincia di Cosenza da Rocca Imperiale a Sibari, anche la Basilicata – ha spiegato l’assessore Merra – ripristinerà un servizio, interrotto da alcuni anni, per quanto riguarda la fascia ionica tra Nova Siri, Policoro e Scanzano. L’intento è quello di riattivare le corse su ferro ed anche i servizi sostitutivi su gomma almeno nel periodo estivo, prevedendo allo stesso tempo corse per la fascia ionica che è completamente sprovvista, almeno da tre anni a questa parte, di collegamento su ferro e su gomma”. 

Il dettaglio dei “treni di due mari”

Dal 18 luglio al 29 agosto saranno messi in circolazione come prolungamento da Rocca Imperiale a Metaponto i seguenti 6 nuovi treni con fermate nelle stazioni intermedie lucane di Nova Siri, Policoro e Scanzano Jonico.  Si tratta di tre coppie di treni con partenza da Cosenza (alle 08:25; 10:00; 16:17) ed arrivo a Metaponto (alle 10:40; 12:15; 18:20) dopo le fermate intermedie di Nova Siri (10:18; 11:48; 17:56), Policoro (10:25; 11:57; 18:03)e Scanzano (10:30; 12:03; 18:08) e di altre tre coppie di treni con partenza da Metaponto (11:40; 12:35; 18:35) ed arrivo a Cosenza (13:55;15:00;20:40) dopo le tappe intermedie Scanzano Jonico (11:48; 12:44; 18:44), Policoro (11:54; 12:49; 18:50) e Nova Siri (12:04; 12:55; 18:56). 

Le Frecce a Maratea

Lo stesso impegno inoltre è stato chiesto a Trenitalia dall’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, in relazione alla stazione di Maratea, con la previsione di Frecce nel periodo estivo.  

Si tratta, nello specifico, dei seguenti treni: 

Frecciarossa 

  • Reggio Calabria-Maratea-Roma Termini-Milano Centrale 
  • Torino-Milano-Roma Termini-Maratea-Reggio Calabria

Frecciargento

  • Reggio Calabria-Maratea-Roma
  • Roma-Maratea-Reggio Calabria
  • Sibari-Maratea-Bolzano (per il periodo estivo grazie ad un accordo tra le Regioni Basilicata e Calabria)

 “La fermata di questi treni a Maratea – ha sottolineato l’assessore Merra – consentirà il collegamento con i treni dell’Alta Velocità in tempi più brevi e quindi con le maggiori città italiane, garantendo un grande impulso ad un turismo locale che ha bisogno di respiro”. 

Trasporto su gomma

Dal primo luglio al 29 agosto sarà istituita una coppia di servizi sostitutivi su gomma Maratea-Ferrandina, con tempo di percorrenza pari a 2 ore e 20’ minuti. 

Biglietterie

Prevista inoltre la riapertura delle biglietterie. 17 giugno il punto di Maratea (Potenza) per la fascia tirrenica 12 luglio biglietteria di Metaponto (Matera) per la fascia ionica.

Torna su