Archivio tag

miglionico

ZES Jonica: istituito il tavolo sociale interregionale Puglia e Basilicata

in Economia

ZES Jonica: istituito il tavolo sociale interregionale Puglia e Basilicata

Si è tenuto nei giorni scorsi a Taranto nella sede della #ZES – Palazzo D’Aquino, l’incontro tra il Commissario di Governo della ZES Ionica Interregionale Puglia e Basilicata Floriana Gallucci e le rappresentanze delle parti economiche sociali e territoriali.

In rappresentanza delle istituzioni locali, hanno preso parte l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Puglia Alessandro Delli Noci e della Regione Basilicata Alessandro Galella, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio Sergio Prete, le Associazioni datoriali e sindacali di Puglia e Basilicata.

In tale sede, le parti hanno inteso attivare un tavolo sociale permanente di dialogo e di confronto sui processi attuativi del Piano, e sede di iniziative condivise per favorire e accelerare il perseguimento dell’obiettivo di sviluppo alla base della costituzione della ZES.
Al tavolo sociale, che si riunirà periodicamente, parteciperanno il Commissario Straordinario della ZES, che lo presiederà, i rappresentanti delle due Regioni Puglia e Basilicata, l’Autorità del sistema Portuale del Mar Tonio e i rappresentanti regionali e territoriali delle organizzazioni datoriali e sindacali di Puglia e Basilicata.
La CGIL di Matera presente al tavolo, ha registrato positivamente questa iniziativa, in quanto già promotrice, unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali, della costituzione del Tavolo permanente rilancio e sviluppo della Valbasento iniziativa unica e di successo che ha visto per la prima volta la partecipazione congiunta delle Organizzazioni Sindacali, la Provincia di Matera, i Comuni di Matera, Ferrandina, Pisticci, Pomarico, Miglionico, Grottole, Grassano, Salandra e Garaguso, oltre le Associazioni datoriali Confindustria, Confapi, CNA, Alleanza Cooperative.
“Riteniamo che la costituzione del Tavolo Sociale permanente della ZES Jonica, oltre a promuovere le condizioni economiche, finanziarie e amministrative delle imprese già operanti e l’insediamento di nuove imprese nei territori indicati nel Piano di Sviluppo Strategico della ZES, è fondamentale per il pieno coinvolgimento delle rappresentanze della parti economiche sociali e territoriali attivando un percorso di collaborazione tra le istituzioni e i principali attori del territorio.
Inoltre, la CGIL ritiene che il Tavolo Sociale permanente della ZES Jonica , da ultimo costituito, potrà certamente fungere da volano al grande lavoro già intrapreso tal Tavolo Valbasento”.

Covid19 Basilicata: 37 nuovi contagi e 21 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 37 nuovi contagi e 21 guariti

Covid19 Basilicata: 37 nuovi contagi e 21 guariti, sono stati processati 736 tamponi molecolari. Sono 1002 gli attuali positivi totali in regione. Un paziente è ricoverato in terapia intensiva. Nel Metapontino un nuovo caso a Bernalda, sempre nello stesso centro jonico registrati due guariti. Focolaio a Miglionico con 16 nuovi casi.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 22 novembre, sono state effettuate 2.685 vaccinazioni. A ieri sono 436.047 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (78,8 per cento) e 401.563 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (72,6 per cento) e 29.861 (5,4 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 867.471 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 736 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, dei quali 37 (tutti relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 23 guarigioni, 21 delle quali di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile alla pagina web dedicata.

SANITA’ FUTURA SUI TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI SANITARIE: IL COVID19 HA PEGGIORATO LA SITUAZIONE

“La pandemia non ci lascia in eredità solo le liste di attesa per visite specialistiche, esami salva-vita, prestazioni sanitarie che il servizio sanitario regionale non riesce a smaltire, ma anche il

Long-Covid-19″ . Il termine identifica una complessa sindrome che caratterizza lo stato di salute delle persone che hanno contratto la malattia e che, a distanza di mesi dalla fine della stessa, continua a manifestare delle conseguenza negative

per lo stato di salute. Di qui la forte attualità del Forum di Sanità Futura. A quasi due anni dalla diffusione del virus SARS-CoV-2, infatti – sottolinea Giuseppe Demarzio presidente Sanità Futura – un numero rilevante di persone che sono state colpite dalla malattia, e che hanno superato la fase acuta sintomatica, hanno presentato e presentano ancora delle manifestazioni cliniche che precludono un ritorno completo allo stato di salute precedente. Si tratta, dunque, di una condizione specifica che il sistema sanitario deve necessariamente gestire. Le ripercussioni della pandemia sulla sanità pubblica vanno, di fatto, a peggiorare una situazione che già vedeva in Italia, problematiche per i tempi di attesa delle prestazioni sanitarie. Tempi che si sono ulteriormente aggravati con la pandemia.
Il PNRR, Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza, offre, in quest’ottica, dei possibili indirizzi di “riforma” proponendo dei potenziali interventi che potrebbero essere di forte aiuto in un quadro così complesso e, per molti aspetti, problematico

Covid19 Basilicata: 40 nuovi positivi e 26 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 40 nuovi positivi e 26 guariti. In Basilicata il tasso di positività è al 4.2%. Sono due i pazienti nelle terapie intensive della Basilicata, nessun decesso registrato. I tamponi molecolari processati nelle ultime 24 ore sono stati 951. Il numero totale dei pazienti attualmente positivi in Basilicata è di 963.Nel Metapontino i nuovi contagi: 4 a Bernalda, 1 a Montalbano Jonico, 1 a Scanzano Jonico, 3 a Policoro. I guariti nel comprensorio jonico lucano: 1 a Bernalda, 1 a Montalbano Jonico, 1 a Policoro. Il numero più alto di contagi registrato in queste ultime 24 ore in regione riguarda Miglionico e Venosa, entrambe le cittadine con 5 nuovi contagi. Ad oggi sono 20.189 i cittadini lucani che hanno ricevuto la terza dose di vaccino contro il Covid19.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 16 novembre 2021, sono state effettuate 1.993 vaccinazioni.

A ieri sono 435.118 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (78,6 per cento) e 399.360 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (72,2 per cento)

e 20.189 quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 854.667 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 951 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 40 (tutti relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 26 guarigioni, di cui 25 relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

Nella categoria dedicata le principali notizie relative al Covid19  in Basilicata e le istantanee nazionali.

E’ possibile prenotare i tamponi molecolari Covid19 gratuiti anche a Policoro. E’ possibile scegliere, attraverso il portale web, anche il centro jonico per effettuare il test.

Segui ilMet su Instagram

Con la seconda tappa a Policoro, si chiude il tour dell’educazione alimentare “Fruit&Salad School Games” 2019

in Storie di Frutta

Badursi: “L’impegno proseguirà con iniziative in primavera e in estate”

POLICORO. Con la tappa di oggi a Policoro, all’Istituto Comprensivo Lorenzo Milani (scuola primaria), si è chiuso il tour dell’educazione alimentare nelle scuole organizzato da Fruit&Salad e promosso dalle organizzazioni di produttori Alma Seges, AoA, Assodaunia, La Deliziosa, Terra Orti e la lucana Asso Fruit Italia che ha contribuito fattivamente al coordinamento delle tappe in Basilicata che hanno toccato la città di Matera, Miglionico, Scanzano Jonico, Vaglio (PZ) e la città di Policoro che ha visti coinvolti due istituti.

“Esperienza dall’alto valore educativo e occasione utile per promuovere i prodotti ortofrutticoli di stagione della nostra terra, la Basilicata”, così Andrea Badursi, direttore generale Asso Fruit Italia ha commentato le iniziative.

E, ha aggiunto: “Un ringraziamento speciale agli alunni che hanno partecipato con entusiasmo, divertimento e voglia di conoscere. Un plauso va ai dirigenti scolastici e insegnanti degli istituti che hanno aderito con grande coinvolgimento didattico e altrettanto apprezzamento per il valore dell’iniziativa”.

Badursi ha poi aggiunto: “L’impegno di Asso Fruit Italia sul fronte dell’educazione alimentare proseguirà con altre iniziative che si svolgeranno in questa primavera e la prossima estate quando il Fruit&Salad si svolgerà sulle spiagge metapontine come è ormai sana consuetudine”, ha spiegato Badursi.

Che ha concluso: “Un sentito ringraziamento va anche alle Amministrazioni locali delle città coinvolte che non hanno fatto mancare il proprio supporto e la partecipazione”.

Gli istituti che hanno preso parte all’iniziativa sono stati: la scuola elementare G. Marconi – Istituto Comprensivo Torraca, Matera, l’Istituto Comprensivo di Miglionico, l’Istituto Comprensivo Fabrizio De Andrè di Scanzano Jonico, l’Istituto Comprensivo Don Milani di Vaglio (PZ), L’Istituto Comprensivo 2 Giovanni Paolo II di Policoro e l’Istituto Comprensivo Lorenzo Milani, scuola primaria di Policoro.

Le iniziative si sono svolte nelle scuole e oltre ai momenti ludici, agli alunni sono state trasmesse, con l’ausilio del biologo nutrizionista, nozioni sulla corretta alimentazione. C’è stato spazio per i quiz e le premiazioni. Infine, è stata offerta la merenda a base di frutta locale di stagione: fragole, arance e mandarini.

Sul canale YouTube ufficiale di Asso Fruit Italia sono disponibili i video – racconti delle tappe:

 

Torna su