Archivio tag

meteo

Temperature rigide nel Metapontino: neve attesa in bassa quota

in Cronaca

Correnti “gelide” spinte dalla vasta area di bassa pressione fino al bacino Mediterraneo e nel corso della settimana la neve raggiungerà anche quote molto basse. Nel Metapontino le temperature oscilleranno dai 2 agli undici grandi per quel che riguarderà le massime. Nel prossimo fine settimana, dalle previsione de ilmeteo, c’è da aspettarsi un’ulteriore flessione delle temperature con le massime che andranno dai 7 ai 10 gradi.

22 Gennaio 2023
Nubi e schiarite sulla Piana di Metaponto. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da SE con intensità di 10 km/h. Possibili raffiche fino a 19 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 2 e 4 °C e massime comprese tra 9 e 11 °C.

23 Gennaio
Poco nuvoloso o velato. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da SSE con intensità di 3 km/h. Possibili raffiche fino a 9 km/h. Temperature minime comprese tra 2 e 3 °C e massime comprese tra 9 e 12 °C.
24 Gennaio
Nuvolosità scarsa. Vento di Tramontana con intensità di 5 km/h. Raffiche fino a 12 km/h. Temperature minime comprese tra 0 e 2 °C e massime comprese tra 10 e 12 °C.
25 Gennaio
Nubi sparse sulla Piana di Metaponto. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da NNO con intensità di 13 km/h. Possibili raffiche fino a 19 km/h. Temperature minime comprese tra 2 e 3 °C e massime comprese tra 10 e 12 °C.
26 Gennaio
Previste nubi sparse. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Nord-Nord-Ovest con intensità di 15 km/h. Possibili raffiche fino a 22 km/h. Temperature minime comprese tra 2 e 3 °C e massime comprese tra 9 e 12 °C.
27 Gennaio
Nubi e schiarite sulla Piana di Metaponto. Vento da Nord-Nord-Ovest con intensità di 27 km/h. Raffiche fino a 35 km/h. Temperature minime comprese tra 2 e 4 °C e massime comprese tra 7 e 10 °C. [fonte ilmeteo.it]

Natale e Capodanno “caldi” nel Metapontino: l’alta pressione c’è

in Cronaca

Natale e Capodanno “caldi” nel Metapontino: l’alta pressione c’è.

Sarà un Natale tiepido dal punto di vista delle temperature, nel Metapontino si aggireranno fra gli 11 e i 12 gradi le massime che potrebbero arrivare anche a 15  o 17;  le minime nella peggiore delle ipotesi scenderanno a 5°, stando alle previsioni del sito il ilmeteo.
L’alta pressione pare che si rinforzerà, pertanto anche il Capodanno in Basilicata sarà “caldo” e non si prevedono precipitazioni.

24 Dicembre 2022
Qualche nube sparsa. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da ponente con intensità di 6 km/h. Possibili raffiche fino a 13 km/h. Temperature minime comprese tra 8 e 9 °C e massime comprese tra 15 e 17 °C.
25 Dicembre
Poco nuvoloso o velato. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Nord-Ovest con intensità di 2 km/h. Possibili raffiche fino a 12 km/h. Temperature minime comprese tra 9 e 11 °C e massime comprese tra 15 e 17 °C.
26 Dicembre
Foschie dense al mattino. Vento O con intensità di 4 km/h. Raffiche fino a 12 km/h. Temperature minime comprese tra 7 e 9 °C e massime comprese tra 11 e 12 °C.
27 Dicembre
Velato o poco nuvoloso. Vento da NO con intensità di 7 km/h. Raffiche fino a 18 km/h. Temperature minime comprese tra 7 e 8 °C e massime comprese tra 14 e 16 °C.
28 Dicembre
Nubi e schiarite sulla Piana di Metaponto. Vento da Ovest-Nord-Ovest con intensità di 4 km/h. Raffiche fino a 12 km/h. Temperature minime comprese tra 9 e 11 °C e massime comprese tra 13 e 14 °C.
29 Dicembre
Nuvolosità scarsa. Vento da SW con intensità di 6 km/h. Raffiche fino a 14 km/h. Temperature minime comprese tra 5 e 8 °C e massime comprese tra 12 e 14 °C.

L’intelligenza artificiale per monitorare le precipitazioni e avvisare i cittadini

in Cultura

L’intelligenza artificiale per monitorare le precipitazioni: premiato il lavoro di ricerca della Dottoressa  Notarangelo dell’Unibas

Smartphone e telecamere per monitorare forti temporali e alluvioni e allertare i cittadini:  premio dell’Accademia Pugliese delle Scienze

Un metodo basato sull’Intelligenza Artificiale per trasformare le fotocamere, gli smartphone e i sistemi di videosorveglianza in sensori di monitoraggio per intense precipitazioni piovose e alluvioni, soprattutto negli ambiti urbani, e poter quindi allertare i cittadini nel minor tempo possibile: è questo l’obiettivo della tesi della Dottoressa di ricerca Nicla Notarangelo, premiata dall’Accademia Pugliese delle Scienze.
L’ing. arch. Notarangelo – che ha svolto il Dottorato in Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile, attivo nella Scuola di Ingegneria dell’Università degli studi della Basilicata – è stata la prima classificata della competizione “3A3M”, indetta dall’Accademia Pugliese delle Scienze per i neo Dottori di Ricerca che hanno conseguito il titolo negli anni 2021 e 2022, provenienti dalle Università e Politecnici di Puglia, Basilicata e Molise, lavorando su diverse aree tematiche quali Scienze Applicate, Scienze di Base, Scienze Economico-Giuridiche, Scienze Mediche e della Vita, Scienze Umanistiche.

La tematica trattata nella tesi “Un approccio basato sul Deep Learning per monitorare le piogge intense nei bacini urbani utilizzando fotocamere generiche. Sviluppo e implementazione di modelli su un caso di studio a Matera”, è “oggi molto attuale e nasce – ha spiegato la Dottoressa di ricerca – dalla necessità di mitigare eventi alluvionali, specie in ambito urbano,

per i quali è necessario disporre di un sistema di osservazione pluviometrica adeguata che consenta di allertare i cittadini nel minor tempo possibile. In questo senso, la proliferazione di dati continuamente aggiornati e reperibili dal sistema di videocamere urbane, insieme alle nuove tecnologie computazionali, offre un ingente potenziale di informazioni”. Nell’ambito delle tesi, sono stati anche condotti esperimenti nel simulatore di pioggia più grande del mondo, installato nel National Research Institute for Earth Science and Disaster Resilience (NIED) di Tsukuba (Giappone), e utilizzate le tecnologie 5G TIM a Matera: la ricerca continua nella sede della Casa delle Tecnologie Emergenti, nella Città dei Sassi, con lo sviluppo di nuovi esperimenti e app mobili per migliorare i modelli e promuovere la resilienza, nell’idea di smart city. L’attività in corso è stata presentata infatti in occasione della Digital Week organizzata dalla Casa delle Tecnologie di Matera. Il lavoro di ricerca è stato svolto nell’ambito di un dottorato “Industria 4.0” tra Italia e Giappone, nel Laboratorio GIS e modelli di valutazione del rischio idraulico (LabGIS) con la supervisione della tutor e responsabile scientifica del laboratorio, la Prof.ssa Aurelia Sole, e del co-tutor, il Prof. Raffaele Albano, nel NIED (Tsukuba-Giappone), con la supervisione della Dott.ssa Kohin Hirano, e con il partner aziendale TIM S.p.A., con la supervisione del manager Vincenzo Lioy. Per il secondo anno consecutivo, quindi, l’Accademia Pugliese delle Scienze ha premiato una Dottoressa di ricerca del Dottorato in Ingegneria per l’Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile dell’Unibas. La competizione si è svolta a Bari il 29 settembre 2022, dopo una preselezione iniziale, e ha visto i 21 partecipanti cimentarsi in un’esposizione dei risultati originali del lavoro svolto durante i tre anni di Dottorato nell’arco di soli 3 minuti, rendendo comprensibile e accessibile l’attività svolta a un pubblico vasto. Ai primi tre classificati sarà consegnato un premio economico, un attestato di merito, e un “extended abstract” del lavoro di Tesi di Dottorato sarà pubblicato in un volume speciale degli “Atti e Relazioni” dell’Accademia Pugliese delle Scienze. I vincitori saranno premiati pubblicamente in occasione dell’Inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Accademia che si terrà a dicembre.

Ferragosto con Lucifero: anche il Metapontino nella morsa

in Cronaca

Ferragosto con Lucifero: anche il Metapontino nella morsa dell’anticiclone. Si supereranno i 40 gradi.

L’anticiclone già ribattezzato “Lucifero” sta per arrivare sull’Italia e per alcuni giorni le temperature supereranno anche i 45 gradi. Sotto osservazione il Sud e le isole. Il caldo intenso, almeno a Mezzogiorno, allenterà leggermente la presa verso metà settimana: nel week end le temperature saranno comunque molto alte.

Le notizie meteo e cronaca nella categoria dedicata.

Nel dettaglio,  le previsioni della settimana

Lunedì 9 Agosto 2021
Soleggiato e caldo. Vento da Ponente con intensità di 7 km/h. Raffiche fino a 20 km/h. Temperature minime comprese tra 22 e 23 °C e massime comprese tra 41 e 42 °C.
Martedì 10 Agosto 2021
Ampio soleggiamento e caldo. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da NW con intensità di 6 km/h. Possibili raffiche fino a 20 km/h. Temperatura minima di 22 °C e massima di 42 °C.
Mercoledì 11 Agosto 2021
Cielo poco nuvoloso. Vento da NO con intensità di 4 km/h. Raffiche fino a 19 km/h. Temperature minime comprese tra 22 e 23 °C e massime comprese tra 41 e 43 °C.
Giovedì 12 Agosto 2021
Giornata bella e calda. Vento da Nord-Nord-Est con intensità di 13 km/h. Raffiche fino a 22 km/h. Temperature minime comprese tra 22 e 24 °C e massime comprese tra 37 e 39 °C.
Venerdì 13 Agosto 2021
Soleggiato e caldo. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da NNE con intensità di 14 km/h. Possibili raffiche fino a 22 km/h. Temperature minime comprese tra 21 e 23 °C e massime comprese tra 36 e 38 °C.
Sabato 14 Agosto 2021
Ampio soleggiamento e caldo. Vento da NNE con intensità di 13 km/h. Raffiche fino a 22 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 22 °C e massime comprese tra 36 e 37.

Segui ilMet su Instagram

Dati da ilmeteo

Nel Metapontino caldo africano: punte fino a 43 gradi

in Cronaca

Nel Metapontino caldo africano: punte fino a 43 gradi. Ad agosto, nella prima settimana, anche oltre i 45° C.

Al Sud e in Basilicata l’alta pressione continuerà ad essere alimentata da aria sempre più calda, le temperature in alcuni casi sfioreranno i 43° C. Nella prima settimana di agosto attesi picchi di oltre 45° C.

Di seguito le previsioni elaborate da il meteo.

Domenica 25 Luglio 2021

Nuvolosità scarsa. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 18 km/h. Raffiche fino a 21 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 36 e 37.

Lunedì 26 Luglio 2021

Nubi di passaggio sulla Piana di Metaponto. Vento da ESE con intensità di 11 km/h. Raffiche fino a 16 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 35 e 37 °C.

Martedì 27 Luglio 2021

oleggiato e caldo. Vento da Est-Sud-Est con intensità di 11 km/h. Raffiche fino a 16 km/h. Temperature minime comprese tra 21 e 22 °C e massime comprese tra 38 e 39.

Mercoledì 28 Luglio 2021

Giornata bella e calda. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Sud-Est con intensità di 9 km/h. Possibili raffiche fino a 16 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 22 e 23 °C e massime comprese tra 40 e 41 °C.

Giovedì 29 Luglio 2021

Sole e caldo. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 7 km/h. Raffiche fino a 12 km/h. Temperature minime comprese tra 23 e 24 °C e massime comprese tra 40 e 42 °C.

Venerdì 30 Luglio 2021

Bel tempo e caldo. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 7 km/h. Raffiche fino a 20 km/h. Temperature: 24°C la minima e 43°C la massima.

Nella categoria dedicata le principali notizie di cronaca e il meteo settimanale

Meteo nel Metapontino: attese le piogge

in Cronaca

Meteo nel Metapontino: attese le piogge. Instabilità diffusa nel comprensorio jonico della Basilicata. La situazione migliorerà da martedì.

Il vortice ciclonico si è impossessato dell’Italia, Sud e buona parte delle isole comprese. L’alta pressione sembra aver lasciato l’Italia per ritornare nel continente di origine, l’Africa. Dalle previsione de ilmeteo, nel Metapontino le schiarite inizieranno da martedì.

Sabato 17 Luglio
Previsto temporale sul Metapontino. Vento da Sud-Sud-Est con intensità di 12 km/h. Raffiche fino a 17 km/h. Temperature minime comprese tra 17 e 20 °C e massime comprese tra 28 e 30 °C.

Domenica 18 Luglio
Annuvolamenti con temporali e schiarite. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da NNE con intensità di 8 km/h. Possibili raffiche fino a 16 km/h. Temperature minime comprese tra 18 e 20 °C e massime comprese tra 28 e 30 °C.

Lunedì 19 Luglio

Previste precipitazioni temporalesche. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da NNE con intensità di 10 km/h. Possibili raffiche fino a 18 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 20 °C e massime comprese tra 28 e 29 °C.

Martedì 20 Luglio
Fenomeni temporaleschi e schiarite. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da NE con intensità di 8 km/h. Possibili raffiche fino a 16 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 21 °C e massime comprese tra 31 e 33 °C.

Mercoledì 21 Luglio
Sole e caldo. Vento da Nord con intensità di 17 km/h. Raffiche fino a 23 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 21 °C e massime comprese tra 32 e 34 °C.

Giovedì 22 Luglio
Bel tempo e caldo. Vento di Tramontana con intensità di 17 km/h. Raffiche fino a 24 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 20 °C e massime comprese tra 33 e 34 °C.

Venerdì – Sabato e Domenica
Nel weekend bel tempo e caldo diffuso su tutto il comprensorio Metapontino con temperature che oscilleranno nei diversi momenti delle giornate dai 25° C ai 36° C.

 

Nella categoria dedicata le notizie sul meteo e di cronaca.

Anticiclone africano: ancora caldo nel Metapontino

in Cronaca

Anticiclone africano: ancora caldo nel Metapontino. Contesto meteorologico tranquillo al Centro-Sud, l’alta pressione nord africana resta salda, un po’ meno su alcuni angoli del Nord dove si manterrà elevato il rischio di temporali.

Le previsioni nel Metapontino (segui ilMet su Instagram)

Domenica 11 Luglio 2021
Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 34 e 36 °C.

Lunedì 12 Luglio 2021
Soleggiato e caldo. Vento da Est-Sud-Est con intensità di 8 km/h. Raffiche fino a 19 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 22 °C e massime comprese tra 35 e 37 °C.
Martedì 13 Luglio 2021
Poco nuvoloso. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da Sud-Est con intensità di 18 km/h. Possibili raffiche fino a 24 km/h km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 36 e 37 °C.

Mercoledì 14 Luglio 2021
Giornata bella e calda. Vento da Sud con intensità di 13 km/h. Raffiche fino a 26 km/h. Temperature comprese tra 21°C e 37°C .

Giovedì 15 Luglio 2021
Sole e caldo. Vento da WNW con intensità di 14 km/h. Raffiche fino a 26 km/h. Temperature minime comprese tra 17 e 20 °C e massime comprese tra 31 e 34 °C.

Venerdì 16 Luglio 2021
Nubi di passaggio. Vento da WNW con intensità di 13 km/h. Raffiche fino a 22 km/h. Temperature minime comprese tra 16 e 18 °C e massime comprese tra 30 e 33 °C.
Sabato 17 Luglio 2021
Nubi sparse sulla Piana di Metaponto. Vento da NNW con intensità di 16 km/h. Raffiche fino a 20 km/h. Temperature minime comprese tra 18 e 19 °C e massime comprese tra 29 e 31 °C. (fonte ilmeteo)

 

Anticiclone africano: caldo nel Metapontino

in Cronaca

Anticiclone africano: caldo nel Metapontino. Le previsioni della settimana, atteso caldo fino a 41 °C

L’anticiclone africano torna in settimana, nell’area Mediterranea, e nel Metapontino, domina l’alta pressione e le temperature saranno tendenzialmente più alte di quelli registrate la settimana scorsa perché è attesa aria calda di origine sahariana. Temperature sopra la media stagionale, attesi picchi di 41 °C.

Il dettaglio nel Metapontino

Lunedì 5 Luglio 2021

Nuvolosità innocua. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da NNO con intensità di 12 km/h. Possibili raffiche fino a 24 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 21 °C e massime comprese tra 33 e 35 °C.

Martedì

Sole e caldo. Vento di Tramontana sulla Piana di Metaponto con intensità di 11 km/h. Raffiche fino a 23 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 20 °C e massime comprese tra 35 e 36 °C.

Mercoledì

Bel tempo e caldo. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Nord-EST con intensità di 7 km/h. Possibili raffiche fino a 15 km/h. Temperature minime comprese tra 19 e 21 °C e massime comprese tra 37 e 39 °C.

Giovedì

Sole e caldo. I venti saranno prevalentemente deboli e soffieranno da Nord-EST con intensità di 9 km/h. Possibili raffiche fino a 18 km/h. Temperature minime comprese tra 20 e 22 °C e massime comprese tra 39 e 41 °C.

Venerdì

Sole e caldo. Vento da ENE con intensità di 11 km/h. Raffiche fino a 18 km/h. Temperature minime comprese tra 21 e 22 °C e massime comprese tra 39 e 41 °C.

Sabato

Scarsa nuvolosità sulla Piana di Metaponto. I venti saranno prevalentemente moderati e soffieranno da ESE con intensità di 10 km/h. Possibili raffiche fino a 15 km/h. Temperature minime comprese tra 21 e 22 °C e massime comprese tra 37 e 39 °C.

[fonte ilMeteo]

Segui ilMet su Instagram

Le principali notizie di cronaca nella sezione dedicata

Torna su