Archivio tag

metaponto - page 5

Dalla canzone d’autore alla reggae music, il Metaponto Beach Festival chiude con successo la XV edizione

in Cultura

Breve ma intensa, la due giorni del Metaponto Beach Festival 2019 si è conclusa lunedì 19 agosto con il tradizionale melting pot di dialetti del Sud Italia che aleggia sul castello Torremare di Metaponto nella serata dedicata alla Meridional Reggae Reunion, dopo aver ospitato, domenica 18 agosto, una tappa de “Il Club Tenco ascolta”, con un ospite speciale prima in platea e poi sul palco, Brunori Sas.

Il cantautore calabrese ha partecipato alla serata inaugurale del festival durante la quale si sono esibiti la cantautrice pugliese ALEA e i lucani Antonio Langone e Piermichele e i Tecnici del suono, selezionati dal Club Tenco per la tappa lucana del format che gira l’Italia alla ricerca di artisti emergenti.

Brunori ha seguito le performance dal terrazzo dell’antica fortificazione di Torremare, prima di concedersi al pubblico del Metaponto Beach Festival in un’intervista-concerto  diretta dal giornalista e critico musicale de Il Fatto Quotidiano, Paolo Talanca. Dopo aver ricordato di esser stato ospite della comunità bernaldese esattamente dieci anni fa, quando ha avuto inizio la sua carriera musicale, il cantautore ha raccontato brevemente il suo percorso artistico, a partire dalle “canzoni da falò” dei primi album per arrivare al disco “A casa tutto bene” – Targa Tenco 2017 – dove, per la prima volta, ha rappresentato l’attualità in modo diretto: “In quel periodo non mi andava di usare l’ironia per raccontare la realtà – ha spiegato – perché l’ironia a volte diventa un’alibi. Volevo dire le cose in modo più diretto, anche a rischio di essere retorico e di mostrare le mie fragilità”.

Prima di lasciare spazio alle sue canzoni, a partire dalla mitica “Guardia ’82”, è stato proiettato il video della canzone “We are one”, brano nel quale i Krikka Reggae cantano con i profughi degli Sprar lucani gestiti da Arci Basilicata per dire stop al razzismo, a cui ha preso parte lo stesso Brunori, insieme ad altri artisti famosi come Paola Turci, Fiorella Mannoia, Claudio Bisio, Rocco Papaleo e Paolo Kessisosglu. I proventi del video, distribuito e prodotto da Mediterraneo Cinematografica, saranno devoluti alla Mediterranea Saving Human, ong che si occupa del salvataggio di migranti.

Messaggi di pace e speranza sono stati lanciati dal palco del XV Metaponto Beach Festival anche nella seconda e ultima serata, in cui la musica in levare ha dettato il ritmo dei numerosi cambi palco necessari a dare voce ai circa venti reggae singer ospiti della Meridional Reggae Reunion. I pugliesi Mama Marjas, La Marina, Fido Guido, Moddi, Papa buju, Masta G, Rankin Lele, Papa Leu e Papa Ricky, insieme ai campani Enrico Reddog Ausiello, Francesco Boom Buzz Ausiello, Tonico Settanta, Morfuco Piervito Grisù e Uru Mangas Giuann, ai calabresi Killacat e Dj Lugi aka Boogie Lou, e al siciliano Tupie hanno animato la lunga staffetta musicale che ha avuto come ospite d’eccezione il deejay e cantante giamaicano Jah Mason.

Il programma del Metaponto Beach Festival ha pensato anche ai più piccoli, che ogni pomeriggio, già a partire da sabato 17 agosto, hanno partecipato ai laboratori gratuiti di circo, per ragazzi e bambini, a cura di Circo LaboratorioNomade, che si sono svolti sul lungomare di Metaponto.

“Un ringraziamento speciale va al pubblico, numeroso, che anche quest’anno ha preso parte alle serate del Metaponto Beach Festival, tanto diverse in quanto a genere musicale, ma così uguali in termini di sforzi organizzativi e di soddisfazioni. Senza di loro – ha dichiarato Manuel Tataranno, presidente dell’associazione Krikka – non potremmo rinnovare ogni anno l’appuntamento con il festival, soprattutto considerando che la Regione Basilicata, purtroppo, ha tagliato diversi fondi destinati alle manifestazioni culturali come la nostra”.

Il Metaponto Beach Festival è organizzato dalle associazioni Krikka di Bernalda e Multietnica di Potenza, con il sostegno di Comune di Bernalda e Regione Basilicata.

 

Metaponto, un arresto dopo il ritrovamento di 142 grammi di hashish

in Cronaca

Le Fiamme Gialle della Tenenza di Metaponto, con un’operazione di polizia economico-finanziaria predisposta per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti e psicotrope, concomitante lo svolgimento di vari eventi programmati nel fine settimana che hanno richiamato un enorme afflusso di pubblico, hanno sottoposto a controllo un’autovettura che transitava lungo la Strada Statale 106 “Jonica” – direzione Reggio Calabria – con a bordo quattro persone della provincia di Potenza.

“All’alt del finanzieri, il passeggero che occupava  il sedile anteriore dell’autovettura cercava di disfarsi di due involucri passandoli a quello che sedeva alle sue spalle”, è riportato nel comunicato stampa diffuso dalla Guardia di Finanza. E, ancora: “Il gesto, però, non è sfuggito ai militari della Guardia di Finanza, i quali hanno recuperato i due involucri, constatando che contenevano hashish per un peso complessivo pari a circa 142 grammi.

Pertanto, l’hashish veniva sottoposto a sequestro e il possessore della sostanza stupefacente veniva tratto in arresto in flagranza del reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

I recenti arresti e sequestri, oltre ad essere un chiaro riconoscimento all’impegno profuso dalla Guardia di Finanza nella lotta al traffico di sostanze stupefacenti, confermano come il territorio della provincia di Matera continui ad essere punto nevralgico per i traffici e lo smistamento di droghe dirette sia in Puglia che Calabria”.

Metaponto Beach Festival 2019, torna la musica d’autore con Il Club Tenco ascolta

in Appuntamenti

In programma l’intervista-concerto del cantautore Brunori Sas  con il giornalista Paolo Talanca

La canzone d’autore sarà la protagonista della serata di apertura del Metaponto Beach Festival 2019, che si svolgerà al castello Torremare di Metaponto domenica 18 e lunedì 19 agosto. La XV edizione di uno dei festival musicali più attesi dell’estate lucana ha confermato, infatti, per il secondo anno consecutivo, la sua prestigiosa collaborazione con il Club Tenco, associazione fondata a Sanremo nel 1972 con lo scopo di promuovere e sostenere gli artisti emergenti più interessanti del panorama nazionale.

Il format “Il Club Tenco ascolta” prevede l’esibizione di giovani cantautori italiani esordienti affiancati da un ospite d’eccezione, già vincitore di una Targa Tenco. Nella serata di domenica 18 agosto, la cantautrice pugliese ALEA e i lucani Antonio Langone e Piermichele e i Tecnici del suono, si esibiranno sul palco di Torremare alla presenza del cantautore Brunori Sas.

L’artista calabrese, che festeggia dieci anni di carriera musicale, oltre ad esibirsi in alcuni dei suoi maggiori successi, si racconterà in un incontro con il giornalista e critico musicale de Il Fatto Quotidiano, Paolo Talanca, una sorta di intervista-concerto. “Imprenditore mancato e neo-urlatore italiano”, così si definisce sui social, Brunori si regalerà al pubblico del Metaponto Beach Festival in una formula ibrida fatta di canzoni, parole e pensieri.

Dario Brunori ha debuttato ufficialmente, insieme alla sua “società musicale”, nel 2009, con Vol. 1, grazie al quale ha conquistato la Targa Tenco 2010 come miglior esordiente, dopo aver portato a casa il Premio Ciampi 2009 come miglior disco d’esordio. A seguire la pubblicazione degli album Vol. 2 – Poveri cristi del 2011 e Vol. 3 – Il cammino di Santiago in taxi del 2014. Il 2017 è l’anno di A casa tutto bene, il quarto lavoro in studio, che è stato certificato disco di platino nel 2018. Nel 2019 è salito sul palco dell’Ariston per affiancare i Zen Circus nell’interpretazione del brano in gara al 69esimo Festival di Sanremo.

Ad anticiparlo sul palco di Metaponto, a partire dalle ore 21:30, Piermichele & i Tecnici del suono, formazione nata da un’idea di Piermichele Cammarota, chitarrista e cantautore lucano che, dopo aver mosso i suoi primi passi con racconti musicali influenzati dal Teatro-canzone italiano, dall’Hip Hop e dal rock progressivo, ha coinvolto alcuni musicisti del Conservatorio di Matera, lasciandosi contaminare da sonorità jazzistiche.

A seguire, la pugliese Alessandra Zuccaro, in arte ALEA, cantautrice e performer formatasi al Conservatorio G. Verdi di Milano in canto jazz. Tra il 2016 e il 17 è stata componente delle band ufficiali di Casa Sanremo e Casa Tenco e si è esibita insieme ad importanti artisti italiani. Il suo disco di esordio, “Spleenless”, è uscito nel 2017 ed è stato promosso in un tour che ha toccato le principali città europee.

Infine, si esibirà Antonio Langone, fresco del premio “Best Arezzo Wave Band Basilicata 2019”. Appassionato di musica fin da bambino, Langone si è formato al Conservatorio di Potenza “Gesualdo da Venosa” e si è specializzato al CET di Mogol nel 2010 e 2015. Il suo primo disco, “Oltre gli alberi ci sono le stelle”, è uscito lo scorso anno, ma ad oggi il cantautore lucano ha già collezionato una ricca attività live durante la quale ha aperto diversi concerti di importanti musicisti.

La prima serata del Metaponto Beach Festival 2019 si chiuderà con le selezioni musicali di Dino Lacanfora. Il Metaponto Beach Festival proseguirà lunedì 19 agosto con la Meridional Reggae Reunion che ospiterà il famoso reggae-singer giamaicano Jah Mason.

Tutti i pomeriggi, inoltre, già a partire da sabato 17 agosto, presso il lungomare di Metaponto, sono in programma, dalle ore 18:00, laboratori gratuiti di circo, per ragazzi e bambini, a cura di Circo LaboratorioNomade. Il Metaponto Beach Festival è organizzato dalle associazioni Krikka di Bernalda e Multietnica di Potenza, con il sostegno di Comune di Bernalda e Regione Basilicata.

Informazioni più dettagliate e aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale www.metapontobeach.it e sulla pagina Facebook “Metaponto Beach Festival”.

Rogo alla Felandina a Bernalda, ritrovato il corpo senza vita di una donna

in Cronaca

BERNALDA. E’ stato ritrovato il corpo di una donna alla Felandina – territorio di Bernalda –  dove questa mattina poco dopo le 6:00 si è sviluppato un incendio. L’area in questione è da tempo occupata da numerosi braccianti perlopiù provenienti dall’Africa che si sono insediati in quello che avrebbe dovuto essere un polo industriale in realtà mai entrato in funzione.
Sul posto sono tempestivamente intervenute diverse squadre di Vigili del Fuoco che hanno domato le fiamme, purtroppo durante le operazioni di spegnimento è avvenuto il triste ritrovamento. Sono in corso le indagini –  coordinate dal questore Luigi Liguori – per capire l’origine del rogo, sul posto sono intervenuti uomini delle forze dell’ordine appartenenti a Polizia e Carabinieri.

Il sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, ha così commentato ai microfoni di Sky TG24: “Prima di tutto viene il dolore che è priorità in una situazione complessa come questa, legata a un problema mondiale come quello dei migranti, che è gestito in primis dagli amministratori locali con pochi mezzi e tanti problemi da affrontare”. “Occorre – ha aggiunto Tataranno – trovare delle alternative. Abbiamo scritto a tutti: al Governo, alle istituzioni locali, ma il problema è ancora qui. Attendiamo anche che il Demanio, proprietario degli immobili, provveda a murare gli accessi ai capannoni della ex Felandina”.

Matera 2019, Piergiorgio Odifreddi e Piero Angela raccontano Pitagora a Metaponto

in Cultura

Sarà inaugurata fra il 21 e il 23 giugno la terza grande mostra del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “La Poetica Dei Numeri Primi. Da Pitagora agli algoritmi”, con la direzione scientifica del matematico Piergiorgio Odifreddi, coprodotta da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Polo Museale della Basilicata.

La mostra intende vedere la matematica dall’interno, attraverso la bellezza dei numeri e i suoi contenuti specifici, e dall’esterno attraverso i numeri della bellezza e le sue relazioni con il resto della cultura. Le facce della matematica sono multiformi ed essa trascende qualunque confine, nazionale e culturale. Il progetto si sviluppa in cinque esposizioni fra Metaponto e Matera, con due percorsi, storico-didattico e artistico, un laboratorio interattivo, a cui si affiancano una serie di iniziative che si svolgeranno in parte a giugno, in occasione del solstizio d’estate, e in parte a settembre, per l’equinozio d’autunno.

Venerdì 21 giugno alle 18:30 si terrà la cerimonia di apertura delle due mostre allestite presso il Museo archeologico di Metaponto in un evocativo percorso tra storia, arte e matematica: “Numeri nel tempo. Contare, misurare, calcolare” a cura di Claudio Bartocci e Luigi Civalleri e “Riempire il vuoto. Le simmetrie da M.C. Escher ai contemporanei” a cura di Federico Giudiceandrea.

Gli allestimenti delle mostre sono stati ideati, progettati e realizzati dall’Open Design School, progetto pilastro di Matera 2019, in collaborazione con il Polo Museale e al team che lavora al progetto esecutivo del nuovo museo di Metaponto. In particolare nella prima mostra, dedicata alla figura di Pitagora, sono presenti sei pezzi speciali, che corrispondono ad altrettante funzioni matematiche, realizzati con un approccio analogico, per favorire l’interazione manuale del visitatore.

All’inaugurazione saranno presenti i curatori, il direttore scientifico Odifreddi, il team di Open Design School, insieme ai rappresentanti della Fondazione Matera Basilicata 2019, del Polo e del museo di Metaponto. In tale occasione, la Coldiretti offrirà una degustazione di ortofrutta del metapontino.

Sabato 22 giugno dalle 11.00 alle 18.00 sarà possibile effettuare visite guidate delle mostre presso il Museo insieme ai curatori (accesso con Passaporto per Matera 2019 in accordo con il Polo Museale).

Dalla serata fino al mattino successivo, il Parco Archeologico di Metaponto diventerà il suggestivo scenario per due diversi momenti, “Una notte con Pitagora” dalle 19:00 alle 24:00 (accesso con Passaporto per Matera 2019 e prenotazione) e “Aspettando l’alba con Pitagora” dalle 5:30 alle 9:00 del 23 giugno (accesso con Passaporto per Matera 2019) con conferenze, musica e yoga.

Alle 20:30 di sabato (apertura cancelli ore 19:00) andrà in scena lo spettacolo “Vite immaginarie di Pitagora e Ipazia”, testo scritto da Piergiorgio Odifreddi sulle vite di Pitagora, matematico e filosofo, padre fondatore della intelligibilità matematica della natura e di Ipazia, matematica e filosofa greca uccisa dall’intolleranza religiosa, interpretati rispettivamente da David Riondino e Valeria Solarino. Una spettacolare quanto naturale introduzione alla conferenza “Scienza e tecnologia nella società moderna” che vedrà protagonista il grande divulgatore scientifico Piero Angela, con la conduzione di Piergiorgo Odifreddi.

Alle 23:00 il fisico Guido Tonelli aprirà le porte del cielo nella sua conferenza “A spasso fra le stelle”, accompagnato dagli interventi musicali di Eleuteria Arena.

Alle 5.30 del 23 giugno si saluterà l’alba con il concerto della pianista Alessandra Celletti, musicista che già in fase di candidatura aveva sostenuto Matera 2019 portando il progetto nelle tappe del suo Piano tour. Mentre alle 7:00 si potrà partecipare alla lezione di Yoga a cura di Rosalia Stellacci del centro Studi di Yoga e Meditazione “Al Jalil Yoga”. Sarà possibile trascorrere la notte e aspettare l’alba e gli eventi della prima mattina in un’area predisposta del Parco archeologico muniti di sacco a pelo (non è consentito utilizzare tende da campeggio).

Domenica 23 giugno alle 11:30 verrà inaugurato il percorso artistico de La Poetica dei numeri primi allestito a Matera presso Palazzo Acito, uno dei palazzi simbolo dei Sassi, riaperto al pubblico di Matera 2019. Le mostre che compongono il percorso sono: “Numbers”, con opere di Ugo Nespolo, che ha da sempre messo in scena immagini connesse alla matematica e dunque alla ragione ; “Elementi di calcolo trascendentale” con opere di Tobia Ravà, un approccio simbolico attraverso le infinite possibilità combinatorie dei numeri; “Computed Art”, con opere di Aldo Spizzichino, intrise di matematica, con una indicibile profondità. Tre sguardi, tre diversi percorsi che indagano la stretta relazione fra arte e matematica. Ad introdurre le mostre sarà il dialogo fra matematica e arte condotto da Piergiorgio Odifreddi.

Alle 18.30 l’Auditorium dell’Università degli studi della Basilicata a Matera ospiterà la conferenza divulgativa del matematico inglese Ian Stewart, “Numeri primi e loro applicazioni” e il reading del premio Nobel per la Letteratura John Maxwell Coetzee, “Le avventure matematiche”, intervallato dalla lettura di alcuni brani a cura di Piergiorgio Odifreddi. Accesso con prenotazione e Passaporto per Matera 2019.

Dal giorno successivo all’inaugurazione, ovvero dal 22 giugno per quelle allestite a Metaponto e dal 24 giugno per quelle allestite a Matera, le mostre de “La poetica dei numeri primi” saranno visitabili con Passaporto per Matera 2019 fino al 30 novembre.

Servizio navetta

Per raggiungere il Museo e il Parco Archeologico di Metaponto nella giornata del 22 giugno è stato predisposto un servizio navetta in autobus gran turismo con partenza e rientro a Matera, Piazza Matteotti, con i seguenti orari:

Visite guidate

• Partenza h 09:30

• Ritorno h 12:30

Una notte con Pitagora

• Partenza h 18:00

• Ritorno h 00:30 oppure h 08:30 (23 Giugno)

Aspettando l’alba con Pitagora

• Partenza h 04:30

• Ritorno h 08:30

Per usufruire del servizio navetta sarà indispensabile la prenotazione e il pagamento di euro 6 (a/r) entro il 20 Giugno presso l’agenzia Ridola Viaggi.

Per info e contatti: Ridola Viaggi – Via Ridola 54/b, Matera

Tel. +39 0835 314233

Whatsapp 346 7236540

Email escursioni@ridolaviaggi.it

Droga, corriere arrestato dalla Guardia di Finanza

in Cronaca

I finanzieri della Tenenza di Metaponto, nel corso dell’attuazione di un “Dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti”, che ha visto impiegate diverse pattuglie dei Reparti della Guardia di Finanza operanti sul territorio della provincia materana, sul tratto pisticcese della S.S. 407 “Basentana”, hanno sottoposto a controllo l’autovettura di un 50enne materano.
“Grazie all’indispensabile fiuto dei cani, hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro, abilmente occultati in diversi punti dell’autovettura, numerosi involucri di cocaina per un peso complessivo pari a 44 grammi circa”, si legge nella nota diffusa in queste ore dalla Guardia di Finanza.
E, ancora: “Inoltre, nel prosieguo delle operazioni, presso il domicilio del 50enne, i finanzieri hanno rinvenuto e sequestrato ulteriori 74 grammi di marijuana, un bilancino di precisione e denaro in contanti per circa 1.500 euro”.
Il soggetto, pertanto, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, è stato tratto in arresto e condotto presso la Casa Circondariale di Matera, a disposizione della stessa A.G..

Albergo del Materano, sanzioni per 650 mila euro per “lavoro nero”

in Cronaca

Una mirata operazione delle Fiamme Gialle di Metaponto a contrasto del sommerso da lavoro, ha portato “alla scoperta di ventinove lavoratori in nero presso un albergo operante nella provincia di Matera”, è quanto riportato in una nota della Guardia di Finanza diffusa in queste ore.

“All’atto dell’accesso, eseguito presso la sede operativa dell’albergo riconducibile ad una società di capitali, erano presenti due persone intente a prestare attività lavorativa in via subordinata, prive di regolare contratto di assunzione e, pertanto, senza alcuna copertura previdenziale ed assistenziale”, si legge nel comunicato.

Nel corso del controllo, le Fiamme Gialle della Tenenza di Metaponto “hanno rinvenuto numerosi documenti extra-contabili dai quali è stato possibile individuare altri ventisette lavoratori in nero che avevano prestato attività lavorativa negli ultimi periodi, peraltro retribuiti con pagamenti in contanti, in violazione alla norma in vigore dallo scorso 1° luglio che aveva disposto la corresponsione degli emolumenti ai lavoratori esclusivamente con modalità tracciabili”.

Al datore di lavoro responsabile delle violazioni alla normativa sul lavoro sono state comminate sanzioni fino all’importo pari a 650 mila euro, oltre alla proposta di sospensione dell’attività da parte del competente Ispettorato del Lavoro per aver trovato oltre il 20% della forza lavorativa presente “in nero”.

Fuoci d’artificio illegali, sequestro eseguito dalla Guardia di Finanza

in Cronaca

Con l’approssimarsi delle festività natalizie e del Capodanno le Fiamme Gialle materane hanno intensificati i controlli finalizzati a scoraggiare ogni forma illecita di vendita o detenzione di materiale pirotecnico.
In tale contesto, i finanzieri della Brigata di Metaponto, nell’ambito dei servizi mirati al controllo del territorio, hanno sottoposto a controllo un furgone in transito lungo il tratto materano della strada statale 106 «Jonica» che procedeva a velocità sostenuta in direzione di Reggio Calabria.
I militari, insospettiti dalle dichiarazioni vaghe del conducente, un cittadino di origini siciliane, e da un generico documento di trasporto per generi alimentari, hanno proceduto all’ispezione del mezzo rinvenendo, celati e confezionati in 33 colli di generi alimentari, ben 1.200 manufatti esplosivi artigianali per un peso pari a 400 kg. circa.
I manufatti esplosivi così rinvenuti, non classificati e privi di ogni etichettatura che potesse accertarne la natura e la potenzialità, sono stati sottoposti a sequestro e il conducente dell’automezzo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per detenzione abusiva di materiale esplodente.
I c.d. “botti”, che se collocati sul mercato nero avrebbero fruttato circa € 10.000,00, su disposizione della competente Autorità Giudiziaria sono stati distrutti.

Torna su