Archivio tag

metaponto - page 3

Attività di polizia: presentato il bilancio estivo

in Cronaca

Attività di polizia: presentato il bilancio estivo. Nelle stazioni e sui treni, nelle regioni Puglia, Basilicata e Molise: 11 arresti, 100 denunciati, sequestrato un chilo di sostanza stupefacente, circa 62.000 le persone identificate.

Il Compartimento Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise, nel periodo estivo, ha incrementato le attività di vigilanza, finalizzate al contrasto di ogni forma di illegalità, oltre che per innalzare ulteriormente il livello di attenzione negli scali ferroviari ed a bordo dei treni, anche alla luce del consistente afflusso di viaggiatori in concomitanza dell’esodo/controesodo estivo.

Le attività di controllo straordinarie sono state attuate anche con il supporto di unità cinofile antidroga e antiesplosivo della Polizia di Stato.

11 gli arrestati, 100 denunciati, 61.932 le persone controllate, 8.374 sono risultate avere precedenti di polizia e penali, 7.311 gli stranieri controllati; sequestrati 915 gr di sostanza stupefacente, 61 le sanzioni amministrative contestate per comportamenti irregolari in ambito ferroviario e su strada; 375 i veicoli controllati, 16 le persone scomparse rintracciate, tra cui 10 minori.

Sono stati effettuati 2.429 servizi di vigilanza nell’ambito degli scali ferroviari viaggiatori e merci, 446 le pattuglie impiegate a bordo di 645 treni della lunga percorrenza e delle tratte regionali, mentre 134 sono state le attività specifiche antiborseggio nelle stazioni, 173 le pattuglie che hanno vigilato lungo le linee ferroviarie, con particolare attenzione al contrasto dei fenomeni di collocamento di ostacoli sui binari, di lancio di oggetti contro i treni in movimento e dei furti di cavi di rame;

Tra gli episodi più significativi:

All’inizio di giugno sono stati denunciati 3 ventenni per danneggiamento ai sedili di un treno regionale della tratta Foggia-Bari; nella circostanza è intervenuto un poliziotto del Reparto Operativo della stazione di Bari Centrale, libero dal servizio.

Lo scorso 23 giugno è stato arrestato un venticinquenne, nella stazione di Barletta, per rapina e lesioni a Pubblico Ufficiale.

Il 27 luglio è stato arrestato dalla Polizia Ferroviaria di Metaponto, con la collaborazione della Sezione Polfer di Foggia, un quarantenne foggiano, sorpreso a bordo dell’Intercity notte Milano-Lecce, in possesso di circa mezzo chilo di hashish, occultato all’interno di una valigia. Il 27 agosto è stato arrestato dagli agenti del Reparto Operativo di Bari Centrale, un diciannovenne della provincia, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente; il ragazzo è stato trovato in possesso di un “panetto” del peso di circa 100 gr di hashish.

Sono state rintracciate 16 persone “scomparse”, talvolta con disturbi psichici; fra i rintracciati anche 10 minori. Nella serata dei primi di settembre, un ragazzo albanese di 16 anni, si è presentato spontaneamente ai poliziotti della stazione di Bari Centrale, per chiedere aiuto, non avendo dimora. Il giovane è stato assistito, con il supporto del Pronto Intervento Sociale del Comune di Bari (PIS).

Gli agenti della Polizia Ferroviaria si sono prodigati anche in interventi di soccorso: nella stazione di Foggia il 23 luglio, è stata soccorsa dagli agenti una donna, colta da grave malore, in prossimità dei binari, assistita anche con l’uso del defibrillatore.

A Bari, il giorno 8 luglio, un ragazzo, accasciatosi in prossimità dei binari delle Ferrovie Bari Nord, è stato soccorso dagli agenti Polfer, che, in attesa dell’intervento del servizio “118”, hanno eseguito le necessarie manovre di rianimazione.

Nel mese di agosto, gli agenti del Posto Polfer di Barletta, hanno salvato una cagnolina, sfuggita al padrone, prima che venisse travolta dai treni in transito.

L’attività della Polizia Ferroviaria nel periodo estivo è stata improntata anche all’assistenza di persone in difficoltà, senza fissa dimora, che gravitano in ambito ferroviario, nonché verso i tanti viaggiatori, che si sono rivolti agli agenti per chieste di aiuto in relazione allo smarrimento di bagagli, documenti, telefoni cellulari, ecc., nello spirito della polizia di prossimità. In particolare, il 21 giugno scorso, gli agenti del Posto Polfer di Metaponto hanno assistito e collocato in idonea struttura, con la collaborazione della Questura e della Prefettura di Matera, una giovane mamma somala in stato interessante e con un bambino di due anni, che era rimasta senza dimora e chiedeva aiuto.

Segui ilMet su Instagram

Vuole salire sul treno senza Green Pass e aggredisce i poliziotti: arrestato

in Cronaca

Vuole salire sul treno senza Green Pass e aggredisce i poliziotti: arrestato. E’ accaduto a Metaponto di Bernalda

Gli agenti hanno dovuto fare ricorso ai sanitari per alcune ferite, anche se lievi, provocate dalle intemperanze del soggetto

A Metaponto, agenti della Polizia di Stato hanno arrestato in flagranza di reato un immigrato pakistano di 31 anni “per resistenza, minacce, lesioni a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico servizio”, è riportato nel comunicato stampa diffuso in queste ore dalla Questura di Matera. Nello scalo ferroviario di Metaponto, “l’uomo ha cercato di salire a bordo del treno interregionale proveniente da Taranto e diretto a Reggio Calabria benché privo di Green Pass, come è invece previsto dalla normativa vigente”.

“Sono dovuti così intervenire gli agenti della Polizia Ferroviaria e del Commissariato di P.S. di Pisticci che hanno bloccato l’uomo il quale però ha continuato a insistere animatamente, con la pretesa di voler salire assolutamente sul treno, con urla rivolte all’indirizzo sia dei poliziotti sia del personale delle Ferrovie dello Stato. Gli agenti hanno più volte invitato il soggetto, che comprende e parla italiano, a desistere dal suo comportamento ma questi li ha improvvisamente aggrediti con calci e pugni e minacciati.

L’uomo, senza fissa dimora, è stato arrestato e condotto nella casa circondariale di Matera a disposizione dell’Autorità giudiziaria. Il suo comportamento illecito  ha inoltre causato un ritardo di 40 minuti alla ripartenza del treno, creando non pochi disagi all’utenza.

Gli agenti hanno dovuto fare ricorso ai sanitari per alcune ferite, anche se lievi, provocate dalle intemperanze del soggetto”.

Segui ilMet su Instagram

Metaponto Film Network 2021, al via la seconda edizione il 21 settembre

in Appuntamenti

È ormai alle porte la seconda edizione del Metaponto Film Network; edizione, questa, presentata lo scorso 4 settembre presso l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, durante la 78° Mostra del Cinema di Venezia: un evento industry interamente dedicato al genere documentario, e rivolto alle opere prime di giovani autori, che si svolgerà a Metaponto da martedì 21 a giovedì 23 settembre

Una tre giorni, dunque, di approfondimenti, incontri tra professionisti del settore e proiezioni ad elevato impatto sociale. La novità di quest’anno, tuttavia, è la collaborazione con le scuole del territorio, per approfondire insieme la tematica attualissima della green production nonché il rispetto del mare; collaborazione destinata alla giornata inaugurale, che partirà dall’Auditorium del Comune di Bernalda con la proiezione speciale – destinata agli studenti, appunto – del documentario “Watson” di Lesley Chilcott, per poi proseguire con la restante programmazione al Castello Torremare di Metaponto.

Durante la presentazione a Venezia, inoltre, sono stati annunciati i finalisti del programma PrimaVera DOC, momento centrale degli industry days dedicato ai registi di nazionalità italiana, sotto i 40 anni, in cerca di un produttore: qui avranno modo di incontrare un nutrito parterre di finanziatori e distributori in specifiche sessioni. Di seguito, i selezionati:

  1. L’incantatore di serpenti di Luca Ciriello
  2. Marco – Un bambino al luna park di Francesco Inglese
  3. La distanza degli enti di Giuliano Franco Occhipinti
  4. Controra di Chiara Tripaldi
  5. Tina di Francesco G. Raganato
  6. Spettri di Antonio Morra

«Il nostro obiettivo – hanno spiegato  Matteo Pianezzi (Direttore Artistico), Francesco Lattarulo (Responsabile Industry) e Angelo Troiano (Project Manager) – è quello di essere un tramite che può aiutare i giovani autori a sviluppare delle opportunità importanti per il futuro del cinema del reale, che attualmente sta vivendo un momento molto felice».

Sarà possibile, anche per questa edizione, seguire i lavori on demand tramite i canali social ufficiali. 

MeFN, evento satellite dell’Olbia Film Network, è organizzato dalle associazioni Lukania Sound Digital e Diero; in collaborazione con Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani e Fargo Produzioni, con il patrocinio di Matera2019 e Lucana Film Commissione e con il sostegno del Mic, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Provincia di Matera, del Comune di Bernalda e Metaponto, del Flag coast to coast e di BCC Basilicata.

METAPONTO FILM NETWORK 2021

21/23 SETTEMBRE – PROGRAMMA


MARTEDÌ 21/09

AUDITORIUM COMUNE DI BERNALDA

10.15 – Presentazione Lavori MeFN 2021

10.30 – Approfondimento con le Scuole sulla Green production e il rispetto del Mare in collaborazione con FLAG COAST TO COAST

11.30 – Proiezione documentario “Watson” di Lesley Chilcott (solo per studenti)


CASTELLO TORREMARE – METAPONTO

19.00 – Apertura accrediti

21.00 – Apericena di benvenuto – Industry e photocall

22.00 – Proiezione documentario Opera Prima (su invito)


MERCOLEDÌ 22/09

CASTELLO TORREMARE – METAPONTO

10.15 – Panel Talk di approfondimento “Accesso al credito e finanziamento pubblico del settore cinematografico ed audiovisivo” 

11.30 – SEZIONE “PrimaVera Doc” – One-to-one meetings fra produttori e registi selezionati (solo accreditati)

15.30 – Wild pitch: incontri informali fra professionisti accreditati (Metaponto Lido)

22.00 – Proiezione documentario Opera Prima (su invito)


GIOVEDÌ 23/09

CASTELLO TORREMARE – METAPONTO

10.15 – SEZIONE “PrimaVera Doc” – One-to-one meetings fra produttori e registi selezionati (solo accreditati)

11.30 – Panel Talk di approfondimento “Internazionalizzazione e modello Glocal, il nuovo modo di intendere il cinema”

Biglietterie Maratea e Metaponto aperte fino al 3 Ottobre

in Economia

Biglietterie Maratea e Metaponto aperte fino al 3 Ottobre. Il servizio, proposta per l’estate, è stato prorogato

L’assessore regionale ad Infrastrutture e Mobilità ha annunciato la proroga del servizio, attivato nei mesi scorsi per il potenziamento complessivo dell’offerta estiva

“Le biglietterie delle stazioni di Maratea e di Metaponto non solo non sono state chiuse, ma resteranno regolarmente a disposizione di turisti e viaggiatori fino a domenica 3 ottobre, ben oltre il periodo estivo per il quale era stata prevista la riattivazione del servizio. Alle illazioni di una parte dei sindacati preferiamo rispondere con atti e con fatti concreti”. Ad affermarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, in replica alle dichiarazioni di una organizzazione di categoria (la Fit-Cisl), che parlava di “irresponsabile scadenza delle chiusure delle biglietterie di Maratea e Metaponto il 31 agosto”. “Altro che fallimento della giunta Bardi e mio personale: il servizio proseguirà ben oltre la data stabilita”, ha aggiunto l’esponente dell’esecutivo lucano, evidenziando alla stesso tempo “il ruolo importante, attivo e propositivo del primo cittadino di Maratea, Daniele Stoppelli e del già sindaco di Bernalda, Domenico Tataranno, che tempo fa avevano iniziato con me il percorso che ha portato alla riattivazione delle biglietterie nelle due località turistiche lucane e che in questi giorni hanno contribuito con l’Assessorato e con Trenitalia alla proroga fino al 3 ottobre. È bene ricordare – ha detto ancora l’assessore Merra – che la riapertura delle biglietterie era stata richiesta nell’ambito di una serie di attività per potenziare l’offerta complessiva nel periodo estivo. La riattivazione dei due punti nelle stazioni di Maratea e di Metaponto, quindi, era stata inizialmente programmata fino al termine del mese di agosto e non certo ai primi di ottobre. Tutto questo – ha concluso – avviene in Basilicata, grazie all’attenzione dell’Assessorato regionale e di amministratori locali, mentre in altre realtà del territorio nazionale, a dir la verità, i servizi di biglietteria continuano ad essere ridotti”.

Segui ilMet su Instagram

Con Minecraft alla scoperta della Basilicata e Metaponto

in Economia

Con Minecraft alla scoperta della Basilicata e dei suoi tesori, fra questi Metaponto

Minecraft, il videogioco più diffuso al mondo, è la nuova piattaforma che si aggiunge alle modalità di promozione che l’Apt sta mettendo in essere.
E’ di questi giorni infatti il rilascio della nuova mappa “Metapontum”, realizzata con fondi PO Fesr Basilicata per l’Agenzia di Promozione Territoriale di Basilicata da Maker Camp, società specializzata nell’utilizzo dei videogiochi come strumenti educativi all’interno della scuola italiana e nei musei; sarà liberamente scaricabile e fruibile da tutti gli appassionati di videogames e di Minecraft in particolare.

Il gioco è un viaggio che accompagna il giocatore alla scoperta delle bellezze del Metapontino, partendo dalle incontaminate spiagge affacciate sul mar Jonio, in una moderna cittadina balneare che ospita un giovane turista, ma che presto si rivela un’avventura ricca di colpi di scena.

Dalle limpide spiagge del lido di Metaponto, il protagonista della mappa si ritrova a visitare i più importanti luoghi della Magna Grecia in un susseguirsi entusiasmante di sfide e di missioni da risolvere, vincere e completare. “Con questa mappa disponibile, oltre che in Italiano, anche in lingua Inglese – commenta il Direttore Generale di APT Basilicata Antonio Nicoletti – l’Agenzia ha voluto sfruttare il videogioco Minecraft come strumento comunicativo per parlare ai giovani con il loro stesso linguaggio. La Regione Basilicata, le sue bellezze naturali e la sua straordinaria storia prendono forma, mano a mano che il giocatore si addentra all’interno della mappa Minecraft. Pitagora, per esempio, prende vita in un’ambiente fedelmente ricostruito, pur con i limiti dei cubetti Minecraft, come le Tavole Palatine, tempio dorico, i cui resti sono oggi visitabili nell’area archeologica di Metaponto. La mappa verrà resa disponibile anche per la versione Minecraft Education Edition per permettere alle scuole di tutto il mondo di vivere un’avventura differente ed educativa ambientata nel nostro territorio, con alla base le nostre tradizioni, la nostra storia e le attività che caratterizzano la Basilicata Jonica.

I ragazzi impareranno, giocando con un Pitagora virtuale, il significato del famoso teorema e come le note musicali siano legate ai numeri; conosceranno il valore delle tavole di Heraclea nella storia dell’agricoltura e affronteranno una sfida alla guida di una trebbiatrice;

aiuteranno il falegname Epeo a costruire il cavallo di Troia; salveranno le tartarughe marine con i volontari dell’oasi del WWF di Policoro; queste e altre prove, tutte con valore educativo, raccontano in modo nuovo questa parte di Basilicata, per raggiungere pubblici più ampi in modo innovativo”.
La mappa Minecraft, totalmente gratuita, è scaricabile ed è compatibile con Minecraft (bedrock edition) cioè la versione per smartphone, PC e console.

Segui ilMet su Instagram

 

Focolai Covid19 a Bernalda: “tracciamento accurato”

in Emergenza Covid-19

Focolai Covid19 a Bernalda: “tracciamento accurato”, la nota del commissario prefettizio di Bernalda, Iaculli

In seguito ai focolai di casi Covid-19 registrati nel territorio di Bernalda è stato chiesto oggi al Commissario dell’ASM di provvedere con l’urgenza che il caso richiede :
al tracciamento accurato;

all’esecuzione in loco, nei confronti di cittadini che ne facciano richiesta, di tamponi naso-faringei.

Infatti la recente recrudescenza, con la conseguente impennata di casi positivi al virus Sars Cov 2 tra i cittadini di questo territorio pone all’attenzione una forte criticità che richiede urgenti interventi al fine di contenere il diffondersi dello stesso, soprattutto in considerazione del fatto che Bernalda, con la frazione di Metaponto Lido, è una località turistica meta, in questo periodo, di numerosi visitatori. Su questo scenario ben si comprende come il rischio di un passaggio della Città in fascia di rischio elevato determinerebbe il tracollo della già provata e fragile economia, senza parlare dell’allarme conseguente all’elevato numero di presenze che costituisce un pericolo per la salute pubblica, con il possibile moltiplicarsi di casi in seguito ai contagi.

Segui ilMet su Instagram

A Bernalda 5 nuovi positivi al Covid19

Trasporto ferroviario: 4 miliardi per la Basilicata

in Economia

Trasporto ferroviario: 4 miliardi per la Basilicata. Incontro fra l’assessore Merra e Vera Fiorani, ad RFI

Un nuovo concetto di mobilità e alcune proposte riguardanti le tratte ferroviarie lucane al centro di un incontro che si è tenuto oggi tra l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra,  e l’ad e direttrice generale di Rfi, Vera Fiorani 

Un nuovo concetto di mobilità fondata sul trasporto ferroviario e sulla velocizzazione di alcuni interventi infrastrutturali molto attesi dalla comunità lucana, ma soprattutto, una cifra pari a 4 miliardi di euro, da investire con l’adeguamento dei contratti di programma per interventi che interessano la Basilicata. È quanto emerso oggi, a Potenza, nel corso dell’incontro tra l’amministratrice delegata di Rfi e commissaria governativa di alcune opere di rilevanza nazionale, Vera Fiorani e l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra. Presenti alla riunione, tra gli altri, il direttore generale del Dipartimento Infrastrutture, Alberto Caivano, il dirigente regionale dell’Ufficio Trasporti, Donato Arcieri, il direttore Investimenti Area Sud di Rfi, Roberto Pagone e funzionari e tecnici regionali e della società. Dal tavolo è emerso che entro la fine del mese partirà l’iter per la nuova linea Ferrandina-Matera, con una fase di condivisione con la Regione Basilicata e con l’obiettivo di partire con le gare entro la fine dell’anno. Il cronoprogramma prevede quindi l’apertura dei cantieri per la fine del 2022. Si è discusso inoltre del prolungamento delle linee ferroviarie da Matera verso la Puglia e dell’ammodernamento della Potenza-Foggia. Nello specifico, l’assessore Merra – dopo aver sottolineato la strategicità e l’alto tasso di pendolarismo della linea ferroviaria in questione – ha ottenuto dalla commissaria Fiorani la possibilità di valutare un collegamento della tratta con la zona industriale di San Nicola di Melfi, già richiesto nel 2019, anche in vista dei progetti di sviluppo di Stellantis. I partecipanti alla riunione si sono poi soffermati sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria e sul tratto Praia-Tarsia che interessa l’area lucana, così come sulla direttrice Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto, nell’ottica della velocizzazione e dell’ammodernamento tecnologico.

“Abbiamo fatto un punto importante che segna una fase di controtendenza rispetto a tutto quello che è stato programmato e progettato sulla mobilità in Basilicata fino ad oggi”. Ad affermarlo, l’assessore Donatella Merra, che aggiunge: “Siamo di fronte a investimenti per quasi 4 miliardi di euro che interesseranno la Basilicata, di cui una metà da mettere in campo immediatamente, grazie alle opere soggette a commissariamento e un’altra metà già in fase di progettazione e programmazione. Si tratta di un investimento importantissimo che cambierà il volto della Basilicata da qui ai prossimi dieci anni.

Ferrandina-Matera: nel 2026

 

Abbiamo discusso – ha proseguito l’assessore – della Matera-Ferrandina, che verrà cantierizzata nel 2022 e completata entro il 2026, ma anche della Potenza-Metaponto e della Salerno-Reggio Calabria, che avrà ricadute importanti per l’occupazione e per il territorio. Da segnalare, inoltre, l’elettrificazione della Potenza-Foggia, per la quale sarà data una importante accelerata, con la giusta attenzione all’area industriale di San Nicola di Melfi e all’area Nord lucana. La cura del ferro, di cui avevamo parlato con il presidente Bardi a inizio mandato – ha messo in chiaro Merra – si concretizzerà di qui ai prossimi cinque anni, grazie al decreto Semplificazioni e all’impegno di tutte le strutture di Rfi che stanno dedicando grande attenzione alla Basilicata”. “È stato un incontro molto proficuo e approfondito, a testimonianza di un metodo che credo sia l’unico da perseguire per realizzare sia le opere previste in Basilicata, che quelle per tutto il territorio nazionale con il Pnrr: confronto sui temi e sulle criticità, per portare avanti i progetti”, ha detto Vera Fiorani, amministratrice delegata di Rfi, ma anche commissaria straordinaria per alcune opere importanti come la tratta ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella, la Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto e la nuova linea Salerno-Reggio Calabria. “Quello di oggi – ha continuato Fiorani – è stato il primo di una serie di incontri che programmeremo con l’assessore Merra e con la Regione Basilicata.

Il 2026 è una scadenza Paese e la rispetteremo. Il Decreto Semplificazioni ci sta aiutando in questo.

Sul progetto definitivo della Ferrandina Matera avvieremo presto una condivisione con i territori e le comunità, valutando la possibilità di una infrastruttura leggera con La Martella ideale per questo tipo di connessione”. Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in collegamento con l’amministratrice delegata e direttrice generale di Rete Ferroviaria Italiana, Vera Fiorani e con l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti, Donatella Merra, ha ribadito la centralità e la necessità della linea tra Ferrandina e Matera. “Le infrastrutture sono la sfida più importante per la Basilicata. Con Vera Fiorani c’è sintonia su tutto e siamo sicuri che dopo anni di immobilismo – anche grazie al Pnrr – daremo ai lucani le risposte e i servizi che meritano. La Ferrandina – Matera colmerà un vuoto storico e darà nuove opportunità a tutta la Regione Basilicata”.

Segui ilMet su Instagram

Metaponto Film Network, la seconda edizione dal 21 al 23 settembre

in Appuntamenti

Metaponto Film Network seconda edizione, dal 21 al 23 settembre 2021

Si terrà a Metaponto dal 21 al 23 settembre 2021 la seconda edizione del Metaponto Film Network, momento industry, dedicato esclusivamente al genere documentario, rivolto alle opere di esordio di giovani autori e produttori.

Il network si propone come progetto inclusivo non solo degli operatori del settore, ma anche di istituzioni e attori socio-economici, a riconoscimento della valenza del cinema in quanto forma d’arte ma anche settore produttivo che genera ricadute positive sul tessuto territoriale.

PrimaVera doc sarà il programma principale dell’edizione 2021, ovvero la selezione di un massimo di sei opere prime o seconde di altrettanti giovani autori che avranno l’occasione di incontrare un nutrito parterre di produttori e distributori in sessioni di one-to-one meetings.

La call per la selezione dei progetti è aperta e visibile on-line sul sito di Olbia Film Network e sui social dedicati con deadline prevista per il giorno 08 Agosto 2021.

MeFN, evento satellite dell’Olbia Film Network, è organizzato dalle associazioni Lukania Sound Digital e Diero ed è sostenuto dalla BCC di Basilicata.

Al via la prima edizione del Metaponto Film Network

A Metaponto nuovi scavi archeologici

in Cultura

A Metaponto nuovi scavi archeologici. Prof. Dimitris Roubis: “attività con allievi e metodologie avanzate di scavo”

La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell’Università degli studi della Basilicata dal 28 giugno 2021 sta realizzando nuovi scavi archeologici nella città antica di Metaponto. Si tratta della parte più vicina alla costa antica dell’area urbana, identificata per la prima volta da Dinu Adamesteanu negli anni Sessanta del secolo scorso. Le indagini attuali della Scuola di Specializzazione dell’Unibas stanno mettendo in evidenza subito al di sotto dello strato di abbandono della città una serie di vani privati, ma anche diverse strutture pubbliche, tra le quali un complesso termale. Nella stessa area si è ripresa l’indagine di una basilica paleocristiana con annesso battistero, finalizzata alla comprensione delle fasi tardoantiche di Metaponto. Parallelamente, sono state intraprese delle ricerche geomagnetiche e di “remote sensing”, con l’obiettivo di rilevare anomalie nel sottosuolo in aree adiacenti ai saggi archeologici.

Queste ricerche, di carattere diagnostico, si stanno svolgendo grazie alla collaborazione scientifica con la sede potentina dell’ISPC-CNR. Il professore Dimitris Roubis, direttore scientifico delle ricerche, ha spiegato che “dal 2019 la Scuola di Specializzazione di Matera ha eletto l’area del cosiddetto Castrum di Metaponto come una delle sedi principali per le attività pratiche sul campo dei futuri archeologi; accogliamo difatti numerosi studenti dei corsi di studio del Dipartimento Dicem dell’Unibas, e gli allievi della Scuola di Matera.

Le attività pratiche sul campo consentono loro di apprendere le metodologie di scavo più aggiornate, realizzare rilievi digitalizzati delle strutture esistenti con Gps differenziale, insieme a riprese fotogrammetriche 3d da terra e da drone, per ricavare fotopiani digitali anche con l’utilizzo di specifiche termocamere.

Uno dei principali obiettivi del progetto Metaponto – ha evidenziato il docente – è anche l’individuazione delle infrastrutture portuali antiche della città, condotta attraverso tecnologie avanzate e innovative di diagnosi e di documentazione. Le indagini saranno inoltre l’occasione per raccontare i risultati delle nostre ricerche al pubblico durante una giornata di open day”. Lo scavo si effettua su concessione del Ministero della Cultura, in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e la Direzione Regionale Musei della Basilicata. Alle attività collaborano anche il Comune di Bernalda (Matera), il Cluster Basilicata Creativa e l’Associazione Enotria Felix.

Segui ilMet su Instagram

Nella categoria dedicata le principali notizie culturali del territorio e non solo

Incidente ferroviario sulla Potenza – Metaponto

in Cronaca

Incidente ferroviario sulla Potenza – Metaponto: travolti tre bovini che hanno invaso i binari

I Vigili del fuoco del Comando di Potenza, in data odierna alle ore 09.35 circa, sono intervenuti per incidente ferroviario sulla tratta Potenza Metaponto. Tra le stazioni di Brindisi di Montagna e Trivigno tre bovini sono stati travolti dal treno che percorreva la tratta ferroviaria in direzione Metaponto.

I VV.F. hanno messo in sicurezza l’area e liberato il locomotore dagli animali incastrati in modo da ripristinare quanto prima la circolazione ferroviaria. I Vigili del fuoco sono intervenuti con un’autopompa ed un fuoristrada per un totale di cinque unità. Sul posto sono intervenuti Carabinieri, Carabinieri Forestali, RFI e veterinario.

Nella sezione Cronaca le notizie del territorio

Torna su