Archivio tag

mattarella

Per Mirna Bruna Mastronardi onorificenza al Merito della Repubblica Italiana

in Cronaca

Per Mirna Bruna Mastronardi onorificenza al Merito della Repubblica Italiana. Cavaliere dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana: L’emozione…ha la Voce di “Agata – Volontari Contro Il Cancro”

Emozione e commozione, ritrovarsi al cospetto del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella per ricevere l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana per l’impegno profuso a sostegno di Agata – Volontari contro il cancro, l’Associazione di Volontariato creata e fortemente voluta da Mirna Bruna Mastronardi.

Tra i 30 insigniti alla cerimonia di consegna delle onorificenze che si è svolta nel Salone del Palazzo del Quirinale, la lucana Mirna Bruna Mastronardi dell’Associazione “Agata” di Marconia di Pisticci, “per aver intrapreso attività di volontariato volte al sostegno dei pazienti oncologici garantendo loro il diritto alle cure necessarie”.

“Un riconoscimento – dichiara Mirna Mastronardi – che ripaga delle tante difficoltà riscontrate in questo percorso tortuoso della malattia, della solitudine e di quella voglia di superare ostacoli che a volte sembrano insormontabili, come l’accesso alle cure, la prenotazione di una visita, la strada da tracciare per trovare piccole soluzioni a sostegno di chi vive a stretto contatto con la malattia oncologica. Un riconoscimento che dedico al mondo di Agata, che oggi è una considerevole realtà, fatta di tante mani, tante braccia e tanti cuori. Con un pensiero rivolto a chi oggi non c’è più”.

Fondatrice e vice Presidente dell’associazione “AGATA – Volontari contro il cancro ODV ETS” ONLUS di Pisticci, Mirna ha deciso di istituire l’associazione dopo aver scoperto la sua malattia. “Agata è nata perché nessuno si senta solo”.

“A nome di tutti gli associati – dichiara la neo Presidente di Agata Volontari contro il cancro, Rosa Gentile – un ringraziamento speciale va alla nostra Mirna, che ha saputo creare e portare avanti, con tenacia e passione, doti che la caratterizzano da sempre, un progetto di concreta solidarietà che oggi vanta risultati importanti in termini di supporto al malato oncologico. Grazie soprattutto a tutti i volontari che in questi anni hanno operato secondo la mission dell’associazione, un grazie speciale a chi non c’è più. Grazie, Mirna, per averci dato la gioia di ricevere, a nome di Agata Volontari contro il cancro, l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana”.

 

Onorificenza al Merito per Mirna Mastronardi per l’impegno a tutela del malato di cancro

in Cronaca

Onorificenza al Merito per Mirna Mastronardi per l’impegno a tutela del malato di cancro. Il riconoscimento dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

Sensibilità e coraggio hanno da sempre contraddistinto la forte personalità di Mirna, per aver saputo tradurre in fatti concreti la paura della malattia oncologica, per aver raccontato il dolore e per averlo affrontato, insieme ai tantissimi volontari che oggi popolano la grande casa di Agata, aprendo le porte della solidarietà, prendendo per mano ed accompagnando i tanti malati oncologici verso la cura, la consapevolezza, l’uscita dalla solitudine. E facendolo con atti concreti, come il supporto psicologico, l’ascolto, l’accompagnamento verso i luoghi di cura, la donazione di parrucche.

Da neo Presidente di Agata esprimo, a nome mio e di tutto il Direttivo, le più vive congratulazioni a Mirna Bruna Mastronardi per essere stata insignita dell’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente, Sergio Mattarella, l’importante riconoscimento frutto di impegno e di tenacia perpetrati nel tempo, a tutela del malato di cancro. Ed un ringraziamento va al Presidente Mattarella, attento osservatore di un mondo, quale quello del volontariato, costellato di tante, tantissime realtà territoriali nate a tutela e a supporto dell’altro. Nonostante sia nata da pochi anni, Agata ha già una sua identità importante, forte, sinergica. E di questo non possiamo che esserne tutti orgogliosi.
Auguri, Mirna!

 

Rosa Gentile
Presidente AGATA – Volontari contro il cancro ODV ETS

Fra i 33 eroi italiani premiati da Mattarella, Antonio La Cava, il maestro del bibliomotocarro

in Cultura

C’è anche il maestro in pensione Antonio Lacava fra le 33 persone alle quali il presidente della Repubblica, Sergio Matterella, ha conferito l’onorificenza. “Porto i libri dove non si legge più”, è l’idea che ha mosso La Cava, infatti con il suo mezzo gira in lungo e in largo la Basilicata per distribuire gratuitamente i libri.
E’ stato nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana

“Per l’impegno profuso, nel corso della sua vita, nella promozione del valore della cultura”.

Da quasi vent’anni La Cava, a bordo di uno speciale tre ruote-biblioteca ambulante, porta i libri ai bambini delle scuole elementari dei paesi più piccoli e isolati della Basilicata, dove spesso non ci sono biblioteche o librerie. Un’idea nata nel 1999 per richiamare l’attenzione sulla crescente disaffezione nei confronti del libro da parte, soprattutto, delle nuove generazioni.

Tutti i nomi:

Maria Tiziana Andriani, 56 anni (Roma)
Fabio Caramel, 26 anni (Marcon – VE), calciatore e donatore di midollo spinale;
Vincenzo Castelli, 63 anni (Roma), medico specializzato in Allergologia, lavora all’ospedale Vanini;
Vito Massimo Catania, 39 anni (Regalbuto – EN), atleta;
Aldo Chiavari, 76 anni (Tolentino – MC), presidente della Dafram Spa, che costruisce valvole a sfera flottante;
Maria Rosaria Coppola, 62 anni (Napoli), dipendente del centro di produzione Rai;
Roberto Luigi Giuseppe Crippa, 51 anni e Luisa Fricchione, 57 anni (Tione – TN)
Irma Dall’Armellina, 93 anni (Noventa Vicentina – VI);
Mustapha El Aoudi, 40 anni (Crotone);
Carmen Isabel Fernandez Reveles, 60 anni (Milano);
Ilaria Galbusera, 27 anni (Bergamo);
Germana Giacomelli, 71 anni (Craviana – MN);
Antonio La Cava, 73 anni (Matera)Antonio La Cava, 73 anni (Matera);
Roberta Leporati, 52 anni (Martina Franca – TA);
Nilo Mattugini, 65 anni e Simonetta Stefanini, 60 anni;
Claudio Madau, 37 anni (Oristano);
Iacopo Melio, 26 anni (Pisa);
Davide Monticolo, 45 anni (Trieste), ex cestista;
Roberto Morgantini, 71 anni (Bologna), lotta contro l’emarginazione sociale;
Riccardo Muci, 31 anni (Copertino – LE), agente Polstrada di Bologna
Marco Omizzolo, 43 anni (Sabaudia – LT), combatte il caporalato;
Marco Ranieri, 38 anni (Bari)
Roxana Roman, 34 anni (Roma)
Massimiliano Sechi, 32 anni (Sassari)
Rebecca Jean Spitzmiller, 62 anni (Roma), lotta contro il degrado urbano
Rosella Tonti, 51 anni (Norcia);
Igor Trocchia, 46 anni (Bergamo),ex calciatore;
Suor Elvira Tutolo, 69 anni (Termoli – CB);
Annalisa Ubertoni, 56 anni (Treia – MC);
Carlo Vettorato, 71 anni (Aosta);
Don Eugenio Renzo Zocca, 75 anni (Settimo di Pescantina – VR)

Torna su