Archivio tag

matematica

Campionati internazionali giochi matematici ospitati all’IIS Pitagora di Policoro

in Cultura

Campionati internazionali giochi matematici ospitati all’IIS Pitagora di Policoro. I primi classificati ammessi alla finale nazionale a Milano del 13 Maggio

 

L’IIS “Pitagora” di Policoro è tornato ad ospitare, dopo la pausa forzata dovuta al Covid, i Campionati internazionali di Giochi Matematici, alla loro xxx edizione, organizzati dal centro P.RI.ST.EM dell’Università Bocconi di Milano con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione.
Sabato 18 marzo 2023 si sono svolte presso l’IIS”Pitagora” di Policoro e in tutta Italia (ma non solo) le Semifinali, che sono consistite in una serie di “giochi matematici”, i partecipanti hanno dovuto risolvere individualmente e, indicativamente, in 90 o 120 minuti, a seconda della categoria di appartenenza degli studenti.
Obiettivo raggiunto comunque per il gioco che nasce dall’esigenza di sdrammatizzare la matematica agli occhi degli studenti e offrirla al di fuori del contesto scolastico, in una cornice diversa e divertente.
I primi classificati (C1=7, C2=4, L1=2, L2=1) sono stati ammessi alla FINALE NAZIONALE, che si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, nel pomeriggio di sabato 13 maggio 2023. In quest’occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale.
La DS Maria Carmela STIGLIANO si congratula con il referente dei Giochi Matematici, dell’IIS”Pitagora” Policoro, il professor Pierattilio Chiorazzo e con tutti i professori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento; inoltre si complimenta con una sua studentessa Rossella Rago, che frequenta il quarto anno dei Servizi per la sanità e l’assistenza sociale proprio dell’istituto che ha accolto i giochi, per aver superato le semifinali regionali e che andrà a Milano.
Un ringraziamento speciale va all’I.C. Pascoli di Matera per la cospicua e pregevole presenza, un grazie ai colleghi materani e al DS Michele Ventrelli che hanno accompagnato e sostenuto la partecipazione dei ragazzi a questo grande evento. Il primo classificato a L1 è Saracino Lorenzo che oggi frequenta il Liceo “Dante Alighieri” di Matera, ma che negli anni scorsi ha partecipato come allievo della Pascoli, quindi piccoli campioni crescono.
Sempre la Dirigente si è complimentata con i docenti dell’IC2_ “Giovanni Paolo II” e con la Vicepreside, prof.ssa Piera Palmieri per aver preparato i ragazzi ad affrontare questa sfida “a suon di numeri”. Si spengono, dunque, i riflettori sui “Giochi Matematici” 2023 all’Istituto Pitagora di Policoro, che saluta tutti gli studenti e studentesse, che hanno partecipato all’evento affermando che la padronanza di un gioco o di una strategia dà soddisfazione, stimola la creatività e consolida la conoscenza.

Premio Friedel-Volterra a Miriam Vitiello originaria di Policoro

in Cultura

Premio Friedel-Volterra a Miriam Vitiello originaria di Policoro. Si tratta dell’ultimo riconoscimento ottenuto per la sua attività di ricerca ha vinto numerosi premi internazionali

La ricercatrice dell’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) Miriam Serena Vitiello, originaria di Policoro,  è stata insignita del Premio Friedel-Volterra dalla Società Italiana di Fisica (SIF) e dalla Società Francese di Fisica (SFP). Il premio viene assegnato ogni anno a un fisico attivo nella collaborazione italo-francese in riconoscimento di risultati rilevanti del suo lavoro negli ultimi 10 anni.

Vitiello, secondo la giuria che ha annunciato il premio ieri all’apertura del 107° Congresso Nazionale della SIF, si è aggiudicata il premio “per la sua importante ricerca sperimentale nel campo dei fenomeni di interazione luce-materia, nanomateriali bidimensionali, micro e nano sistemi, nanofotonica, ottica quantistica, fotonica del lontano infrarosso. In particolare per lo sviluppo di dispositivi innovativi nella gamma di frequenze TeraHerz”.

Miriam Serena Vitiello, lucana, dottore in Fisica dal 2006, è dirigente di ricerca di Cnr-Nano e professore a contratto di Fisica della Materia Condensata presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dove guida il gruppo di ricerca in fotonica e optoelettronica TeraHerz presso il Laboratorio NEST. Le sue attività si concentrano sulla progettazione di laser e rivelatori che operano con la radiazione Teraherz, un ambito scientifico in forte espansione e con potenziali applicazioni nel settore dei controlli di sicurezza e nei controlli di qualità.

“Sono onorata di ricevere, come prima donna, un riconoscimento così prestigioso in ricordo della figura del fisico francese Jacques Friedel e di quella del matematico e fisico italiano Vito Volterra, fondatore e primo presidente del Cnr, ente di cui faccio parte” commenta Vitiello. “Vito Volterra è scienziato di autorevolezza internazionale, ispiratore con le sue ricerche di molte generazioni, che, grazie alla sua visione strategica della scienza, ha offerto un contributo essenziale alla cultura, motore dello sviluppo umano e sociale.”

Il Premio Friedel-Volterra è solo l’ultimo riconoscimento ottenuto da Miriam Serena Vitiello che per la sua attività di ricerca ha vinto numerosi premi internazionali tra i quali il premio Sapio Ricerca e Innovazione 2018, la Medaglia dell’accademia pontifica delle scienze 2018, il premio internazionale Guido Dorso 2016, l’ Early-career SPIE Award 2015 e il del premio “Sergio Panizza” della Società Italiana di Fisica 2012.

A Pisa, nel Laboratorio NEST di Scuola Normale e Cnr-Nano, dal 2010, Vitiello dedica la sua attività di ricerca a realizzare dispositivi innovativi a frequenze Terahertz e a studiarne possibili applicazioni nel campo delle tecnologie quantistiche. “Questa radiazione che ha frequenza tra le microonde e l’infrarosso può essere utilizzata per una sorta di ‘spettroscopia morbida’: è infatti in grado di penetrare materiali opachi alla luce, come carta, plastica e tessuti, ma al tempo stesso è non invasiva, ossia sicura dal punto di vista della salute”, aggiunge la ricercatrice .”Tra le sfide che porto avanti, con il mio gruppo di ricerca, c’è lo sviluppo di sorgenti laser Terahertz di tipo metrologico e di rivelatori nanostrutturati innovativi, basati su nanostrutture a semiconduttore o materiali bi-dimensionali come il grafene”.

Vitiello è membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Nazionale di Metrologia (INRIM), del Dipartimento di scienze fisiche e tecnologia della materia del Cnr, del centro CEITEC (Repubblica Ceca) e Fellow presso l’Università di Regensbug (Germania).

Si è aggiudicata numerosi finanziamenti di prestigio quali l’ERC Consolidator Grant dal Consiglio Europeo della Ricerca, diversi progetti europei “Future and Emerging Technologies”, Marie Curie, e FIRB futuro in ricerca del MUR.

È co-autrice di oltre 250 pubblicazioni scientifiche e ha tenuto più di 120 interventi su invito a conferenze internazionali.

Nella categoria dedicata le principali notizie di cronaca culturale

Torna su