Archivio tag

mare

L’ASM cerca medici per le guardie mediche nei sassi e al mare sulla fascia jonica

in Cronaca

 

L’Azienda Sanitaria locale di Matera cerca medici per le guardie mediche turistiche nella Città dei Sassi e sulla fascia jonica

L’azienda sanitaria locale di Matera cerca medici per le guardie mediche turistiche da istituire anella Città dei Sassi e nelle zone di villeggiatura della fascia jonica lucana, nei mesi di Luglio ed Agosto.

L’avviso che scade il prossimo 15 giugno è rivolto ai medici di medicina generale che possono inviare la loro manifestazione di interesse all’indirizzo pec asmbasilicata@cert.ruparbasilicata.it indicando nell’oggetto: “Guardie mediche turistiche” insieme ai dati richiesti. L’avviso integrale è sul sito ufficiale www.asmbasilicata.it.

La guardia medica turistica è un servizio che garantisce una copertura di assistenza medica e sanitaria ai turisti. Normalmente è possibile fruirne in orario diurno nei giorni feriali, ma anche in quelli festivi e prefestivi. In orario notturno le prestazioni sono, invece, fornite dal servizio medico di Continuità Assistenziale. La guardia medica turistica, come suggerisce il nome, viene attivata nelle località turistiche nei periodi di alta stagione ed è indirizzata proprio ai villeggianti, ovvero a coloro che non vi risiedono stabilmente.

Forbes scrive e classifica le spiagge della Basilicata: insenature idilliache

in Economia

Forbes scrive delle spiagge della Basilicata e le posiziona  fra le prime cinque destinazioni turistiche in Italia da raggiungere nel 2023.: “insenature idilliache”

 

Dopo Vogue, arriva un’altra investitura internazionale per la Basilicata turistica. Forbes, una fra le più importanti riviste internazionali, posiziona la Basilicata fra le prime cinque destinazioni turistiche in Italia da raggiungere nel 2023.

Nei giorni scorsi la prestigiosa rivista Vogue aveva inserito la Basilicata tra le 12 migliori destinazioni al mondo da visitare nel 2023 inserendola nella sua speciale short list insieme a Giappone, Scozia, Patagonia e Singapore.
Ad esprimere un nuovo giudizio positivo oggi è il magazine più famoso al mondo su classifiche, cultura economica, leadership imprenditoriale, innovazione e lifestyle: Forbes.
La giornalista della prestigiosa rivista, Catherine Sabino, riserva la sua attenzione ai due mari della Basilicata, dal Tirreno, con Maratea, alla costa Metapontina.

“Cesellata di insenature idilliache – scrive Forbes – e bagnata da acque turchesi da chiare a profonde, la costa lucana offre numerose opzioni di spiaggia e discoteche. Nelle vicinanze si trova Maratea con un centro storico imperdibile e 44 chiese.
Poche ore di auto verso est, si arriva sulla costa ionica della Basilicata, con un terreno più dolce e ampie spiagge di sabbia chiara. Metaponto è ben posizionata, vicino ai resti della civiltà dell’antica Magna grecia e al mare”.

Le altre quattro destinazioni individuate da Forbes sono Sardegna, Sicilia, il percorso dei vini, e la rete dei borghi più belli d’Italia.

“Ancora una volta – commenta il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti – la Basilicata si posizione come destinazione consigliata per il 2023, nella prestigiosa selezione di una fra le più importanti riviste al mondo, questa volta Forbes. È il risultato diretto di un recente incontro, durante la missione APT a New York, a settembre, in occasione della settima edizione di Travel Hashtag. L’azione di promozione internazionale, sostenuta in modo strategico dalla Regione Basilicata, avrà certamente ulteriori esiti, viste le risorse destinate per il biennio 2023-2024 nell’ambito del programma Basilicata turismo tutto l’anno”.

Per il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi “L’impegno profuso per la promozione del brand Basilicata consta di azioni che giorno dopo giorno, come sistema regionale, stiamo mettendo in campo. È un lavoro sostenuto da risorse straordinarie mobilitate via via dai diversi dipartimenti, e che sta portando i suoi risultati grazie alla passione e competenza di tutti gli attori di un settore strategico come il turismo, e di cui tutti dobbiamo ritenerci orgogliosi”.

Foto apertura fonte archivio de ilMetapontino.it

Habitat marino-costieri: azioni a tutela della biodiversità marino-costiera

in Politica

Le Azioni per la tutela degli habitat marino-costieri. Disciplinare sottoscritto con i comuni di Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella, Nova Siri, Pisticci e Bernalda. Saranno installati raccoglitori per la differenziata, raccolta beach litter sugli arenili e rimozione discariche

 

La Direzione Ambiente Territorio ed Energia della Regione Basilicata, ha attuato recentemente, una serie di azioni che delineano una strategia di tutela e conservazione della biodiversità sul territorio lucano con particolare riferimento ai siti Natura 2000 marino-costieri. Lo rende noto Cosimo Latronico, assessore regionale all’Ambiente, territorio ed energia.

Per quanto riguarda gli 8 siti Natura 2000 delle coste lucane, sono vigenti 2 Piani di Gestione in attuazione della normativa comunitaria (Direttiva Habitat 92/43/CE) al fine di mantenere gli habitat in uno «stato di conservazione soddisfacente».

Recentemente è stato riconosciuto, nell’elenco UE un nuovo sito Natura 2000: IT9220300 – Mare della Magna Grecia, grazie al ricco contingente di mammiferi marini: delfini, megattere, capodogli, ed in particolare: il Tursiops truncatus un delfino ritenuto vulnerabile dal IUCN e la Caretta caretta, la tartaruga marina, che utilizza l’habitat caratterizzato dalla Cymodocea nodosa, come prateria di alimentazione e che predilige le due coste lucane per nidificare.

L’Ufficio Parchi Biodiversità Tutela della Natura ha avviato il progetto pilota “Attuazione MTC e Piani di Gestione ZSC: mitigazione degli impatti ambientali” afferente al Programma INNGREENPAF, al fine di attuare specifiche azioni orientate alla mitigazione degli impatti e alla sperimentazione di buone pratiche in termini di governance e fruizione degli otto siti marino – costieri lucani. Le azioni progettuali sono state delineate in coerenza con le indicazioni della Direttiva sulla Strategia per l’Ambiente Marino (2008/56/CE), tra queste: la raccolta di rifiuti “marine litter” in mare e la mitigazione dei loro impatti, delineate dal relativo Programma Nazionale di Misure.

Si è inteso pertanto coinvolgere direttamente i Comuni costieri, recependo le indicazioni ritenute coerenti con le impostazioni del progetto, finanziato sui fondi PO FESR (oggi POC Azione n. 10).

L’Ufficio Parchi, Biodiversità Tutela della Natura, che coordina l’intero progetto, ha sottoscritto un disciplinare attuativo con le amministrazioni di BERNALDA, SCANZANO JONICO, POLICORO, PISTICCI, ROTONDELLA e NOVA SIRI, individuate quali soggetti attuatori delle seguenti azioni progettuali:

Azione n. 2 Fornitura e istallazione raccoglitori per la raccolta differenziata
Azione n. 3 Raccolta beach litter sugli arenili
Azione n. 5 Individuazione e rimozione discariche
La Regione Basilicata ha iniziato a trasferire le risorse finanziarie, già impegnate a favore dei Comuni costieri, per la realizzazione degli interventi.

Un ulteriore attenzione a questi delicati ecosistemi è rappresentata dalla partecipazione dell’Ufficio Parchi al progetto LIFE SEA.NET, approvato recentemente dalla UE, che consentirà la redazione di adeguati strumenti normativi e gestionali per il Sito marino Natura 2000 “Mare della Magna Grecia” (300 Kmq nel mare Jonio), nonché di sperimentare buone pratiche in termini di governance e fruizione degli 8 altri siti marino – costieri anche con la partecipazione di portatori di interesse del territorio e del mare lucano.

Foto archivio (spiaggia di Lido Torre, Scanzano Jonico) a scopo illustrativo

Erosione costiera: urgenza irrisolta. Appuntamento a Scanzano il 20 Dicembre

in Appuntamenti

Erosione costiera: urgenza irrisolta. Appuntamento a Scanzano il 20 Dicembre alle 17:30. Incontro che vede la partecipazione di Roberto Cifarelli (PD) e Marcello Pittella (Avanti)

Domani, martedì 20 dicembre, alle ore 17.30 presso il lido Il FARO a Scanzano Jonico si terrà un incontro dal titolo: Erosione Costiera, urgenza irrisolta.

Negli ultimi anni la Regione Basilicata aveva stanziato oltre 16 milioni di euro così ripartiti per la realizzazione di interventi finalizzati alla mitigazione dell’erosione costiera per Metaponto e Scanzano Jonico, oltre a 1,7 milioni per il canale 7 di Policoro.

Solo su Scanzano l’erosione negli ultimi anni ha divorato 200 metri di arenile e di boscata al punto che località Terzo Madonna, sulla riva sinistra del fiume Agri è stata completamente inghiottita.

L’incontro è organizzato dall’Associazione Ci Riguarda e vedrà la partecipazione dei Consiglieri regionali Roberto Cifarelli e Marcello Pittella insieme ad operatori di settore e amministratori locali.

 

Erosione: a Scanzano Jonico il fenomeno c’è e si vede. Aspro confronto politico sui fondi “definanziati”

Flag Coast to Coast per una reale economia del mare

in Economia

Sealogy, il FLAG Coast to Coast per una reale economia del mare: “Incentivare e sostenere ogni iniziativa utile per una reale economia del mare”

É quanto emerso dagli incontri organizzati dal FLAG Coast to Coast, nel corso del SEALOGY, l’evento fieristico dedicato alla Blue Economy, che si é svolto a Ferrara nei giorni scorsi, dal 17 al 20 novembre. Lo slogan di Sealogy 2021, #partecipailmare, è stato fatto proprio dal FLAG che ha partecipato con un proprio stand e con una nutrita delegazione, formata da soggetti sensibili ed attivi ai temi dello sviluppo costiero, dai pescatori, alle imprese, a WWF e Legambiente, dai comuni di Maratea e Policoro, fino a Slow Food, Federazione Italiana Cuochi ed ai ristoratori. Diversi sono stati i momenti di condivisione e di riflessione.
In particolare, si é parlato di Basilicata MIGLIO ZERO, il progetto attraverso il quale il FLAG intende costruire una rete tra pescatori e consumatori per sostenere la piccola pesca artigianale; e ancora, Sentinelle BLU, ossia il riconoscimento del grande ruolo che i pescatori svolgono in mare e per l’economia degli ambienti marittimi, tanto da essere delle vere e proprie sentinelle di biodiversità, attenzione e sviluppo sostenibile; e poi, pillole di buone pratiche e di storie dai territori costieri della Basilicata, identità e tradizione attraverso il racconto della produzione dei Libbani, le vecchie corde vegetali utilizzate per la pesca.
“Il Sealogy é stata una occasione utile – ha detto Nicola Mastromarino, Presidente del FLAG – per consolidare le sinergie positive sulle quali già lavora il gruppo ed indispensabile per costruire una filiera economica solida per le nostre due coste. Il nostro obiettivo – ha concluso – é anche quello di favorire la condivisione perché ogni pezzo di quella filiera lavori al meglio a favore di una reale economia del mare”.

Segui ilMet su Instagram

 

Dal 31 Luglio la guardia medica turistica a Policoro

in Cronaca

Dal 31 Luglio la guardia medica turistica a Policoro. Il servizio sarà attivo tutti i giorni, feriali e festivi, nella stessa sede utilizzata nelle scorse stagioni estive, sita in Largo Enotria

Anche per l’estate 2021 sarà attivato il servizio di Guardia Medica Turistica a Policoro. Il servizio, avviato dall’Azienda Sanitaria di Matera su iniziativa e richiesta dell’Amministrazione Comunale, sin dal suo primo insediamento, partirà sabato 31 luglio 2021 e durerà sino al prossimo 5 settembre. Il servizio sarà attivo tutti i giorni, feriali e festivi, nella stessa sede utilizzata nelle scorse stagioni estive, sita in Largo Enotria, lato sinistro del lungomare di Policoro, presso i locali comunali della duna attrezzata attigui al parcheggio, dalle ore 9.00 alle ore 19.00. “Abbiamo fortemente voluto anche quest’anno – dichiara il primo cittadino, Enrico Mascia, non solo garantire la sicurezza nella zona a maggiore affluenza turistica, ma anche contribuire in maniera incisiva a decongestionare il Pronto Soccorso di Policoro, notoriamente sovraffollato durante i mesi estivi”. “Ringrazio a nome di tutta la comunità di Policoro – conclude il Sindaco – l’Azienda Sanitaria di Matera per la sensibilità dimostrata, anche per quest’anno, per consentire a tutti, turisti ed operatori economici, di vivere serenamente ed in sicurezza l’estate 2021, con un riguardo speciale ai colleghi medici a cui va l’augurio di un sereno e proficuo lavoro”.

La Città di Policoro, anche per questo 2021, ha conseguito il riconoscimento della Bandiera Blu.

Segui ilMet su Instagram

Foto: Ufficio Stampa Comune di Policoro

Basilicata, cinque bandiere blu nel 2021: Bernalda, Nova Siri, Pisticci, Policoro e Maratea (Pz)

 

“Comuninmare”: a Rotondella primo appuntamento

in Appuntamenti

“Comuninmare”, a Rotondella primo appuntamento: “Qualità delle acque costiere lucane: dati, indicatori e nuova vita del rifiuto”. 7 Luglio 2021 ore 18:00 – Lido Rotò Beach

Segui ilMet su Instagram

L’idea progettuale COMUNINMARE, promossa dalla FARBAS ed attuata in stretta collaborazione con ARPAB, sotto il coordinamento generale del Dipartimento Ambiente ed Energia della Regione Basilicata, scaturisce dall’esigenza di portare a conoscenza la comunità regionale circa lo stato di qualità della balneazione delle acque lucane. I risultati ottenuti dalle campagne di Progetto, giunto oggi al quarto anno di attività, sono stati, negli anni, un valido supporto alle Amministrazioni costiere lucane per la candidatura e la successiva acquisizione di ben cinque bandiere blu.

Il primo dei sette incontri programmati, che si terrà il giorno 7 luglio alle 18:00 presso il lido “Rotò Beach” di Rotondella, sarà l’occasione per divulgare i dati di progetto. Oltre ai risultati delle analisi di laboratorio, sarà presentato il primo report sulle campagne di monitoraggio dei cetacei, attuate da FARBAS e CIMA Foundation.

Sarà, inoltre, l’occasione per confermare il programma di educazione ambientale denominato Operazione Spiaggia Amica”, già avviato dalla FARBAS negli scorsi anni, e impreziosito, per la stagione balneare in corso, dall’importante contributo di ARPAB ed EGRIB. Si tratta di un progetto di coinvolgimento dal basso che mira ad intensificare l’attività di informazione e sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente al fine di evitare la dispersione di microplastiche in mare e contrastare l’inquinamento delle spiagge.

Accanto a ciascun lido, infatti, in corrispondenza della porzione di spiaggia libera, verrà posizionato l’ormai noto “Pesce mangia plastica”, visibile a tutta la spiaggia per le sue dimensioni (lungo oltre tre metri, alto due), all’interno del quale sarà possibile conferire rifiuti in plastica, e che già in passato si è rivelato un prezioso strumento di educazione ambientale 

Ogni settimana, il mega pesce sarà spostato in altri lidi del versante Jonico e Tirrenico, allo scopo di coinvolgere utenti sempre diversi.  Si tratta di un’operazione che tende a responsabilizzare gli utenti della balneazione delle spiagge lucane e a marginalizzare coloro che continuano a trattare l’ambiente come una piccola discarica di rifiuti, disinteressandosi delle conseguenze, spesso letali per l’ambiente che tutti viviamo.

Di seguito il calendario degli incontri sulla qualità delle acque di balneazione: 

  • 7 Luglio 2021 ore 18:00 –  Lido “Rotò Beach” di Rotondella;
  • 15 Luglio 2021 ore 18:00 – Lido “Bambulè” di Policoro;
  • 26 Luglio 2021 ore 19:00 – Lungomare di Nova Siri, Barca capovolta;
  • 6 Agosto 2021 ore 18:00 – Centro storico di Maratea, Largo Cappuccini;
  • 12 Agosto 2021 ore 18:00 – Lido “Il faro” di  Scanzano Jonico;
  • 13 Agosto 2021 ore 18:00 – Lido “Spiaggetta” di Pisticci;
  • 16 Agosto 2021 ore 18:00 – Lido “Punta dell’Eughe” di Metaponto.

Nella categoria dedicata le principali notizie circa eventi e appuntamenti nel territorio

I mari della Basilicata a Slow Fish

in Storie di Frutta

I mari della Basilicata a Slow Fish: il ricco patrimonio di biodiversità dei suoi mari sarà presente a Genova, dall’1 al 4 luglio 2021

Il Dipartimento Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata sarà presente a Genova, dall’1 al 4 luglio 2021, nell’ambito dell’Evento “SlowFish 2021 – I cicli dell’acqua” con uno stand realizzato nell’ambito delle attività del Feamp Basilicata e del Flag Coast To Coast in collaborazione con Slow Food Basilicata, per presentare un altro racconto della nostra terra i cui protagonisti sono il mare, la pesca e i piatti di pesce un tempo denominato “povero”, oggi ricercati e prelibatissimi. Il tutto raccontato declinando il tema della biodiversità, vera ricchezza dei nostri mari e del nostro territorio, attraverso un ricco programma di eventi ed appuntamenti, costellato da degustazioni di ricette a base di pesce e piatti della tradizione lucana, animato dal Flag Coast to Coast in collaborazione con Slow Food Basilicata. Il punto di partenza è il valore della cultura alimentare come bene fondamentale da salvaguardare e promuovere, sia nel rispetto e nella tutela dell’ecosistema, sia nella memoria legata alla storia dell’uomo.

“Parlare di pesca in Basilicata – afferma Francesco Fanelli, Vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore alle Politiche agricole e forestali – significa parlare di “piccola pesca costiera”, praticata, come amano dire gli stessi pescatori, in maniera artigianale, con “reti da posta” lasciate qualche ora prima e poi tirate su; una pesca improntata a principi di sostenibilità ambientale e quindi nel pieno rispetto del mare e del ricco patrimonio di biodiversità che le nostre acque custodiscono. Ma significa anche parlare di una produzione ittica e di una cultura gastronomica legata al pesce, sia di mare che di acqua dolce, le cui origini, come attestato da ricerche, ritrovamenti archeologici e fonti letterarie, sono antichissime. Certo – continua l’Assessore Fanelli – oggi la filiera ittica lucana ha ancora numeri contenuti ma è una filiera che ha in sé un ampio margine di crescita, peraltro già in via di sviluppo attraverso diversi progetti finanziati dal Fondo Pesca, miranti a promuovere e sostenere le attività produttive del settore”.

Nel corso dell’evento e del ricco programma che andrà ad animare le quattro giornate, saranno presentate dal Flag Coast To Coast quattro video ricette tradizionali  -due per la costa tirrenica e due per quella jonica – con l’obiettivo di valorizzazione i prodotti ittici lucani a “Miglio Zero”.

Sarà inoltre presentato dal Flag il progetto “Sentinelle Blu”, elaborato congiuntamente con il Dipartimento Politiche agricole e forestali della Regione Basilicata e il CREA Basilicata, il cui obiettivo è formare un corpo ausiliario speciale di operatori della pesca, le cui funzioni a supporto delle attività marittime garantiscano la tutela degli ambiti costieri, la salvaguardia delle popolazioni marine e la conservazione della biodiversità, unitamente alla sicurezza e alla vigilanza in mare.

Inoltre sabato 3 luglio, nella cornice della manifestazione, sarà presentato il Progetto “Geoportale della Cultura Alimentare”, promosso dell’Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale e finanziato dal MiBACT con il Pon Cultura e Sviluppo per la Regione Basilicata. Il progetto prevede in Basilicata, presso il Castello di Lagopesole l’implementazione di alcune attività volte alla valorizzazione del vasto patrimonio immateriale enogastronomico lucano quale leva culturale per lo sviluppo delle aree interne della Basilicata. Nello specifico sarà realizzata, nell’ambito del Geoportale, una sezione dedicata alla Regione Basilicata e i cui materiali raccolti saranno georeferenziati e ottimizzati in formato digitale.

Il programma delle 4 giornate della Regione Basilicata a Slow Fish. 

 

Il cibo, le curiosità, la cultura e l’economia che ruota intorno alle specialità della Basilicata e non solo,

nella categoria dedicata le notizie principali.

Basilicata, 300mila euro per ZSC

in Politica

“Basilicata, 300mila euro per ZSC:   interventi per ripulire spiagge, fiumi e canali. A breve il primo stralcio del Piano coste arco jonico”. Gli interventi nelle Zone Speciali di Conservazione serviranno a limitare l’impatto di rifiuti e plastiche. Anche quest’anno sarà inoltre finanziato il servizio di “salvamento” nelle spiagge libere.  Sarà attivato  anche per il contrasto della processionaria nelle pinete”.

Un progetto di tutela degli habitat marino costieri, che sarà realizzato in attuazione del piano di gestione dei siti Natura 2000, è stato illustrato oggi dall’assessore regionale all’ambiente Gianni Rosa, dal dirigente generale dei Dipartimento Giuseppe Galante e da funzionari e tecnici dell’Ufficio Tutela della natura in un incontro con i rappresentanti dei Comuni della costa jonica (Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Rotondella e Nova Siri) e tirrenica (Maratea).

Nell’ambito di un protocollo d’intesa siglato da Regione e Comuni costieri dell’arco jonico nel 2014, e successivamente esteso alla costa tirrenica, con uno stanziamento di 300 mila euro saranno realizzati

interventi nelle zone speciali di conservazione (ZSC) per limitare gli impatti delle attività antropiche rispetto a determinati target naturalistici e in particolare per minimizzare l’impatto dei rifiuti e delle plastiche.

Due le iniziative che saranno curate direttamente dalla Regione: un intervento su fiumi e canali con l’utilizzo di “barriere a microbolle”, che convoglieranno le plastiche verso appositi contenitori e contribuiranno anche all’ossigenazione e alla pulizia dell’acqua; un intervento nei porti, attraverso l’utilizzo di “banner di lana” che assorbono gli idrocarburi. A questi interventi si aggiungeranno quelli relativi alla pulizia degli arenili, alla rimozione di microdiscariche e all’installazione di contenitori per la raccolta differenziata nelle aree prospicienti alle spiagge, in base alle specifiche esigenze che saranno segnalate dai Comuni destinatari dei finanziamenti, i quali a loro volta coinvolgeranno nell’attuazione del progetto associazioni e categorie professionali.

“Vogliamo che i Comuni ci indichino i problemi e le esigenze più rilevanti, tanto da implementare il progetto e renderlo più efficace

– ha spiegato l’assessore Rosa nel corso della riunione -. L’idea del Dipartimento Ambiente è quella di mettere in campo iniziative per la tutela del mare e delle spiagge. Un piccolo segnale per supportare l’avvio della stagione estiva e comunicare ai visitatori un clima positivo di tutela ambientale che offre il nostro territorio. La sinergia fra Regione e amministrazioni locali è fondamentale per realizzare questo e gli altri progetti che troveranno attuazione nelle prossime settimane”.

Nell’ambito della convenzione antincendio con i vigili del fuoco, saranno previste specifiche attività di pattugliamento e spegnimento di eventuali incendi sulla costa tirrenica e sulla costa ionica.

Anche quest’anno sarà inoltre finanziato il servizio di “salvamento” nelle spiagge libere. Un altro progetto sarà attivato a breve anche per il contrasto della processionaria nelle pinete.

“A breve – ha concluso Rosa – la Giunta regionale approverà il primo stralcio del Piano coste per l’arco jonico, un’essenziale strumento di programmazione che ci permetterà di portare a sistemale le azioni di tutela ambientale e di programmazione del territorio”.

Basilicata, la vacanza che hai sempre sognato è realtà

in Economia

Una terra magica, dai contorni eterogenei, dai paesaggi  che imprimono nell’anima del visitatore forti suggestioni emotive. L’immensità del mare, le spiagge ampie e sabbiose del litorale jonico e la proverbiale accoglienza degli abitanti e delle strutture ricettive. La Basilicata è il luogo ideale per chi cerca relax totale e per chi sogna la vacanza attiva, fatta di scoperta, di esperienze culturali, di sport e straordinarie proposte gastronomiche.

 

Basilicata, sport e cultura

Visitare la Basilicata significa vivere un’esperienza appagante, lasciarsi sedurre dagli eventi culturali in cui si è direttamente coinvolti con intensità. I parchi letterari, come quello di Valsinni dedicato alla poetessa Isabella Morra, ogni anno propongono sia d’estate, ma anche d’inverno, eventi di alto spessore. E poi gli itinerari magici, nella cittadina di Colobraro, con evocazioni storiche e antropologiche.  La rassegna “Sogno di Una Notte a Quel Paese” – che è un percorso teatralizzato che si conclude con la degustazione di prodotti tipici attrae migliaia di visitatori che da protagonisti assistono al racconto affascinante e misterioso della “magia”; un’esperienza  intrisa di leggenda, antropologia e letteratura.  La vacanza in Basilicata inoltre consente un’innumerevole scelta di itinerari fatti di paesaggi e sport: nei calanchi di Montalbano Jonico, Pisticci, Aliano, è possibile praticare trekking, mountain bike in scenari lunari mozzafiato. La cittadina di Aliano, nota perché è l’ambientazione di Cristo si è fermato a Eboli, nel periodo estivo propone l’evento “La Luna e i Calanchi”, rassegna culturale che ha dato corpo all’idea di slow tourism nella sua essenza più aulica, ideata e diretta dal paesologo, Franco Arminio.   Gli itinerari della magia si completano con l’immancabile escursione in una delle Ghost Town più famose al mondo: Craco.  A tratti spettrale, a tratti incantevole. La passeggiata nel percorso in sicurezza appositamente studiato arricchisce il bagaglio emotivo del visitatore portandolo in una dimensione in cui la magia di fa esperienza concreta e vitale. Gli elementi naturali incontaminati che caratterizzano la Basilicata hanno permesso nuove formule di intrattenimento turistico, così è possibile letteralmente volare da una cima all’altra restando appesi a un filo d’acciaio: il Volo dell’Angelo, per la sua originalità e per la carica di emozioni che offre non ha certo bisogno di presentazioni.  E’ possibile vivere l’esperienza nei comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa, uniti dal “filo” sospeso fra immensità e bellezza.  Un’altra fantastica esperienza è quella del “Ponte alla Luna”, sospesi fra “storia e avventura”. Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico. Per chi non vuole rinunciare alla pedalata, nei più suggestivi percorsi nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, si può scegliere l’uscita in mountain bike e per chi non è molto allenato l’alternativa è l’e-bike con pedalata assistita.

Basilicata e mare

Spiagge con spazi molto ampi, le dune morbide e popolate, con la tipica vegetazione marina in cui si distingue per la sua bellezza il giglio marino, annunciano la sabbia morbida. Si presenta così il paesaggio marino tipico della Basilicata, poi l’azzurro del cielo e il blu del Mar Jonio che risvegliano emozioni e sensazioni  autentiche. L’acqua, limpida e cristallina, ha profondità graduale. Nel 2020, le città di Policoro, Nova Siri e Pisticci (Marina) sono state insignite con il prestigiosissimo riconoscimento della Bandiera Blu. Ad arricchire di cromie e profumi le spiagge la folta vegetazione rappresentata dai caratteristici pini marittimi e l’abbondante presenza di specie della macchia mediterranea: lentisco, rosmarino e oleandri.

A Policoro gli itinerari marittimi – naturalistici si completano con  la Riserva Regionale Bosco Pantano, luogo incantevole e dal pregio naturalistico eccezionale. Lo scrittore francese Richard de Saint-Non lo descrisse così:  Una foresta sacra, dominata dal silenzio e dall’oscurità misteriosa che regna sotto le immense querce vecchie come il mondo… popolata da una folla pacifica di animali e di ogni specie di selvaggina; dai cinghiali, dai daini, dai cervi, dai caprioli per non parlare delle martore e degli scoiattoli di cui vedemmo una gran quantità passeggiare sulle nostre teste, di albero in albero.

 

Cibo: la tradizione culinaria della Basilicata e le sue straordinarie offerte

 

Le proposte gastronomiche della Basilicata rispecchiano l’eterogeneità del territorio, dalle specialità marinare del litorale Jonico – Metapontino, fino  ai cibi tipici dell’entroterra montuoso. Abbondante l’offerta di delizie fresche, la forte vocazione agricola consente di avere sempre frutta e ortaggi di stagione dal sapore intenso e vivo. La Candonga Fragola Top Quality® rappresenta la coltura che più di tutte rendono la cifra della qualità dell’agricoltura del Metapontino ed è possibile gustarla per tutto il periodo primaverile fino a Giugno. Altra varietà di fragola pregiata e dal gusto intenso e persistente è Rossetta®, introdotta di recente ha saputo conquistare il palato degli italiani. La Basilicata, con le sue specialità tradizionali, ha la naturale inclinazione a proporre ai suoi ospiti cibi che rientrano a pieno titolo nella Dieta Mediterranea.  Altri piatti tipici della cucina lucana sono i peperoni cruschi, il baccalà alla lucana a cui è dedicata la sagra nella cittadina di Avigliano.

Il mare poi offre spunti creativi che arricchiscono l’offerta gastronomica: pesce azzurro freschissimo, crostacei, bontà che suggeriscono primi e secondi dal sapore intenso e indimenticabile.

 

Dove alloggiare: hotel residence e centro benessere a due passi dal Lido di Policoro, Bandiera Blu

Nella Città di Policoro, che anche per il 2020 ha confermato di essere bandiera blu, in via Lido è situato L’Heraclea Hotel Residence Wellness & Spa struttura a quattro stelle a poche centinaia di metri dal mare. Professionalità, cura dei dettagli, accoglienza, ricerca gastronomica e servizi avanzati per la clientela sono i tratti che contraddistinguono l’hotel e il personale specializzato che opera in esso.  La città di Policoro è molto ben collegata con le località del litorale Jonico – Metapontino e dell’entroterra della Basilicata, con Matera, già Capitale della Cultura nel 2019, oltre che con le vicine Puglia e Calabria.

L’Heraclea Hotel Residence Wellness & Spa è il luogo ideale dove soggiornare, sia per chi cerca una vacanza all’insegna del totale relax, sia per chi vuole un’esperienza più attiva e non rinuncia alla visita di luoghi per praticare sport o vivere l’intensità dei percorsi storici e archeologici che contraddistinguono la Basilicata. La stessa città di Policoro ospita il museo della Siritide e relativa area archeologica dove ha operato l’indimenticato Dinu Adamesteanu.  Sempre a Policoro è presente e attiva l’Oasi WWF posta nella riserva naturale regionale Bosco Pantano.

L’Heraclea Hotel Residence Wellness & Spa mette a disposizione dei suoi ospiti uno dei centri benessere più moderni  della Basilicata, un luogo in cui trovare la pace dei sensi e il benessere totale, un hotel residence relax nel litorale Jonico – Metapontino, nel cuore delle spiagge joniche della Basilicata.

Torna su