Archivio tag

LFF

Lucania Film Festival 2021: i vincitori

in Cultura

Lucania Film Festival 2021: i vincitori. Evento in partnership con Museo del Cinema di Torino / Rai Cultura / Rai Scuola

La ventiduesima edizione del Lucania Film Festival non tradisce le attese e conferma la Basilicata epicentro della cultura cinematografica e artistica a livello mondiale. Cinque giornate intense tra poesia, ‘settima arte’ e musica che hanno coinvolto migliaia di visitatori, accolti al CineParco TILT per immergersi nel mondo del LFF ed arricchirsi di esperienze ed emozioni.

Oltre tremila i corti inviati da ogni angolo del mondo, dei quarantacinque titoli selezionati per il concorso finale è stata l’opera “Le mosche” di Edgardo Pistone ad aggiudicarsi il premio come Miglior Film per la Sezione Internazionale Corti Fiction;

per la categoria ‘Corti Animati’ ha vinto Crab di Shiva Sadegh Asadi, nella sezione Documentari “22nd April” di Cesare Maglione, tra i film lunghi ha prevalso “Lua Vermella” di Lois Patino. La Giuria Internazionale ha altresì riconosciuto una Menzione d’onore al documentario “El Father plays himself”, per la regia di Mo Scarpelli. Tra i corti iscritti alla sezione Spazio Italia, il premio come Miglior Film è andato a “Giusto il tempo per una sigaretta” di Valentina Casadei, che si è aggiudicata anche il premio alla Miglior Regia. La giuria popolare, composta da 51 giurati in presenza, ha premiato “Friend” di Andrey Sveltov per la sezione Corti Fiction; “Migrants” di Hugo Caby per i Corti Animati; “Melina” di David Valolao per i Corti Documentari e infine “The story of a Painting” di Ruslan Magomedov per i Lunghi. Ricordiamo che per una migliore valutazione delle opere in concorso la giuria popolare ha seguito un percorso in-formativo, durato circa cinque mesi, tenuto da registi, produttori, critici ed esperti di cinema del calibro di Luchetti, Torrini e Caprara.

Oltre alle proiezioni delle opere in concorso e di film extra, il Lucania Film Festival si è snodato tra eventi di elevato spessore artistico, che hanno saputo coinvolgere il pubblico. Abel Ferrara, regista di fama mondiale, ha stupito per la sua profonda umanità, regalando momenti di profonda riflessione sulla condizione umana e sociale partendo proprio dalla sua incredibile produzione cinematografica, ma anche dalla sua vita, costellata di tragedie intense e grandi successi. Nel frattempo, al Locarno Film Festival, il nuovo film Zero and Ones del maestro vince con la migliore regia. 

Il poeta irpino Franco Arminio, voce dell’ultimo spot pubblicitario della Città di Pisticci, ha ribadito la necessità di valorizzare i borghi italiani, attraverso una loro riscoperta in primis da parte dei loro stessi abitanti, chiamati a guardare i loro paesi con occhi nuovi e condividere questa visione con il mondo, sempre più affamato di quella bellezza semplice e autentica che ristora l’anima. Emozionante anche il confronto con Luca Manfredi, figlio del grande Nino, ospite del CineParco TILT in occasione del Centenario della nascita del padre. Il racconto artistico e umano di Nino Manfredi, raccolto anche nel libro “Un friccico ner core” e nel documentario Rai “Uno, Nessuno, Cento Nino”, ha trasformato il Lucania Film Festival nel teatro perfetto per ricordare una delle punte di diamante del cinema italiano. Le performance musicali di Alessandro D’Alessandro e Dimarno, gli omaggi a Gigi Proietti, Raffaella Carrà e Franco Battiato nell’ambito della programmazione dedicata ai più giovani, lo spettacolo in onore di Astor Piazzolla, tra tango e Dante Alighieri, hanno contribuito a rendere il Lucania Film Festival sempre più inclusivo, fino all’ambient performance di Boss Doms che, con il suo stile inconfondibile e la sua competenza artistica, ha illuminato l’ultima notte del CineParco TILT che da #cineperiferia è diventata una babilonia di linguaggi e di visioni.

Significativi i traguardi raggiunti, tra cui l’accordo con il Museo del Cinema di Torino che vede coinvolte le due Province, la città di Matera e la fondazione Matera-Basilicata2019 per promuovere il cinema attraverso le grandi mostre e ambiziosi progetti su tutto il territorio lucano; i progetti sperimentali del Cinema Bendato con le audiodescrizioni rivolte ai non vedenti, grazie alla collaborazione della UIC Basilicata e Matera; le media partnership di Rai Scuola e Rai Cultura.

“Il Lucania Film Festival è da sempre una kermesse dove le persone e i luoghi fanno la differenza, un caleidoscopio in cui è possibile fare un viaggio, soprattutto dentro sé stessi. E anche l’edizione numero ventidue ha confermato questa naturale vocazione – hanno chiosato i direttori Rocco Calandriello e Claudia D’Anna – Cinema parlato e raccontato, innovatività, ma anche un radicato legame con il passato sono stati il filo conduttore di giornate intense, ma di autentica bellezza, per noi organizzatori, per i concorrenti e per il pubblico. Non possiamo che guardare al futuro con profonda consapevolezza che, grazie al Lucania Film Festival e ai suoi eventi collaterali, la Basilicata si riscopre continuamente fucina di idee, terra di confronto e teatro naturale di un cinema che sembra aver trovato nei nostri luoghi la sua casa. Qui e nel Mondo.”

Segui ilMet su Instagram

Lucania Film Festival 2021: 45 titoli in concorso

Lucania Film Festival attesi Franco Arminio e Luca Manfredi

in Cultura

Lucania Film Festival attesi Franco Arminio, Luca Manfredi e Boss Doms oltre al già annunciato Abel Ferrara

La kermesse, in programma dal 7 all’11 agosto 2021 al CineParco “Tilt” di Marconia di Pisticci (Mt), renderà inoltre omaggio a Dante Alighieri, Astor Piazzolla e Nino Manfredi, in occasione rispettivamente del settecentenario dalla morte del Sommo Poeta e i centenari dalla nascita del grande genio argentino e dell’attore simbolo del cinema italiano

Le attività saranno seguite da Rai Cultura e Rai Scuola per l’elevato contenuto del palinsesto.

 Sempre più ricco il parterre che animerà, a Marconia di Pisticci (Matera), dal 7 all’11 agosto 2021, la ventiduesima edizione del Lucania Film Festival. La kermesse cinematografica, curata da Allelammie, dopo l’annuncio nei giorni scorsi della partecipazione di Abel Ferrara in qualità di superospite, vedrà protagonisti anche Franco Arminio, Luca Manfredi e Boss Doms.

Il regista Luca Manfredi, figlio del grande Nino Manfredi, autore e regista del documentario “Uno, nessuno, cento Nino”, e del libro “Un friccico ner core. I 100 volti di mio padre Nino” (Rai Libri), ricorderà la figura del padre non solo come artista, ma anche come marito, padre e nonno, in eterno conflitto con le sue fragilità e i suoi difetti. Un ritratto intimo e affettuoso in occasione dei cento anni dalla nascita di uno degli artisti considerati tra i più grandi interpreti della commedia all’italiana con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman.

Il poeta e paesologo Franco Arminio sarà invece presente al Festival per presentare il suo ultimo lavoro “Lettera a chi non c’era. Parole dalle terre mosse” (Bompiani), portando, ancora una volta la poesia al grande pubblico, sul territorio, offrendo le sue parole come fiaccole per illuminare il presente.

Il Lucania Film Festival ospiterà, anche quest’anno, un’ampia selezione di opere filmiche in concorso (45), tra gli oltre 3000 corti e lungometraggi pervenuti, provenienti da tutto il mondo e che, oltre alla consueta proiezione, verranno audio raccontate dal vivo per il pubblico non vedente nello slot dedicato “Cinema bendato”. 

L’accesso sarà consentito anche ai normo vedenti invitati a usare le bende e a fruire alle live audio drama delle opere in concorso.

L’edizione 2021 renderà inoltre omaggio a Dante Alighieri, a 700 anni dalla morte e Astor Piazzolla, il compositore argentino di cui si celebrano i 100 anni dalla nascita con il concerto “DanTango”, una performance eccellente tra letteratura, danza e musica.

Non mancheranno le anteprime dedicate ad Abel Ferrara, le cinepasseggiate, le masterclass, le lectio magistralis, le mostre, i laboratori e i tanti workshop che saranno presentati nei prossimi giorni assieme alla Piccolissima con un programma parallelo per il gruppo di ragazzi under 18 del Lff. Attesissima la sigla dell’accordo con il Museo del Cinema di Torino per le grandi mostre nei piccoli centri della Basilicata.

Da sempre attento alle tematiche green, il Lucania Film Festival, ospiterà anche un workshop di sartoria e scambio creativo a cura di Atomico Fest rivolto al grande pubblico del festival, per far comprendere le potenzialità di riuso e riciclo dei materiali e dei prodotti, i cambiamenti indotti dall’economia sostenibile e circolare.

Infine, nel land space del CineParco TILT, la spettacolare scenografia “LumiFieno”, accoglierà i poliedrici artisti tra cui l’organittestita elettronico Alessandro D’Alessandro e il dj Boss Doms. Presto il programma dettagliato e le modalità di partecipazione sul sito

Abel Ferrara ospite al Lucania Film Festival 2021

in Cultura

Abel Ferrara ospite al Lucania Film Festival 2021, la 22ª edizione al CineParco Tilt a Marconia di Pisticci dal 7 all’11 Agosto

 L’attore e regista newyorkese terrà una masterclass e una lectio magistralis per il pubblico della 22ª edizione del LFF in programma dal 7 all’11 agosto a Marconia di Pisticci (MT). 

 È Abel Ferrara l’ospite d’onore della 22ª edizione del Lucania Film Festival, che si terrà al CineParco “Tilt” di Marconia di Pisticci (MT) dal 7 all’11 agosto 2021.  Il grande regista newyorkese presenzierà la ricca programmazione del festival dove terrà una masterclass e una lectio magistralis aperta a professionisti, cineasti e grande pubblico.Da oltre quarant’anni una delle voci più originali e riconosciute del cinema contemporaneo, Ferrara si racconterà, inoltre, nel talk “Architettura e Spiritualità” moderato da Gemma Lanzo, Critico Cinematografico SNCCI, dedicato all’interazione tra il cinema, l’architettura e i mondi periferici dell’animo.

Dalle metropoli americane buie ed infernali ai paesaggi urbani europei, sino ai quartieri napoletani, Abel Ferrara ha sempre creato e ambientato personaggi tormentati spesso drogati o alcolizzati, e gangster, in balia di demoni interiori, peccatori ed emarginati, in cerca di riscatto, di una via d’uscita, di salvezza e redenzione.

Personaggi interpretati da attori del calibro di Willem Dafoe, Christopher Walken, Harvey Keitel, Gerard Depardieu, tra gli altri.

Sul sito del LFF e sui principali canali social dell’evento saranno comunicati, nei prossimi giorni,  il programma completo e i dettagli delle attività che saranno a lui dedicate. Per la direzione artistica “la presenza di Abel Ferrara al LFF rappresenta un atto altamente simbolico. La sua presenza è un invito alla lettura dei margini e degli opposti come parte di un tutto. È tempo di leggere il dramma umano per riconoscere lo scandalo del vero e il suo splendore. È tempo di redenzione”.

 

Breve nota biografica

Regista, attore e sceneggiatore.

Nato nel quartiere newyorkese del Bronx il 19 luglio 1951, comincia a girare giovanissimo cortometraggi amatoriali in Super 8. Esordisce ufficialmente nel 1979 con “The Driller Killer”, film girato con un budget molto basso, un grande successo fra gli amanti del genere splatter. Nel 1981 realizza “L’angelo della vendetta” interpretato dall’esordiente Zoë Tamerlis. Nel finale l’immagine della ragazza sordomuta vestita da suora che impugna la pistola durante una festa in maschera, diventerà un vero simbolo e icona della categoria horror. Seguirà “Paura su Manhattan” (1984) interpretato da Melanie Griffith. Dal 1984 al 1987, Ferrara si mette alla prova realizzando per la televisione statunitense, due episodi di “Miami Vice”, il film “Il gladiatore” e la puntata pilota del serial della Nbc “Crime Story”. Torna sul grande schermo nel 1987 con “China Girl”, una libera rivisitazione di Romeo e Giulietta ambientato nel quartiere newyorkese di Little Italy. Tra il 1992 ed il 1995 dirige “Il cattivo tenente”, “Occhi di serpente” e  “The Addiction”, tre film che compongono la cosiddetta “trilogia del peccato” massima espressione del pensiero di Ferrara sui temi del peccato e della espiazione delle colpe. Ha dedicato alla figura di Maria Maddalena il film “Mary” (2005), coproduzione italiana ambientata tra New York, Roma e Gerusalemme, con protagonista Juliette Binoche, un’attrice che sviluppa un’ossessione per la figura di Maria Maddalena dopo averla impersonata in un film. Fra gli altri film da lui diretti: “Go go tales” (2007), “Chelsea on the Rocks” (2008), “Napoli Napoli Napoli”, (2009), “4:44 Last Day on Earth” (2011), “Welcome To New York” (2014), “Pasolini” (2014), “Tommaso (2019), “Siberia” (2020).

Segui ilMet su Instagram

Per maggiori informazioni

Lucania Film Festival 2021: 45 titoli in concorso

 

Lucania Film Festival 2021: 45 titoli in concorso

in Cultura

Lucania Film Festival 2021: 45 titoli in concorso: appuntamento a Marconia di Pisticci dal 7 all’11 agosto 2021

40 per le categorie internazionali e 5 per Spazio Italia, selezionati fra gli oltre 3.000 pervenuti da tutto il mondo. La kermesse di cinema indipendente si terrà a Marconia di Pisticci dal 7 all’11 agosto 2021.

È tempo di tornare a sognare sotto le stelle del CineParco “TILT” in vista della 22ª edizione del Lucania Film Festival che si svolgerà interamente in presenza dal 7 all’11 agosto 2021, a Marconia di Pisticci (Matera).

Dopo una attenta e difficile valutazione, il comitato di preselezione, ha decretato le opere in concorso, lavori che trattano tematiche attuali ed emergenziali, storie delicate e di struggente bellezza, a suggellare le sensibilità che hanno sempre contraddistinto il LFF.

45 i titoli in concorso (40 per le categorie internazionali e 5 per Spazio Italia), selezionati tra gli oltre 3.000 pervenuti da tutto il mondo. Una selezione di opere per narrare il mondo, le periferie dell’anima e per accendere “simbolicamente”, tutti insieme, le luci sul cinema.

Tra i membri del comitato di pre-selezione: Gemma Lanzo (Critico cinematografico SNCCI, giornalista e fondatrice di GLE, Gemma Lanzo Editore), Antonella Gaeta (Giornalista cinematografica e sceneggiatrice, collabora con le pagine culturali della “Repubblica” dal 2000) e Giuseppe Marco Albano (Regista, sceneggiatore e produttore lucano, vincitore del David di Donatello 2015 con il cortometraggio “Thriller”).

Segui ilMet su Instagram

 

Ecco tutti i titoli:

 

Sezione Corti Fiction

Stephanie | Leonardo Van Dijl | 15 min | Belgium
I amafraid to forgetyour face | Sonia K. Hadad | 15 min | Iran
Goads | Iris Baglanea | 15 min | Greece
Friend | Andrey Svetlov | 20 min | Belarus, Russia
The DrowningGoat | Sebastian Johansson Micci | 27 min | Sweden
Porappè | JesúsMartínez Nota | 10 Min | Spain
Pain  | Anna Rose Duckworth | 9 min | New Zealand
Big Touch | Christopher Tenzis | 3 min | Usa
Zheng | Giacomo Sebastiani | 25 min | Italy
Fish  | Ingrid Liavaag | 14 min | Norway
The Visit | AzadehMoussavi | 14 min | Iran
Il Branco | Antonio Corsini | 14 min | Italy
Le Mosche | Edgardo Pistone | 15 min | Italy

Sezione Corti di Animazione

Florian | KeshavAbrol | 4 min | Spain
Twine | Ya-zhu Zhang | 6 min | Taiwan
O Rapaz E A Coruja | MárioGajo De Carvalho | 12 min | Portugal
Armastusest | GirlinBassovskajal | 10 min | Estonia
Ehiza | HauazkenaTaldea | 5 Min | Spain
Migrants | H. Caby, A. Dupriez, A.Kubiak, L. Lermytte& Z. Devise | 8 min | France
Nacl | Marco Ellensohn | 4 min | Switzerland
Dog’s Field | MichalinaMusialik | 12 min | Poland
Crab | Shiva SadeghAssadi | 11 min | Iran
MirPrekrasen | EkaterinaKireeva | 5 min  | Russia
SobakiPakhnutMorem | AnastasiyaLisovets | 4  min| Russia
Cromosoma X | Lucia Bulgheroni | 9 min | Italy

Sezione Corti Documentari

Wuqiao Circus | Lukas Berger | 14 Min | Germany, Austria, China, Portugal
Barbudos | TuckerDavila Wood & Larry Mankuso |  23 Min |  Spain
Mis ecce homos | Marco Rossano | 14 min | Italy
Eporedia | Andrea Lazzari | 20 min | Italy
O mar jánãopáraaqui |  Pedro Augusto Almeida |  8 Min |  Portugal
Melina | David Valolao | 11 min | Italy
Wall Piano | Christopher Marianetti& Asma Ghanem  | 3 min | Usa, Palestine
22nd Of April | Cesare Maglioni | 3 min| Spain, France

Sezione Lungometraggi Fiction

Amor Fati | CláudiaVarejão  | 102 min | Portugal
Luavermella | Lois Patiño | 84 min | Spain
Window Boy WouldAlso Like to Have a Submarine | Alex Piperno | 80 min | Uruguay, Argentina
The Story Of A Painting | RuslanMagomadov |  77 min | Russia

Sezione Lungometraggi Documentari

Elfatherplayshimself | Mo Scarpelli | 105 Min | Venezuela
Tales from the prisoncell | ÁbelVisky | 75 Min | Hungary, Uk, Croatia
Antigone – How dare we! | JaniSever | 87 Min | Croatia

Spazio Italia

La sedia | Raffaele Salvaggiola | 15 min | Italy
La Tecnica | Davide Mardegan, Clemente De Muro  | 10 min  | Italy
Giusto il Tempo per una Sigaretta | Valentina Casadei | 15 min | Italy
Slow | Giovanni Boscolo, Daniele Nozzi | 11 min
Captain T | Andrea Walts| 14 min  Italy

Nelle prossime settimane verrà annunciato il programma completo della kermesse organizzata dall’Associazione Allelammie, la giuria e gli ospiti attesi.

Si prospetta un’altra grande edizione per un Festival che non si è mai fermato, nonostante le contingenze pandemiche: ricordiamo le edizioni on line (da marzo a maggio 2020) e in presenza (7 – 9 agosto 2020), il percorso di in-formazione iniziato lo scorso marzo daottanta aspiranti giurati che valuteranno le opere in concorso assegnando il riconoscimento “LFF – POP 2021 Award”, le iniziative della Piccolissima e le recenti partnership con Rai Scuola, Rai Cultura e il Museo del Cinema di Torino.

 

Per maggiori informazioni: www.lucaniafilmfestival.it

Pagina Facebook https://www.facebook.com/LucaniaFF/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna su