Archivio tag

Krikka Reggae

“Finché la musica suona” tour 2023 o Krikka Reggae in tour

in Appuntamenti

“Finché la musica suona” tour 2023 i Krikka Reggae in tour: si parte da Torino

La band lucana porterà live il suo ultimo disco in giro per l’Italia

 

Bernalda, 17 aprile 2023 – Parte da Torino il “Finché la musica suona” tour che porterà Krikka reggae a girare l’Italia in lungo e in largo per infiammare i palchi di club e festival estivi: la formazione in full band eseguirà dal vivo, oltre alle canzoni che hanno segnato i loro primi 20 anni di carriera, anche i brani contenuti nell’ultimo disco “Finché la musica suona”, uscito lo scorso 16 dicembre per Lukania Sound Digital.

Disponibile su tutte le piattaforme digitali, l’album arriva a distanza di cinque anni dal precedente e, in occasione dei festeggiamenti per il ventennale della loro carriera, ha l’ambizione di presentarsi come lo scatto di maturità: frutto di un vero lavoro collettivo e di confronto con quei produttori musicali che da sempre gli hanno orbitato attorno. Il risultato, infatti, sono state tredici tracce divise in due anime che dialogano tra loro: una attaccata alle proprie radici, dalle sonorità squisitamente reggae, e l’altra che si apre a nuovi stilemi e linguaggi musicali più sofisticati.

Ascolta l’album qui

FINCHÉ LA MUSICA SUONA TOUR 2023

(date in continuo aggiornamento) Sito Web

Giovedì 20 aprile: Torino @ OFF TOPIC
Venerdì 21 aprile: Modena @ Vibra club
Sabato 22 aprile: Savona @ Chapeau Live Club
Lunedì 24 aprile: Roma @ RCCB – Init club
Lunedì 1 maggio: Salerno @ 1MayDay Festival
Martedì 13 giugno: Tito (PZ) @ Via Roma
Giovedì 17 agosto: Metaponto (MT) @ Metaponto beach Festival

KRIKKA REGGAE

Manuel “Brando” Tataranno – voce
Simone “Big Simon” Cammisa – voce
Franco “the commendator” Magliocca – batteria
Ivano “Tarallone” Grieco – tastiere
Enzo “Sceriffo” Russo – basso
Matteo “Wise Koala” Di Biase – chitarra

Lukania Sound Digital il sesto disco dei Krikka reggae

in Cronaca

Lukania Sound Digital il sesto disco dei Krikka reggae: il nuovo album della band lucana che festeggia così i vent’anni di carriera

 

Bernalda, 16 dicembre 2022 – Esce oggi per Lukania Sound Digital il sesto lavoro discografico di Krikka reggae, la band lucana che per l’occasione decide di festeggiare i suoi vent’anni di carriera. “Finché la musica suona”, che prende il nome dall’omonimo singolo uscito la scorsa estate in collaborazione con Gioman & Killacat, vede la luce a distanza di cinque anni dall’ultimo album, in quel caso un disco live.

È disponibile, dunque, su tutte le piattaforme digitali quello che dell’intera produzione dei Krikka ha l’ambizione di presentarsi come lo scatto di maturità: frutto di un vero lavoro collettivo e di confronto con quei produttori musicali che da sempre gli hanno orbitato attorno. Il risultato, infatti, sono tredici tracce divise in due anime che dialogano tra loro: una attaccata alle proprie radici, dalle sonorità squisitamente reggae, e l’altra che si apre a nuovi stilemi e linguaggi musicali più sofisticati.

Dicono i Krikka reggae di “Finché la musica suona”:

«Siamo molto felici del risultato finale – si esprime per primo Big Simon –, perché abbiamo mantenuto ben salde le nostre radici nel terreno della musica reggae riuscendo, però, a misurarci con altri stili musicali, fino a scoprire nuovi lati artistici che speriamo vengano apprezzati anche dal pubblico». Prosegue Manuel Brando: «Un disco per noi non è solo il frutto di un continuo confronto nella composizione, ma è anche la voglia condivisa di mettersi a nudo; insomma, un processo che ci fa crescere e ci fortifica anche a livello umano, ecco perché ciascun lavoro rappresenta un tassello che ci rende più maturi non solo dal punto di vista artistico.»

Segui ilMet su Instagram

KRIKKA REGGAE

Manuel “Brando” Tataranno – voce

Simone “Big Simon” Cammisa – voce

Franco “the commendator” Magliocca – batteria

Ivano “Tarallone” Grieco – tastiere

Enzo “Sceriffo” Russo – basso

Matteo “Wise Koala” Di Biase – chitarra

TRACKLIST E DESCRIZIONE BRANO PER BRANO

L’arcobaleno – Il disco si apre con un brano ska, in cui Manuel Brando e Big Simon cavalcano un riddim skankin, prodotto dal siciliano JAH SAZZAH, storico batterista degli Aretuska.

Confusione feat. Sud Sound System – Uno dei singoli che hanno anticipato l’uscita del disco, e che vanta la collaborazione coi SUD SOUND SYSTEM; il titolo preannuncia la dimensione di denuncia, nei confronti del consumismo e di una società dominata dalla rete e dalle sue distorsioni sociali, che caratterizza il brano, un brano che abbraccia il funk, l’hip hop e il ragamuffin, prodotto insieme a WiseKoala.

Virus – Altro singolo già uscito, parla dell’unico virus da cui vogliamo essere contagiati, quello della musica. Prodotta insieme a WiseKoala, la canzone presenta un ritmo incalzante da dance hall oltre a sonorità elettroniche come EDM, trance e house.

The time is now feat. Jah Mason – Qui si fa ritorno al reggae roots puro grazie alla collaborazione internazionale con una star del panorama della musica giamaicana, JAH MASON. Prodotto da HI-FI YOUTH, la giovane coppia di produttori Vincenzo Magliocca e Giuseppe Santorsola, insieme a Wisekoala della Krikka, il brano invita a non rimandare la realizzazione dei propri obiettivi, perché il tempo di agire è adesso.

Un’altra scusa – Si tratta di un clubbing che strizza l’occhio alla dancehall, dove nuove atmosfere e un linguaggio più ricercato raccontano di un amore finito e degli strascichi sentimentali che questo porta con sé.

Finché la musica suona feat. Gioman & Killacat – Title track del disco e singolo uscito l’estate scorsa in collaborazione coi due assi calabresi del genere, GIOMAN & KILLACAT, vuole essere una hit reggae dance hall, dalle influenze mombahton e vibe frizzanti, che incoraggia ad abbandonare le negatività e a farsi travolgere dalla vita.

Ora più che mai feat. La Marina – Ecco che arriva il Soul R’n’B di un brano sentimentale in cui Manuel Brando duetta con la cantante salentina, LA MARINA: il poetico intreccio delle due voci ci fa galleggiare ancora una volta sopra la base di WiseKoala.

Ammi’, ammi’ – Il titolo corrisponde a un termine dialettale bernaldese che letteralmente significa “guarda”, ma ciò che Big Simon, con la produzione di FILOMUSIK , esprime in questo brano vuole essere un vero manifesto culturale in favore del dialetto, che sia il bernaldese o altro, e mostra quanto possa risultare ancora più affascinante se reinterpretato su musiche contemporanee, come in questo caso sul ragamuffin.

Social schiavitù – Ci troviamo ora nella comfort zone della reggae music, un rubadub prodotto dalla coppia HI-FI YOUTH. Manuel Brando e Big Simon tornano a raccontarci cosa si cela dietro il capitalismo della sorveglianza, a cui tutti siamo sottoposti, e che spesso ci induce a scegliere ciò che non siamo.

Nella testa l’estate – Un brano pop di Manuel Brando che parla della nostalgia post-estate nella provincia turistica italiana, così frenetica e piena di vita durante l’estate, e che vive l’inverno come una routine da superare in attesa della prossima stagione estiva.

Le diversità – Continuano le sonorità giamaicane con un rocksteady suonato insieme al sax di Antonello Gravela e con la ritmica curata da Hi-Fi Youth. Le diversità sono qui considerate come una ricchezza per una pacifica e civile convivenza.

Paradossale – Realizzato sul “Nine Zero riddim” e prodotto da Kissusenti Crew in collaborazione con Ulisse, il brano ironizza e mette a nudo tutti i paradossi che viviamo quotidianamente e che diventano la nostra normalità.

Milioni di prove – Una canzone dalle sonorità inedite per la Krikka che descrive la vita come un viaggio in cui le “milioni di prove” a cui siamo chiamati ci formano e ci preparano a sfide dure ma soddisfacenti.

“Virus”: il singolo che apre al nuovo album dei Krikka Reggae

in Cultura

“Virus”: il singolo che apre al nuovo album dei Krikka Reggae. Uscito il primo inedito tratto dal nuovo album della band lucana, in uscita per il prossimo autunno

 

E’ uscito venerdì (13 maggio 2022) il nuovo singolo di Krikka Reggae, prodotto da Lucania Sound Digital e distribuito da Artist First: “Virus” è il primo dei due brani che anticipano la pubblicazione del 6° disco, attesa in autunno.

Nato in occasione di feste e dance hall, durante l’estate del 2001 sulle spiagge della costa jonica, il gruppo è noto per le sue trascinanti commistioni tra dialetto lucano e musica giamaicana, che di album in album danno vita a un repertorio originale dalla marcata connotazione performativa. “Virus”, ora disponibile su tutte le piattaforme digitali, ha un titolo che può trarre in inganno: il suo contenuto è sì legato alla fine delle restrizioni anti-covid – fine datata al 1° maggio scorso –, però, già a un primo ascolto non può non risultare spiazzante. Dopo due anni in cui il momento catartico del live ci è stato precluso, infatti, l’unico virus da cui vogliamo essere contagiati è quello della musica: la metrica pungente dei due cantanti, mista a un ritmo incalzante da dance hall e a sonorità elettroniche come EDM, Trance e House, potrebbe essere la soluzione per esorcizzare il ricordo di tempi così poco clementi, come quelli che ci siamo appena lasciati alle spalle.
“Virus è un brano importante – spiega uno dei due cantanti, Manuel Brando Tataranno – perché apre la strada al nuovo disco, un brano che abbiamo scritto durante la pandemia pensando proprio al momento attuale, ovvero a quando tutte le restrizioni sarebbero cadute. E adesso che è di nuovo possibile vogliamo diffondere il virus più potente che esista, la musica, quello che ci fa ballare senza sosta!”

Contestualmente al brano esce su Youtube anche il visual diretto da Martin Caezza.

IlMet su Instagram

SEGUI KRIKKA REGGAE SU:

krikkareggae eu

Credits brano – VIRUS (Tataranno/Cammisa/Di Biase)
Scritto da Manuel Brando & Big Simon

Composto e arrangiato da Wise Koala
Mix & Mastering: Ricky Ohmguru Rinaldi
Edito e prodotto da Lukania Sound Digital

Distribuito da Artist First

I Krikka reggae sono:
Manuel Brando Tataranno – voce
Big Simon Cammisa – voce
Frank The commendator Magliocca – batteria
Ivano Tarallo Grieco – tastiere, synth & programming
Enzo The Sceriff Russo – basso
Matteo Wise Koala Di Biase – chitarra

Klod, l’ep dal cortometraggio di Albano

in Cultura

Klod, l’ep dal cortometraggio di AlbanoAll’interno la bonus track “Milioni di prove” firmata dai Krikka Reggae

Una palla da basket salva un bambino nel mar Mediterraneo, in quella striscia d’acqua che separa l’Albania dalla Puglia. La stessa palla accompagna la vita di quel giovane emigrato – Klaudio Ndoja – nella sua nuova vita, portandolo in serie A, campione del Brindisi Basket.
Questa è la storia che sta alla base del cortometraggio Klod, diretto da Giuseppe Marco Albano. L’opera audiovisiva è stata prodotta dall’Apulia Film Commission in collaborazione con la Mediterraneo Cinematografica nell’ambito del progetto CIRCE.

Dalla colonna sonora del cortometraggio nasce l’Ep omonino frutto della collaborazione tra il compositore e musicista siciliano Roberto Pellegrino con il regista lucano Giuseppe Marco Albano. L’Ep Klod, infatti, raccoglie musiche originali composte per ricreare le atmosfere e gli stati d’animo di sofferenza, azione e riscatto del film, creando una commistione tra sonorità di stampo tradizionale e avvenieristico. Una ricerca che passa dalla ciftelia, strumento a corde della cultura albanese, ai synth evolutivi. Questo e molto altro è stato cucito ad hoc sulle scene del film creando sottolineature e contrappunti, dissolvenze incrociate e richiami ad un periodo storico ben delineato.
La colonna sonora non contiene solo musiche strumentali, ma contributi di Mr. Colla e Alea. Il rapper albanese Mr. Colla è autore del testo della canzone “Chance”, sulla base realizzata dallo stesso Pellegrino, che accompagna anche i titoli di coda. Un brano italo-albanese dal sapore truce, color della rivincita, in un eterno profumo di soddisfazione.

All’interno dell’Ep, creata sulla stessa base di “Chance”, è presente la bonus track “Milioni di prove” scritta ed eseguita dalla Krikka Reggae.

«Il testo di Milioni di prove è la fotografia di una parte della vita del protagonista del corto, ma che può essere la stessa per tutti noi. La vita è un viaggio in cui noi, almeno all’inizio non possiamo decidere nulla, ma sono le milioni di prove a cui siamo sottoposti che ci formano e ci insegnano a percorrere strade impervie e pericolose che portano anche a grandi soddisfazioni…bisogna cadere in picchiata se vuoi imparare a volare!» Krikka Reggae

Il brano dal sound rap e pop, a livello sonoro rappresenta sicuramente una novità per la Krikka e permette al gruppo di esprimersi con una nuova energia e comunicabilità, senza dimenticare le proprie radici linguistiche e sonore. In questo caso la base di Roberto G.Pellegrino ed è stata rimodellata e remixata sulle sonorità Krikka Reggae dal giovane producer e chitarrista della band lucana Wise Koala (Matteo Di Biase). Le voci dei due cantanti della band Manuel Brando e Big Simon riescono ad interpretare perfettamente la stessa idea del corto espressa in maniera altrettanto efficace nel videoclip dello stesso regista Giuseppe Marco Albano, dove le figure dei due cantanti si alternano ad immagini dello short movie.

Mixato da Ricky Rinaldi dell’Ohmguru studio di Bologna, è stato masterizzato da Giovanni Versari.

Il nuovo video cartolina dal titolo “Basilicata bellezza inesplorata”

in Economia

Pubblicato il nuovo video cartolina dal titolo “Basilicata bellezza inesplorata” a cura del Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata, organismo di rappresentanza delle associazioni di promozione sociale, turistica e culturale Pro Loco APS che operano nei paesi della nostra regione.

Continua l’attività promozionale del Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, per incentivare maggiormente un turismo di prossimità. Dopo il successo del video “Meraviglia Basilicata: Scoprila, Vivila e Amala” con la musica Sangue Lucano del maestro Pietro Cirillo e l’avvio del blog #ioviaggiolucano sul sito www.unplibasilicata.it curato da Antonella D’Andria, Mariapina Potenza, Gelsomina Ruggiero e Sara D’ Agrosa, il Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata ha pubblicato sulla pagina Facebook Pro Loco Unpli Basilicata e sul canale Youtube Unpli Basilicata l’ultimo progetto in musica e immagini: “Basilicata bellezza inesplorata”. Il video è il nuovo racconto realizzato da Eufemia Telesca, Davide Monticelli e Rocco Franciosa, attraverso gli scatti fotografici di tutti e 131 paesi lucani, messi a disposizione gratuitamente da tanti fotografici lucani e fotoamatori. La colonna sonora scelta è “Lukania” del gruppo lucano Krikka Reggae, un vero invito a visitare le meraviglie che la nostra Regione vanta. “I volontari delle Pro Loco – afferma il presidente regionale Pro Loco Unpli Basilicata Rocco Franciosa – sono da anni custodi di storia e tradizioni, promotori di turismo e territorio, i primi ambasciatori del territorio lucano, l’ospitalità lucana è stata apprezzata da migliaia di turisti che hanno potuto godere delle bellezze artistiche, culturali e naturalistiche. La nostra cucina di eccellenza e un artigianato di qualità – prosegue Franciosa – rappresentano il fiore all’occhiello del ‘saper fare’ lucano. Grazie ai Krikka Reggae per questa bella opportunità. La Basilicata non si ferma, – conlcude Franciosa – siamo pronti a vivere l’estate dei nostri borghi, delle nostre montagne, dei nostri parchi letterari, dei nostri mari con grande entusiasmo. Meraviglia Basilicata: scoprila, vivila, amala!”. Il progetto di promozione territoriale e turistica si è arricchito negli ultimi mesi, grazie alla stretta collaborazione con la PMI innovativa lucana IINFORMATICA srls che dopo la realizzazione del gioco da tavola “Lucanum il gioco con le Pro Loco della Basilicata”, in tandem con il Comitato Pro Loco Unpli Basilicata, ha messo a disposizione gratuita per i comuni di Maratea, Bernalda, Rotondella, Pisticci, Policoro, Nova Siri, Scanzano Jonico e le strutture balneari della Costa Jonica e Tirrenica lucana l’applicazione IPLAYA per la gestione e fruizione in totale sicurezza dei lidi e delle spiagge lucane. A breve sarà presentata dal Comitato regionale Pro Loco Unpli Basilicata e dalla società IINFORMATICA l’applicazione “IOORDINO lite” a disposizione gratuita dei ristoranti, pub, pizzerie e agriturismi lucani per rispondere alle normative vigenti post Covid-19.

Krikka Reggae feat Sud Sound System: “Confusione”, il nuovo singolo della formazione lucana

in Cultura

I brani nascono sempre da un’esigenza comunicativa. Con i Sud Sound System, poi, abbiamo un rapporto fraterno che va oltre la musica: collaboriamo e lavoriamo insieme da tantissimi anni

 

ASCOLTA IL BRANO

Confusione è il nuovo singolo della Krikka Reggae, storica formazione lucana, attiva da quasi vent’anni, che rinnova la collaborazione con i Sud Sound System in un brano scritto tempo fa, ma che sembra nato per raccontare la condizione emotiva di questo momento. La confusione, infatti, è stata, ed è, un sentimento protagonista durante questa pandemia: ci siamo ritrovati spesso vittime della tv, dei social, di fake news che aggiungevano paura e angoscia ad una già difficile situazione emotiva. Durante la quarantena il digitale ci ha salvati, è vero, ma ha anche mostrato con più forza tutte le nostre debolezze e dipendenze. Dal punto di vista musicale, nel brano sonorità raggamuffin vengono abbracciate da synth più contemporanei, con riff di chitarra dal sapore acid e funky. L’obiettivo, com’è sempre stato nella scrittura della Krikka Reggae, è far incontrare diversi stili musicali, aprirsi alla contaminazione tra le radici del loro sound e le influenze più attuali. Il brano è stato registrato e prodotto a Matera, presso il Red Bull Studio Mobile, da Andrea “Sollo” Sologni (già al lavoro con Salmo, Ensi, Gomma, Joe Croci, FASK, Calcutta, GDM, Iosonouncane, Cosmo e tanti altri), mixato da Ricky Rinaldi all’Ohm Guru Studio di Bologna con il mastering di Giovanni Versari presso La Maestà Studio. Spesso le nostre canzoni nascono da discussioni e dibattiti che facciamo in sala prove – racconta la Kirkka Reggae – da riflessioni su quello che stiamo vivendo, su ciò che accade attorno a noi, nella nostra regione e non solo. I brani nascono sempre da un’esigenza comunicativa. Con i Sud Sound System, poi, abbiamo un rapporto fraterno che va oltre la musica: collaboriamo e lavoriamo insieme da tantissimi anni. Ci siamo trovati ad ascoltare l’idea del pezzo nel loro studio a San Donato di Lecce e, senza nemmeno accorgercene, abbiamo iniziato a lavorarci a più mani scrivendo una parte del ritornello. Poi tutto il resto, come spesso accade con loro, è andato da sé, con naturalezza. E’ così che è nata CONFUSIONE. E’ successo un po’ di mesi fa, ma è incredibile come la riflessione su cui il pezzo è basato, sia più attuale che mai.

BIOGRAFIA BREVE

La Krikka Reggae, negli anni, si è consacrata come una delle band più influenti della scena artistica del Mezzogiorno lavorando con Roy Paci, Bunna (Africa Unite), O’ ZULU (99 Posse), Rocco Papaleo e tanti altri e con nomi internazionali come Mr Perfect Giddimani, Jah Sazza, Vibes Corner, Jah Mason, Richie Stephen’s, Echo Minott, Fyah George. Dopo il loro progetto del 2019 WE ARE ONE pubblicato su Repubblica, frutto di un corso di songwriting con richiedenti asilo, che ha visto la partecipazione di Fiorella Mannoia, Paola Turci, Claudio Bisio, Rocco Papaleo, Paolo Kessisoglu, Giuliano Sangiorgi, Brunori Sas, Achille Lauro, Diodato, Marco D’Amore, Salvatore Esposito, Zulù, Bunna, Sud Sound System e tanti altri, la Krikka pubblica un nuovo singolo. Il brano Confusione è stato registrato e prodotto a Matera, presso il Red Bull Studio Mobile, da Andrea “Sollo” Sologni (già al lavoro con Salmo, Ensi, Gomma, Joe Croci, FASK, Calcutta, GDM, Iosonouncane, Cosmo…), mixato da Ricky Rinaldi all’Ohm Guru Studio (Bologna) con il mastering di Giovanni Versari presso La Maestà Studio.

Torna su