ITS Academy: invito a candidarsi ai futuri percorsi formativi
ITS Academy: invito a candidarsi ai futuri percorsi formativi di Istruzione Tecnologica Superiore. Ai corsi biennali sarà possibile candidarsi fino al 22 Febbraio
La Giunta Regionale di Basilicata ha approvato l’invito a candidarsi alla Manifestazione di interesse per la costituzione di Fondazioni di Partecipazione allo scopo di realizzare futuri Percorsi formativi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy). Da lunedì prossimo, 23 gennaio, sarà pubblicata sul sito web www.regione.basilicata.it la manifestazione di interesse per gli interessati e la modulistica per le candidature, che potranno presentarsi fino al prossimo 22 febbraio 2023.
Lo annuncia l’assessore alle attività produttive, lavoro, formazione e sport, Alessandro Galella.
“In tempi record – dichiara Galella – siamo riusciti a dare vita a questo strumento per il quale si registrava una carenza cronica dalla Regione Basilicata e per la cui realizzazione si ipotizzavano tempi lunghi. Grazie al lavoro degli uffici regionali – osserva Galella – in circa cinque mesi siamo riusciti a raggiungere questo importante risultato e a dar vita a uno strumento importante per sanare il divario che c’è tra la richiesta di figure professionali da parte delle imprese e i disoccupati. Si tratta del miglior strumento possibile per i diplomati che consente di conseguire una formazione specifica, finalizzata a un rapido accesso in azienda. Il nostro scopo è quello di sostenere la crescita e la competitività del sistema produttivo della nostra regione – afferma Galella. Per raggiungere questo obiettivo intendiamo puntare sulla implementazione e la diffusione di una cultura tecnico scientifica moderna, specialistica, professionale ed altamente qualificata. Questo provvedimento vuole radicare il Sistema ITS, partendo soprattutto dalla popolazione scolastica giovanile, puntando a più utili e adeguate competenze che rispondano ai parametri europei di qualificazione professionale. Tale innovazione nel percorso formativo -continua Galella- oltre a offrire più opportunità di sinergia tra formazione/scuola e lavoro, ci permette di essere in linea con quanto previsto dalla Missione 4 del PNRR Istruzione e Ricerca che sollecita il potenziamento del modello organizzativo e didattico degli ITS e lo sviluppo di competenze tecnologiche abilitanti. Al Nord Italia – conclude Galella- era una realtà da tempo operativa è quindi arrivato il momento che anche la Basilicata spinga in questo settore”
All’approvazione del provvedimento, si è giunti in seguito al recepimento della riforma del Sistema Terziario Tecnologico Superiore che la Giunta ha fatto proprio elaborando il Piano territoriale triennale per l’Istruzione Tecnica Superiore (ITS) e lo sviluppo dei Poli Tecnico Professionali (PTP) – 2022/2025”, approvato con apposita delibera del 13 settembre scorso.
Destinatari del provvedimento sono le costituite o costituende “Fondazioni di Partecipazione” tra soggetti diversi, quali istituti scolastici, università/enti di ricerca, enti di formazione e imprese, che intendano offrire percorsi formativi innovativi legati alla riforma che istituisce i nuovi istituti tecnologici superiori (ITS Academy) che hanno il compito di potenziare e ampliare la formazione professionalizzante di tecnici superiori con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali.
Le Fondazioni di partecipazione che intenderanno aderire alla manifestazione di interesse, potranno candidarsi, previo accreditamento quali “ITS Academy”, per concorrere alla realizzazione di percorsi biennali per la Istruzione Tecnologica Superiore (ITS Academy).
Percorsi ITS ARGOMENTI (fonte Miur)
Offerta formativa
Orientamento
Monitoraggio e valutazione
Istituti tecnici superiori (I.T.S.)
Gli I.T.S. costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione. Rappresentano un’opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo italiano in quanto espressione di una strategia nuova fondata sulla connessione delle politiche d’istruzione, formazione e lavoro con le politiche industriali, con l’obiettivo di sostenere gli interventi destinati ai settori produttivi con particolare riferimento ai fabbisogni di innovazione e di trasferimento tecnologico delle piccole e medie imprese.
Le sei are tenologiche interessate: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Nuove tecnologie per il Made in Italy (Sistema agroalimentare, Sistema casa, Sistema meccanica, Sistema moda, Servizi alle imprese), Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali –Turismo, Tecnologie della informazione e della comunicazione.