Archivio tag

IIS Pitagora

Campionati internazionali giochi matematici ospitati all’IIS Pitagora di Policoro

in Cultura

Campionati internazionali giochi matematici ospitati all’IIS Pitagora di Policoro. I primi classificati ammessi alla finale nazionale a Milano del 13 Maggio

 

L’IIS “Pitagora” di Policoro è tornato ad ospitare, dopo la pausa forzata dovuta al Covid, i Campionati internazionali di Giochi Matematici, alla loro xxx edizione, organizzati dal centro P.RI.ST.EM dell’Università Bocconi di Milano con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione.
Sabato 18 marzo 2023 si sono svolte presso l’IIS”Pitagora” di Policoro e in tutta Italia (ma non solo) le Semifinali, che sono consistite in una serie di “giochi matematici”, i partecipanti hanno dovuto risolvere individualmente e, indicativamente, in 90 o 120 minuti, a seconda della categoria di appartenenza degli studenti.
Obiettivo raggiunto comunque per il gioco che nasce dall’esigenza di sdrammatizzare la matematica agli occhi degli studenti e offrirla al di fuori del contesto scolastico, in una cornice diversa e divertente.
I primi classificati (C1=7, C2=4, L1=2, L2=1) sono stati ammessi alla FINALE NAZIONALE, che si svolgerà a Milano, presso l’Università Bocconi, nel pomeriggio di sabato 13 maggio 2023. In quest’occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla finale internazionale.
La DS Maria Carmela STIGLIANO si congratula con il referente dei Giochi Matematici, dell’IIS”Pitagora” Policoro, il professor Pierattilio Chiorazzo e con tutti i professori che hanno contribuito alla riuscita dell’evento; inoltre si complimenta con una sua studentessa Rossella Rago, che frequenta il quarto anno dei Servizi per la sanità e l’assistenza sociale proprio dell’istituto che ha accolto i giochi, per aver superato le semifinali regionali e che andrà a Milano.
Un ringraziamento speciale va all’I.C. Pascoli di Matera per la cospicua e pregevole presenza, un grazie ai colleghi materani e al DS Michele Ventrelli che hanno accompagnato e sostenuto la partecipazione dei ragazzi a questo grande evento. Il primo classificato a L1 è Saracino Lorenzo che oggi frequenta il Liceo “Dante Alighieri” di Matera, ma che negli anni scorsi ha partecipato come allievo della Pascoli, quindi piccoli campioni crescono.
Sempre la Dirigente si è complimentata con i docenti dell’IC2_ “Giovanni Paolo II” e con la Vicepreside, prof.ssa Piera Palmieri per aver preparato i ragazzi ad affrontare questa sfida “a suon di numeri”. Si spengono, dunque, i riflettori sui “Giochi Matematici” 2023 all’Istituto Pitagora di Policoro, che saluta tutti gli studenti e studentesse, che hanno partecipato all’evento affermando che la padronanza di un gioco o di una strategia dà soddisfazione, stimola la creatività e consolida la conoscenza.

Open Day all’IIS “Pitagora” di Policoro per gli indirizzi del tecnico e del professionale

in Appuntamenti

Open Day all’IIS “PITAGORA” di Policoro per gli indirizzi del tecnico e del professionale: appuntamento il 17 Dicembre dalle 15:30 alle 18:30

Sabato 17 dicembre dalle ore 15:30 alle ore 18:30, l’Istituto di Istruzione Superiore “Pitagora” di Policoro aprirà le sue porte agli studenti frequentanti le classi terze degli Istituti Secondari di Primo grado e ai loro genitori in vista delle iscrizioni all’a.s. 2022-23. In un momento delicato e importante come quello della scelta della scuola superiore, l’I.I.S. Pitagora Policoro vuole essere accanto alle famiglie per offrire il proprio supporto informativo e orientativo. L’offerta formativa dell’Istituto Tecnico e Professionale è articolata e sono presenti 6 indirizzi fra i quali poter scegliere; parliamo di tre indirizzi tecnico industriali (Meccanica, Meccatronica; Elettrotecnica, Elettronica; Chimica, Materiali e Biotecnologie) e tre indirizzi professionalizzanti (Made in Italy; Manutenzione Assistenza Tecnica; Servizi per la sanità e l’assistenza sociale). Per questo motivo il Pitagora di Policoro ha deciso che quello del 17 dicembre sarà solo il primo di una serie di incontri dedicati a genitori e alunni per far conoscere la Scuola e i suoi 16 laboratori ed illustrare le numerose attività curriculari ed extracurriculari che in essa si svolgono. Nel corso dell’incontro genitori e alunni saranno accolti dagli insegnanti, che analizzeranno le specificità dei percorsi scolastici, i contenuti e le metodologie didattiche, l’organizzazione delle discipline e gli stage, che arricchiscono e integrano l’offerta formativa. Invitando genitori e alunni a partecipare all’evento, la prof.ssa ing. Olga Renata Colletta, referente dell’orientamento, ricorda che la Scuola è soprattutto interazione e relazione sociale. Il passaggio alle superiori è un momento fondamentale nella vita dei ragazzi ed è necessario che la Scuola sia accanto a loro per orientarli verso una scelta matura e consapevole”. Si invitano gli alunni e i genitori interessati a seguire il Sito Istituzionale e i canali social dell’Istituto, YouTube, Facebook e Instagram, per essere sempre iperconnessi e conoscere bene gli indirizzi dell’I.I.S.”Pitagora” di Policoro.

Segui ilMet su Instagram

Riflessioni sul dialogo interculturale: se ne è discusso all’IIS Pitagora

in Cultura

Riflessioni sul dialogo interculturale: se ne è discusso all’IIS Pitagora con Don Pino Marino vicario episcopale per l’educazione cattolica e la pastorale scolastica

“Per una società più solidale e fraterna: riflessioni sul dialogo interculturale”.
Se ne è discusso all’I.I.S. Pitagora di Policoro alla presenza di Don Pino Marino, vicario episcopale per l’educazione cattolica e la pastorale scolastica che insieme al Dirigente scolastico Maria Carmela Stigliano e il professor Pietro Silletti, docente di religione, hanno approfondito la tematica con tutta la comunità scolastica degli alunni e dei Docenti che da remoto hanno preso parte alla manifestazione. Il convegno ha voluto riflettere proprio sulla necessità di un dialogo costruttivo, interculturale e aperto alla conoscenza vera dell’altro, per abbattere i muri di separazione che nascono da forme di chiusura pregiudizievole che non permettono la realizzazione di un clima sereno e favorevole a realizzare una società solidale, pacifica e fraterna. Diverse sono state le considerazioni dei ragazzi che a turno hanno esposto a Don Pino, a cominciare dalla scuola e dalla Chiesa, tutti sono attori e protagonisti in modo diverso, chiamati a creare una società civile e umanizzata, a favorire la crescita sana e autentica delle nuove generazioni. Ne è emerso un interessante dibattito e Don Pino Marino ha ribadito quanto oggi la scuola si trovi oggi ad affrontare una sfida molto complessa, che riguarda la sua stessa identità e gli obiettivi che da sempre si prefigge, essa ha uno dei compiti più importanti del nuovo millennio, quello di trasmettere il patrimonio culturale del passato, affinché con esso si possa leggere il presente per acquisire le competenze per costruire un futuro migliore, mediante lo studio, la formazione di una coscienza critica e una nuova sensibilità. Un convegno che ha fatto emergere in maniera inequivocabile che la scuola è un’istituzione nella società e per la società, luogo d’incontro e di formazione culturale, etica e umana di intere generazioni, per questo diventa il luogo privilegiato dove si trasmette l’arte del saper vivere. È stato importante considerare il concetto di solidarietà e di fratellanza, all’IIS”Pitagora”, menzionati sia negli articoli della costituzione che nei documenti della Chiesa, che indicano un atteggiamento responsabile e solidale verso la società e soprattutto verso chi è particolarmente vulnerabile. “Solo cambiando l’educazione si può cambiare il mondo”, con questa importante riflessione di Papa Francesco si è conclusa la giornata del Pitagora di Policoro che sicuramente verrà riproposta, quanto prima, alla presenza del Vescovo, Don Vincenzo Orofino al quale sono andati i ringraziamenti di tutti i presenti.

All’IIS Pitagora di Policoro “Maruzzelle” di Gaia Bermani Amaral

in Cultura

All’IIS Pitagora di Policoro “Maruzzelle” di Gaia Bermani Amaral. L’appuntamento dl 17 dicembre rientra ne “I lunedì di Pitagora”

Secondo appuntamento de “ I Lunedì di Pitagora” che ospiterà il 17 Dicembre, presso l’aula Magna dell’I.I.S Pitagora, l’attrice, scrittrice Gaia Bermani Amaral, che presenterà il suo romanzo d’esordio, Manuzzelle.
Un thriller storico, quello di Amaral che racconta uno spaccato della Sicilia alla fine della seconda guerra mondiale avvolto in un’atmosfera mistica tra segreti e misteri.
L’amicizia, la solidarietà tra donne, la difficoltà di vivere in una società arcaica, questi alcuni temi che si affronteranno durante l’evento e metteranno in evidenza come la forza delle donne e il legame di amicizia perduri nel tempo.
L’Amaral in questo thriller tutto al femminile mette in evidenza anche il forte legame con i suoi affetti familiari, infatti la storia nasce grazie al racconto di sua suocera, madre del regista Rocco Ricciardulli, su alcune leggende lucane.
Un appuntamento importante che il Pitagora ha riservato ai ragazzi del triennio, ma che sarà aperto anche all’esterno grazie al collegamento facebook sulla pagina social dell’Istituto.
Riuscirà Ada a scoprire cosa realmente è successo alla sua amica d’infanzia Elda?
Lo scopriremo conversando con l’autrice insieme alla Dirigente scolastica, la professoressa Maria Carmela STIGLIANO, la professoressa Ketty Monzo e i ragazzi del Pitagora di Policoro. Un libro, quello di Gaia Bermani Amaral, che affonda nel mistico, nella leggenda, nell’esoterismo. Esordio per questa nota attrice, molto particolare.  Un libro che non sembra essere il primo data la maestria nello scriverlo. L’argomento,  delle suore che celano misteri, di conventi con segrete nascoste e antiche leggende custodite nei libri, è  comune. Non ha, a mio avviso una grande originalità, nonostante il pathos e i frequenti colpi di scena. L’uso del dialetto siciliano rende l’opera suggestiva, ci fa tuffare in un passato, quello del dopoguerra, che noi tutti conosciamo,  anche se non benissimo.  Questo libro ha una storia principale,  ma dentro di sé ne custodisce tante. Un periodo storico che fa da sfondo e che rivela le difficoltà di donne forti, ma sole. La loro tenacia e determinazione per uscire dai luoghi comuni che le volevano ubbidienti, accondiscendenti e, possibilmente mute. Ada rappresenta tutto questo. Una giovane ragazza pronta ad affrontare qualsiasi ostacolo per salvare un’amica, una sorella. Pronta a difendere ciò che ama con i pugni e con i denti. Senza pensare troppo alle conseguenze.

Segui ilMet su Instagram

Torna su