Archivio tag

furbetti

Reddito di cittadinanza 13 denunce

in Cronaca

Reddito di cittadinanza 13 denunce per presunta “di indebita percezione “. Indagini della Guardia di Finanza a Maratea, Trecchina e Rivello

Tredici casi “di indebita percezione del reddito di cittadinanza” sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza a Maratea, Trecchina e Rivello (Potenza), con un importo “illecitamente percepito” pari a oltre 80 mila euro.
Fra i percettori, “non si è fatto scrupoli” di incassare il reddito di cittadinanza neanche una persona che aveva ottenuto “consistenti vincite, così come rilevato dall’analisi dei suoi conti di gioco on line”.
Le altre persone denunciate hanno presentato “mendaci dichiarazioni”: cinque non hanno comunicato che avevano trovato un “regolare lavoro”; due “hanno omesso di dichiarare le reali rilevanti disponibilità patrimoniali”; sono emersi anche “tre casi di fraudo lente costituzione di autonomi nuclei familiari; infine, due stranieri hanno ottenuto il reddito risiedendo in Italia “da meno di dieci anni”. Le denunce della Guardia di Finanza ha scongiurato “l’ulteriore erogazione di oltre v41 mila euro”. (ANSA).

Reddito di cittadinanza, percezione indebita: altri casi

Reddito di cittadinanza: report monitoraggio
Presentato il 9 novembre 2020, in occasione dell’evento del PON Inclusione, il primo Rapporto annuale sul Reddito di Cittadinanza consente di effettuare un primo bilancio della misura. Considerando sia Reddito di cittadinanza che Pensione di cittadinanza, dal 1° aprile 2019 al 30 giugno 2020 sono quasi 3,5 milioni gli individui beneficiari, per un totale di quasi 1,5 milioni di famiglie, che hanno ricevuto in media un ammontare mensile che va da 525 euro (solo reddito) a 561 euro (reddito e integrazione per l’affitto) a 641 euro (reddito e integrazione per il mutuo).

Rapporto annuale sul Reddito di Cittadinanza 2020 (relativo al 2019)

DATI BASILICATA  (lavoro.gov)
A settembre 2019 il 4,1% dei nuclei familiari residenti in Basilicata è beneficiario del Reddito/Pensione di Cittadinanza, per un totale di 9.709 nuclei suddivisi tra Pensione di Cittadinanza
(10,7%) e Reddito di Cittadinanza (89,3%). L’ambito con il più alto numero di nuclei beneficiari è
quello di “Vulture Alto Bradano”. La media dell’importo mensile per i nuclei beneficiari
RDC/PDC è pari a 438 euro ed è più bassa della media nazionale. Il 44,6% dei nuclei beneficiari è
composto da 1 single (sopra la media nazionale) e le famiglie con almeno un minore sono il
30%. Il 55,5% dei nuclei beneficiari RdC è indirizzato ai Centri per l’Impiego (sopra la media
nazionale), il 40% è indirizzato ai Servizi Sociali (sotto la media nazionale), mentre il 4,5% dei
nuclei beneficiari non è tenuto agli obblighi (sotto la media nazionale).

Vaccini e caregiver, Bardi: Sanzioni severe contro i “furbetti”

in Emergenza Covid-19

“Caregiver: le autocertificazioni saranno trasmesse alle Guardia di Finanza per i dovuti controlli. Auspico sanzioni severe contro i “furbetti”

Come ha ricordato il Generale Figliuolo, per i soggetti estremamente vulnerabili e per chi ha più di 65 anni il vaccino può essere vitale. A loro dobbiamo dare la priorità. 
È vero che la piattaforma consente l’aggiunta dei caregiver, ma aggiungerli non può essere automatico: l’autocertificazione limita la possibilità a fattispecie e patologie ben precise. Chi non vi rientra non può ricevere il vaccino.

 Siamo cittadini, abbiamo delle responsabilità, non solo dei diritti. Mi appello al senso civico di tutti. Chi non rientra nella casistica prevista dall’autocertificazione di Poste, on line anche sul sito della Regione Basilicata, è pregato di cancellare la prenotazione per consentire a chi davvero ne ha diritto di prenotare. E anche per evitare sanzioni”.

Torna su