Archivio tag

formazione

Nuove selezioni per giovani lucani in cerca di occupazione

in Economia

Nuove selezioni per giovani lucani in cerca di occupazione: il 4 Aprile la presentazione del progetto finalizzato alla formazione professionalizzante tra Sviluppo Basilicata e Hspi

 

Si terrà il prossimo 4 aprile alle ore 11:00 nella Sala B del Consiglio Regionale della Regione Basilicata la presentazione del progetto finalizzato alla formazione professionalizzante tra Sviluppo Basilicata e Hspi.

Alla presentazione interverranno, insieme all’assessore regionale allo Sviluppo economico, Lavoro e Servizi alla comunità, Alessandro Galella e all’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale, Massimiliano Pierro manager hspi del gruppo txt, Sebastiano Manno CEO hspi, il prorettore all’internazionalizzazione Unibas Michele Greco ed il prof. Luigi Milella direttore del CISIT dell’Unibas.
Le selezioni si apriranno dal 5 aprile e si accetteranno fino al 28 aprile; l’8 maggio inizierà la formazione della durata di un mese e terminerà il giorno 9 giugno. All’interno dell’attività di formazione, per coloro che supereranno il periodo formativo di 1 mese, è previsto lo svolgimento di stage fino al 31 dicembre 2023.
La società HSPI, che fa parte di TXT GROUP, è una società di consulenza direzionale, leader in Italia sui Servizi di Business Consulting, IT Governance, Digital Innovation grazie ad un modello operativo capace di integrare competenze distintive di Consulenza Direzionale e conoscenze specialistiche in ambito ICT.

In Basilicata ci sarà la possibilità di formarsi e di acquisire una professionalità, per una platea di 50 tra diplomati e laureati compresi tra i 18 e i 35 anni.

I profili ricercati sono:

• IT Governance Consultant

• IT Data Scientist

• Demand PMO

II candidati selezionati per i tre profili, saranno inseriti in un percorso formativo nell’ambito dell’IT Governance,Data Science nei settori della Sanità, attività produttive e Turismo e in generale ai progetti iniziative di Digital Transformation della PA Centrale e Locale.

La formazione potrà prevedere inoltre anche ulteriori pacchetti formativi personalizzati, che includono il conseguimento di certificazioni riconosciute a livello internazionale e l’apprendimento continuo delle principali best practice di settore (es. ITIL, Prince2, COBIT).

Presentato in Regione il progetto “Sviluppo Basilicata – Innovery”

in Economia

Presentato in Regione il progetto “Sviluppo Basilicata – Innovery”. Formazione per 20 giovani dai 18 ai 35 anni

Cyber Security Analyst e Cyber Security Engineer. Sono questi i profili di un percorso di formazione destinato a 20 giovani residenti in Basilicata, con età compresa tra i 18 e i 35 anni, presentato questa mattina in Regione. Il progetto denominato “Sviluppo Basilicata – Innovery” sarà realizzato in collaborazione con la multinazionale Innovery Group che è specializzata in cyber security.

“Si tratta di un’opportunità formativa in uno dei settori più innovativi – dichiara l’assessore allo sviluppo economico, lavoro e servizi alla comunità, Alessandro Galella – finalizzata all’occupazione. L’obiettivo di Innovery – ha aggiunto – sarà quello di inserire in organico coloro che risulteranno idonei al termine del corso, con la possibilità di lavorare, grazie alle certificazioni che saranno rilasciate, non solo in Italia ma in tutto il mondo.

Le figure che saranno formate avranno il compito di prevenire, rilevare e gestire le minacce di sicurezza informatiche, nell’ottica di proteggere l’infrastruttura ICT delle aziende e saranno in grado di rispondere agli attacchi informatici”.

“Questo nuovo progetto avanguardistico con la multinazionale Innovery – ha detto l’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale – apre strade inimmaginabili per i giovani, consentendo loro l’acquisizione di un concreto know-how in un asset strategico per la sicurezza delle aziende. Si tratta di una formazione professionale finalizzata all’occupazione, così come accaduto con l’Academy di Xcc Basilicata, progetto che si è concretizzato con la sottoscrizione di venti contratti di lavoro a tempo indeterminato. Il progetto nato dalla collaborazione della Regione Basilicata e dalla sua società in house, Sviluppo Basilicata con Salesforce Academy di XCC – eXperience Cloud Consulting, società italiana specializzata in soluzioni altamente innovative orientate verso la trasformazione digitale, ha consentito di immettere nel mondo del lavoro giovani lucani attraverso un percorso formativo altamente specializzante in uno dei settori in forte espansione come quello della digitalizzazione. Il ruolo precipuo di Sviluppo Basilicata – ha concluso Megale – è quello di far dialogare il mondo delle istituzioni con quello delle imprese e fornire alle imprese le competenze di alto profilo per far rimanere i nostri ragazzi sul territorio lucano, e il successo del progetto appena concluso e l’annuncio di questa nuova sfida non può che renderci orgogliosi”.

“Le conoscenze e le competenze delle persone rappresentano un asset strategico nel perseguimento degli obiettivi di sviluppo aziendale – ha detto Andrea Casadei Lucchi, Group CFO & HR Director di Innovery Group. Con questo progetto offriamo ai giovani la possibilità di sviluppare ulteriori capacità, acquisire un concreto know-how ed essere pronti alle richieste di un mercato sempre più esigente”.

Le candidature potranno essere presentate al seguente link

Impastiamo il futuro: per l’inserimento lavorativo dei ragazzi dell’Istituto penale

in Cultura

Impastiamo il futuro: per l’inserimento lavorativo dei ragazzi ospiti dell’Istituto penale. Circuito virtuoso “formazione-lavoro in favore dei minori e giovani”.

Comunicato stampa – Evento pubblico “IMPASTIAMO IL FUTURO – dalla formazione al lavoro” – 10 marzo 2022 (9:00-13:00) c/o Polo Bibliotecario di Potenza

La Direzione dell’Istituto Penale per i Minorenni di Potenza (IPM) ha avviato, presso la propria sede, “Il Forno dei Briganti”, un laboratorio produttivo artigianale nel settore dolciario, realizzato nell’ambito di una progettualità triennale denominata “Il brigantino”, propedeutica alla sottoscrizione di un Accordo formale coinvolgente questo IPM, l’Agenzia Regionale Lavoro Apprendimento Basilicata (ARLAB), Confcooperative Basilicata e la Cooperativa sociale “LiberaMente ETS”. L’accordo è finalizzato all’avvio di un circuito virtuoso Formazione-Lavoro in favore dei minori e giovani ospiti dell’Istituto Penale per i Minorenni di Potenza, attraverso la messa in rete di risorse del territorio, che garantiscano sia percorsi formativi (corsi di formazione professionale e tirocini formativi retribuiti) –principalmente curati dall’Agenzia Regionale Lavoro Apprendimento Basilicata (ARLAB) – sia reali esperienze di inserimento lavorativo all’interno de “Il Forno dei Briganti”, gestito da “LiberaMente cooperativa sociale ETS, società afferente a Confcooperative Basilicata.
Al fine di rendere partecipe la comunità ospitante dell’esperienza fin qui realizzata, delle finalità sottese nonché dei nuovi obiettivi individuati, la Direzione dell’IPM di Potenza, di concerto con gli altri partner coinvolti, ha organizzato un evento pubblico di presentazione de “Il Forno dei Briganti”, dal titolo “IMPASTIAMO IL FUTURO – Dalla Formazione al Lavoro”, che si terrà in data 10 marzo p.v., dalle ore 09:00 alle ore 13:00, c/o il Polo Bibliotecario di Potenza che ha assicurato la sua collaborazione nell’organizzazione e realizzazione della manifestazione.
Protagonista della mattinata sarà la Giustizia Minorile, i cui vertici dipartimentali saranno rappresentati dal Direttore del Centro Giustizia Minorile per la Puglia e la Basilicata, Giuseppe Centomani, che aprirà i lavori con un momento di riflessione condivisa al quale prenderanno parte anche i principali rappresentanti degli organi giudiziari minorili lucani.
Seguiranno gli interventi dei referenti dei partner progettuali coinvolti: Angela Telesca, Direttore dell’IPM di Potenza; Francesco Paolo Di Ginosa, Direttore Generale dell’Agenzia Regionale Lavoro Apprendimento Basilicata (ARLAB); Giuseppe Bruno, Presidente di Confcooperative Basilicata; Vincenzo Martinelli, Presidente di LiberaMente Cooperativa Sociale ETS.
L’incontro si concluderà con le testimonianze di Teresa Potenza, educatrice in servizio presso l’IPM lucano nonché di un giovane tirocinante impiegato presso “Il Forno dei Briganti”.
L’evento è finalizzato non solo a dare visibilità ai risultati conseguiti grazie al lavoro dei ragazzi ospiti dell’IPM e di tutti gli operatori a vario titolo coinvolti, ma soprattutto ad avvicinare il territorio lucano all’istituzione detentiva minorile, che apre le sue porte avviando processi di scambio e di reciproco arricchimento con la comunità locale, nella convinzione che solo grazie al contributo di ogni suo singolo componente sia possibile garantire alle nuove generazioni spazi di ascolto e di bellezza, in cui rispecchiarsi, recuperare la dimensione del sogno ed allenarsi nella costruzione di progetti di vita ispirati ai valori della legalità e della cittadinanza attiva.

Medici 118: corso di formazione in Basilicata

in Politica

Medici 118: corso di formazione in Basilicata. Leone: dopo oltre 20 anni un corso di formazione rivolto alla categoria.

Un corso di formazione per il personale del servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza Medica (118) finalizzato a valorizzare le competenze ed a consentire l’accesso ai concorsi pubblici per medici di pronto soccorso. Così da aumentare i medici del 118 e risolvere un altro problema strutturale della Sanità lucana.
Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Salute, Rocco Leone (nella foto), sottolineando che in Basilicata non veniva organizzato un corso rivolto al personale del 118 dal 1999. “Questo governo regionale – ha aggiunto Leone – punta invece a far crescere le competenze per adeguare la professionalità dei nostri operatori ai bisogni sempre più complessi delle nostre comunità”.
Si tratta di un corso pratico di 300 ore che si terrà con l’affiancamento di medici esperti. A conclusione del percorso formativo ai partecipanti verrà consegnato un attestato che consentirà l’accesso ai concorsi pubblici per medici di pronto soccorso.
“Il corso di formazione – ha aggiunto l’assessore – in accordo con i medici di medicina generale, è aperto a tutti i laureati di medicina e chirurgia. In questo modo allarghiamo la platea dei beneficiari rispetto al passato confermando l’impegno del governo regionale a offrire le opportunità di crescita professionale al maggior numero di persone possibile. Siamo convinti, infine, che il progetto formativo avrà, nel lungo periodo, effetti positivi sul miglioramento della qualità dei servizi al cittadino.
La Basilicata avrà così più medici del 118”

Nella categoria dedicata le notizie principali di politica del territorio e regionali

Segui ilMet su Instagram

 

Sanità Basilicata attivo il nuovo numero verde per prenotare le visite al CUP

Torna su