Archivio tag

ferrovia

Merra annuncia la progressiva normalità del traffico ferroviario in Basilicata

in Politica

Merra annuncia la progressiva normalità del traffico ferroviario in Basilicata

L’assessore alle infrastrutture Donatella Merra annuncia la progressiva ripresa della circolazione ferroviaria, con i treni che torneranno di nuovo sui binari, dopo una fase importante e decisiva di lavori di ammodernamento e velocizzazione sulle linee, in tutta Italia e anche in Basilicata.

Già a partire dal 4 settembre si tornerà a viaggiare sulla Potenza-Foggia dopo l’esecuzione degli interventi per l’elettrificazione dell’intera linea dalla Puglia fino a San Nicola di Melfi.

Dall’ 11 settembre, invece, riprenderanno a correre i treni sulla Potenza-Battipaglia interessata da lavori nelle stazioni lucane di Baragiano e Bella Muro.

Gli interventi sono stati necessari a garantire sia l’ammodernamento dell’infrastruttura che a superare la presenza di barriere architettoniche nei luoghi di scalo. L’investimento per dette opere ammonta a complessivi 22 milioni di euro.

Infine, dal 25 settembre i treni riprenderanno a muoversi anche sulla Potenza-Metaponto, a cominciare dalla tratta Grassano-Metaponto-Taranto.

Proseguiranno ancora per alcune settimane, invece, i lavori sulla linea Metaponto-Potenza, nell’area fra Vaglio e Trivigno, colpita dall’alluvione del giugno scorso, e fra Grassano e Salandra. In questi tratti le opere di ripristino e messa in sicurezza della linea, a causa di fenomeni idrogeologici non prevedibili, si sono sommate agli interventi già programmati per il rifacimento di tre ponti fra Salandra e Ferrandina e tra Ferrandina e Metaponto.

Pertanto, dal 25 settembre nella tratta Grassano-Metaponto-Taranto, la circolazione sarà riattivata con un’offerta ferroviaria integrata. Gli investimenti complessivi messi in campo per i lavori in argomento ammontano a circa 10 milioni di euro.

Tutto sta procedendo come da tempistiche programmate. Continueremo a monitorare la situazione per assicurare il rispetto dei cronoprogrammi e chiederemo a RFI di accelerare, garantendo la sicurezza, per concludere rapidamente le lavorazioni anche nelle zone dove si sono verificati eventi e fenomeni idrogeologici avversi che stanno richiedendo un surplus di sforzi e risorse.

Inoltre, l’assessore Merra, in questi giorni tragici in cui hanno perso la vita 5 operai nei pressi di Torino, rileva l’importanza della sicurezza del lavoro per tutte le maestranze e i tecnici che operano sulle linee ferroviarie. L’interruzione della circolazione è sempre necessaria, per i periodi stabiliti e senza forzare il corso dei programmi, quando occorre eseguire interventi non realizzati in decenni, i quali richiedono una particolare attenzione proprio al fine di evitare ogni sciagura.

Maltempo. Linea Ferroviaria Taranto-Metaponto-Ponteza: la circolazione riprenderà dal 6 Giugno

in Cronaca

Maltemo. Linea Ferroviaria Taranto-Metaponto-Potenza: la circolazione riprenderà dal 6 Giugno. In corso i lavori di ripristino della tratta tra Campomaggiore e Salandra

Riprenderà martedì 6 giugno la circolazione ferroviaria sulla linea Taranto Metaponto – Potenza, interrotta da ieri pomeriggio a causa di un’alluvione tra Campomaggiore, in provincia di Potenza, e Salandra, in provincia di Matera, è riportato in una nota stampa ufficiale diffusa da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) in queste ore.
Le squadre dei tecnici di RFI – società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS – sono già al lavoro per ripristinare la tratta compatibilmente con le condizioni meteo.
Sezione Infomobilità

L’assessore regionale Merra su emergenza viabilità e ferrovie 

Stiamo seguendo da vicino la situazione determinata dagli eccezionali eventi meteorologici che stanno causando problemi alla circolazione stradale e ferroviaria in Basilicata, in seguito a intense precipitazioni e previsioni purtroppo ancora avverse anche per le prossime giornate, caratterizzate da forte instabilità.

Mi sono già recata sulla Basentana e sono in stretto contatto con i vertici regionali e i tecnici dell’Anas con i quali ci incontreremo anche nella giornata di domani per decidere le azioni di ripristino e di sistemazione dei luoghi da mettere in campo per superare l’emergenza, dopo i sopralluoghi effettuati che saranno svolti anche nelle prossime ore al fine di verificare l’evoluzione degli eventi e fornire aggiornamenti. Purtroppo le previsioni meteo non sono favorevoli e ciò sta rallentando le operazioni di intervento di tutte le istituzioni competenti. Ci sono problemi anche sulla linea ferroviaria, mi sono già confrontata con RFi che sta provvedendo a stimare i tempi di ripristino della circolazione. Questi ultimi potrebbero prolungarsi di qualche giorno in virtù di una situazione del tempo ancora incerta, considerando che nel pomeriggio di oggi sono annunciate ed effettivamente in corso ulteriori precipitazioni.

 

 

 

Scarnato Pd: “Si ripristini la linea ferroviaria Nova Siri – Metaponto – Taranto”

in Politica

Scarnato Pd: “Si ripristini quanto prima la linea ferroviaria Nova Siri – Metaponto – Taranto”

 

Ferrovie della Magna Grecia addio. Con grande rammarico devo sottolineare un grave disservizio a cui sono sottoposti tutti i residenti del metapontino. Infatti, dal primo gennaio è stata soppressa ogni forma di collegamento ferroviario da e per Taranto, di conseguenza anche da e per Metaponto (foto apertura) dove ricordiamo parte e arriva il Freccia Rossa “Taranto-Torino” che sale lungo lo Stivale attraversando le stazioni di Ferrandina, Potenza, Salerno, Napoli, Roma Termini, Firenze, Bologna, Milano per giungere a Torino e ritorno. Fino allo scorso 31 dicembre un servizio sostitutivo delle Ferrovie dello Stato garantiva su gomma i collegamenti da Nova Siri, da Policoro e da Scanzano Jonico a costi anche accessibili e popolari. Basti dire che da Scanzano Jonico a Metaponto il servizio mattutino del sostitutivo regionale consentiva con partenza alle 5.40 di arrivare in tempo a Metaponto per le 6 per agganciare il Freccia Rossa pagando un biglietto di 1,30 euro. Ora tutto questo non esiste più. Le nostre stazioni sono “binario morto”, senza treni regionali. Immagino e conosco tanti nostri corregionali che dallo Jonio lucano si recano a Taranto per studio o per lavoro e che oggi sono costretti ad usare l’auto, aumentando i costi, il pericolo di stare su strada due volte al giorno nonché le emissioni di Co2. Ho interpellato pertanto il nostro capogruppo in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli che presenterà una interrogazione urgente all’assessore regionale ai Trasporti, Donatella Merra per sanare immediatamente questa incresciosa e paradossale situazione che vede tagliato fuori il Metapontino dalla linea ferroviaria e dai grandi corridoi dell’alta velocità. La stessa cosa ho chiesto al nostro deputato, l’onorevole Enzo Amendola, affinché si attivi presso il ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. Il compito di chi, come il sottoscritto, fa politica è soprattutto quello di ascoltare i cittadini, recepirne le istanze e rivolgersi a chi di dovere per trovare soluzioni.

Nota stampa di Claudio Scarnato (foto a sx) , segretario PD Provincia di Matera

Trasporto ferroviario: 4 miliardi per la Basilicata

in Economia

Trasporto ferroviario: 4 miliardi per la Basilicata. Incontro fra l’assessore Merra e Vera Fiorani, ad RFI

Un nuovo concetto di mobilità e alcune proposte riguardanti le tratte ferroviarie lucane al centro di un incontro che si è tenuto oggi tra l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra,  e l’ad e direttrice generale di Rfi, Vera Fiorani 

Un nuovo concetto di mobilità fondata sul trasporto ferroviario e sulla velocizzazione di alcuni interventi infrastrutturali molto attesi dalla comunità lucana, ma soprattutto, una cifra pari a 4 miliardi di euro, da investire con l’adeguamento dei contratti di programma per interventi che interessano la Basilicata. È quanto emerso oggi, a Potenza, nel corso dell’incontro tra l’amministratrice delegata di Rfi e commissaria governativa di alcune opere di rilevanza nazionale, Vera Fiorani e l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra. Presenti alla riunione, tra gli altri, il direttore generale del Dipartimento Infrastrutture, Alberto Caivano, il dirigente regionale dell’Ufficio Trasporti, Donato Arcieri, il direttore Investimenti Area Sud di Rfi, Roberto Pagone e funzionari e tecnici regionali e della società. Dal tavolo è emerso che entro la fine del mese partirà l’iter per la nuova linea Ferrandina-Matera, con una fase di condivisione con la Regione Basilicata e con l’obiettivo di partire con le gare entro la fine dell’anno. Il cronoprogramma prevede quindi l’apertura dei cantieri per la fine del 2022. Si è discusso inoltre del prolungamento delle linee ferroviarie da Matera verso la Puglia e dell’ammodernamento della Potenza-Foggia. Nello specifico, l’assessore Merra – dopo aver sottolineato la strategicità e l’alto tasso di pendolarismo della linea ferroviaria in questione – ha ottenuto dalla commissaria Fiorani la possibilità di valutare un collegamento della tratta con la zona industriale di San Nicola di Melfi, già richiesto nel 2019, anche in vista dei progetti di sviluppo di Stellantis. I partecipanti alla riunione si sono poi soffermati sull’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria e sul tratto Praia-Tarsia che interessa l’area lucana, così come sulla direttrice Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto, nell’ottica della velocizzazione e dell’ammodernamento tecnologico.

“Abbiamo fatto un punto importante che segna una fase di controtendenza rispetto a tutto quello che è stato programmato e progettato sulla mobilità in Basilicata fino ad oggi”. Ad affermarlo, l’assessore Donatella Merra, che aggiunge: “Siamo di fronte a investimenti per quasi 4 miliardi di euro che interesseranno la Basilicata, di cui una metà da mettere in campo immediatamente, grazie alle opere soggette a commissariamento e un’altra metà già in fase di progettazione e programmazione. Si tratta di un investimento importantissimo che cambierà il volto della Basilicata da qui ai prossimi dieci anni.

Ferrandina-Matera: nel 2026

 

Abbiamo discusso – ha proseguito l’assessore – della Matera-Ferrandina, che verrà cantierizzata nel 2022 e completata entro il 2026, ma anche della Potenza-Metaponto e della Salerno-Reggio Calabria, che avrà ricadute importanti per l’occupazione e per il territorio. Da segnalare, inoltre, l’elettrificazione della Potenza-Foggia, per la quale sarà data una importante accelerata, con la giusta attenzione all’area industriale di San Nicola di Melfi e all’area Nord lucana. La cura del ferro, di cui avevamo parlato con il presidente Bardi a inizio mandato – ha messo in chiaro Merra – si concretizzerà di qui ai prossimi cinque anni, grazie al decreto Semplificazioni e all’impegno di tutte le strutture di Rfi che stanno dedicando grande attenzione alla Basilicata”. “È stato un incontro molto proficuo e approfondito, a testimonianza di un metodo che credo sia l’unico da perseguire per realizzare sia le opere previste in Basilicata, che quelle per tutto il territorio nazionale con il Pnrr: confronto sui temi e sulle criticità, per portare avanti i progetti”, ha detto Vera Fiorani, amministratrice delegata di Rfi, ma anche commissaria straordinaria per alcune opere importanti come la tratta ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella, la Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto e la nuova linea Salerno-Reggio Calabria. “Quello di oggi – ha continuato Fiorani – è stato il primo di una serie di incontri che programmeremo con l’assessore Merra e con la Regione Basilicata.

Il 2026 è una scadenza Paese e la rispetteremo. Il Decreto Semplificazioni ci sta aiutando in questo.

Sul progetto definitivo della Ferrandina Matera avvieremo presto una condivisione con i territori e le comunità, valutando la possibilità di una infrastruttura leggera con La Martella ideale per questo tipo di connessione”. Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, in collegamento con l’amministratrice delegata e direttrice generale di Rete Ferroviaria Italiana, Vera Fiorani e con l’assessore alle Infrastrutture e ai Trasporti, Donatella Merra, ha ribadito la centralità e la necessità della linea tra Ferrandina e Matera. “Le infrastrutture sono la sfida più importante per la Basilicata. Con Vera Fiorani c’è sintonia su tutto e siamo sicuri che dopo anni di immobilismo – anche grazie al Pnrr – daremo ai lucani le risposte e i servizi che meritano. La Ferrandina – Matera colmerà un vuoto storico e darà nuove opportunità a tutta la Regione Basilicata”.

Segui ilMet su Instagram

Treni: biglietteria Maratea riapre il 18, si lavora su Metaponto

in Politica

L’annuncio dell’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra, che a breve presenterà i nuovi servizi che potenzieranno il flusso turistico sui due mari

“La biglietteria di Maratea riapre il 18 maggio, ma si lavora anche per riattivare quella di Metaponto”. Ad annunciarlo, l’assessore regionale ad Infrastrutture e Trasporti, Donatella Merra. “In funzione dell’offerta estiva del trasporto pubblico locale che verrà presentata entro la settimana prossima, con nuovi servizi che potenzieranno il flusso turistico sui due mari – ha evidenziato la componente della giunta lucana – è stato raggiunto con Trenitalia l’accordo per la riapertura della biglietteria di Maratea, presumibilmente già dal 18 maggio. Si tratta, dunque, di un primo risultato di un percorso lungo che ha come unico obiettivo l’ottimizzazione del trasporto in funzione dell’offerta turistica, grande volano di sviluppo della nostra regione”. Allo stesso tempo, l’assessore ha sottolineato che

“la riattivazione dei treni sull’arco ionico, su cui ci stiamo impegnando per un’offerta ad hoc per il periodo estivo, sarà la vera innovazione nel sistema del trasporto turistico regionale, che rafforzerà ulteriormente il progetto di riaprire anche la biglietteria di Metaponto,

sul quale assessorato e amministrazione comunale avevano già ampiamente discusso e lavorato”

Torna su