Archivio tag

fermi

Il Liceo Fermi di Policoro in finalissima ai Comix Games

in Appuntamenti

Il Liceo Fermi di Policoro in finalissima ai Comix Games. Appuntamento il prossimo 22 Maggio al Lingotto di Torino

Il Liceo di Policoro, per il secondo anno consecutivo, si aggiudica un posto alla finalissima del concorso nazionale di ludolinguistica in programma al Salone del Libro di Torino lunedì 22 maggio

 

Tornano a Torino intenzionati a conquistare il podio dopo la partecipazione dello scorso anno. Sono gli studenti del Liceo Fermi di Policoro che si sono aggiudicati un posto alla finalissima dei Comix Games, il concorso nazionale di ludolinguistica organizzato da Comix (Franco Cosimo Panini Editore) in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e Repubblica@Scuola, con la partecipazione di Museo Egizio, Mondadori e Bper Banca. Lunedì 22 maggio, al Lingotto, gli studenti di Policoro cercheranno di aggiudicarsi il titolo di campioni nazionali dei Comix Games 2023 strappandolo alle altre squadre finaliste provenienti da tutta Italia.

 

Da gennaio si sono cimentati on line in giochi di parole inviando migliaia di contributi. Fra tutti i partecipanti al concorso, una giuria di esperti ha selezionato i migliori che, sbaragliando la concorrenza, si sono conquistati un posto in finale. Lunedì 22 maggio a partire dalle ore 14 e fino alle ore 16, nella Sala Azzurra del Pad 3, al Salone Internazionale del Libro di Torino si svolgerà l’atto conclusivo della maratona linguistica denominata Comix Games: una grande festa che riunirà al Lingotto gli studenti d’Italia da Nord a Sud e a cui parteciperanno anche i giovani del Liceo Enrico Fermi di Policoro in provincia di Matera.

Per aggiudicarsi il titolo di campioni nazionali dei Comix Games i ragazzi del Fermi dovranno sconfiggere a suon tautogrammi, acrostici e canzoni live a tema “Attraverso lo specchio” (tema del Salone 2023) le altre squadre in gara. Gli studenti di Policoro dovranno vedersela con i ragazzi dei licei Ferraris di Torino ed Enriques di Livorno oltre che con quelli dell’Istituto Superiore Fabio Besta di Orte (VT). Per la sezione medie gareggeranno le Scuole Medie Faà di Bruno di Torino, Alfieri di Spinetta Marengo (AL), Giovanni XXIII di San Ferdinando di Puglia (BAT) e Moscati di Pontecagnano Faiano (SA). in gara). In giuria siederanno Angelo Melone, giornalista di Repubblica, Teresa Panini di Franco Cosimo Panini Editore, Franco Barbolini, coordinatore editoriale di Comix e Francesco Morgando, autore Feltrinelli.

 

Comix Games, i finalisti

Fermi di Policoro: dove il digitale incontra il green

in Cultura

Fermi di Policoro: dove il digitale incontra il green. Tra domotica, sistemi per la raccolta differenziata e serre automatizzate in miniatura

 

POLICORO – Modelli di domotica innovativa realizzati dagli studenti, la porta di un garage aperta attraverso un’app, una webcam impostata per non sbagliare la raccolta differenziata. Sono gli straordinari prodotti di innovazione digitale che gli studenti del Fermi di Policoro hanno realizzato nell’ambito progetto Pon sulla robotica, il coding e l’intelligenza artificiale dal titolo “Schede elettroniche programmabili”. I prodotti realizzati durante il percorso, tutti di grande complessità, sono stati presentati ieri mattina nell’auditorium dell’Istituto, alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente Cosimo Latronico, che ne ha apprezzato la qualità e l’efficacia per la raccolta differenziata. Il percorso è stato curato dal docente esperto professor Angelo Innone, tutor dell’attività è stato l’Insegnante Tecnico Pratico Giovanni Varasano.

Nel prototipo di “casa” realizzato, in ciascuna stanza è attivabile un servizio/elettrodomestico:
il comando delle utenze viene attuato da un’app appositamente realizzata e denominata “Domotic House”, la comunicazione avviene tramite controllo Bluetooth, mentre i comandi possono essere inviati in maniera manuale o attivando un comando vocale. C’è poi l’entrata di un box garage o di una comune porta che si attiva prima con una chiave hardware e poi dall’APP tramite bluetooth. La prima chiave è di tipo hardware (tag rfid), l’altra è una chiave software.

Infine c’è un innovativo prodotto di supporto alla differenziata: lo strumento realizzato sfrutta le potenzialità dell’intelligenza artificiale per selezionare, in maniera automatica, il tipo di rifiuto (carta, plastica, pile) che viene posizionato nell’area indicata con il simbolo del riciclo. La webcam riconosce la tipologia di rifiuto e a quel punto si apre uno sportellino apposito e il rifiuto viene spinto nella botola. Il sistema di intelligenza artificiale è stato addestrato con circa 10 tipologie di rifiuto ma può essere ulteriormente arricchito. Oltre a queste attività, per l’occasione, sono stati presentati all’assessore Latronico anche i risultati del progetto Pon Fesr Laboratori Green, Sostenibili e Innovativi. Nell’ambito dell’iniziativa sono state realizzate, in ciascuna delle 45 aule dell’istituto e nei laboratori mobili di Scienze, delle serre automatizzate in miniatura, ciascuna supportata da strumentazione digitale utile allo sviluppo di laboratori di Agricoltura 4.0. Tra le altre cose, nel cortile della scuola è stato realizzato anche uno spazio utile per la preparazione delle sementi delle specie autoctone delle piante mediterranee, al fine di trasferirle, per la riproduzione, proprio nelle piccole serre presenti in aula. La tipologia delle specie presenti sarà riconoscibile da un Qr code che collegherà il visitatore a un’approfondita scheda informativa.

Il Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino ha espresso grandissima soddisfazione per la qualità dei prodotti realizzati all’interno del progetto, segnalando però quanto sia stato proficuo il processo di apprendimento delle competenze digitali in gioco, che consentirà agli studenti di affrontare sfide sempre più ambiziose sui sistemi informatici. E c’è anche una bella vetrina per i prodotti realizzati: l’1 aprile i lavori del Fermi saranno presentati ala XXIII edizione del “MEDIASHOW”, quest’anno in programma a Melfi, alla quale parteciperanno scuole superiori nazionali ed internazionali.

Al Fermi di Policoro incontro sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili

in Appuntamenti

“Prevenire è meglio che curare”.
Al Fermi incontro sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili promosso dagli studenti per l’Educazione Civica

L’8 febbraio 2023, alle ore 11.30, presso l’auditorium dell’IIS Fermi di Policoro, si terrà un incontro pubblico dal titolo “Prevenire è meglio che curare”, con lo scopo di promuovere la prevenzione e la consapevolezza riguardo alle malattie sessualmente trasmissibili, fornendo agli studenti informazioni utili e aggiornate sull’argomento.

La promozione dell’evento è a cura degli studenti della classe 4B del Liceo Scientifico. Al fine di una migliore sensibilizzazione delle giovani generazioni circa la prevenzione di queste malattie, gli allievi hanno prodotto e diffuso un questionario sull’argomento, che ha consentito di selezionare le classi dell’istituto maggiormente interessate all’argomento, nonché le fasce d’età più sensibili.

Il programma dell’incontro prevede l’intervento di esperti del settore, che forniranno una panoramica completa sul tema delle malattie sessualmente trasmissibili e sulle modalità di prevenzione.

Relatori dell’evento saranno il dottor Salvatore Gentile, psicologo e Dirigente del Servizio Consultoriale per Minori di Policoro, e il dottor Vito Donnola, ginecologo responsabile del team medico ginecologico ambulatoriale del ‘Consultorio itinerante’ della zona.
“Riteniamo che sia fondamentale fornire a noi giovani – scrivono gli studenti della classe promotrice – gli strumenti e le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate riguardo alla propria salute”.

Il calendario su patologie e personalità scientifiche del Fermi di Policoro

in Cultura

Calendario su patologie e personalità scientifiche per aiutare la ricerca. La bella iniziativa realizzata dagli studenti del Fermi di Policoro

Un’unica iniziativa per raggiungere due obiettivi interconnessi: approfondire il sapere scientifico e favorirne lo sviluppo. Si intitola “ConFERMIamo e condividiamo la scienza” il calendario del 2023 realizzato dagli studenti dell’ISS fermi Policoro in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale Anima Mundi.

E’un calendario particolare, che non indica soltanto i giorni dell’anno, ma fornisce utili e sintetiche informazioni su alcune particolari patologie tra cui la talassemia, l’Alzheimer, il favismo, la fibrosi cistica, l’Hiv, la peste. A queste informazioni si affianca un approfondimento su alcuni personaggi chiave per lo sviluppo della scienza nel mondo, come Charles Darwin, Gregor Mendel e Rita Levi di Montalcini.

Protagonisti della produzione sono stati gli studenti delle classi 4AL e 5AT del Fermi di Policoro, che hanno realizzato gli approfondimenti e l’impostazione grafica sotto la guida dell’insegnante di Scienze Angela Abbatecola e il supporto del dottor Domenico dell’Edera, Responsabile dell’Unità Operativa di Genetica Medica del Presidio Ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera. L’IIS Fermi ha accolto la “commissione” dell’associazione Anima Mundi, finalizzata ai suoi obiettivi benefici e di diffusione della cultura medico-scientifica, mettendosi al lavoro per la realizzazione di questo prodotto dal valore simbolico e benefico.

Non è casuale, infatti, il coinvolgimento di Dell’Edera. Oltre all’utile valore informativo, Il calendario darà un contributo concreto allo sviluppo del progresso scientifico. Per il Natale 2022, infatti,

i proventi raccolti con le offerte per il calendario saranno destinati dall’associazione “Anima mundi” a un assegno di ricerca che permetterà a un giovane ricercatore di operare presso il Laboratorio di Genetica dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie di Matera.

“È un’iniziativa – spiega Giovanna Tarantino, Dirigente Scolastico del Fermi di Policoro – che coinvolge competenze di ricerca scientifiche e competenze di grafica digitale. Siamo contenti per la partnership con una associativa come Anima Mundi, committente del prodotto, e soprattutto siamo lieti di poter offrire un contributo allo sviluppo di un presidio ospedaliero della nostra provincia. Siamo anche un liceo scientifico e il fatto di poter essere di aiuto alla ricerca ha un valore simbolico elevato che fa percepire agli studenti le ricadute reali dell’approfondimento e dello studio”.

“My perfect game”. Studenti del Fermi di Policoro a Barcellona

in Cultura

“My perfect game”. Studenti del Fermi di Policoro in viaggio verso Barcellona per potenziare le competenze digitali

Studenti in rotta per Barcellona sulla nave Grimaldi. E’ un’esperienza formativa del tutto innovativa quella che stanno vivendo in questi giorni 14 studenti dell’IIS Fermi di Policoro (Istituto Tecnico Trasporti e Logistica) in viaggio verso Barcellona. Si tratta di un’iniziativa legata al Piano Nazionale Scuola Digitale, dal titolo “My perfect game”, che vede gli studenti impegnati a consolidare le competenze digitali anche attraverso aspetti di gaming legati alle risorse delle opere d’arte della città di Barcellona. In programma un tour da Civitavecchia alla città catalana, con azioni didattiche che si articoleranno in diversi momenti: un talent show, un quiz interattivo tra studenti, il laboratorio multimediale “Torneo Travel Game”. Gli studenti, in pratica, saranno coinvolti attivamente, con format didattici innovativi, nel raggiungimento di specifici obiettivi, personali e di impresa, attraverso l’applicazione pratica delle tecnologie digitali web, VR e delle piattaforme di apprendimento basate sull’attività ludico-creative (gamification). Al termine di un percorso di formazione online, gli studenti, a bordo della nave Grimaldi, completeranno le attività con una sfida finale tra le tre scuole. Tanti i momenti di condivisione tra le scuole della rete che promuove il progetto, tra i quali non sono mancate azioni formative a distanza. Viaggio e gioco, dunque, ma anche tanta formazione. Gli studenti saranno in viaggio dal 20 al 25 ottobre, accompagnati dagli insegnanti e Mario Divincenzo e Magda Minervini, animatrice digitale della scuola. L’iniziativa è promossa da una rete di tre scuole di cui fa parte il Fermi assieme al Liside di Taranto e il Malpighi di Crevalcore (Bologna). “Crediamo nel potenziamento delle competenze digitali – ha dichiarato il Dirigente Scolastico del
Fermi, Giovanna Tarantino – attraverso metodologie didattiche innovative, senza mai perdere di vista il fine dell’apprendimento. Continuiamo a pensare, come ho avuto modo di esprimere in un recente intervento al Meeting di Rimini, che l’innovazione non passa di per sé dallo strumento digitale, quanto dal cambiamento delle forme di interazione dell’apprendimento. E’ il caso di questa iniziativa, che usa il gioco come strada per l’apprendimento e il digitale come strumento di
facilitazione di processi e azioni”.

Il Fermi di Policoro in finale al Comix Games di Torino

in Cultura

Il Fermi di Policoro in finale al Comix Games di Torino: il tautogramma di Dario Comparato scelto tra i primi cinque d’Italia. Sarà a Torino per la finalissima

L’alunno Dario Comparato (classe IB Liceo Scientifico), con il supporto di tutti i suoi compagni di classe, sarà presto a Torino, presso il Salone Internazionale del libro, per disputare la finalissima dei COMIX GAMES!

Lo straordinario risultato è stato ottenuto grazie all’ideazione di un tautogramma creativo, che gli ha permesso di posizionarsi tra i cinque migliori studenti in Italia. 

Il tautogramma è un componimento nel quale tutte le parole hanno la stessa lettera iniziale, come nella famosa espressione di Giulio Cesare “Veni, vidi, vici”. 

Gli studenti del Fermi, per l’occasione, avranno anche l’opportunità di visitare il grande Museo Egizio del capoluogo piemontese assieme all’insegnante che ha curato il percorso, la professoressa Paola Nifosi. 

Comix Games, come è noto, è l’evento di gare ludo-linguistiche studentesche, promosso dal quotidiano Repubblica e Comix in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino e con la partecipazione di Mondadori, Museo Egizio e BPER Banca.

I complimenti agli studenti del Liceo Scientifico e alla prof.ssa Nifosi, referente dell’iniziativa, sono subito giunti dal Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino. “Questo straordinario successo di livello nazionale – ha dichiarato – è la conferma della nostra attenzione formativa a iniziative di creatività espressiva e linguistica. Puntiamo con forza l’obiettivo sull’indirizzo scientifico che ci caratterizza, ma l’offerta formativa si amplia con creatività e qualità all’ambito umanistico. Oggi, di fatto, anche il nostro liceo scientifico sale sul tetto d’Italia per una produzione legata alla creatività nell’uso della parola”.

 

Fermi di Policoro liceo quadriennale per la transizione ecologica e digitale

in Cultura

Fermi di Policoro liceo quadriennale per la transizione ecologica e digitale: al via la sperimentazione all’IIS del centro jonico

C’è anche il Fermi di Policoro nella rete di scuole di tutta Italia, grandi università e imprese dei settori strategici per la transizione ecologica e digitale. Si presenta nella giornata di domani, 8 gennaio 2022, in occasione dell’Open Day on line dell’IIS Fermi (ore 16), una nuova importante opportunità per gli studenti del territorio: il “Liceo quadriennale delle Scienze Applicate per la transizione ecologica e digitale”, per il quale l’Istituto ha risposto all’apposito avviso ministeriale.

Nel grande progetto nazionale aderiscono l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano, l’Università di Padova e Roma Tor Vergata. Le grandi istituzioni accademiche offriranno un contributo concreto, sia sul piano didattico che organizzativo. L’IIS Fermi è una delle prime scuole che hanno avviato i tavoli di progettazione della rete, nella quale si sono successivamente coinvolte altre scuole di tutta Italia.

L’idea è quella di una scuola potenziata attraverso incontri e attività didattiche condivise on line con i grandi poli universitari e le aziende del consorzio Elis, soggetto di rilievo nazionale che ha coordinato le partnership. Non si tratterà di azioni sporadiche, ma di un vero e proprio programma settimanale di integrazione delle attività curriculari.

Tante le novità in termini di apprendimento, che rendono la scuola un vero ponte per il futuro, con una riorganizzazione del tempo scuola che porta a ridurre le annualità ma non l’acquisizione delle competenze.

E’ previsto un particolare potenziamento delle materie di ambito scientifico e dell’Informatica, con focus tematici su transizione ecologica e digitale.

Tante altre le novità per gli studenti:  stage di almeno 2 settimane presso le aziende della rete (tutte concretamente interessate ai settori formativi);  Summer Camp, Summer Job e Learning week; Orientamento con 280 role model della rete, professioniste e professioniste provenienti da settori scientifici e tecnologici delle principali aziende italiane, che incontreranno gli studenti e le studentesse delle scuole medie con l’obiettivo di condividere la loro esperienza professionale e aiutarli a riconoscere i propri talenti e aspirazioni e sostenere in particolare le ragazze nella scelta di percorsi scientifici; potenziamento dell’apprendimento della lingua inglese attraverso l’insegnamento di almeno una disciplina non linguistica con metodologia CLIL, certificazione esterna delle competenze linguistiche in orario curriculare.

Tanti gli elementi di forza anche in relazione alla qualità della docenza. I docenti, infatti, saranno tenuti a seguire il Piano di Formazione per docenti “Teaching Revolution Plus”, con momenti di aggiornamento periodico sull’adozione di metodologie didattiche innovative e sull’utilizzo di tecnologie che favoriscano l’acquisizione di competenze disciplinari e trasversali. I percorsi formativi basati sul metodo della ricerca/azione verranno svolti con il supporto delle quattro Università presenti nel consorzio e ci saranno insegnamenti online erogati in contemporanea a tutte le scuole della rete con la co-presenza di docenti universitari ed esperti del mondo imprenditoriale (2 Learning week/anno e 1 workshop pomeridiano/settimana).

Il tutto non in cinque ma in quattro anni, con una rimodulazione sensata del monte ore e con il supporto di Università e Dipartimenti che si occupano di modelli organizzativi.

“Siamo entusiasti – ha detto il Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino – per l’avvio di un’azione innovativa che ci pone al centro di una rete di grandi scuole e università e permette di offrire una grande opportunità ai nostri ragazzi. Fare scuola al Sud e in Basilicata non sarà da meno che farla in altre parti d’Italia, dove è storicamente più agevole la sinergia con grandi imprese e università. Invitiamo i ragazzi a studiare per il mondo di domani: possono fare prima e, grazie a un progetto tanto ambizioso, possono fare anche meglio”.

Segui ilMet su Instagram

Microconferenze, modello d’avanguardia: per l’IIS Fermi un “punto di arrivo”

in Cultura

Lunedì 26 ottobre sarà un giorno importante per l’IIS Fermi di Policoro,  l’istituto ionico è la scuola secondaria di secondo grado selezionata per raccontare la propria esperienza di sperimentazione sull’educazione all’oralità (con le MicroConferenze) nell’ambito del seminario “I media e il racconto collettivo nella scuola che innova”, l’iniziativa è promossa da Indire e Avanguardie Educative, i soggetti ministeriali deputati a favorire l’innovazione nella didattica del sistema scolastico italiano. Per il Fermi di Policoro interverranno il Dirigente Scolastico, prof.ssa Giovanna Tarantino, e il prof Pino Suriano, referente didattico del progetto.

“Per noi è un importante punto d’arrivo – spiega il Dirigente Scolastico Giovanna Tarantino – viene così riconosciuto a livello nazionale e istituzionale il nostro percorso di educazione all’oralità, che ha preso vita sin dal 2015 e che in un continuo percorso di ricerca-azione della comunità scolastica ha visto il suo compimento in MicroConferenze”. L’accesso all’evento è libero e non è richiesta preiscrizione. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Indire Avanguardie Educative.

Torna su