Archivio tag

edigrafema

Edigrafema: 10 anni di libri e cultura

in Cultura

Basilicata in podcast, Edigrafema: 10 anni di libri e cultura. La casa editrice fondata nel 2013 da Antonella Santarcangelo festeggia i dieci anni

Il libro. Quando l’apriamo è una mappa del tesoro, quando lo chiudiamo è un forziere pieno di luce.
E Antonella Santarcangelo, editrice di Matera, di luce ne ha immagazzinata davvero tanta.
Figlia di madre bibliotecaria comunale, Antonella trascorreva i suoi pomeriggi in biblioteca. Terminati i compiti scolastici si immergeva nella lettura. Tra le dita le scorrevano fotogrammi di storie di avventura, romanzi storici e testi poetici. Antonella non è mai sazia di libri e presto intuisce che quella sarà la sua strada.
Antonella voleva e doveva vivere di libri.
Si laurea in Lettere a Bari e nel capoluogo pugliese matura una lunga esperienza in una casa editrice. Poi quel percorso termina e Antonella decide di continuare per la sua strada. Torna a Matera e mette a frutto la sua decennale esperienza. A gennaio 2013 fonda Edigrafema: una casa editrice tutta lucana che, nei suoi primi dieci anni di attività, ha dato spazio e voce a scrittori emergenti o già noti.
Sono un centinaio gli autori che in questi dieci anni hanno contribuito ad arricchire il catalogo della casa editrice. Attenta alle tematiche sociali, ai diritti civili e alla violenza di genere, Edigrafema ha organizzato fino ad ora circa 300 incontri in tutta Italia, promuovendo il dibattito ed il confronto anche nelle scuole.
Antonella Santarcangelo racconta il suo lavoro di editrice ma anche di editor.

Ascolta il podcast

A Potenza il romanzo “Di spalle al vento” di Gianluca Bruno

in Cultura

A Potenza il romanzo “Di spalle al vento” di Gianluca Bruno. L’iniziativa del Circolo culturale “Gocce d’Autore” e della casa editrice Edigrafema.

Il romanzo “Di spalle al vento” di Gianluca Bruno

verrà presentato a Potenza giovedì 16 dicembre, ore 18.30,

nella sede del Circolo culturale “Gocce d’Autore”, in via Torraca, 65. Nel corso dell’evento interverranno la docente e formatrice Luciana Gallo, le giornaliste Eva Bonitatibus e Nuccia Nicoletti.

L’opera, pubblicata dalla casa editrice Edigrafema (Collana Lucincittà), si sviluppa intorno alla figura di Andrea Maria Vitale, giornalista politico genovese che d’improvviso scopre di essere malato, di avere la leucemia mieloide cronica. Questa circostanza lo costringe a ripensare sé stesso e a ripercorrere un tempo interrotto molti anni prima nella sua terra d’origine, la Basilicata. Da Rotondella, borgo della provincia di Matera, il protagonista si era allontanato a causa di tragiche circostanze familiari, ritrovandosi a respirare, con la sorella più piccola, i fumi e le polveri dell’acciaieria di Cornigliano a mille chilometri di distanza dalle proprie certezze.

Dagli anni ’80 del secolo scorso al crollo del Ponte Morandi, volti e luoghi, presente e passato si incontrano e scontrano in un’esistenza, quella di Andrea, che troverà compimento in un epilogo di speranza.

Una storia intensa in cui emerge il valore della memoria, ma soprattutto il bisogno di ciascuno di essere in pace con le proprie radici.

Gianluca Bruno è il papà di Giorgia e Antonio. Per ragioni di studio e professionali ha vissuto a diverse latitudini d’Italia. Da qualche tempo è rientrato in Basilicata e lavora nell’ufficio stampa della giunta regionale. Per la casa editrice Edigrafema dirige la collana di saggistica DietroFont.

 

“Ora Mediterranea”, la raccolta di poesie di Sergio Ragone

in Cultura

Novantanove affreschi per un audace viaggio tra le parole che conduce di fronte al bisogno di un orizzonte condiviso

“Ora mediterranea” è il titolo della raccolta di poesie di Sergio Ragone pubblicata dalla casa editrice Edigrafema. Novantanove affreschi d’inchiostro autentico, respiri profondi dalle note salmastre, schegge di vita da concedere con urgenza, che conducono il lettore di fronte al bisogno di un orizzonte condiviso, aperto, coraggioso.

“Mediterraneo / è uno spazio che rompe le pareti / che entra dalle finestre / si fa strada tra le fughe delle mattonelle consumate / e rivoluziona ogni ordine / squaderna ogni abitudine” si legge alla fine di questo cammino sensato tra le parole.

“Ora Mediterranea – scrive Marianna Lo Pizzo nella prefazione all’opera – è un’altalena di guizzi di luci durante la notte, parole dorate in bocca ai pesci, scrigni da cui poter riscoprire il sacro potere dell’abbandono, del silenzio, della sacralità che appartiene ai vecchi”.

Sergio Ragone è scrittore e giornalista pubblicista. Tra i primi blogger politici italiani, dai suoi profili social sono partite le narrazioni #euapiedi e #luogoideale, diventate mainstream. Testimonial TIM di Matera capitale europea della cultura per il 2019. Ha fatto del digitale il suo mestiere e della scrittura una buona ragione per resistere. Ha pubblicato qualche libro – #Exit: Europa, Mediterraneo, Mezzogiorno, Riforme (Eurilink, 2016), #Potenzavisibile (Universosud, 2017), Playlist (Pubbli Press, 2018), #Vedimaratea (Universosud, 2018), Fuori dall’inferno (Pubbli Press, 2018), Odio l’estate (Eretica, 2018), #VentiMatera (Universosud, 2019), #Euapiedi (Edizioni dei Cammini, 2019), Una mancanza perfetta (Editrice Hermaion, 2020) – e molti ne conserva nel cassetto.

Torna su