Archivio tag

e commerce

Azienda Padula: energia giovane e voglia di fare. Rosa e Cosimo inaugurano il loro shop online

in Economia

Azienda Padula: energia giovane e voglia di fare. Rosa e Cosimo inaugurano il loro shop online. Il progetto si chiama Frutta Fresca

Rosa e Cosimo Padula (foto apertura), rispettivamente 25 e 28 anni, non hanno avuto esitazione quando si è trattato di scegliere il loro futuro professionale nel settore agricolo.
L’audacia giovanile abbinata all’esperienza del padre, Vincenzo (foto interna a sx), è stata la giusta combinazione che in questi anni ha consentito alla realtà aziendale di ampliare il processo di crescita. Dall’ingresso dei giovani in azienda, un primo concreto tassello è rappresentato dall’apertura, alcuni anni fa, dell’attività all’ingrosso a Policoro che ha consentito di fornire frutta e ortaggi ai commercianti dell’area metapontina.

Con il passare del tempo, Rosa e Cosimo hanno preso confidenza con il settore e hanno cominciato a fare importanti passi anche nei rapporti con la Grande Distribuzione Organizzata, in cui la loro aziende è ben posizionata, e sono state consolidate e conquistate fette di mercato in aree geografiche come Torino, Milano, Rimini, Roma, Firenze, Brescia, Genova, Padova, Parma, solo per citarne alcune.

Le nuove prospettive?
Alla domanda ha risposta Rosa che ha parlato del nuovo progetto legato al commercio di frutta e ortaggi online, quindi l’apertura di uno store fruttafresca.shop che in questa fase espone in vetrina proprio una delle produzioni d’eccellenza dell’azienda, la fragola.

“L’iniziativa è nata subito dopo il periodo del boom del Covid , abbiamo sentito l’ esigenza di non abbandonare i nostri consumatori anche i più piccoli e quelli più affezionati. Assicuriamo la consegna in 24h in tutta Italia a costi assolutamente competitivi.
In questo modo riusciamo ad essere presenti sulle tavole degli italiani con ortofrutta selezionata, fresca e di qualità ottima. Sul sito per esempio è possibile acquistare fragole coltivate in Basilicata, arance e limoni e come ortaggi, attualmente, abbiamo i carciofi”, ha detto Rosa.

Rispetto alla produzione e all’idea di qualità, Cosimo ha detto: “Il nostro impegno è quello di garantire quotidianamente la massima qualità dei nostri prodotti. Siamo molto sensibili a temi importanti che hanno a che fare con i cambiamenti climatici e la salute del pianeta, nella produzione impieghiamo insetti utili in modo da ridurre al massimo l’impiego di principi attivi. Inoltre, disponiamo di impianti irrigui che permettono di ottimizzare l’impiego di acqua, risorsa preziosa che non va sprecata”.

Black Friday in Basilicata, i consigli di Codacons

in Economia

In base alle stime Codacons in regione si spenderanno circa 18 milioni di euro durante la settimana del Black Friday

 Si avvicina il Black Friday, la giornata di sconti speciali che partirà il prossimo 29 novembre e proseguirà con il Cyber Monday del 2 dicembre. Un evento che in molti negozi fisici e online dura una intera settimana e che vede un numero crescente di consumatori approfittare delle promozioni straordinarie per fare acquisti in vista del Natale.

Il Codacons ha elaborato uno studio dedicato alla settimana del Black Friday che quest’anno genererà a livello nazionale un giro d’affari pari a circa 2 miliardi di euro, con una crescita prevista del +20% sul 2018.

Anche in Basilicata un numero crescente di cittadini approfitterà dell’evento per fare acquisti, e non solo di prodotti tecnologici – spiega l’associazione dei consumatori – In base alle stime Codacons in regione si spenderanno circa 18 milioni di euro durante la settimana del Black Friday, una spesa in crescita sia perché aumenta il numero di catene commerciali e negozi che aderiscono all’iniziativa, sia perché molti consumatori approfitteranno degli sconti per anticipare i regali di Natale. Al punto che in Basilicata quest’anno 1 regalo su 5 sarà acquistato proprio tra il “venerdì nero” e il Cyber Monday – afferma il Codacons.

Tuttavia il rischio di cadere in raggiri o fregature è purtroppo molto elevato, perché gli operatori disonesti approfittano di occasioni come il Black Friday per speculare sui consumatori a caccia di affari – spiega il Codacons – Per consentire agli utenti di fare acquisti in tutta sicurezza ed evitare brutte sorprese, l’associazione ha realizzato un decalogo contenente le regole d’oro da seguire per difendersi da possibili truffe o raggiri. Nello specifico:

– Acquistate solo da siti Internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo.

– Acquistate solo da venditori sicuri. Controllare che nei feedback siano riportati correttamente i dati della società titolare dell’attività commerciale.

– Confrontate sempre i prezzi, sia online sia nei negozi fisici. Attenzione agli sconti troppo elevati.

– Controllate che sia riportato oltre al prezzo iniziale del prodotto anche quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse.

– Controllate la data di spedizione e verificare sempre da dove viene spedito il prodotto.

– Conservate sempre una copia dell’ordine effettuato e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali.

– Sul web pagate o tramite paypal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e non comunicate mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Non inserite mai dati privati online.

– Ricordare che per legge la merce si può restituire quando si acquista fuori dagli esercizi commerciali fisici entro 14 giorni.

– Per gli acquisti online verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e ricordate che la garanzia vale anche per i prodotti acquistati online.

– Se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformità o di produzione avete dritto alla sostituzione o al rimborso.

Torna su