Archivio tag

covid-19 - page 3

In Basilicata 333 nuovi casi Covid-19, 7 decessi, 157 guarigioni. Metapontino nella morsa: 53 casi

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 12 aprile (dati 10  e 11 aprile), nel Metapontino: 7 a Bernalda, 1 di Colobraro, 2 Montalbano Jonico, 2 a Nova Siri, 8 a Pisticci, 21 a Policoro, 1 a Rotondella, 5 a Scanzano Jonico, 5 a Tursi

La task force regionale comunica che nei giorni 10 e 11 aprile sono stati processati 1.943 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 333 (e fra questi 314 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: 1 persona  di Abriola, 1 di Acerenza, 1 di Aliano, 16   di Atella, 12 di Avigliano di cui 3 in isolamento a Filiano, 2 di Bella di cui 1 in isolamento ad Atella, 7 di Bernalda, 5 di Brienza, 1 di Cancellara, 8 di Castelluccio Inferiore, 4  di Castelluccio Superiore, 1 di Colobraro, 5 di Ferrandina di cui 1 in isolamento a Policoro, 4 di Filiano, 1 di Genzano di Lucania, 3 di Grassano, 1 di Laurìa, 8 di Lavello, 3 di Maratea, 1 di Marsico Nuovo, 1 di Marsicovetere, 1 di Maschito, 35 di Matera, 12 di Melfi, 1 di Miglionico, 2 di Montalbano Jonico, 4 di Montescaglioso, 1 di Muro Lucano, 2 di Nova Siri di cui 1 in isolamento in Lombardia, 8 di Oppido Lucano, 11 di Palazzo San Gervasio di cui 1 in isolamento a Melfi, 5 di Picerno, 6 di Pietragalla, 5 di Pignola, 8 di Pisticci, 21 di Policoro di cui 1 in isolamento a Tursi, 5 di Pomarico, 36 di Potenza di cui 2 in isolamento a Vietri di Potenza, 2 di Rapolla, 7 di Rapone, 16 di Rionero in Vulture, 6 di Ripacandida, 1 di Rotondella, 5 di Rotonda, 2 di Ruoti, 1 di Ruvo del Monte, 3 di Sant’Arcangelo, 1 di San Fele, 2 di Spinoso, 5 di Scanzano Jonico, 6 di Tolve, 1 di Trecchina, 5   di Tursi, 1 di Vietri di Potenza, 1 di Viggianello, 1 della regione Abruzzo in isolamento a Matera, 1 della regione Emilia Romagna in isolamento a Marsicovetere, 1 della regione Campania in isolamento a Potenza, 2 di Stato estero in isolamento a Palazzo San Gervasio, 1 della regione Marche in isolamento a Bella, 1 della regione Veneto in isolamento a Matera, 1 di Stato estero in isolamento a Potenza, 1 di Stato estero in isolamento a Tursi, 1 di Stato estero in isolamento a Bernalda, 5 della regione Puglia e lì in isolamento, 2 della regione Calabria e lì in isolamento, 1 della regione Campania e lì in isolamento, 1 della regione Emilia Romagna e lì in isolamento.

Nelle stesse giornate risultano decedute 7 persone: 1 di Avigliano, 1 di Calciano, 1 di Grumento Nova, 1 di Melfi, 2 di Pomarico e una persona residente in Puglia. Inoltre, sono state registrate 157 guarigioni di residenti in Basilicata, così distribuite sul territorio lucano: 1 di Abriola, 2 di Avigliano in isolamento a Barile, 4 di Baragiano, 2 di Bella, 1 di Brienza, 1 di Castelgrande, 1 di Castelmezzano, 1di Episcopia, 2 di Filiano, 2 di Forenza, 4 di Garaguso, 5 di Genzano di Lucania, 1 di Grottole, 1 di Irsina in isolamento a Matera, 22 di Lavello, 1 di Marsicovetere, 20 di Matera, 6 di Melfi, 10 di Palazzo San Gervasio di cui 1 in isolamento a Lavello e 1 in isolamento in Puglia, 1 di Pietragalla, 2 di Pisticci, 2 di Potenza di cui 1 in isolamento a Balvano, 3 di Rionero, 4 di Rotondella, 4 di San Fele, 1 di San Mauro Forte, 23 di Satriano di Lucania, 1 di Savoia di Lucania in isolamento a Satriano, 3 di Senise, 2 di Scanzano Jonico, 1 di Teana, 4 di Tito, 3 di Trecchina, 12 di Venosa, 4 di Vietri di Potenza, 1 di stato estero in isolamento a Balvano.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.907, di cui 4.717 in isolamento domiciliare. Sono 15.147 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 471 quelle decedute.

Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 190: a Potenza 34 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 35 in Pneumologia, 17 in Medicina d’urgenza, 20 nel reparto di Medicina interna Covid e 6 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 34 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 16 in Pneumologia, 21 nel reparto di Medicina interna Covid e 7 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 295.738 tamponi molecolari, di cui 272.128 sono risultati negativi, e sono state testate 174.637 persone.

Dalle 14:00 di oggi prenotazioni “over 70” tramite “Poste”. Fine settimana i “caregiver”

in Emergenza Covid-19

Intanto oggi dalle 14 anche gli Over 70 potranno prenotarsi sulla piattaforma Poste. Caregiver: entro la fine della settimana sarà possibile prenotare, scegliendo luogo e orario, accedendo in piattaforma con i dati dei soggetti “fragili”. La vaccinazione dei caregiver perciò non sarà contestuale ai soggetti ‘fragili’, ma avverrà dopo pochi giorni.

In Basilicata, da oggi e fino al 14 Aprile, è consentita la vaccinazione con Astrazeneca alla fascia di età da 79 a 60 anni, in ordine di anzianità, anche senza prenotazione, a partire da lunedì 12 aprile a mercoledì 14 aprile presso le tende Qatar di Potenza e Matera, dalle 8.30 alle 18.30. La decisione è stata assunta in conformità con l’ordinanza n.6 del Commissario straordinario per l’emergenza Covid19.

“La convocazione Astrazeneca è stata un successo e notevole è l’afflusso di persone alle tende del Qatar. Ringrazio la Protezione civile che – come altre volte – garantirà il distanziamento sociale all’esterno della struttura. Ringrazio anche la partecipazione dei lucani, che smentiscono l’allarmismo mediatico contro il vaccino Astrazeneca che è sicuro e ha messo in sicurezza un grande Paese come il Regno Unito”, ha scritto il governatore della Basilicata, Vito Bardi in una nota stampa.
“Ricordo a tutti che non c’è bisogno di concentrarsi nella giornata odierna, dato che sarà possibile vaccinarsi con Astrazeneca anche domani e dopodomani. Dato il successo della scelta e la disponibilità di vaccini, lavoreremo per rendere strutturale tale canale di vaccinazione volontario con Astrazeneca anche nei giorni successivi.

Intanto oggi dalle 14 anche gli Over 70 potranno prenotarsi sulla piattaforma Poste.

Caregiver: entro la fine della settimana sarà possibile prenotare, scegliendo luogo e orario, accedendo in piattaforma con i dati dei soggetti “fragili”. La vaccinazione dei caregiver perciò non sarà contestuale ai soggetti ‘fragili’, ma avverrà dopo pochi giorni. Il nostro obiettivo è vaccinare tutti nel minor tempo possibile”

“In Basilicata è consentita la vaccinazione con Astrazeneca alla fascia di età da 79 a 60 anni, in ordine di anzianità, anche senza prenotazione, a partire da lunedì 12 aprile a mercoledì 14 aprile presso le tende Qatar di Potenza e Matera, dalle 8.30 alle 18.30. Tale decisione è in conformità con l’ordinanza n.6 del Commissario straordinario per l’emergenza Covid19”.

Covid-19, in Basilicata 173 nuovi contagi. Metapontino: 23 i nuovi positivi. 4 le zone rosse

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 10 aprile su dati 9 aprile 2021: 173 positivi, 3 decessi, 188 i guariti. I nuovi positivi nel Metapontino: 2 a Montalbano Jonico, 4 a Nova Siri, 6 a Pisticci, 6 a Policoro, 4 a Scanzano Jonico, 1 a Tursi. Sono in totale 4 le zone rosse istituite in regione

 La task force regionale comunica che ieri, 9 aprile, sono stati processati 1.590 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui173 (e fra questi 166 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha firmato in queste ore l’ordinanza n. 16 secondo cui partire da domani 11 aprile e fino al 18 aprile 2021 ai territori comunali di Castelmezzano, Satriano di Lucania e San Fele si applicano le disposizioni previste per le zone rosse. Le stesse disposizioni sono prorogate per il comune di Pomarico. L’ordinanza è pubblicata sullo speciale n. 30 del Bollettino ufficiale e sul sito istituzionale della Regione.

Quanto alle positività riguardano: 1 persona residente ad Abriola (ma residente a Potenza), 8 ad Atella; 2 ad Avigliano; 2 a Castelluccio Inferiore; 5 a Castelmezzano; 1 ad Episcopia; 1 a Filiano; 2 a Francavilla in Sinni; 1 a Genzano di Lucania; 2 a Grottole; 1 a Laurenzana; 12 a Lavello; 2 a Marsicovetere; 33 a Matera; 10 a Melfi; 1 a Miglionico; 2 a Moliterno; 2 a Montalbano Jonico; 2 a Montescaglioso; 4 a Nova Siri; 10 a Palazzo San Gervasio; 2 a Paterno; 9 a Picerno; 1 a Pietragalla; 6 a Pisticci; 6 a Policoro; 5 a Potenza; 7 a Rionero in Vulture; 1 a Ripacandida; 4 a Rotonda; 5 a Ruvo del Monte; 7 a Satriano di Lucania; 4 a Scanzano Jonico; 1 a Tursi; 2 a Venosa; 2 a Viggiano; 1 persona residente in Calabria, 1 persona residente in Campania, 2 persone residenti in Puglia, tutte e quattro in isolamento a Melfi, 1 persona residente in Lazio in isolamento a Matera, 1 persona residente e in isolamento in Lombardia,1 persona residente e in isolamento in Puglia.

Nella stessa giornata risultano decedute 1 persona residente a Melfi, 1 persona residente a Pisticci e 1 persona residente a Potenza

e sono state registrate 188 guarigioni di residenti in Basilicata,

così distribuite sul territorio lucano: 7 ad Accettura; 8 ad Avigliano; 1 a Bernalda  (in isolamento a Policoro); 1 a Cancellara (in isolamento a Potenza); 2 a Fardella; 1 a Ferrandina (in isolamento a Rotondella); 1 a Forenza (in isolamento a Policoro); 1 a Lagonegro; 1 a Latronico; 1 a Laurenzana (in isolamento a Potenza); 5 a Lauria; 2 a Maratea; 12 a Matera; 8 a Melfi; 1 a  Moliterno; 1 a Muro Lucano; 1 a Nemoli (in isolamento a Maratea); 1 a Pescopagano; 19 a Picerno;  1 a Pietragalla (in isolamento a Potenza); 1 a Pietrapertosa (in isolamento  a Potenza); 1 a Pisticci; 19 a Policoro (di cui uno in isolamento a Teana); 56 a Potenza; 11 a  Rionero in Vulture; 3 a Rivello;  2 a Roccanova; 4 a Rotondella;  2 a Ruvo del Monte (domiciliati ad Avigliano);  1 a San Chirico Nuovo ((in isolamento  a Potenza); 1 a Sant’Angelo Le Fratte; 2 a Sant’Arcangelo; 1 a Scanzano Jonico; 2 a Teana; 2 a Terranova di Pollino; 3 a Trivigno; 2 a Tursi. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.756, di cui 4.574 in isolamento domiciliare. Sono 14.990 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 465 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 182: a Potenza 35 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 34 in Pneumologia, 17 in Medicina d’urgenza, 17 nel reparto di Medicina interna Covid e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 30 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 17 in Pneumologia, 22 nel reparto di Medicina interna Covid e 7 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 293.795 tamponi molecolari, di cui 270.518 sono risultati negativi, e sono state testate 173.671 persone.

Covid-19, sono 212 i nuovi positivi in Basilicata. 4 casi a Scanzano Jonico e Rotondella, 7 a Policoro

in Emergenza Covid-19

Nel Metapontino 24: altri 4 casi a Scanzano Jonico, altrettanti a Rotondella, 7 a Policoro, 5 a Pisticci, 2 a Montalbano Jonico. Un  nuovo positivo a Bernalda, un altro a  Nova Siri. Sono 212 i nuovi positivi in regione, 10 i ricoverati nelle terapie intensive fra Matera e Potenza.

La task force regionale comunica che ieri, 8 aprile, sono stati processati 1.773 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui212 (e fra questi 201 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

Le positività riguardano: 1 persona residente in Lombardia e in isolamento a Francavilla in Sinni, 2 persone residenti in Toscana e in isolamento a Montalbano Jonico, 6 persone residenti e in isolamento in Puglia, 1 persona residente e in isolamento in Piemonte, 1 persona residente e in isolamento in Calabria, 1 persona residente ad Abriola, 1 ad Accettura, 1 ad Atella, 3 ad Avigliano (di cui 1 in isolamento a Filiano), 1 a Balvano, 2 a Bella, 1 a Bernalda, 4 a Cancellara, 5 a Castelmezzano, 1 a Episcopia, 1 a Ferrandina, 5 a Filiano, 4 a Francavilla in Sinni, 4 a Grassano, 4 a Laurenzana, 1 a Lavello, 1 a Marsicovetere, 47  Matera, 10 a Melfi, 2 a Montalbano Jonico, 1 a Montemurro (in isolamento a Potenza), 2 a Montescaglioso, 2 a Muro Lucano, 1 a Nemoli, 1 a Nova Siri, 1 a Oppido Lucano, 2 a Palazzo San Gervasio, 3 a Picerno, 5 a Pietragalla, 5 a Pisticci, 7 a Policoro, 13 a Pomarico, 19 a Potenza, 1 a Rapolla, 3 a Rionero in Vulture, 1 a Ripacandida, 6 a Rotonda, 4 a Rotondella, 1 a San Costantino Albanese, 3 a San Fele, 1 a Savoia di Lucania, 4 a Scanzano Jonico, 1 a Stigliano, 4 a Tolve e 11 a Venosa.

Nella stessa giornata risultano decedute 4 persone residenti a Matera e sono state registrate 158 guarigioni di residenti in Basilicata

– a cui si aggiungono le guarigioni di 1 persona residente in Calabria e in isolamento a Policoro, 1 persona residente in Veneto e in isolamento a Potenza, 2 persone residenti nel Lazio e in isolamento a Matera, 1 persona residente e in isolamento in Puglia –, così distribuite sul territorio lucano: 1 a Bernalda (in isolamento a Potenza), 2 a Brienza, 2 a Cancellara, 1 a Cersosimo (in isolamento a Nova Siri), 4 a Ferrandina, 8 a Forenza      (di cui una guarigione relativa a persona in isolamento a Venosa), 1 a Lagonegro, 1 a Laurenzana, 8 a Lauria, 14 a Matera, 11 a Melfi, 1 a Montescaglioso, 1 a Nova Siri, 4 a Pescopagano, 1 a Pisticci, 2 a Policoro, 1 a Pomarico, 56 a Potenza, 2 a Rapolla, 1 a San Fele, 11 a Sant’Angelo le Fratte (di cui una relativa a persona in isolamento a Brienza), 1 a Sant’Arcangelo, 3 a Scanzano Jonico (di cui una  relativa a persona in isolamento a Policoro e un’altra a persona in isolamento a Tursi), 18 a Tursi (di cui una relativa a persona in isolamento a Policoro), 1 a Valsinni      (in isolamento a Potenza) e 2 a Venosa.

 Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.781, di cui 4.602 in isolamento domiciliare. Sono 14.802 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 462 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 179: a Potenza 34 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 33 in Pneumologia, 14 in Medicina d’urgenza, 18 nel reparto di Medicina interna Covid e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 30 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 18 in Pneumologia, 22 nel reparto di Medicina interna Covid e 7 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 292.205 tamponi molecolari, di cui 269.101 sono risultati negativi, e sono state testate172.967 persone.

Covid-19, altri 4 decessi in Basilicata, nel Metapontino impennata: 30 positivi. 1440 i tamponi processati, 169 i casi totali

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento 8 aprile rispetto a dati del 7 aprile 2021, nel Metapontino dove ieri è stato registrato un solo contagio oggi cambia bruscamente lo scenario: : 6 a Bernalda, 4 a Montalbano Jonico, 6 Pisticci, 10 Policoro, 4 Scanzano Jonico. Sono invece 91 le persone totali guarite, di cui 88 residenti in Basilicata

La task force regionale comunica che ieri, 7 aprile sono stati processati 1.440 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 169 (e fra questi 163) relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

Le positività riguardano: 3 persone residenti ad Atella, 2 ad Avigliano, 1 a Bella, 6 a Bernalda, 1 a Campomaggiore, 3 a Castelmezzano, 1 a Castelsaraceno, 1 a Ferrandina, 1 a Filiano, 1 a Gallicchio, 1 a Genzano di Lucania, 4 a Grassano, 1 a Grottole, 3 a Lavello, 26 a Matera, 2 a Melfi, 4 a Montalbano Jonico, 5 a Montescaglioso, 1 a Oppido Lucano, 4 a Palazzo San Gervasio, 2 a Paterno, 3 a Pescopagano, 3 a Pietragalla (di cui 1 in isolamento a Filiano), 1 a Pignola, 6 a Pisticci, 10 a Policoro, 6 a Pomarico, 21 a Potenza, 4 a Rapolla, 5 a Rionero in Vulture (di cui 1 in isolamento a Melfi), 3 a Ripacandida, 2 a Ruvo del Monte, 1 a San Costantino Albanese, 1 a San Fele, 3 a Sant’Arcangelo, 1 a Sasso di Castalda, 4 a Satriano di Lucania, 4 a Scanzano Jonico, 1 a Spinoso, 6 a Tito, 2 a Tolve, 2 a Venosa, 1 a Viggiano, 1 persona residente nel Lazio e lì in isolamento, 5 persone residenti in Puglia e lì in isolamento.

 

Nella stessa giornata risultano decedute 5 persone, di cui 4 residenti in Basilicata: 1 ad Avigliano, 1 a Pietragalla, 2 a Potenza, 1 residente in Puglia.

Sono invece 91 le persone guarite (di cui 88 residenti in Basilicata): 1 residente ad Atella, 8 ad Avigliano, 3 a Barile, 9 a Bella, 1 a Castronuovo Sant’Andrea, 1 a Fardella, 1 a Ferrandina, 5 a Filiano, 2 a Francavilla in Sinni, 2 a Grottole, 1 a Laurenzana, 20 a Matera, 4 a Melfi, 3 a Miglionico, 3 a Moliterno, 1 a Montescaglioso, 2 a Pomarico, 6 a Potenza, 4 a Rionero in Vulture, 1 a Ripacandida, 1 a Senise, 1 a Teana, 6 a Tursi, 2 a Viggiano, 1 persona di nazionalità straniera (in isolamento a Filiano), 1 persona residente in Calabria (in isolamento a Viggiano), 1 persona residente in Calabria. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.742, di cui 4.563 in isolamento domiciliare. Sono 14.644 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 458 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 179: a Potenza 35 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 33 in Pneumologia, 14 in Medicina d’urgenza, 15 nel reparto di Medicina interna Covid e 3 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 31 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 18 in Pneumologia, 23 nel reparto di Medicina interna Covid e 7 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 290.432 tamponi molecolari, di cui 267.540 sono risultati negativi, e sono state testate 172.219 persone.

LA LETTERA. Studenti: “rientro a scuola ma in sicurezza”

in Emergenza Covid-19
Per tali ragioni richiediamo uno screening per il rientro, come hanno fatto in alcuni paesi della provincia, trovando, tra l’altro positivi, e uno screening periodico e adeguato per tutti gli studenti, finché non potremo essere anche noi vaccinati.
Siamo un nutrito gruppo di studenti degli istituti superiori di secondo grado di Potenza.
Una parte delle classi, il cui rientro era previsto in presenza, nella giornata odierna non si sono presentate in classe
e hanno comunicato ai docenti di essere tutti pronti per seguire le lezioni in DAD.
Seppur nella consapevolezza che il rientro a scuola è dettato da un nuovo Dpcm, riteniamo che il rientro in presenza nell’attuale contingenza, con le varianti più contagiose e aggressive, anche nei confronti dei bambini e ragazzi, rappresenti un grande rischio per tutti gli studenti, per gli stessi docenti, vaccinati con la sola prima dose, e di conseguenza per tutte le famiglie coinvolte, quando ormai si è vicini a immunizzare almeno i soggetti più fragili, che da un anno stiamo provando a tutelare, rinunciando, non senza sacrifici, alla nostra vita di adolescenti.
Visti anche i risultati fallimentari degli scorsi tentativi di ritorno alla didattica in presenza, seguiti da subitanee nuove chiusure, e i mezzi di trasporto per i pendolari insufficienti e sovraffollati,
quest’oggi abbiamo deciso di non presentarci in presenza, ma di collegarci sulla piattaforma teams, avvisando ovviamente i professori della nostra disponibilità a fare lezione da remoto. I docenti, tuttavia, non hanno potuto autonomamente decidere di farci fare lezione in questa modalità senza autorizzazioni e siamo risultati assenti.
La nostra intenzione, però, non è mai stata quella di indire uno sciopero o di fare un’assenza, tuttavia quella di continuare a fare scuola, ma in sicurezza.  Per tali ragioni richiediamo uno screening per il rientro, come hanno fatto in alcuni paesi della provincia, trovando, tra l’altro positivi, e uno screening periodico e adeguato per tutti gli studenti, finché non potremo essere anche noi vaccinati. Auspichiamo che vengano colte le nostre ragioni e preoccupazioni e che la nostra richiesta venga ascoltata, compresa e accolta, permettendoci, finalmente, di fare lezione regolarmente.
Cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti e augurare buon lavoro e buona giornata.
Un gruppo di studenti degli Istituti Superiori di secondo grado di Potenza

145 i nuovi positivi al Covid-19 in Basilicata. Nel Metapontino 1 caso. 8 decessi, 130 guariti

in Emergenza Covid-19

La task force regionale comunica che ieri, 6 aprile, sono stati processati 1.596 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 145 (e fra questi 141) relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.  Le positività riguardano: 1 persona residente ad Atella, 2 ad Avigliano (di cui 1 in isolamento a Melfi), 3 a Banzi, 2 a barile, 2 a Bella, 2 a Castelluccio Inferiore,  2 a Castelluccio Superiore, 11 a Castelmezzano, 1 a Grassano, 1 a Irsina, 1 a Lauria, 13 a Lavello, 2 a Marsicovetere, 2 a Maschito, 19 a Matera, 8 a Melfi (di cui 1 in isolamento in Toscana), 1 a Montalbano Jonico, 1 a Montemilone, 8 a Montescaglioso,  2 a Nemoli, 4 a Palazzo San Gervasio, 1 a Pescopagano, 3 a Picerno, 4 a Pietragalla, 1 a Pignola, 10 a Pomarico, 11 a Potenza, 1 a Rapolla, 9 a Rionero in Vulture, 1 a Rotonda, 1 a Ruoti, 3 a Ruvo del Monte (di cui 1 in isolamento a Rapone), 1 a Tito, 2 a Tolve, 5 a Venosa, 1 persona residente in Umbria (in isolamento ad Atella), 3 persone residenti in Puglia e lì in isolamento.

 Nelle stesse giornate risultano decedute 8 persone, di cui 7 residenti in Basilicata: 1 ad Accettura, 1 ad Avigliano, 1 a Baragiano, 1 a Francavilla in Sinni, 1 a Lauria, 1 a Tolve, 1 a Tursi, 1 residente in Calabria. Due decessi del bollettino odierno (1 Tursi e 1 Accettura), si sono verificati, rispettivamente, nelle giornate del 30 marzo e del 1° aprile.

Sono invece 130 le persone guarite, di cui 129 residenti in Basilicata:

1 residente a Balvano, 1 a Barile, 2 a Bella, 2 a Bernalda, 1 a Cancellara (in isolamento a Potenza), 3 a Ferrandina, 3 a Francavilla in Sinni, 1 a Grassano, 9 a Lauria, 1 a Montescaglioso, 1 a Nova Siri, 2 a Oppido Lucano, 2 a Pescopagano, 15 a Picerno, 4 a Pietragalla, 1 a Pietrapertosa, 3 a Pignola, 19 a Policoro, 39 a Potenza, 1 a ruoti, 1 a San Giorgio Lucano, 1 a San Martino d’Agri (in isolamento a Potenza), 8 a Tito, 3 a Tolve, 5 a Tursi (di cui 1 in isolamento a Policoro), 1 persona residente in Campania in isolamento a Potenza. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.671, di cui 4.483 in isolamento domiciliare. Sono 14.556 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 454 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 188: a Potenza 36 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 35 in Pneumologia, 15 in Medicina d’urgenza, 17 nel reparto di Medicina interna Covid e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 30 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 18 in Pneumologia, 25 nel reparto di Medicina interna Covid e 8 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 288.992 tamponi molecolari, di cui 266.269 sono risultati negativi, e sono state testate 171.649 persone.

In Basilicata 160 nuovi casi di Covid-19 su 1972 tamponi processati. 19 nel Metapontino. 12 i decessi totali

in Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19, aggiornamento del 6 aprile (dati 3-4-5 aprile): 12 i decessi totali, 19 nuovi casi nel Metapontino. Sono invece 215   le persone guarite

Nel Metapontino: 2 a Montalbano, 3 a Pisticci, 9 a Policoro, 2 a Rotondella, 2 a Scanzano Jonico, 1 a Tursi.

La task force regionale comunica che nei giorni 3-4-5 aprile sono stati processati 1.972 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 160  (e fra questi 155)  relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Le positività riguardano: 1 persona residente ad Avigliano, 4 a Barile (di cui 3 in isolamento a Rionero in Vulture), 3 a Bella, 1 a Brienza, 1 a Carbone, 2 a Episcopia, 2 a Fardella (di cui 1 in isolamento a Policoro), 1 a Ferrandina, 7 a Filiano, 2 a Forenza, 7 a Grassano, 1 a Irsina, 1 a Lauria, 3 a Lavello, 20 a Matera, 1 a Maratea (in isolamento a Potenza), 1 a Marsico Nuovo, 3 a Melfi, 2 a Montalbano Jonico, 2 a Montescaglioso, 1 a Muro Lucano, 3 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 3 a Pescopagano, 1 a Picerno, 3 a Pisticci, 9 a Policoro, 9 a Pomarico, 18 a Potenza, 1 a Rapolla, 1 a Rapone, 6 a Rionero in Vulture, 2 a Ripacandida, 2 a Rotondella, 1 a San Fele,  6 a Sant’Arcangelo (di cui 1 in isolamento a Chiaromonte), 1 a Sasso di Castalda, 4 a Satriano di Lucania, 2 a Scanzano Jonico (di cui 1 in isolamento a Tursi), 1 a Stigliano, 1 a Tolve, 2 a Tramutola, 1 a Tursi, 10 a Venosa, 1 a Vietri di Potenza, 4 persone residenti in Puglia e lì in isolamento, 1 persona residente in Umbria e in isolamento ad Atella.

Nelle stesse giornate risultano decedute 12 persone,

di cui 11 residenti in Basilicata: 1 residente a Lauria, 1 a Vietri di Potenza, 1 ad Anzi, 1 a Genzano di Lucania, 1 a Bernalda, 1 a Grottole, 4 a Matera, 1 a Ruoti.

Sono invece 215   le persone guarite

(di cui 213 residenti in Basilicata): 2 residenti ad Atella (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 15 ad Avigliano, 2 a Banzi, 1 a Brienza, 2 a Ferrandina, 4 a Filiano (di cui 1 in isolamento a Venosa), 1 a Francavilla in Sinni (in isolamento a Policoro), 8 a Genzano di Lucania, 2 a Lagonegro, 3 a Lauria, 27 a Lavello (di cui 1 in isolamento a Filiano), 13 a Melfi, 1 a Miglionico,  6 a Montalbano Jonico, 1 a Montemilone, 1 a Muro Lucano,1 a Nova Siri, 17 a Palazzo San Gervasio, 1 a Paterno, 2 a Pescopagano, 1 a Pietragalla, 1 a Pisticci, 3 a Policoro, 1 a Potenza, 1 a Rapolla, 4 a Rapone (di cui 1 in isolamento a Rionero in Vulture), 6 a Rionero in Vulture, 1 a Rivello, 1 a Rotondella, 1 a Salandra, 1 a San Chirico Nuovo, 1 a San Giorgio Lucano, 3 a Sant’Angelo Le Fratte, 1 a Scanzano Jonico, 1 a Senise, 5 a Stigliano, 2 a Tolve, 1 a Valsinni, 45 a Venosa, 1 persona residente in Puglia (in isolamento a Matera), 1 persona di nazionalità straniera (in isolamento a Rionero in Vulture).

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.666, di cui 4.479 in isolamento domiciliare. Sono 14.427 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 447 quelle decedute.
Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 187: a Potenza 36 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 34 in Pneumologia, 12 in Medicina d’urgenza, 16 nel reparto di Medicina interna Covid e 5 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 31 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 19 in Pneumologia, 26 nel reparto di Medicina interna Covid e 8 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’.
Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 287.396 tamponi molecolari, di cui 264.818 sono risultati negativi, e sono state testate 170.974 persone.

Basilicata, calo di contagi rispetto agli ultimi rilevamenti, 99 i nuovi casi su 1693 tamponi processati. Dieci nel Metapontino

in Emergenza Covid-19

Sono 99 i nuovi casi, la Basilicata resta arancione sebbene l’rt sia salito da 0,96 a 1,15 negli ultimi sette giorni. Report del 31 Marzo 2021 (dati del 30 marzo 2021), sono stati processati 1.324 tamponi molecolari per la ricerca  del contagio da Covid-19, di cui158 (e fra questi 145 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. 1 Aprile: Il 31 marzo 2021, sono stati processati 1.388 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 190 (e fra questi 178 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.  2 Aprile: 1.614 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 170 (e fra questi 165 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.

 

 

La task force regionale comunica che ieri, 2 aprile, sono stati processati 1.693 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 99 (e fra questi 93 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Le positività riguardano: una persona della Puglia in isolamento ad Avigliano, 4 persone della Puglia e lì in isolamento, 1 persona della Sicilia e lì in isolamento, 1   persona di Accettura in isolamento a Stigliano, 4 persone di Avigliano, 1 di Balvano, 2 di Barile, 1 di Bernalda, 1 di Calciano, 1 di Campomaggiore, 1 di Episcopia, 1 di Ferrandina, 1 di Filiano, 3 di Francavilla in Sinni, 3 di Genzano di Lucania, 1 di Grassano, 1 di Lagonegro in isolamento a Pisticci, 1 di Latronico, 1 di Lauria, 5 di Lavello, 8 di Matera, 1 di Melfi, 1 di Miglionico, 2 di Montalbano Jonico, 2 di Montemilone, 1 di Montescaglioso, 2 di Nova Siri, 2 di Palazzo San Gervasio, 3 di Pescopagano, 6 di Picerno, 1 di Pietragalla, 1 di Pisticci in isolamento a Ferrandina, 3 di Policoro, 1 di Pomarico, 6 di Potenza, 1 di Rapolla, 1 di Rotonda, 1 di Salandra, 5 di San Fele, 1 di Sant’Arcangelo, 2 di Tito, 4 di Tolve, 1 di Tursi, 6 di Venosa, 2 di Vietri di Potenza.

Nella stessa giornata risultano decedute 2 persone, residenti una a Pietrapertosa e l’altra a Potenza.

Sono invece 62 le persone guarite (di cui 60 residenti in Basilicata): 1 persona di Bernalda, 1 di Castelgrande, 1 di Filiano in isolamento a Rionero in Vulture, 2 di Francavilla in Sinni, 2 di Latronico, 2 di Maratea, 12 di Matera si cui 1 in isolamento a Melfi, 8 di Melfi, 1 di Montescaglioso, 1 di Oppido Lucano, 1 di Policoro, 3 di Potenza, 10 di Rapolla, 9 di Rionero in Vulture, 3 di Rivello, 1          di San Martino d’Agri in isolamento a Potenza, 1 di Tolve, 1 di Trecchina, 2 persone pugliesi lì in isolamento.

Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.735, di cui 4.548  in isolamento domiciliare. Sono 14.214 le persone residenti in Basilicata guarite dall’inizio dell’emergenza sanitaria e 436 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 187: a Potenza 35 pazienti sono ricoverati nel reparto di Malattie infettive, 32 in Pneumologia, 9 in Medicina d’urgenza, 15 nel reparto di Medicina interna Covid e 4 in Terapia intensiva dell’ospedale San Carlo; a Matera 32 persone si trovano nel reparto di Malattie infettive, 20 in Pneumologia, 32 nel reparto di Medicina interna Covid e 8 in Terapia intensiva dell’ospedale ‘Madonna delle Grazie’. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati analizzati 285.424 tamponi molecolari, di cui 263.006 sono risultati negativi, e sono state testate 170.100 persone.

 

Vaccini anti-Covid, in Basilicata prenotazione su piattaforma Poste Italiane dal 6 Aprile

in Emergenza Covid-19

i cittadini lucani appartenenti alle categorie più fragili potranno prenotarsi inserendo esclusivamente codice fiscale e numero di tessera sanitaria al seguente link https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ e al numero verde 800.00.99.66

Anche in Basilicata sarà operativo il sistema di prenotazione online del vaccino anti Covid, predisposto dalla Struttura commissariale nazionale per l’emergenza pandemica e realizzato da Poste Italiane. A partire dalle ore 14.00 di martedì 6 aprile, infatti, i cittadini lucani appartenenti alle categorie più fragili potranno prenotarsi inserendo esclusivamente codice fiscale e numero di tessera sanitaria al seguente link https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ e al numero verde 800.00.99.66, attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 8 alle ore 20. Sono oltre 50.000 i cittadini lucani che hanno diritto a questa priorità. Successivamente sarà il turno degli over 70.

“Con Poste c’è stata una lunga collaborazione per poter finalmente partire con un sistema moderno ed efficiente che mette il cittadino al centro, il quale potrà scegliere automaticamente giorno e orario per fare il vaccino, senza dover chiedere informazioni o dettagli all’amministrazione di turno. Si tratta di un concetto innovativo per la burocrazia lucana, che mette al centro il servizio al cittadino e che mi auguro possa essere esportata anche negli altri settori. In Basilicata abbiamo già vaccinato l’80% degli Over80 e adesso abbiamo dato priorità ai più fragili. Una scelta doverosa e che funziona, dato che proprio oggi l’ISS afferma che la Basilicata ha una classificazione a rischio basso”, afferma il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

La piattaforma, oltre a essere un servizio per i cittadini, è uno strumento in grado di supportare l’attività dei Centri vaccinali attraverso una ‘dashboard’, ovvero un sistema di visualizzazione e di monitoraggio dei dati, e un help desk dedicato agli operatori dei Centri, offrendo assistenza anche nelle attività di stoccaggio e distribuzione di questi farmaci.

Oltre che dalla piattaforma online, messa a disposizione da Poste Italiane, sarà possibile prenotarsi attraverso i 134 Atm Postamat e i 290 portalettere presenti sul territorio lucano.

L’Azienda guidata dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante, infatti, ha messo a disposizione le proprie competenze, le strutture logistiche e informatiche per contribuire alla realizzazione di una campagna vaccinale senza precedenti. La vaccinazione, quando sarà aperta a tutti coloro che ne faranno richiesta dopo la prima fase dedicata alle categorie protette, potrà essere prenotata oltre che online e tramite call center, direttamente all’Atm Postamat inserendo la propria tessera sanitaria (selezione tasto 6), o attraverso i palmari in dotazione ai portalettere.

Torna su