Archivio tag

contagi

Covid19: sei decessi totali e tasso di positività in salita

in Emergenza Covid-19

Covid19: sei decessi totali e tasso di positività in salita. Cresce anche il numero dei nuovi positivi: 1.046 rispetto agli 867

Aumentano i decessi causati dal Covid19 in Basilicata: dai due della settimana precedente ai 6 (5 residenti e un non residente) della settimana che va dal 2 all’8 Dicembre.
Cresce anche il numero dei nuovi positivi: 1.046 rispetto agli 867. I numeri sono estratti dal bollettino della task force regionale per il periodo dal 2 all’8 dicembre.
Sono stati processati 4.342 tamponi, con una tasso di positività in crescita al 24,09 per cento, rispetto al 21,3 per cento precedente.

Sono guarite 371 persone rispetto alle 380 della settimana dal 25 novembre al primo dicembre. Negli ospedali di Potenza e Matera sono ricoverate 35 persone, una delle quali è in terapia intensiva.

RICOVERATI REPARTI DEGENTI COVID-19 in data 08.12.2022 N. 35

A.O.R. San Carlo Potenza
Malattie Infettive n. 15
Pneumologia n. 0
Medicina Interna Covid n. 0
Medicina d’Urgenza n. 0
Terapia Intensiva n. 1

A.S.M. P.O. Madonna delle Grazie – Matera
Malattie Infettive n. 18
Pneumologia (S.I.) n. 1
Medicina Interna Covid (U.T.I.C.) n. 0
Terapia Intensiva n. 0

Report decessi settimana 02-08 Dicembre 2022
Decessi residenti 5
Decessi non residenti 1

Potenza, 08 dicembre 2022

Covid19 Basilicata: 879 nuovi contagi. Un decesso.

in Emergenza Covid-19
Covid19 Basilicata: 879 nuovi contagi. Al San Carlo è morta una donna originaria di Maratea. 59 positivi nel Metapontino
I nuovi casi nel Metapontino: 10 Bernalda, 1 Montalbano Jonico, 5 Nova Siri, 4 Pisticci, 26 Policoro, 1 Rotondella, 6 Scanzano Jonico, 5 Tursi,  1 Valsinni
Vaccinazioni e test Covid-19, aggiornamento del 4/1 (dati 3/1)
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 3 gennaio, sono state effettuate 6.757 vaccinazioni. A ieri sono 446.543 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (80,7 per cento) e 413.443 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,7 per cento) e 169.337 (30,6 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.029.323 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 73 le persone ricoverate: 37 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 1 in terapia intensiva, e 36 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 2 in terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 2.925 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 879 (e di questi 832 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi.
Nella stessa giornata si sono registrate 58 guarigioni, di cui 56 relative a residenti in Basilicata.
Oggi, inoltre, è stato registrato il decesso, al San Carlo di Potenza, di una donna residente a Maratea. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.
Domani, Poste Italiane, tramite il suo corriere espresso Sda, scortato da militari dell’Esercito Italiano distribuirà in Basilicata 6.800 dosi di vaccino “Moderna”. 4.500 dosi a Venosa e 2.300 a Matera.
L’azienda, che già da tempo collabora con il Commissario Straordinario, ha attrezzato 40 furgoni con celle frigo da 1.300 litri ognuna e si occupa della consegna sul territorio nazionale con un network dedicato.
Segui ilMet su Instagram
6 Baragiano
7 Barile (n.1 domiciliato a San Fele)
71 Bella
10 Bernalda (n.1 domiciliato a Potenza)
22 Brienza (n.1 domiciliato a Lauria, n.1 domiciliato a Sant’Angelo le Fratte)
2 Brindisi di Montagna
2 Calvello
1 Campomaggiore
2 Cancellara
2 Castelgrande
1 Castelluccio Inferiore (n.1 domiciliato a Lauria)
6 Castelsaraceno
3 Corleto Perticara
2 Ferrandina
4 Filiano (n.1 domiciliato a Avigliano)
4 Forenza
2 Genzano di Lucania
3 Grassano
1 Grottole (n.1 domiciliato a Matera)
1 Irsina
5 Lagonegro
3 Latronico
1 Laurenzana
36 Lauria
33 Lavello
1 Maratea
10 Marsico Nuovo
8 Marsicovetere
73 Matera
25 Melfi
11 Moliterno
1 Montalbano Jonico
2 Montemilone
4 Montemurro
7 Montescaglioso
23 Muro Lucano
1 Nemoli
5 Nova Siri
7 Oppido Lucano
10 Palazzo San Gervasio (n.1 domiciliato a Venosa)
9 Paterno
2 Pescopagano
3 Picerno
6 Pietragalla (n.1 domiciliato a Avigliano)
2 Pietrapertosa
13 Pignola
4 Pisticci
26 Policoro
1 Pomarico
122 Potenza(n.1 domiciliato in Lombardia, n.1 domiciliato a Bella,
 n.1 a Satriano di Lucania, n.1 a Venosa)
4 Rapolla (n.1 domiciliato a Picerno)
1 Rapone
26 Rionero in Vulture
1 Ripacandida
5 Rivello
2 Rotonda
1 Rotondella
3 Ruoti
3 Ruvo del Monte
5 San Fele
3 Sant’Angelo le Fratte
13 Sant’Arcangelo (n.1 domiciliato a Lauria)
1 Sarconi
2 Sasso di Castalda (n.1 domiciliato a Marsico Nuovo)
25 Satriano di Lucania
1 Savoia di Lucania
6 Scanzano Jonico
1 Stigliano
7 Tito (n.1 domiciliato a Potenza)
5 Tolve (n.1 domiciliato a Potenza)
3 Tramutola
1 Trecchina
1 Tricarico
5 Tursi
6 Vaglio di Basilicata
1 Valsinni
26 Venosa (n.2 domiciliati in Lombardia)
12 Viggianello (n.2 domiciliati a Rotonda)
10 Viggiano
Positivi non residenti ma domiciliati in regione Basilicata: n. 21
Il bollettino del 3 Gennaio 2022

Covid19 Basilicata: Bene dati ospedalizzazione ma contagi in aumento

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: Bene dati ospedalizzazione ma contagi in aumento. “Vaccinazioni sopra media nazionale. Indietro su terze dosi”. In regione sono 41 i nuovi contagi totali rispetto ai 1340 tamponi molecolari processati.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 1 dicembre, sono state effettuate 3.748 vaccinazioni.
A ieri sono 437.956 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,2 per cento) e 405.712 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (73,3 per cento) e 56.853 quelli che hanno ricevuto la terza dose (10,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 900.521 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.340 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 41 (e tra questi 37 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 34 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata.

IN BASILICATA CONTAGI IN AUMENTO: IL DATO EMERGE DAL REPORT GIMBE

“L’odierno report della Fondazione GIMBE rileva notizie confortanti per la Basilicata: siamo la Regione con il più basso tasso di ospedalizzazione e l’unica con le terapie intensive vuote. Per quanto riguarda le vaccinazioni, siamo sopra la media nazionale per popolazione vaccinata e solo un 2,3% indietro rispetto alla media nazionale delle terze dosi, avendo effettuato un recupero poderoso nelle ultime due settimane. I contagi sono però in aumento, per cui bisogna tenere la massima attenzione, osservare le misure di distanziamento sociale, indossare la mascherina nei luoghi chiusi. I nostri comportamenti individuali fanno la differenza. Ringrazio i medici, i sanitari e i volontari per lo sforzo che stanno sostenendo. A breve partiranno gli sms a tutti gli Over 60 della Basilicata che non hanno ancora effettuato la terza dose: tale categoria in Basilicata continua ad avere la priorità, visto che la nostra strategia funziona. Sempre la Fondazione GIMBE rileva che solo il 6,4% degli Over 50 in Basilicata non ha nemmeno una dose di vaccino. A loro mi appello affinché si rechino quanto prima presso i nostri punti vaccinali: per chi deve fare ancora la prima dose, non è necessaria la prenotazione”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi.

Segui ilMet su Instagram

Covid19 Basilicata: un decesso.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: un decesso.  Sono 18 i nuovi positivi su 559 tamponi molecolari processati. Nessun paziente in terapia intensiva, un decesso a Ginestra. I guariti totali nella giornata in Basilicata sono 45. Nel Metapontino un nuovo positivo a Bernalda. I guariti nel comprensorio jonico: 1 a Bernalda, 3 a Policoro, 1 a Tursi

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 14 ottobre, sono state effettuate 1.357 vaccinazioni. A ieri sono 427.743 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (77,3 per cento) e 387.890 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (70,1 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 815.633 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 559 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 18 (e di questi 17 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 45 guarigioni, 44 delle quali relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile collegandosi alla pagina web

ISTANTANEA NAZIONALE: SI RIDUCE L’INCIDENZA
Diminuisce ancora l’incidenza settimanale a livello nazionale dei casi di Covid: 29 per 100.000 abitanti (4/10/2021 – 10/10/2021) rispetto ai 34 per 100.000 abitanti (27/09/2021 – 3/10/2021) dello scorso monitoraggio. Nel periodo 22 settembre – 5 ottobre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,85 (range 0,82 – 0,87), al di sotto della soglia epidemica e in leggero aumento rispetto alla settimana precedente quando segnava 0,83. I dati sono contenuti nella bozza di monitoraggio all’esame della cabina di Regia. Tre Regioni (Marche, Molise e Valle d’Aosta) risultano questa settimana classificate a rischio moderato, rispetto alle 4 Regioni e Province autonome (PPAA) della scorsa settimana (Basilicata, PA Trento, PA Bolzano e Valle d’Aosta). Le restanti 18 Regioni e Province autonome risultano classificate a rischio basso. Due Regioni/PPAA, inoltre, riportano un’allerta di resilienza legata ai servizi sanitari territoriali (PA Bolzano e Sardegna) [ANSA]

Covid19 Basilicata: positività al 3.6%

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: positività al 3.6%. Sono 32 i nuovi casi di positività, 880 sono i tamponi molecolari processati.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 4 ottobre, sono state effettuate 1.121 vaccinazioni.
A ieri sono 422.935 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (76,4 per cento) e 380.479 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (68,8 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 803.414 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 880 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 32 (tutti relativi a residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 64 guarigioni, (di cui 62 relative residenti in Basilicata) e si è verificato 1 decesso.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web dedicata.

TERAPIA ANTI COVID, ASTRAZENECA CHIEDE OK A FDA

La casa farmaceutica AstraZeneca ha chiesto alla Food and drug administration Usa di approvare con autorizzazione di emergenza quello che potrebbe rivelarsi il primo trattamento a base di anticorpi per prevenire il Covid sintomatico in persone immuno-compromesse, o che non possono fare il vaccino per motivi di salute.

La terapia – in sigla AZD7442 – sarebbe appunto la prima combinazione anticorpale ad azione prolungata, diretta a fasce specifiche di popolazione, offrendo un’alternativa all’immunizzazione per chi non risponde adeguatamente ai vaccini.

La somministrazione di una dose di richiamo del vaccino Comirnaty fa parte della “applicazione delle strategie vaccinali nei paesi Ue”, che “resta responsabilità delle autorità nazionali”. Lo ha precisato il responsabile della strategia vaccinale dell’Agenzia europea del farmaco Marco Cavaleri. La dose di richiamo “può essere presa in considerazione”, ha aggiunto, ma “nessuna raccomandazione può essere formulata al momento circa i tempi e i soggetti cui destinarla” al di là delle indicazioni preliminari fornite ieri. Il richiamo dopo sei mesi dalla seconda dose per la popolazione dai 18 ai 55 anni “è sicuro”. L’Ema ha inoltre autorizzato la terza dose di vaccino COVID-19 di Moderna per individui immunocompromessi di età pari o superiore a 12 anni. Lo rende noto l’azienda farmaceutica. [ansa] https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2021/10/05/astrazeneca-chiede-ok-fda-su-terapia-per-prevenire-covid-_d026bdb0-3fa0-40c1-a2bc-e257fd33478a.html

Covid19 Basilicata: un nuovo decesso

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: un nuovo decesso. Sono due i pazienti in terapia intensiva. 795 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 32 – e tra questi 31 relativi a residenti in Basilicata – sono risultati positivi

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 27 settembre, sono state effettuate 2.010 vaccinazioni. A ieri sono 420.026 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (75,9 per cento) e 373.979 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (67,6 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 794.005 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 795 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 32 – e tra questi 31 relativi a residenti in Basilicata – sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono avute 35 guarigioni, di cui 32 relative a residenti in Basilicata,

ed è stato registrato il decesso di 1 paziente non vaccinato

che si trovava ricoverato nel reparto di terapia intensiva dell’ospedale San Carlo. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web.

IL GRUPPO POSTE ITALIANE CONSEGNA IL VACCINO MODERNA ALLE STRUTTURE SANITARIE LUCANE

Potenza – 28 Settembre 2021. Domani, in mattinata, Poste Italiane, tramite il suo corriere espresso Sda, scortato da militari dell’Esercito Italiano distribuirà in Basilicata 12.300 dosi di vaccino “Moderna”.  L’azienda, che già da tempo collabora con il Commissario Straordinario, ha attrezzato 40 furgoni con celle frigo da 1.300 litri ognuna e si occupa della consegna sul territorio nazionale con un network dedicato.

Covid19 Basilicata: due nuovi decessi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: due nuovi decessi. Sono 829 i tamponi molecolari processati nei giorni 25 e 26 Settembre 2021, 15 i nuovi contagi. I guariti sono 57, tre i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Tasso di positività in regione all’1.8%.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 26 settembre, sono state effettuate 1.869 vaccinazioni. A ieri sono 419.536 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (75,8 per cento) e 372.459 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (67,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 791.995 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 284 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 1 (relativo a residente in Basilicata), è risultato positivo. Nella stessa giornata sono state registrate 15 guarigioni (di cui 14 relative a residenti in Basilicata) e si è verificato un decesso.

Segui ilMet su Instagram

ISTANTANEA NAZIONALE. Patrizia Popoli: “Andare avanti con la campagna vaccinale”

“La vaccinazione di massa” contro Covid-19 “sta funzionando, però le riaperture di scuola, università e uffici pubblici potrebbero modificare l’andamento in termini di contagi. Soprattutto nelle grandi città, il ritorno alla vita significa utilizzare il trasporto pubblico per spostarsi, di conseguenza ci aspettiamo un aumento fisiologico dei casi”. Lo ha detto Patrizia Popoli, direttore del Centro nazionale di ricerca e valutazione preclinica e clinica dei farmaci dell’Istituto superiore di sanità, intervenendo questa mattina alla tavola rotonda ‘Servizio sanitario nazionale e gestione sanitaria post-Covid’, promossa all’interno del 27° Congresso nazionale malattie digestive Fismad, in programma dal 22 al 25 settembre in modalità online a causa delle regole anti-pandemia.
“L’importante è andare avanti con la campagna vaccinale per proteggere il più possibile la popolazione da questo virus, che non sarà debellato immediatamente, anzi – ha avvertito – Con il virus dobbiamo imparare a convivere in maniera da non paralizzare le nostre vite e, soprattutto, tornare ad assistere i pazienti con malattie croniche che in questo ultimo anno e mezzo hanno sofferto molto. Oggi mi sento di dire che la situazione è più confortante e incoraggiante, non a caso ci consente di programmare e di ritornare alla vita e tornare alla presa in carico di tutta la sanità, oltre il Covid che per molto tempo ha monopolizzato risorse oltre alla nostra attenzione”.

Inevitabile un passaggio sul tanto dibattuto Green pass: “Ritengo senza dubbio che rappresenti uno strumento di libertà, di sicurezza per le persone – ha evidenziato Popoli – E’ solo grazie all’adozione del Green pass che possiamo pensare di riprendere le attività ludiche, di tornare a fare una vita normale, riprendere a lavorare, a studiare e tornare a fare formazione. Come strumento tecnico è sicuramente fondamentale”.

 

Covid19 Basilicata: 64 positivi su 1102 tamponi processati

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 64 positivi su 1102 tamponi processati. Tasso di positività al 5.6% in regione. Nel Metapontino un positivo a Bernalda e uno a Colobraro. I guariti: 1 a Rotondella, 10 a Bernalda, 7 a Pisticci. Un paziente in terapia intensiva.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 4 agosto, sono state effettuate 4.503 vaccinazioni.  A ieri sono 362.190 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (65,5 per cento) e 268.123 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (48,5 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 630.313 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 1.102 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 64 (fra i quali 62 relativi residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 36 guarigioni, 32 delle quali relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

Il bollettino Covid del 4 Agosto 2021

COVID19, ISTANTANEA NAZIONALE. DAL 6 AGOSTO GREEN PASS OBBLIGATORIO

Quattro regioni italiane sono passate in rosso nella mappa sulla situazione epidemiologica aggiornata oggi dall’Ecdc: Marche e Toscana vanno ad aggiungersi a Sicilia e Sardegna. Peggiora dunque ulteriormente la situazione epidemiologica Covid in Italia, misurata dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie, in base all’incidenza dei casi positivi a 14 giorni ogni 100mila abitanti, combinata con il tasso di positivi sui test effettuati.

Green pass obbligatorio in Italia dal 6 agosto, rush finale. Riunione della cabina di regia, convocata per definire le norme che regolano l’applicazione del Green pass. Al vertice, presieduto dal premier Mario Draghi, i ministri Franco, Patuanelli, Giovannini, Bianchi, Franceschini, Speranza, Gelmini, Bonetti, Brunetta, Messa, Garavaglia (in video collegamento) il sottosegretario Garofoli e in rappresentanza del Cts Locatelli e Brusaferro.

Green pass obbligatorio in Italia per gli universitari. E’ l’ipotesi che prende forma, secondo quanto si apprende da fonti di governo nella giornata che servirà anche a definire regole relative al pass verde.

Dal 6 agosto, green pass indispensabile per accedere ad una serie di attività commerciali e servizi. Tra le ipotesi allo studio della cabina di regia di palazzo Chigi ci sarebbe il

green pass obbligatorio per chi viaggia in aereo e per i treni a lunga percorrenza.

La misura dovrebbe entrare in vigore il primo settembre. Da domani, 6 agosto, in Italia il green pass sarà indispensabile a tutti i cittadini di età superiore ai 12 anni per svolgere liberamente alcune attività tra cui: accedere ai ristoranti al chiuso; entrare al cinema, al teatro o nei musei; svolgere attività fisica in palestra; partecipare a delle sagre, accedere in stadi, congressi e grandi eventi; consumare ai bar al chiuso al tavolo salvo usufruire del servizio al bancone; spostarsi in entrata e in uscita dai territori classificati come zona rossa o zona arancione. Regioni e province autonome possono prevedere altri utilizzi dei green pass all’interno dei territori di loro competenza.

Certificazione verde, dove e come ottenerla

Covid19 Basilicata: 6 guariti, 35 nuovi positivi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 6 guariti, 35 nuovi positivi. Sono  892 tamponi processati. Nessun paziente in terapia intensiva e nessun
deceduto. Tasso di positività al 3.9%. Nel Metapontino 3 nuovi casi a Bernalda, 1 a Scanzano Jonico, 2 a Tursi. I guariti nel comprensorio: 1 a Pisticci. La task force regionale ha comunicato che sempre nella giornata di ieri, 29 luglio, sono state effettuate 4.861 vaccinazioni.

A ieri sono 351.440 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (63,5 per cento) e 250.008 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (45,2 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 601.448 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 892 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 37 – e tra questi 35 relativi a residenti in Basilicata – sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 6 guarigioni di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web.

SILERI: “GREEN PASS MODULABILE”
Il Green pass dipenderà dalla circolazione del virus: modulabile a seconda dell’andamento del Covid.
Per quanto riguarda la scuola,

l’obiettivo è la didattica in presenza.

Convinciamo i docenti a vaccinarsi e continuiamo a usare i dispositivi di protezione individuale”. Così il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, ai giornalisti incontrati all’ospedale della Fratta di Cortona (Arezzo) dove si trova per un convegno sulla procreazione medicalmente assistita.

“I controlli ci sono sempre stati ma ora verranno implementati”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, sul tema green pass, parlando a margine del Comitato sicurezza e ordine pubblico cui ha partecipato a Venezia, presente il capo della Polizia Lamberto Giannini. “Stamane alle 9.30 – ha spiegato- abbiamo organizzato un incontro a livello di gabinetti dei vari ministeri, Interno, Salute e Difesa, proprio per capire come organizzare controlli più precisi del green pass, specie negli aeroporti. Verranno rafforzati tenendo conto dei diversi casi legati ai paesi di provenienza, ma anche delle quarantene. “Credo che si possa valutare l’ipotesi ‘no green pass’ ai ristoranti dentro gli alberghi quando i ristoranti fanno un servizio esclusivo alla clientela dell’albergo” [ANSA]

Certificazione verde, dove e come ottenerla

Basilicata, 15 nuovi positivi al Covid19

in Emergenza Covid-19

Basilicata, 15 nuovi positivi al Covid19. Sono 591.496 i vaccini somministrati su 553.254 residenti

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 27 luglio, sono state effettuate 4.714 vaccinazioni. A ieri sono 347.474 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (62,8 per cento) e 244.022 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (44,1 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 591.496 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 360 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 15 (tutti relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 7 guarigioni, 6 delle quali relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi  consultabile oggi collegandosi alla pagina web.

I dati covid di ieri in Basilicata

COVID19, ISTANTANEA NAZIONALE

Sono 5.696 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 4.552. Sono invece 15 le vittime in un giorno,mentre ieri erano state 24. Sono 248.472 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute.

Il tasso di positività è del 2,3%, in aumento rispetto al 1,9% di ieri. Sono 183 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, 6 in meno rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 9 (ieri 16). I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 1.685, 74 in più rispetto a ieri.

“E’ evidente che le varianti, anche Delta, ci consegnano un quadro delicato che ci costringe alla massima cautela. Chi paragona questo momento a fasi precedenti commette un errore: c’è una grande differenza. Oggi supereremo con molta probabilità 67 mln di dosi somministrate. Siamo oltre il 65% di popolazione vaccinabile che ha avuto la prima dose, al 57% con la seconda” [ANSA]

Torna su