Archivio tag

concorso

Concorso nazionale “Extra Cuoca” per valorizzare gli oli extravergine di oliva

in Storie di Frutta

Concorso nazionale “Extra Cuoca” per valorizzare gli oli extravergine di oliva: le ricette vanno presentate entro il 10 maggio 2023

 

Le cuoche professioniste della Basilicata possono mettersi alla prova partecipando all’appassionante sfida ai fornelli. Le ricette che valorizzano gli oli extravergine di oliva finalisti dell’Ercole Olivario 2023 vanno presentate entro il 10 maggio 2023

 

Anche le cuoche professioniste della Basilicata hanno tempo fino al 10 maggio per iscriversi alla terza edizione di “Extra Cuoca – Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, il concorso nazionale che valorizza la creatività delle chef professioniste promuovendo l’impiego in cucina dell’olio extra vergine d’oliva di alta qualità. La partecipazione al concorso, organizzato dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, in partnership con Lady Chef (Dipartimento femminile della FIC – Federazione Italiana Cuochi) e la collaborazione tecnica dell’Università dei Sapori di Perugia, della Fondazione EVOO SCHOOL, del programma televisivo Agrisapori e di Italia a Tavola, consentirà anche alle cuoche professioniste della Basilicata di mettere alla prova il proprio talento e la propria capacità creativa, elaborando ricette che non solo esaltino le qualità organolettiche di uno degli oli finalisti alla XXXI edizione del Premio Nazionale Ercole Olivario e della II edizione de La Goccia d’Ercole, ma che siano anche in grado di valorizzare l’impiego di prodotti tipici della Basilicata, coniugando al meglio la tradizione gastronomica lucana con un utilizzo innovativo e originale degli ingredienti necessari alla ricetta proposte.

Iscriversi al concorso Extra Cuoca significherà, quindi, per le cuoche partecipanti affrontare una sfida appassionante e ricca di emozioni che persegue un duplice obiettivo: attribuire il meritato valore alla professionalità delle cuoche iscritte che, nelle loro creazioni, dovranno trovare il giusto equilibrio tra fedeltà alla tradizione e slancio creativo, evidenziando il ruolo dell’olio e.v.o. in cucina non come semplice condimento, bensì come vero e proprio ingrediente dei piatti proposti, da abbinare correttamente agli altri prodotti utilizzati; far conoscere alla platea dei consumatori le potenzialità legate all’uso consapevole dell’olio e.v.o. italiano di qualità, rafforzando l’incontro e l’interscambio tra il mondo della produzione e il settore della ristorazione, comunicando la capacità dell’olio di farsi strumento di promozione anche turistica della bellezza dei territori delle Regioni italiane da cui proviene.

Le cuoche professioniste potranno iscriversi gratuitamente entro mercoledì 10 maggio 2023, compilando il modulo on line di iscrizione (disponibile, insieme al regolamento, al sito extracuoca).

Per info contattare la Segreteria Organizzativa del Concorso “EXTRACUOCA” c/o Promocamera – Azienda Speciale Camera di Commercio dell’Umbria Tel. 075.9660.589 – 639 extracuoca@umbria.camcom.it.
Le partecipanti avranno la possibilità di inviare un massimo di quattro ricette, una per ciascuna delle quattro categorie in gara: Antipasti e altre preparazioni (finger food, contorni, torte salate, tramezzini, cocktail), Primi Piatti, Secondi Piatti e Dolci. Gli elaborati, completi di foto del piatto finito, verranno poi sottoposti al vaglio di una Giuria di esperti multidisciplinare – presieduta da Giorgio Donegani, Tecnologo alimentare ed esperto di nutrizione e composta da Alessandra Baruzzi, Cuoca e Coordinatrice Nazionale Lady Chef; Giuseppe Capano, Chef dell’olio e scrittore-divulgatore; Gianna Fanfano, cuoca e segretaria generale di Lady Chef; Antonietta Mazzeo, Assaggiatrice esperta di olio e giornalista; Martina Rusconi Clerici, Imprenditrice e membro del direttivo Associazione Nazionale Donne dell’Olio; e Fabrizio Salce, Giornalista enogastronomico; – che attribuirà loro un punteggio attenendosi a sette parametri: l’attenzione prestata al profilo sensoriale dell’olio prescelto, la cura nella scelta degli ingredienti utilizzati, la valorizzazione dei prodotti locali, la gradevolezza desumibile dalla descrizione della ricetta, l’aspetto estetico valutabile dalla foto del piatto, la salubrità e il profilo nutrizionale del piatto proposto e infine l’originalità, creatività e innovazione come valori aggiunti.

Una volta formata la graduatoria, si procederà alla fase successiva di proclamazione delle finaliste, che parteciperanno alla “Sfida ai fornelli” finale, dove eseguiranno, in presenza presso l’Università dei Sapori a Perugia, le loro preparazioni davanti a un commissario di cucina.
La Giuria delle finali, composta da un tecnologo alimentare, con funzioni di Presidente, tre giudici internazionali di cucina, un assaggiatore d’olio oliva e un commissario di cucina, assaggerà i piatti ed esprimerà il proprio giudizio assegnando un punteggio sulla base di specifici criteri di valutazione: la Mise en place e pulizia, la valorizzazione dell’olio extravergine utilizzato, la preparazione professionale, la gestione degli scarti alimentari e sostenibilità, l’aspetto estetico e servizio, e il gusto (sapore gradevole in armonia con il tipo di alimento impiegato e uso corretto dei condimenti). A seguire la proclamazione le 8 cuoche vincitrici, la prima e la seconda classificata per ogni categoria di gara.
Extra Cuoca, primo concorso in Italia a premiare cuoche professioniste di eccezionale talento, punta anche ad affinare la conoscenza degli oli e.v.o. di qualità, promuovendo uno specifico percorso di formazione dedicato alle partecipanti, destinato a svolgersi secondo diverse modalità di fruizione parallelamente alle fasi del concorso, con focus sulle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine, aspetti nutrizionali, usi dell’olio in cucina ed abbinamenti in sala, biodiversità legata al territorio di produzione e tecniche di conservazione del prodotto. Un’attenzione particolare sarà poi riservata alla promozione delle singole cuoche partecipanti, attraverso interviste e contenuti diffusi sui canali social e sui media.

Guardia di Finanza: concorso per l’ammissione di 1230 allievi

in Economia

Guardia di Finanza: concorso per l’ammissione di 1230 allievi marescialli per la scuola di ispettori e sovrintendenti anno accademico 2023-24

GUARDIA DI FINANZA: CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’AMMISSIONE DI N.
1.230 ALLIEVI MARESCIALLI AL 95° CORSO PRESSO LA SCUOLA ISPETTORI E
SOVRINTENDENTI – ANNO ACCADEMICO 2023/2024

Per l’anno accademico 2023/2024 è indetto il concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.230 allievi marescialli al 95° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.
I posti disponibili sono così ripartiti:
a) n. 1.135 sono destinati al contingente ordinario di cui:
1. n. 21 sono riservati ai candidati in possesso dell’attestato di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della
Repubblica 26 luglio 1976, n. 752, riferito al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o
superiore;
2. n. 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se
unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di
servizio;
b) n. 95 sono destinati al contingente di mare di cui:
1. n. 25 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando”;
2. n. 20 per la specializzazione “nocchiere” (NCH);
3. n. 40 per la specializzazione “tecnico macchine” (TDM);
4. n. 10 per la specializzazione “tecnico dei sistemi dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già alle armi, che abbiano, alla data di scadenza del
termine per la presentazione della domanda (entro le ore 12:00 del 23 marzo 2023) compiuto il 17° anno di età e
non superato il giorno di compimento del 26° anno di età.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura
telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del
sistema automatizzato. Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei
seguenti strumenti di autenticazione:
a. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
b. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta di identità elettronica (CIE)
rilasciata dal Comune di residenza. Ultimata la registrazione al portale, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione – raggiungibile tramite la propria area riservata – e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura
automatizzata. Ulteriori informazioni sul concorso e relativi esiti possono essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo
https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.

Foto archivio, non si riferisce al fatto descritto nel comunicato stampa

Basilicata: concorso pubblico unico regionale per ostetriche

in Cronaca

Basilicata: concorso pubblico unico regionale per ostetriche. La domanda di partecipazione andrà presentata in modalità telematica.

 

È stato indetto il concorso unico regionale, per titoli ed esami, per la copertura di dodici posti di Collaboratore Professionale Sanitario- Ostetrica, Cat.D, per l’Azienda Sanitaria Locale di Matera, per l’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza e per l’Azienda Sanitaria Locale di Potenza.
Lo ha annunciato l’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, di concerto con il direttore generale dell’Azienda sanitaria di Matera, Sabrina Pulvirenti.

Il concorso unico regionale, indetto dall’Azienda sanitaria locale di Matera, quale azienda capofila, anche nell’interesse e previa intesa con l’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza e con l’Azienda sanitaria locale di Potenza, prevede complessivamente la messa a concorso di dodici posti.

“Grazie al prezioso contributo delle Aziende sanitarie del territorio, stiamo continuando in modo spedito, ad attuare tutte le procedure utili alla stabilizzazione e all’assunzione tramite concorso del personale del comparto sanitario” – ha dichiarato l’assessore Francesco Fanelli. “L’obiettivo è quello di estendere a tutte le categorie del settore la possibilità di partecipare alle procedure di assunzione in rinforzo alle strutture sanitarie del territorio affinché si continuino a potenziare i servizi offerti e si possano efficientare le risposte ai bisogni di cura e di assistenza ai cittadini”.

“Con questo bando di concorso – sostiene il direttore generale dell’Asm, Sabrina Pulvirenti – selezioneremo le unità che andranno a rafforzare il personale dei reparti Ostetricia e Ginecologia, i consultori e lo screening territoriale. Prosegue dunque senza sosta l’impegno della Regione Basilicata e dell’Azienda sanitaria locale di Matera nel reclutare nuovo personale a tutti i livelli per migliorare l’assistenza ai cittadini”.

La domanda di partecipazione al concorso pubblico va presentata, a pena di esclusione, unicamente tramite procedura telematica accedendo al seguente indirizzo web e compilando l’apposito modulo presente nel bando.

Guardia di Finanza: concorso per reclutamento di 15 tenenti

in Economia

Guardia di Finanza: concorso per reclutamento di 15 tenenti. Domanda da presentare telematicamente entro le ore 12.00 del 26 gennaio 2023

GUARDIA DI FINANZA: CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI
15 TENENTI IN SERVIZIO PERMANENTE EFFETTIVO DEL RUOLO TECNICO-LOGISTICOAMMINISTRATIVO DEL CORPO.

Sulla Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie Speciale – n. 102, del 27 dicembre 2022 è stato pubblicato il bando di
concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 15 tenenti in servizio permanente effettivo del “ruolo tecnicologistico-amministrativo” del Corpo della Guardia di Finanza. Tali posti sono ripartiti tra le seguenti specialità:
a. n. 4 (quattro) per amministrazione;
b. n. 3 (tre) per telematica;
c. n. 3 (tre) per infrastrutture;
d. n. 1 (uno) per motorizzazione-settore navale,
e. n. 2 (due) per sanità;
f. n. 2 (due) per psicologia.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che, alla data del 1° dicembre 2022, non abbiano superato il giorno di compimento del trentaduesimo anno di età (siano quindi nati in data non antecedente al 1° dicembre 1990), e siano in possesso di una laurea specialistica o di una laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale si concorre. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 26 gennaio 2023, deve essere compilata esclusivamente in via telematica mediante la procedura guidata disponibile sul portale concorsi on line all’indirizzo gdf dove è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio – seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. I concorrenti, ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, devono munirsi di uno degli strumenti di autenticazione quali il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o, altresì, il Sistema di
identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta d’identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza. Ulteriori informazioni sul concorso e i relativi esiti potranno essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo “concorsi” e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi” disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.

Bando di concorso per reclutamento 1410 allievi finanzieri

in Economia

 

Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – n. 95, del 2 dicembre 2022, è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1410 allievi finanzieri (1170 del contingente ordinario e 240 del contingente di mare) di cui:
• n. 180 posti destinati all’arruolamento di personale da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti
Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.);
• n. 693 posti (contingente “ordinario”) e n. 168 posti (contingente di “mare”) riservati ai volontari delle Forze
Armate.
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della
domanda, compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento:
• del 26° anno di età se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate;
• del 24° anno di età se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.
Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato. Per partecipare è necessario essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai
corsi per il conseguimento della laurea.

Ai volontari delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado.

La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 2 gennaio 2023, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica

disponibile sul portale attivo al sito  concorsi GDF , seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. Al predetto indirizzo e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store, potranno essere reperite le informazioni sul concorso e seguiti i relativi esiti.

foto archivio

 

Segui ilMet su Instagram

In Piemonte la riqualificazione del Sangone è a firma lucana

in Cultura

In Piemonte la riqualificazione del Sangone è a firma lucana: nel team un’ingegnera, Grazia Bruna Albano, e le architette Grazia Albano
e Lidia Di Pinto

Grazia Bruna Albano, Lidia Di Pinto e Grazia Albano le progettiste del riverfront del Parco urbano fluviale”. A dar forma, funzionalità e sostanza al riverfront del torrente Sangone a Beinasco in provincia di Torino sarà il progetto di tre cervelli lucani: un’ingegnera, Grazia Bruna Albano, e le architette Grazia Albano e Lidia De Pinto, sono le autrici della proposta progettuale risultata vincente.Sì, perché il tutto è nato dalla partecipazione al “Concorso internazionale di idee per la riqualificazione del parco fluviale lungo il torrente Sangone” indetto dal comune piemontese e dalla Fondazione per l’Architettura di Torino. Autorevole iniziativa, dunque, che ha visto trionfare genio e creatività lucana che ha come interpreti tre progettiste che, come spesso accade, hanno trovato spazi e opportunità lontano dalla terra d’origine.La notizia del successo ottenuto dalle lucane è stata rilanciata dal portale web degli ingegneri di Matera. Nello specifico, il concorso di idee per la realizzazione del masterplan, come spiegato sul sito della Fondazione per l’Architettura è “finalizzato a valorizzare e riqualificare il territorio comunale di Beinasco, con particolare attenzione alle aree del parco fluviale del torrente Sangone”.

Lo studio paesaggistico riguarda il territorio in prossimità del torrente, punto di interesse e di sviluppo di itinerari turistici e naturalistici.

“Obiettivo del concorso è quello operare una riqualificazione del riverfront del Sangone, attraverso la progettazione di un parco urbano fluviale che, nel rispetto dell’ambiente, costituisca una fascia verde con attrezzature ludiche e sportive per la cittadinanza, collegate tra loro e con il torrente attraverso percorsi ciclopedonali.

L’area in questo modo diverrà fruibile sia dalla cittadinanza che dai turisti: particolare attenzione dovrà essere dedicata al sistema delle
aree verdi urbane, per le quali è essenziale garantire la massima accessibilità e la configurazione di una rete in modo tale da garantire
la creazione di percorsi di connessione”. Un progetto avvincente e che arricchirà di valore l’area e il patrimonio
infrastrutturale del Piemonte. L’auspicio è che anche la Basilicata ricorra sempre più spesso allo strumento dei “concorsi di idee”, una
strategia valida e che potrebbe dare opportunità ai tecnici e ai creativi. Lucani compresi.

Link utili per approfondire la notizia

Basilicata: in arrivo i concorsi

in Economia

Basilicata: in arrivo i concorsi. I concorrenti potranno partecipare per i seguenti posti: 18 Dirigenti, 93 dipendenti Categoria D, 30 dipendenti Categoria C. La procedura sarà affidata a un Ente terzo e le commissioni saranno composte esclusivamente da membri esterni selezionati tramite sorteggio

“Promesso. Fatto. Nella Giunta appena terminata, abbiamo approvato la delibera per partire con la stagione dei concorsi in Regione Basilicata. Si tratta di 141 unità, di cui 18 Dirigenti, 93 dipendenti Categoria D e 30 dipendenti Categoria C. Dopo l’approvazione del piano dei fabbisogni, si tratta di un passaggio fondamentale per dare nuove opportunità di lavoro, fornire la Regione di nuove competenze, nuove sensibilità culturali e per avviare anche il ricambio generazionale. La stagione dei concorsi sarà improntata alla massima trasparenza, per questo affideremo tutta la procedura a un Ente terzo e le commissioni saranno composte esclusivamente da membri esterni selezionati tramite sorteggio. Trasparenza, legalità e merito finalmente entreranno dalla porta principale: si tratta di un rinnovato segnale di speranza e anche un passaggio necessario per ricreare quel clima di fiducia verso la Regione Basilicata che negli ultimi decenni è stato minato alle fondamenta. Ma quella stagione è alle spalle e la vogliamo archiviare definitivamente”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. “Nei prossimi giorni saranno pubblicati tutti i bandi sul BUR e sulla Gazzetta ufficiale e poi daremo finalmente inizio alla stagione dei concorsi pubblici che in questa regione mancano da troppi anni, a causa di scelte sbagliate del passato che gravi danni hanno recato all’Ente e al territorio”, conclude Bardi.

 

Lavoro e Sanità: in Basilicata concorsi per infermieri e amministrativi

Concorso per reclutamento di 33 allievi finanzieri

in Economia

Concorso per reclutamento di 33 allievi finanzieri: la domanda da presentare in via telematica entro le ore 12.00 del 27 dicembre 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 94 del 26 novembre 2021 – 4^ Serie Speciale – è stato pubblicato il concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 33 allievi finanzieri del contingente ordinario – specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)” – anno 2021. Possono partecipare al concorso i cittadini italiani i quali, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda: siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea; abbiano compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per coloro che alla data del 6 luglio 2017 svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato, il predetto limite anagrafico massimo è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato che non deve superare, in ogni caso, i tre anni. Il concorso costituisce una valida opportunità di inserimento, nello scenario lavorativo, per i giovani che nutrono una spiccata passione per la montagna e che sono desiderosi di lavorare al fianco di persone competenti, con mezzi tecnologicamente avanzati, per prestare aiuto a persone in difficoltà. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 27 dicembre 2021, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo dedicato. Sarà necessario seguire le istruzioni del sistema automatizzato.

I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al format di compilazione della domanda di partecipazione.

I vincitori saranno avviati a un corso di formazione in qualità di allievi finanzieri presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo (TN) , la più antica scuola militare alpina del mondo, dove avranno la possibilità di prepararsi adeguatamente da un punto di vista tecnico-professionale, ampliando le propria sfera di conoscenze, tramite l’apprendimento di tecniche, regole e procedure che si riveleranno utili per il successivo impiego, quali finanzieri neo-specializzati ”S.A.G.F.”, presso una delle 27 Stazioni dislocate sull’intero arco alpino, sul Gran Sasso, in Aspromonte, sull’Etna e in Sardegna. Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza si pone l’obiettivo di assolvere prioritariamente alle attività di salvaguardia della vita umana e di pronto intervento operativo, in zone di media e alta montagna, caratterizzate da terreni innevati, ripidi, rocciosi o ghiacciati, e di concorrere, attraverso una diuturna azione di controllo del territorio – svolta anche per eventuali fini di difesa politico militare delle frontiere – all’espletamento dei compiti di polizia economico-finanziaria demandati al Corpo. Rientrano tra gli incarichi del personale impiegato nel Soccorso Alpino anche quelle attività finalizzate a
interventi di soccorso in contesti emergenziali derivanti da calamità naturali. In occasione degli eventi sismici e di maltempo che hanno colpito negli ultimi anni il nostro Paese, decisive sono risultate, difatti, la prontezza d’intervento del S.A.G.F. e la capacità di far pervenire in loco uomini e mezzi, in tempi assolutamente ristretti. Sul sito internet www.gdf.gov.it – area “Concorsi” è possibile prendere visione del bando e acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sulla procedura reclutativa e sul Soccorso Alpino della Guardia di
Finanza.

Guardia di finanza: concorso per 1409 allievi

in Economia

Guardia di finanza: concorso per 1409 allievi. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 11 ottobre 2021

Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – n. 172, del 10 settembre 2021, è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1409 allievi finanzieri (1199 del contingente ordinario e 210 del contingente di mare) così ripartiti:

n. 883 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
n. 526 rivolti ai cittadini italiani (18 posti sono riservati a coloro in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752).
Inoltre, sono stati destinati 147 posti all’arruolamento di personale da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”.
Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato. Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere in possesso del diploma di istruzione secondaria:
di primo grado, per i posti riservati ai volontari delle Forze armate; di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea, per i restanti
posti.

La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 11 ottobre 2021, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione.
Sul predetto sito internet e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi” è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.

Guardia di Finanza: concorso per 1409 allievi

in Economia

Guardia di Finanza: concorso per 1409 allievi. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 11 ottobre 2021.

Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere in possesso del diploma di
istruzione secondaria: di primo grado, per i posti riservati ai volontari delle Forze armate; di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea, per i restanti posti.

Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – n. 172, del 10 settembre 2021, è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1409 allievi finanzieri (1199 del contingente ordinario e 210 del contingente di mare) così ripartiti:
• n. 883 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
• n. 526 rivolti ai cittadini italiani (18 posti sono riservati a coloro in possesso dell’attestato di bilinguismo di
cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752). Inoltre, sono stati destinati 147 posti all’arruolamento di personale da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”.

Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età.

Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato. Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere in possesso del diploma di
istruzione secondaria:
• di primo grado, per i posti riservati ai volontari delle Forze armate;
• di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea, per i restanti posti. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 11 ottobre 2021, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione. Sul predetto sito internet e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi” è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.

Nella categoria “economia” le notizie economiche rivolte anche al territorio lucano.

Foto archivio, non si riferisce al fatto descritto nell’articolo

Torna su