Archivio tag

capitale

Generazione Lucana ETS a sostegno di Pisticci Capitale italiana dei giovani 2023

in Appuntamenti

Evento in programma il 24 Marzo alle ore 17:00 presso il Cineparco Tilt di Pisticci

Basilicata, dove eravamo rimasti?
L’associazione Generazione Lucana ETS, attiva dal 2018 sul tema delle politiche giovanili in Basilicata non ha dubbi: Pisticci ha reali
possibilità che oggi possa essere insignita del titolo Capitale italiana dei giovani 2023. Che questo avvenga o meno – dichiara Il presidente dell’associazione Egidio Lacanna – noi saremo al fianco delle ragazze e dei ragazzi di Pisticci, e della Basilicata tutta, e lo faremo anche attraverso un evento pubblico dal titolo “Giovani in Basilicata, convivenze possibili” che si svolgerà Venerdì 24 Marzo alle ore 17:00 presso il Cineparco Tilt di Pisticci, dove apriremo il tesseramento 2023 dell’associazione. Con quest’evento si vuole dare spazio ai numeri sullo spopolamento e fenomeno neet, provando a immaginare una inversione di rotta partendo proprio dalla comunità di Pisticci.
Ringraziamo l’amministrazione comunale di Pisticci – conclude il Presidente di GL- per aver inserito nel programma della capitale italiana dei giovani la Rete dei Cervelli e la Zona economica giovanile, ZEG: due punti del dossier sulle politiche giovanili 2019 – 2027 presentato nel 2019 a Matera, presso CasaCava, un dossier che continua ad essere innovativo sul tema. L’evento in programma a Pisticci sarà anche l’occasione per presentare ad istituzioni, amministratori e amministratrici, ed enti del terzo settore, un pacchetto formativo frutto di uno studio europeo, tuttora attivo e lungo 18 mesi, per la crescita e lo sviluppo dei leader del domani. Un pacchetto formativo che promuove la piena autodeterminazione dei giovani in una Regione ed una Italia che, ad
oggi, sembra non avere una strategia.

 

Città italiana dei Giovani 2023: Pisticci in finale

Aliano aspira al titolo di Capitale italiana della Cultura 2024

in Cultura

Aliano aspira al titolo di Capitale italiana della Cultura 2024: un milione di euro per la città che risulterà vincitrice che resterà in carica un anno

Sono 23 le città che hanno presentato il dossier di candidatura comprensivo di titolo, progetto culturale, organo responsabile del progetto, valutazione di sostenibilità economico-finanziaria e obiettivi perseguiti. Le candidature saranno valutate da una commissione composta da 7 esperti del mondo della cultura, delle arti, della valorizzazione territoriale e turistica, che sarà istituita a breve con decreto del Ministro. Entro il 18 gennaio 2022, la commissione esaminerà le candidature e selezionerà i 10 progetti finalisti che saranno invitati a delle audizioni pubbliche che si svolgeranno presso la sede del Ministero della cultura entro il 1° marzo 2022.

Le città finaliste avranno a disposizione trenta minuti per presentare la propria candidatura, seguita da una sessione di ulteriori trenta minuti per le domande della commissione.

Entro il 15 marzo 2022, la commissione proporrà al Ministro della cultura la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della cultura per l’anno 2024.Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceverà un milione di euro. Negli anni precedenti il titolo è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 che è stata prorogata al 2021 dal Dl Rilancio.

Le 23 città candidate e il titolo dei dossier
1. Ala (Trento) – Ala. La cultura che avvolge
2. Aliano (Matera) – Aliano sguardi oltre confine
3. Ascoli Piceno – La cultura muove le montagne
4. Asolo (Treviso) – Asolo 2024 Capitale italiana della cultura
5. Burgio (Agrigento) – Ubertosissima civitas: Burgio città della ceramica e delle campane
6. Capistrano (Vibo Valentia) – Capistrano, la cultura ci ripopola
7. Chioggia (Venezia) – Chioggia, sale di cultura
8. Conversano con l’Area metropolitana di Bari (Bari) – Conversano 2024. Una nuova dimensione della cultura
9. Diamante (Cosenza) – Diamante 2024. La Storia ha un futuro brillante
10. Gioia dei Marsi (L’Aquila) – Il fiore tra le macerie
11. Grosseto – Grosseto 2024, naturalmente culturale
12. La Maddalena (Sassari) – La Maddalena Capitale italiana della cultura 2024
13. Mesagne (Brindisi) – Umana meraviglia
14. Pesaro (Pesaro e Urbino) – La natura della cultura
15. Pordenone – Pordenone, la porta si apre
16. Saluzzo con le Terre del Monviso (Cuneo) – Saluzzo Monviso 2024. Una montagna di futuro
17. Sestri Levante con il Tigullio (Genova) – Atlante culturale del Tigullio. Includere e valorizzare secondo l’ispirazione “baudelairiana”: luxe, calme et volupté
18. Siracusa – Siracusa 2024. Città d’Acqua e di Luce
19. Unione Comuni Montani Amiata Grossetana (Grosseto) – Amiata 2024. Il respiro della cultura, la cultura respira
20. Unione Comuni Paestum-Alto Cilento (Salerno) – La Cultura dell’Unione
21. Viareggio (Lucca) – Viareggio la cultura si sente
22. Vicenza – Vicenza 2024. La cultura è una bella invenzione
23. Vinci (Firenze) – Vinci 2024. Cultura dell’impossibile

Colobraro Capitale per un giorno Domenica 23 giugno è “LA NOTTE DELLA MAGIA”

in Appuntamenti

COLOBRARO, il Paese della Magia, sarà “Capitale Europea della Cultura per un Giorno” in una notte magica: il 23 giugno. La notte di San Giovanni, la notte del solstizio d’estate,  in cui la notte cede il passo al giorno e spalanca le porte a mondi  e presenze soprannaturali. Le leggende narrano che è in questa notte che masciare e streghe, asservite a Erodiade,  si riunivano  intorno ad un grande albero di noce per danzare e per  preparare il nocino, un liquore considerato terapeutico. Il fuoco, simbolo del sole, e  l’acqua, “la rugiada degli dei”,  sono i due elementi che tengono uniti  danze e canti rituali: sono questi i due elementi invocati per tenere lontane le avversità e incrementare le energie positive, la fortuna e l’amore,  sono  questi i due elementi con cui il Battista praticava il battesimo. “La notte bianca della magia” di Colobraro, domenica 23 giugno, farà rivivere tutte queste antiche leggende: dalle 18 fino a notte inoltrata  via libera a spettacoli, musica, degustazioni e “meravigliosi” incontri. Ad accogliere i visitatori sarà una Street Band che, a suon di musiche popolari e colonne sonore famose, li accompagnerà nei pressi del Convento Francescano “Scrigno di Rituali e Conoscenze”. Dalle ore 18 sino alle ore 19.30, nel Largo antistante il Convento, animato da artisti di strada, monachicchi e streghette  intratterranno  i bambini di tutte le età nei giochi di strada di una volta  e danzatrici funamboliche balleranno sotto l’albero del noce. Dalle 19.30 nelle stanze del Convento Francescano masciare e fattucchiere leggeranno la sorte e toglieranno il malocchio ai visitatori più ardimentosi;  nella stanza delle erbe magiche ed officinali le streghe saranno intente a preparare l’acqua di San Giovanni ed altre pozioni; nella stanza degli amuleti i monachicchi ne sveleranno i segreti e le proprietà antimalocchio. Alle  21, tutti nel Chiostro del Convento per la rappresentazione teatrale “La notte magica di San Giovanni”,  di cui saranno proposte più repliche nel corso della serata. Seguiranno gli spettacoli “La Magia del cielo stellato”, con l’osservazione degli astri attraverso il telescopio, e  le proiezioni musicate di finger paiting sulla parete esterna del Convento. In tarda serata e sino a notte inoltrata, spazio al dj set “risonanze magiche”, con musiche balli e proiezioni. Ovviamente non potrà mancare il “food” con i prodotti dell’enogastronomia locale e  per tutta la serata ad allietare la piazza saranno musiche popolari, danze di pizzica e taranta con le streghe sotto l’albero del noce, ballate di monachicchi e artisti di strada.

“La notte bianca della magia” è una tappa del  progetto della Fondazione Matera-Basilicata 2019 “Capitale per un giorno” con cui si coinvolge l’intero territorio della Basilicata e tutti i Comuni Lucani nell’Attività di Promozione turistico/culturale di Matera2019.

 

 

 

 

Torna su