Archivio tag

calendario

Approvato il calendario venatorio 2023/2024 in Basilicata

in Cronaca

La stagione venatoria avrà inizio il 17 settembre 2023 e terminerà il 31 gennaio 2024.

Lo prevede il calendario venatorio per la stagione di caccia 2023/2024 approvato oggi.

La stagione venatoria per la specie colombaccio inizia il primo ottobre 2023 e termina il 10 febbraio 2024. Esclusivamente nelle giornate del 2, 3, 6, 9, 10, 13 e 16 settembre 2023 ai soli cacciatori residenti e domiciliati in Basilicata, unicamente da appostamento temporaneo, è consentito il prelievo per le specie: gazza, cornacchia grigia e ghiandaia.

È consentito il prelievo giornaliero per massimo 5 capi della specie tortora, esclusivamente nelle giornate del 2, 3 e 6 settembre 2023 ai soli cacciatori residenti e domiciliati in Basilicata, i cacciatori che effettuano il prelievo della specie tortora devono obbligatoriamente utilizzare il solo tesserino digitale utilizzando un’apposita applicazione App e relativa piattaforma correlata che permetterà il monitoraggio in tempo reale dei prelievi per ogni giornata di caccia. Nel calendario venatorio 2023/2024 sono anche stabiliti i periodi e le specie cacciabili.

La caccia al cinghiale nel territorio a caccia programmata e vocato alla specie, è consentita dal 15 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 (periodo di tre mesi come da normativa nazionale) esclusivamente in squadra e solo in battuta e braccata con l’uso esclusivo di munizioni senza piombo, nei giorni di mercoledì, sabato e domenica. La caccia al cinghiale è disciplinata ai sensi della DGR n.607/2021 e successive modificazioni e integrazioni.

Il termine di iscrizione delle squadre alla caccia al cinghiale è fissato al 14 settembre 2023.

Dal 27 Luglio 2023 e fino al 2 Agosto 2023 i cacciatori residenti in Basilicata possono fare richiesta di partecipazione al corso di abilitazione per il controllo della specie cinghiale, che si terrà nei giorni 1, 2, 3 Settembre nel Comune di Avigliano (PZ) – presso il Palazzetto dello Sport in contrada Civitelle. Il modulo è reperibile sul Sito della Regione Basilicata e presso gli AA.TT.CC.. Le giornate di caccia consentite sono tre a scelta nella settimana con esclusione del lunedì, martedì e venerdì. L’esercizio venatorio è consentito da un’ora prima del sorgere del sole fino al tramonto. L’abbattimento massimo dei capi consentito per ogni giornata di caccia e per l’intera stagione venatoria è stabilito dal calendario per ciò che concerne la Selvaggina stanziale e la Selvaggina migratoria. Il numero dei capi abbattuti deve essere annotato sul tesserino regionale cartaceo o digitale. I cacciatori possono ritirare il “Tesserino venatorio regionale 2023-2024” cartaceo o attivare il tesserino digitale mediante l’App messa a disposizione gratuitamente della Regione Basilicata. Attraverso la medesima App è consentito ad ogni cittadino effettuare la sorveglianza attiva finalizzata al monitoraggio della peste suina africana e altri rilievi.

Per i cacciatori di età inferiore a 60 anni è fortemente raccomandato l’utilizzo del solo tesserino digitale tramite password personale. Dalla prossima settimana tutti i cacciatori residenti in Basilicata possono recarsi nei propri Comuni per ritirare il “Tesserino venatorio regionale 2023-2024” cartaceo o per l’acquisizione della password, ad eccezione dei residenti nel Comune di Matera e nel Comune di Potenza che potranno ritirarlo presso le sedi regionali competenti.

A Nova Siri “Noi siamo… Natale 2022”

in Appuntamenti
Il giro del mondo nei dieci secondi prima dello scoccar di mezzanotte
Il giro del mondo nei dieci secondi prima dello scoccar di mezzanotte

A Nova Siri “Noi siamo… Natale 2022”: musica, danza, teatro e intrattenimento nel cartellone degli eventi natalizi promossi nella cittadina dall’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini”

Musica, danza, teatro, intrattenimento: è quanto mai ricco “Noi siamo… Natale 2022”, il cartellone degli eventi natalizi promosso a Nova Siri dall’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini”. In programma numerosi appuntamenti fino all’Epifania in grado di entusiasmare grandi e piccini.”Con la Dirigente Scolastica Marzia Magnani – spiega Nicola Giorgio, presidente del Consiglio di Istituto – da subito abbiamo intrapreso un percorso di “sintonia totale”. L’idea di creare un cartellone degli eventi è stata fortemente voluta da entrambi. Doverosi i ringraziamenti per quanti hanno collaborato: in primis i bambini dell’Istituto Comprensivo “Luigi Settembrini”, la nostra vera ricchezza, poi il Comitato dei Genitori che ha dato un grande supporto per tutte le manifestazioni, e l’intero corpo Docente. Grazie anche agli imprenditori per averci aiutato e al Comune di Nova Siri. Un sentito ringraziamento alle famiglie che rendono il tutto sempre più semplice”. “Noi siamo… Natale 2022” è iniziato ieri con l’esibizione del coro scolastico dell’Istituto Settembrini diretto dal Maestro Vittoria Maria Corrado.

Prossimo appuntamento sabato 17 alle 10.30 nell’Oratorio Sant’Antonio da Padova dove le classi prima B e seconda B della scuola dell’infanzia di via Trento presentano “Raccontami la storia del Natale”. A seguire, domenica 18 alle 9.30 il comitato dei genitori presenta “C’era una volta il Natale… Musica e allegria per un Natale di magia!” con la partecipazione della banda Don Umberto Trupa e dell’A.S.D. Dance On Beat di Nova Siri.

Parecchi gli eventi previsti il 19: si parte alle 9.30 con “Racconti sotto l’albero” presso il plesso di largo Europa (Nova Siri Centro) e la scuola dell’infanzia di via Trento; alle 15.30 “A Natale… Puoi”, canti dei ragazzi della scuola primaria di via Aldo Moro e apertura dei mercatini di Natale a cura del comitato dei genitori mentre alle 19.30 quinta edizione del concerto di Natale con il coro dell’Istituto Settembrini nella chiesa di Sant’Antonio da Padova.

Il 20 alle 17.30 nel plesso di largo Europa al via il Presepe Vivente “Sulla strada di Betlemme”. A Nova Siri Centro mercatini e degustazione di prodotti tipici.

Il 21 alle 9.30 i docenti del corso indirizzo Musicale del “Settembrini” presentano la Banda di Babbo Natale nel plesso di Largo Europa, alle 10.30 in quello di via Trento e alle 11.30 nel plesso di via Aldo Moro. Alle 18 concerto di Natale con l’Orchestra Settembrini e alle 20 nell’Istituto si svolgerà “La nostra festa di Natale ‘Crispe'”. Il 22 alle 18 nell’Oratorio Sant’Antonio da Padova le classi terza A e terza B della scuola dell’infanzia di via Trento e la prima A della scuola Primaria presentano “Natale tra realtà e fantasia…” Il 6 gennaio 2023 i bambini incontrano la Befana.

Il Natale 2021 a Scanzano è “emozione, magia, speranza”

in Cultura

Il Natale 2021 a Scanzano è “emozione, magia, speranza”: il 12 inaugurazione del Santa Claus Village in Piazza Aldo Moro. Alle 19:00 di questa sera, 11 Dicembre, la benedizione de “La Grotta della natività” nella struttura in legno (gazebo) in centro nelle vicinanze della fontana.

Quando l’associazionismo sprigiona la sua forza non ce n’è per nessuno. L’atmosfera natalizia a Scanzano Jonico ha il sapore della speranza e di quella straordinaria voglia di fare non solo “festa” ma socialità. Già, quella che è mancata per molti aspetti negli ultimi due anni a causa della pandemia.

Non bastasse l’emergenza sanitaria, la cittadina sta vivendo il suo secondo commissariamento , circostanza che da sola basterebbe a mortificare le buone intenzioni di chi “qualcosa” la vuole fare.

E invece no: Scanzano c’è e vuole dimostrare tutto il suo valore. Di là dai pregiudizi, di là dai problemi che affliggono la città, di là dai soliti … (si completi la frase a piacere)

Subito dopo l’appuntamento elettorale, che per presunte irregolarità amministrative ha prodotto un nuovo “commissariamento”, un gruppo di ragazzi ha deciso di darsi da fare. Il comitato spontaneo “Natale per Scanzano 2021”, che ha come portavoce Vincenzo Gallicchio, commerciante e persona attiva nella vita sociale scanzanese, ha tirato fuori un calendario di tutto rispetto: 17 date e un numero impressionante di appuntamenti, eventi, laboratori, teatro, baby games, animazione e ballo, mercatini, flash mob, gospel, concerti, tombolate e poi gli attesissimi arrivi di Babbo Natale e in chiusura il 4, i 5 e il 6 Gennaio la Collettiva d’Arte nel Palazzo Baronale. Il calendario completo e gli aggiornamenti sono disponibili sulla pagina social dedicata.

Restando alla cronaca di queste ore, proprio attraverso la pagina social ufficiale è stato annunciato che il prossimo 12 Dicembre dalle 16:30 ci sarà l’inaugurazione del Santa Claus Village. Dalle 18:00 la consegna delle letterine agli elfi di Babbo Natale. Come riportato, infine, nella locandina ufficiale “Natale per Scanzano” è patrocinato dal comune di Scanzano Jonico e dalla Provincia di Matera.

Per le festività, come disposto con ordinanza, sarà obbligatorio in diverse aree all’aperto l’uso della mascherina per evitare il diffondersi dell’epidemia Covid19.

Segui Il Met su instagram

Torna su