Archivio tag

calandriello

Lucania Film Festival 2021: i vincitori

in Cultura

Lucania Film Festival 2021: i vincitori. Evento in partnership con Museo del Cinema di Torino / Rai Cultura / Rai Scuola

La ventiduesima edizione del Lucania Film Festival non tradisce le attese e conferma la Basilicata epicentro della cultura cinematografica e artistica a livello mondiale. Cinque giornate intense tra poesia, ‘settima arte’ e musica che hanno coinvolto migliaia di visitatori, accolti al CineParco TILT per immergersi nel mondo del LFF ed arricchirsi di esperienze ed emozioni.

Oltre tremila i corti inviati da ogni angolo del mondo, dei quarantacinque titoli selezionati per il concorso finale è stata l’opera “Le mosche” di Edgardo Pistone ad aggiudicarsi il premio come Miglior Film per la Sezione Internazionale Corti Fiction;

per la categoria ‘Corti Animati’ ha vinto Crab di Shiva Sadegh Asadi, nella sezione Documentari “22nd April” di Cesare Maglione, tra i film lunghi ha prevalso “Lua Vermella” di Lois Patino. La Giuria Internazionale ha altresì riconosciuto una Menzione d’onore al documentario “El Father plays himself”, per la regia di Mo Scarpelli. Tra i corti iscritti alla sezione Spazio Italia, il premio come Miglior Film è andato a “Giusto il tempo per una sigaretta” di Valentina Casadei, che si è aggiudicata anche il premio alla Miglior Regia. La giuria popolare, composta da 51 giurati in presenza, ha premiato “Friend” di Andrey Sveltov per la sezione Corti Fiction; “Migrants” di Hugo Caby per i Corti Animati; “Melina” di David Valolao per i Corti Documentari e infine “The story of a Painting” di Ruslan Magomedov per i Lunghi. Ricordiamo che per una migliore valutazione delle opere in concorso la giuria popolare ha seguito un percorso in-formativo, durato circa cinque mesi, tenuto da registi, produttori, critici ed esperti di cinema del calibro di Luchetti, Torrini e Caprara.

Oltre alle proiezioni delle opere in concorso e di film extra, il Lucania Film Festival si è snodato tra eventi di elevato spessore artistico, che hanno saputo coinvolgere il pubblico. Abel Ferrara, regista di fama mondiale, ha stupito per la sua profonda umanità, regalando momenti di profonda riflessione sulla condizione umana e sociale partendo proprio dalla sua incredibile produzione cinematografica, ma anche dalla sua vita, costellata di tragedie intense e grandi successi. Nel frattempo, al Locarno Film Festival, il nuovo film Zero and Ones del maestro vince con la migliore regia. 

Il poeta irpino Franco Arminio, voce dell’ultimo spot pubblicitario della Città di Pisticci, ha ribadito la necessità di valorizzare i borghi italiani, attraverso una loro riscoperta in primis da parte dei loro stessi abitanti, chiamati a guardare i loro paesi con occhi nuovi e condividere questa visione con il mondo, sempre più affamato di quella bellezza semplice e autentica che ristora l’anima. Emozionante anche il confronto con Luca Manfredi, figlio del grande Nino, ospite del CineParco TILT in occasione del Centenario della nascita del padre. Il racconto artistico e umano di Nino Manfredi, raccolto anche nel libro “Un friccico ner core” e nel documentario Rai “Uno, Nessuno, Cento Nino”, ha trasformato il Lucania Film Festival nel teatro perfetto per ricordare una delle punte di diamante del cinema italiano. Le performance musicali di Alessandro D’Alessandro e Dimarno, gli omaggi a Gigi Proietti, Raffaella Carrà e Franco Battiato nell’ambito della programmazione dedicata ai più giovani, lo spettacolo in onore di Astor Piazzolla, tra tango e Dante Alighieri, hanno contribuito a rendere il Lucania Film Festival sempre più inclusivo, fino all’ambient performance di Boss Doms che, con il suo stile inconfondibile e la sua competenza artistica, ha illuminato l’ultima notte del CineParco TILT che da #cineperiferia è diventata una babilonia di linguaggi e di visioni.

Significativi i traguardi raggiunti, tra cui l’accordo con il Museo del Cinema di Torino che vede coinvolte le due Province, la città di Matera e la fondazione Matera-Basilicata2019 per promuovere il cinema attraverso le grandi mostre e ambiziosi progetti su tutto il territorio lucano; i progetti sperimentali del Cinema Bendato con le audiodescrizioni rivolte ai non vedenti, grazie alla collaborazione della UIC Basilicata e Matera; le media partnership di Rai Scuola e Rai Cultura.

“Il Lucania Film Festival è da sempre una kermesse dove le persone e i luoghi fanno la differenza, un caleidoscopio in cui è possibile fare un viaggio, soprattutto dentro sé stessi. E anche l’edizione numero ventidue ha confermato questa naturale vocazione – hanno chiosato i direttori Rocco Calandriello e Claudia D’Anna – Cinema parlato e raccontato, innovatività, ma anche un radicato legame con il passato sono stati il filo conduttore di giornate intense, ma di autentica bellezza, per noi organizzatori, per i concorrenti e per il pubblico. Non possiamo che guardare al futuro con profonda consapevolezza che, grazie al Lucania Film Festival e ai suoi eventi collaterali, la Basilicata si riscopre continuamente fucina di idee, terra di confronto e teatro naturale di un cinema che sembra aver trovato nei nostri luoghi la sua casa. Qui e nel Mondo.”

Segui ilMet su Instagram

Lucania Film Festival 2021: 45 titoli in concorso

Carlo Verdone e Dario Argento al XX Lucania FIlm Festival

in Cultura

Saranno Carlo Verdone e Dario Argento gli ospiti d’eccezione del ventesimo Lucania Film Festival, in programma al Cineparco Tilt di Marconia di Pisticci dal 7 all’11 agosto 2019. 
Curato come sempre dall’associazione culturale Allelammie sotto la direzione artistica di Rocco Calandriello, l’evento, spalmato su cinque giorni di lavori, ospiterà una nutrita selezione di film in concorso provenienti da tutto il mondo.
Verdone, attore e regista, sarà nell’area Festival il giorno 8 agosto.  Al pubblico più appassionato racconterà il suo cinema mettendo a disposizione la grande esperienza accumulata dietro la cinepresa in trent’anni di carriera e dall’altra parte dell’obiettivo a partire dagli esordi con il maestro Bernardo Bertolucci, passando per i successi che hanno subito saputo definire i tratti caratteristici della sua comicità come Un sacco bello, Bianco rosso e Verdone, Borotalco, Acqua e Sapone e fino a quella fase di maturità in cui il cineasta romano ha saputo completare il suo percorso creativo dando anche sfumature malinconiche alla sua commedia come in Al Lupo al lupo, Maledetto il giorno che t’ho incontrato e Perdiamoci di vista!
Nella lectio magistralis prevista per la serata, invece, Verdone si racconterà al grande pubblico del LFF rivelando gli aneddoti della sua carriera, zeppa di collaborazioni prestigiose, fra le quali quelle con Alberto Sordi, Enrico Montesano, Ornella Muti, Sergio Castellitto, Margherita Buy, Sergio Rubini già ospite del Lff, Claudia Gerini ed Asia Argento.
Un workshop sui segreti della professione e la propria visione del cinema al cospetto di una platea più ristretta ed impegnata introdurrà anche Dario Argento sui luoghi del Festival, nella giornata del 10 agosto. Nella stessa serata, anche per il maestro del giallo e dell’horror italiano è previsto l’incontro con la platea più ampia del Cineparco Tilt per una conversazione più informale in cui sarà possibile ripercorrere i successi di film come Profondo Rosso e Suspiria e conoscere gli incubi che hanno generato opere come Inferno, Tenebre e Phenomena. Con Argento il Festival conoscerà il più famoso ed influente maestro italiano del brivido, un regista (e attore) di genere che ha saputo divagare tra thriller, giallo ed horror mantenendo sempre marcati i tratti caratteristici del suo modo di fare cinema.
Dario Argento sarà al Lucania Film Festival già dal 9 agosto, quando è prevista anche una visita alla città di Matera nell’ambito dei percorsi culturali generati da Matera 2019.
Il regista romano, infine, sarà coinvolto anche nella premiazione delle opere in concorso al ventesimo Lucania Film Festival nella serata dell’11 agosto, che completerà la sua tre giorni all’interno della più famosa e longeva kermesse lucana dedicata alla settima arte.
L’edizione 2019 del Festival si aprirà, inoltre, con una giornata – tributo a Lina Wertmüller (7 agosto), sarà arricchita da numerosi ospiti, fra i quali l’urban explorer Piero Armenti e lancerà nuove sfide con la presentazione del primo mercato del cinema in Basilicata e del CineCampus d’Italia per le scuole.
La cinque giorni parlerà, innanzitutto, il linguaggio del cinema nella vision delle opere selezionate per le varie sezioni competitive, per una programmazione “senza precedenti”, per dirla con le parole del direttore artistico Rocco Calandriello, in grado come sempre di dar voce a poetiche narrative provenienti da tutto il mondo.

Torna su