Archivio tag

bandiera blu

Bandiera Blu: avanzata la candidatura di Scanzano Jonico per il 2024

in Economia

Bandiera Blu: avanzata la candidatura di Scanzano Jonico per il 2024

Segui ilMet su Instagram

 

“È stata approvata quest’oggi in Giunta la delibera di candidatura affinché Scanzano Jonico possa fregiarsi del titolo di Bandiera Blu per l’anno 2024”, è quanto riportato in un post datato 19 Ottobre 2023 presente sulla pagina facebook Amministrazione Comunale di Scanzano Jonico.

In essa è riportato: “L’Amministrazione comunale, come promesso in questi mesi e in campagna elettorale, farà tutto il possibile affinché la FEE Italia possa affidarci questo importante riconoscimento che la nostra comunità merita”.

E, ancora: “È il momento di valorizzare le nostre peculiarità, di crescere e di lavorare per il bene della nostra realtà. Il territorio scanzanese e le sue qualità meritano la ribalta nel panorama regionale e nazionale: è il momento di gonfiare il petto quando parliamo della nostra Scanzano! Adoperiamoci tutti insieme affinché questo Comune decolli, libero da chiacchiericci e limiti che per anni ne hanno pregiudicato la crescita”. Conclude il Sindaco di Scanzano Jonico, Pasquale Cariello.

Nel Maggio 2023 ad ottenere la Bandiera Blu in Basilicata sono stati i seguenti comuni: Maratea (Potenza) sul Tirreno, e Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro (Matera) sullo Jonio.

 

 

FEE | Foundation for Environmental Education

La FEE, Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’Educazione Ambientale) è la più grande organizzazione mondiale di educazione ambientale, presente in 81 paesi dei 5 continenti. è un’organizzazione internazionale no-profit fondata nel 1981, registrata come charity nel Regno Unito e con sede centrale a Copenaghen in Danimarca.

La FEE è riconosciuta dall’UNESCO come leader mondiale nel campo dell’educazione ambientale e dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

La visione della FEE è un mondo sostenibile nel quale l’educazione crea un cambiamento positivo. Il miglior regalo che possiamo lasciare in eredità alle generazioni future è un mondo di persone istruite e attente all’ambiente [dal sito FEE]

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro

in Economia

Nel Metapontino confermate le bandiere blu per Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro. Conferma anche sulla costa tirrenica con Maratea

Per il 2023, come riportato dall’Ansa,  la Basilicata ha confermato cinque Bandiere Blu, il riconoscimento assegnato dalla ong internazionale per l’educazione alla sostenibilità Fee (Foundation for Environmental Education), con sede in Danimarca, a località marine e lacustri sulla base della pulizia delle acque, la gestione dei rifiuti, le aree verdi e le piste ciclabili, i servizi sulle spiagge e nel comune, le strutture alberghiere.
In particolare, le Bandiere Blu lucane riguardano i comuni di Maratea (Potenza) sul Tirreno, e Bernalda, Nova Siri, Pisticci e Policoro (Matera) sullo Jonio.

Foundation for Environmental Education

Fondata nel 1981, la Foundation for Environmental Education (FEE) è una delle più grandi organizzazioni di educazione ambientale del mondo, con oltre 100 organizzazioni membri in 81 paesi. Con 40 anni di esperienza di grande impatto nell’ESS, il nostro nuovo piano strategico – GAIA 20:30 – dà la priorità all’azione per il clima in tutti e cinque i programmi per affrontare le minacce urgenti del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e dell’inquinamento ambientale.

 

Festa per la Bandiera Blu a Policoro

in Economia

Festa per la Bandiera Blu a Policoro: la due giorni, 15 e 16 Luglio, per festeggiare l’importante riconoscimento. E’ il sesto anno consecutivo.

Una due giorni interamente dedicata al blu del mare di Policoro. E’ tutto pronto per la Festa della Bandiera Blu, in programma giovedi 15 e venerdi 16 luglio 2021 sul lungomare di Policoro, per festeggiare l’importante riconoscimento che per il sesto anno consecutivo la FEE (Foundation for Environmental Education), l’organizzazione internazionale, leader mondiale nel campo dell’educazione allo sviluppo sostenibile, ha assegnato alla Città. 

Si comincerà il 15 luglio alle ore 18.00 presso il Lungomare sinistro, Lido Bambulé, con una tavola rotonda che aprirà il Sindaco, Enrico Mascia, a cui parteciperanno rappresentanti dell’EGRIB (Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata), di FARBAS (Fondazione Ambiente Ricerca Basilicata) e dell’ARPAB; saranno affrontate tematiche legate alla qualità delle acque costiere, al valore dei rifiuti delle acque, alla sensibilizzazione e alla tutela ambientale, le conclusioni saranno affidate all’Assessore Regionale all’Ambiente, Gianni Rosa. 

Quella di venerdì 16 luglio, invece, sarà interamente dedicata alla Bandiera blu con raduno alle ore 09.00 presso la Oasi WWF del Bosco Pantano con “La Foresta Incantata”, attività di bonifica “Plastic Free”, escursioni guidate nel bosco, visita al Centro Tartarughe.

Nel pomeriggio, alle ore 17.00 sarà presentato il progetto “Granchio Blu – da problema a risorsa”, che vede il Comune di Policoro partner Capofila, e si parlerà non solo di biodiversità ed ecologia, ma anche di turismo, occupazione e sviluppo sostenibile. Alle ore 18.00 ci sarà la Cerimonia ufficiale della Consegna della Bandiera Blu alla cittadinanza. Alle ore 19.00 è prevista la liberazione di un esemplare di tartaruga marina all’interno del “progetto monitoraggio satellitare. “Policoro in questi giorni si tingerà orgogliosamente di BLU – dichiarano il primo cittadino, Enrico Mascia e l’assessore con delega al Turismo, Maria Teresa Prestera – l’importante risultato raggiunto, anche per quest’anno, contribuisce a rendere Policoro città sempre più turistica, sostenibile e accessibile”.

ilMet Su Instagram

Basilicata, cinque bandiere blu nel 2021: Bernalda, Nova Siri, Pisticci, Policoro e Maratea (Pz)

 

Basilicata, cinque bandiere blu nel 2021: Bernalda, Nova Siri, Pisticci, Policoro e Maratea (Pz)

in Economia

Sono cinque le località della Basilicata a cui è stata riconosciuta la Bandiera Blu, “prestigioso riconoscimento” assegnato dalla Foundation for Environmental Education” che “certifica la qualità delle acque e i servizi di balneazione”.
Nella provincia di Matera, fra i comuni del litorale metapontino sono state scelte le spiagge di: Bernalda, Pisticci, Policoro, Nova Siri; per la Provincia di Potenza, il riconoscimento è stato assegnato a Maratea.

Basilicata, la vacanza che hai sempre sognato è realtà

in Economia

Una terra magica, dai contorni eterogenei, dai paesaggi  che imprimono nell’anima del visitatore forti suggestioni emotive. L’immensità del mare, le spiagge ampie e sabbiose del litorale jonico e la proverbiale accoglienza degli abitanti e delle strutture ricettive. La Basilicata è il luogo ideale per chi cerca relax totale e per chi sogna la vacanza attiva, fatta di scoperta, di esperienze culturali, di sport e straordinarie proposte gastronomiche.

 

Basilicata, sport e cultura

Visitare la Basilicata significa vivere un’esperienza appagante, lasciarsi sedurre dagli eventi culturali in cui si è direttamente coinvolti con intensità. I parchi letterari, come quello di Valsinni dedicato alla poetessa Isabella Morra, ogni anno propongono sia d’estate, ma anche d’inverno, eventi di alto spessore. E poi gli itinerari magici, nella cittadina di Colobraro, con evocazioni storiche e antropologiche.  La rassegna “Sogno di Una Notte a Quel Paese” – che è un percorso teatralizzato che si conclude con la degustazione di prodotti tipici attrae migliaia di visitatori che da protagonisti assistono al racconto affascinante e misterioso della “magia”; un’esperienza  intrisa di leggenda, antropologia e letteratura.  La vacanza in Basilicata inoltre consente un’innumerevole scelta di itinerari fatti di paesaggi e sport: nei calanchi di Montalbano Jonico, Pisticci, Aliano, è possibile praticare trekking, mountain bike in scenari lunari mozzafiato. La cittadina di Aliano, nota perché è l’ambientazione di Cristo si è fermato a Eboli, nel periodo estivo propone l’evento “La Luna e i Calanchi”, rassegna culturale che ha dato corpo all’idea di slow tourism nella sua essenza più aulica, ideata e diretta dal paesologo, Franco Arminio.   Gli itinerari della magia si completano con l’immancabile escursione in una delle Ghost Town più famose al mondo: Craco.  A tratti spettrale, a tratti incantevole. La passeggiata nel percorso in sicurezza appositamente studiato arricchisce il bagaglio emotivo del visitatore portandolo in una dimensione in cui la magia di fa esperienza concreta e vitale. Gli elementi naturali incontaminati che caratterizzano la Basilicata hanno permesso nuove formule di intrattenimento turistico, così è possibile letteralmente volare da una cima all’altra restando appesi a un filo d’acciaio: il Volo dell’Angelo, per la sua originalità e per la carica di emozioni che offre non ha certo bisogno di presentazioni.  E’ possibile vivere l’esperienza nei comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa, uniti dal “filo” sospeso fra immensità e bellezza.  Un’altra fantastica esperienza è quella del “Ponte alla Luna”, sospesi fra “storia e avventura”. Il percorso dei ponti tibetani di Sasso di Castalda si sviluppa sulle sponde del “Fosso Arenazzo” che si apre proprio ai piedi del suggestivo centro storico. Per chi non vuole rinunciare alla pedalata, nei più suggestivi percorsi nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, si può scegliere l’uscita in mountain bike e per chi non è molto allenato l’alternativa è l’e-bike con pedalata assistita.

Basilicata e mare

Spiagge con spazi molto ampi, le dune morbide e popolate, con la tipica vegetazione marina in cui si distingue per la sua bellezza il giglio marino, annunciano la sabbia morbida. Si presenta così il paesaggio marino tipico della Basilicata, poi l’azzurro del cielo e il blu del Mar Jonio che risvegliano emozioni e sensazioni  autentiche. L’acqua, limpida e cristallina, ha profondità graduale. Nel 2020, le città di Policoro, Nova Siri e Pisticci (Marina) sono state insignite con il prestigiosissimo riconoscimento della Bandiera Blu. Ad arricchire di cromie e profumi le spiagge la folta vegetazione rappresentata dai caratteristici pini marittimi e l’abbondante presenza di specie della macchia mediterranea: lentisco, rosmarino e oleandri.

A Policoro gli itinerari marittimi – naturalistici si completano con  la Riserva Regionale Bosco Pantano, luogo incantevole e dal pregio naturalistico eccezionale. Lo scrittore francese Richard de Saint-Non lo descrisse così:  Una foresta sacra, dominata dal silenzio e dall’oscurità misteriosa che regna sotto le immense querce vecchie come il mondo… popolata da una folla pacifica di animali e di ogni specie di selvaggina; dai cinghiali, dai daini, dai cervi, dai caprioli per non parlare delle martore e degli scoiattoli di cui vedemmo una gran quantità passeggiare sulle nostre teste, di albero in albero.

 

Cibo: la tradizione culinaria della Basilicata e le sue straordinarie offerte

 

Le proposte gastronomiche della Basilicata rispecchiano l’eterogeneità del territorio, dalle specialità marinare del litorale Jonico – Metapontino, fino  ai cibi tipici dell’entroterra montuoso. Abbondante l’offerta di delizie fresche, la forte vocazione agricola consente di avere sempre frutta e ortaggi di stagione dal sapore intenso e vivo. La Candonga Fragola Top Quality® rappresenta la coltura che più di tutte rendono la cifra della qualità dell’agricoltura del Metapontino ed è possibile gustarla per tutto il periodo primaverile fino a Giugno. Altra varietà di fragola pregiata e dal gusto intenso e persistente è Rossetta®, introdotta di recente ha saputo conquistare il palato degli italiani. La Basilicata, con le sue specialità tradizionali, ha la naturale inclinazione a proporre ai suoi ospiti cibi che rientrano a pieno titolo nella Dieta Mediterranea.  Altri piatti tipici della cucina lucana sono i peperoni cruschi, il baccalà alla lucana a cui è dedicata la sagra nella cittadina di Avigliano.

Il mare poi offre spunti creativi che arricchiscono l’offerta gastronomica: pesce azzurro freschissimo, crostacei, bontà che suggeriscono primi e secondi dal sapore intenso e indimenticabile.

 

Dove alloggiare: hotel residence e centro benessere a due passi dal Lido di Policoro, Bandiera Blu

Nella Città di Policoro, che anche per il 2020 ha confermato di essere bandiera blu, in via Lido è situato L’Heraclea Hotel Residence Wellness & Spa struttura a quattro stelle a poche centinaia di metri dal mare. Professionalità, cura dei dettagli, accoglienza, ricerca gastronomica e servizi avanzati per la clientela sono i tratti che contraddistinguono l’hotel e il personale specializzato che opera in esso.  La città di Policoro è molto ben collegata con le località del litorale Jonico – Metapontino e dell’entroterra della Basilicata, con Matera, già Capitale della Cultura nel 2019, oltre che con le vicine Puglia e Calabria.

L’Heraclea Hotel Residence Wellness & Spa è il luogo ideale dove soggiornare, sia per chi cerca una vacanza all’insegna del totale relax, sia per chi vuole un’esperienza più attiva e non rinuncia alla visita di luoghi per praticare sport o vivere l’intensità dei percorsi storici e archeologici che contraddistinguono la Basilicata. La stessa città di Policoro ospita il museo della Siritide e relativa area archeologica dove ha operato l’indimenticato Dinu Adamesteanu.  Sempre a Policoro è presente e attiva l’Oasi WWF posta nella riserva naturale regionale Bosco Pantano.

L’Heraclea Hotel Residence Wellness & Spa mette a disposizione dei suoi ospiti uno dei centri benessere più moderni  della Basilicata, un luogo in cui trovare la pace dei sensi e il benessere totale, un hotel residence relax nel litorale Jonico – Metapontino, nel cuore delle spiagge joniche della Basilicata.

Bandiera Blu 2020, alla Basilicata cinque riconoscimenti: Policoro, Nova Siri, Metaponto, Pisticci, Maratea

in Economia

Consegnate le Bandiere Blu, in Basilicata il riconoscimento è andato a 5 località: Pisticci, Metaponto di Bernalda, Policoro, Nova Siri, Maratea.

Quella del 2020 è la  34esima edizione,  i riconoscimenti sono assegnati dalla ONG danese Fee (Foundation for Environmental Education). Fra i requisiti richiesti per il riconoscimento,  non basta il mare: “per aggiudicarsi il vessillo blu serve infatti un sistema di servizi a 360 gradi riassunto in 32 criteri che la giuria nazionale valuta in modo sempre più dettagliato”.

 

 

Dopo la “bandiera blu”, per Castellaneta Marina le “3 vele” della Guida Blu del Touring Club Italiano

in Cronaca

A

Il vento della bellezza soffia forte su Castellaneta e gonfia 3 “vele”  della prestigiosa Guida Blu 2019, la pubblicazione annuale di  Legambiente e Touring Club Italiano, che recensisce le località  turistiche attente all’ambiente, dove trascorrere una vacanza all’insegna di natura e acqua pulita, ma anche eccellenze enogastronomiche, itinerari e luoghi d’arte.

Dopo il riconoscimento della Bandiera Blu, giunge un nuovo vessillo per la principale località turistica della provincia di Taranto, con 340.000 presenze nel 2018

«Siamo partiti da una vela ottenuta, sino al 2016, ed oggi siamo  riusciti ad arrivare a tre – commenta il sindaco di Castellaneta Giovanni Gugliotti – un risultato storico che ci sprona a proseguire su questo percorso che mette insieme un mare pulito con la salvaguardia dell’ambiente, a partire da una differenziata al 70%, passando dalla  promozione della mobilità sostenibile con percorsi ciclopedonali e colonnine di ricarica elettrica, fino ad arrivare alla promozione di un turismo esperenziale, fatto di scoperte del territorio. Protagonista di questo percorso è l’intera comunità, grazie al lavoro  sinergico dell’Amministrazione con le associazioni e gli imprenditori
locali, per la promozione dei prodotti tipici e l’organizzazione di eventi e manifestazioni che portano alla scoperta dell’intero territorio, mettendo in connessione la costa con il borgo ed il Parco delle Gravine, che diventa giorno dopo giorno sempre più ricco di sentieri e di occasioni di scoperta di luoghi di assoluto pregio naturalistico, anche grazie ad eventi sportivi di qualità».

Torna su