Archivio tag

bambini

Accolto il primo bambino ucraino all’IC2 di Policoro

in Cultura

Accolto il primo bambino ucraino all’IC2 di Policoro: Anche questa volta saremo pronti ad aprire le braccia agli altri, donare il nostro cuore a questo popolo sfortunato

Con emozione e con gioia è stato accolto dalla dirigente scolastica, Maria Carmela Stigliano, un bambino, accompagnato dalla madre, proveniente dall’Ovest dell’Ucraina, vicino Leopoli, la città in cui la tempesta della guerra impervia ai danni di tanti piccoli e tante famiglie avvolte da sofferenza e dolore. Il nostro nuovo alunno, Y. M., frequenterà la prima sezione della scuola dell’infanzia Winnicott , qui , le maestre e i bambini italiani lo attendono lunedì mattina per intrattenersi con lui e per compensare con giochi divertenti i momenti difficili trascorsi nel suo paese ucraino e strappargli un bel sorriso. Il nostro istituto da sempre ha dato priorità all’accoglienza perché ritiene che è una dimostrazione d’affetto fondamentale verso la persona umana, che la mette a proprio agio in un ambiente estraneo.
Anche questa volta saremo pronti ad aprire le braccia agli altri, donare il nostro cuore a questo popolo sfortunato che sta penando per colpe di altri.

Fonte: Ufficio Stampa IC2  Giovanni Paolo II – Policoro

Covid19 Basilicata: 105 nuovi positivi. A Policoro 10.

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 105 nuovi positivi. A Policoro 10 Sono stati processati 1502 tamponi molecolari: sono 26 le persone ricoverate di cui una in terapia intensiva. Nel Metapontino 13 casi totali, a Policoro 10, 1 a Bernalda e 2 a Pisticci

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 14 dicembre, sono state effettuate 4.339 vaccinazioni. A ieri sono 441.147 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,7 per cento) e 409.206 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (74,0 per cento) e 104.031 quelli che hanno ricevuto la terza dose (18,8 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 954.384 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
In totale sono 26 le persone ricoverate: 8 nell’ospedale San Carlo di Potenza; 18 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 1 nel reparto di terapia intensiva.
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.502 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 105 (e tra questi 102 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 54 guarigioni, di cui 39 relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata https

TERZA DOSE: VANNO BENE IN OGNI CASO SIA PFIZR CHE MODERNA
Come ha detto il Prof. Medical Facts di Roberto Burioni a Che tempo che fa, “Qualunque sia stato il vaccino usato nelle prime due dosi AstraZeneca, Pfizer, Moderna o Johnson & Johnson non cambia nulla: per fare la terza dose si può usare indifferentemente uno dei due vaccini ad mRNA a disposizione, Pfizer o Moderna. Pfizer si usa la dose intera, mentre Moderna si usa mezza dose. Quindi andate al centro vaccinale e prendete tranquillamente il vaccino che vi offrono: vanno bene entrambi”

VACCINI ANTI COVID19 PER BANBINI 5-11: DAL 16 DICEMBRE LE PRENOTAZIONI
L’Azienda Sanitaria di Matera comunica a tutti i genitori che decidono di sottoporre i propri figli alla vaccinazione anticovid, che dalle ore 10.00 di domani 16 dicembre partiranno le prenotazioni sulla piattaforma di Poste Italiane per tutti i bimbi che rientrano nella fascia d’età 5 – 11. La somministrazione avverrà solo di domenica e si inizierà il giorno 19 dicembre.

Covid19 Basilicata: 85 nuovi contagi su 1060 tamponi molecolari

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 85 nuovi contagi su 1060 tamponi molecolari. Sono invece 90 le guarigioni registrate. Nel Metapontino un nuovo caso a Bernalda, 1 a Nova Siri e due a Policoro.

Vaccinazioni e test covid-19, aggiornamento del 11/12 (dati 10/12)

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 10 dicembre, sono state effettuate 5.003 vaccinazioni.
A ieri sono 440.412 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (79,6 per cento) e 408.409 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (73,8 per cento) e 90.718 (16,4 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 939.539 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.060 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 85 (e di questi 80 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 90 guarigioni, 79 delle quali di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web dedicata.

PEDIATRI ITALIANI IN MARCIA PER VINCERE IL COVID: CONFERENZA STAMPA

Si terrà Lunedì 13 dicembre 2021 alle ore 10:30, presso il Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, la Conferenza Stampa organizzata dalla Regione Basilicata e dalla Consigliera Regionale di Parità, per la presentazione dell’evento del 16 dicembre prossimo che avrà luogo nell’Auditorium dell’Azienda Ospedaliera San Carlo, a Potenza, per celebrare il Natale e lanciare la Missione Umanitaria ‘Scuole, Giovani e Pediatri in Marcia per vincere il Covid e per un mondo migliore’
L’evento del prossimo 16 dicembre avverrà in concomitanza dell’avvio della vaccinazione per la fascia d’ età 5-11 anni e vedrà il coinvolgimento di tutte le scuole di ogni ordine e grado, grazie al Miur Ufficio Scolastico Regionale, e degli 11.000 pediatri iscritti alla Società Italiana di Pediatria (SIP), eccellenza nazionale e tra i più autorevoli organismi di settore, per promuovere un profondo processo di sensibilizzazione culturale che, improntato su un modello di sviluppo eticosostenibile, trasformi il modus vivendi in Ars Vivendi al fine di vincere il covid con stili di vita più sani e armoniosi, attraverso la valorizzazione del Patrimonio Culturale, della Bellezza e dell’Arte, per fare della Vita stessa un’Opera d’Arte.
L’iniziativa parte dalla Basilicata per coinvolgere tutte le regioni con l’obiettivo di fare dell’Italia il primo Paese a misura dell’infanzia e dell’adolescenza, puntando su un patto generazionale attraverso l’inserimento nella programmazione nazionale e regionale delle azioni previste nell’Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’.
“Promosso dalla Regione Basilicata, d’intesa con l’Unicef – ha sottolineato Tomangelo Cappelli coordinatore regionale dell’evento – l’Accordo è stato sottoscritto da MIUR USR, Garante dell’Infanzia e Consigliere Nazionale e Regionale di Parità, con il coinvolgimento di oltre 40 partner, a cui ha aderito la Società Italiana di Pediatria e punta sulle grandi potenzialità di un investimento concreto su Giovani Scuola Lavoro con specifici Laboratori e Itinerari Emozionali, corsi di formazione per una didattica di qualità, realizzazione di percorsi e spazi-salute, cartellonistica motivazionale, recupero e valorizzazione scenografica dei paesi/presepi per fermarne lo spopolamento con una programmazione territoriale più rispondente alle vocazioni dei luoghi e alle eccellenze e ai bisogni effettivi della popolazione.”
All’evento del 16 dicembre prossimo, che è stato organizzato dall’I.C. Domenico Savio di Potenza con il coordinamento della Regione, sono stati invitati come ospiti d’onore l’On. Roberto Speranza, Ministro della Salute, il Gen. Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 e la Prof.ssa Annamaria Staiano Presidente nazionale della Società Italiana di Pediatria.
La conferenza stampa vedrà l’autorevole partecipazione di Francesca Bagni Cipriani, Consigliere Nazionale di Parità, Pietro Ferrara dell’Università Campus Bio-Medico Roma e Segretario Nazionale del Gruppo di Studio SIP ‘I diritti dei bambini’, Ivana Pipponzi Consigliere Regionale di Parità, Diana Camardo Dirigente dell’I.C. Domenico Savio PZ e Tomangelo Cappelli Coordinatore regionale dell’Accordo ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’

Torna su