Archivio tag

ater

Al comune di Policoro attivo lo sportello Ater

in Cronaca

Al comune di Policoro attivo lo sportello Ater. Lo sportello inquilinato aperto ogni lunedì

A partire da oggi, lunedì 06 febbraio 2023 ed ogni lunedì, dalle ore 09.30 alle ore 12.30, sarà attivo, presso il Comune di Policoro uno sportello ATER per venire incontro alle esigenze degli assegnatari di case popolari della città e dell’intera costa ionica metapontina. L’importante iniziativa è frutto di un lavoro sinergico tra Comune di Policoro e Azienda Territoriale di Edilizia Residenziale di Matera finalizzato alla ricezione delle istanze da parte dei cittadini beneficiari degli alloggi popolari presenti nell’intero comprensorio, sia di natura tecnica che amministrativa.

All’apertura ufficiale della sede hanno preso parte il Sindaco, Enrico Bianco e l’Amministratore Unico dell’ATER di Matera Lucrezia Guida. “Si tratta – dichiara il Sindaco, Enrico Bianco – di un servizio importante per la collettività e, in particolar modo, per i beneficiari degli alloggi popolari presenti nell’area; è un altro importante tassello finalizzato a venire incontro alle esigenze dei cittadini beneficiari di appartamenti di edilizia residenziale popolare dell’intera area del Metapontino e per conoscere più da vicino le problematiche connesse all’edilizia residenziale”.

Si riceverà preferibilmente per appuntamento chiamando al centralino del Comune di Policoro – 0835/9019225 o scrivendo alla mail info@atermatera.it

Ater: uno sportello sarà attivo a Policoro

in Cronaca

Ater: uno sportello sarà attivo a Policoro. Gli assegnatari di case popolari della fascia jonica potranno contare su un nuovo servizio

Con la presente si trasmette, su disposizione dell’Amministratore Unico dell’ATER di Matera, Avv. Lucrezia Guida, il comunicato stampa a firma della medesima, qui di seguito indicato, avente ad oggetto “ATER Matera da febbraio apre lo sportello per l’inquilinato della fascia jonica a Policoro”

Gli assegnatari di case popolari della fascia jonica e dei comuni interni della Provincia di Matera potranno ora contare su un nuovo servizio offerto dall’ATER di Matera per facilitare il disbrigo di pratiche tecniche e amministrative concernenti gli immobili di Edilizia Residenziale Pubblica. Uno sportello per l’inquilino sarà attivo da febbraio, un giorno alla settimana, presso il comune di Policoro per fornire assistenza agli utenti che ne hanno bisogno.

“L’obiettivo di questo sportello – dichiara Lucrezia Guida Amministratore Unico dell’ATER Matera – è quello di garantire agli assegnatari di case popolari un accesso alle informazioni e un supporto specifico per la gestione delle loro abitazioni attraverso un presidio fisso dell’Ente sul territorio che consenta loro di ridurre i disagi di tipo logistico e al contempo ridurre tempi e costi per l’accesso agli sportelli della sede dell’Ente, soprattutto in questo periodo di crisi. Gli inquilini, infatti, potranno presentare domande e ricevere assistenza sulla loro situazione direttamente allo sportello di Policoro, che sarà presidiato da personale messo a disposizione direttamente dall’ATER di Matera. L’attivazione di questo sportello è stata possibile grazie alla sinergia con il Comune di Policoro che ha messo a disposizione i relativi locali. È un passo importante per garantire agli assegnatari di case popolari dei comuni dell’entroterra materano e della fascia jonica un’assistenza immediata. Ci si aspetta che questo sportello aiuti a risolvere i problemi amministrativi e tecnici, dimostrando, ancora una volta, la vicinanza dell’ATER Matera e l’impegno continuo a migliorare la qualità della vita degli inquilini delle case popolari”.

Inoltre, l’apertura dello sportello offre un’opportunità per gli assegnatari di case popolari di interagire con gli operatori del settore e di sviluppare una relazione di fiducia con l’Ente. Lo sportello sarà attivo un giorno alla settimana al piano 1° della sede comunale in piazza Moro a Policoro.

L’Ater diventa social: “informare e coinvolgere gli utenti”

in Cronaca

L’ATER Matera entra nel mondo dei social network per informare e coinvolgere gli utenti e gli inquilini sulle attività dell’ente.
L’Ater Matera sbarca sui social con l’obiettivo di offrire un servizio di informazione ancora più completo e coinvolgente verso gli di inquilini e gli stakeholders, comunicando in modo ancora più efficace e innovativo. “Un ecosistema social integrato su cui poterci seguire attraverso Facebook, Instagram, LinkedIn e Twitter, dove pubblicheremo notizie, aggiornamenti in tempo reale e contenuti di interesse per tutti i nostri utenti. Ma non solo: vogliamo creare una vera e propria rete di comunicazione aperta e trasparente, – afferma Lucrezia Guida Amministratore Unico dell’ATER Matera – in cui gli utenti possano interagire con noi e con gli altri membri della community, condividere idee e suggerimenti, e partecipare attivamente alle nostre iniziative nel rispetto delle regole, delle policy e della netiquette. Siamo convinti che i social network siano uno strumento prezioso per avvicinare gli utenti e creare una rete di relazioni solide e durature, e speriamo di poter contare sulla partecipazione attiva e costruttiva degli inquilini e dei nostri stakeholder.”

L’attivazione di questi nuovi canali di comunicazione fa seguito a due importanti iniziative che l’ATER Matera ha messo in campo già dallo scorso anno: l’adesione al Manifesto della Comunicazione non ostile e l’adesione all’associazione PA Social per la diffusione della corretta informazione e comunicazione della Pubblica Amministrazione.

 

I link ai canali social attivi sono raggiungibili ai seguenti account:

Facebook: @atermatera

Twitter: @atermatera

Instagram: @atermatera1

Linkedin: Ater Matera

Ater: 9 milioni per le case popolari

in Politica

Ater: 9 milioni per le case popolari. Di questi fondi 1,2 milioni di euro circa vanno ad aggiungersi ai 6,5 milioni di euro già stanziati

 

La Giunta regionale ha approvato il Programma di reinvestimento 2021 da destinare a nuove costruzioni e a manutenzione e alla rifunzionalizzazione del patrimonio di alloggi esistente

Circa 9 milioni di euro per il Programma di reinvestimento da destinare a nuove costruzioni e ad interventi sul patrimonio esistente dell’Ater: di questi fondi 1,2 milioni di euro circa vanno ad aggiungersi ai 6,5 milioni di euro già stanziati e riprogrammati per la costruzione di una cinquantina di nuovi alloggi a Melfi (per un totale di 7,6 milioni di euro) e un milione e 555 mila euro saranno investiti per recupero e adeguamento immobili da assegnare a famiglie nei comuni dove ci sono importanti esigenze abitative. È quanto stabilito dalla giunta regionale, che nella seduta odierna ha approvato – su proposta dell’assessore ad Infrastrutture e Mobilità, Donatella Merra – un programma integrativo per l’utilizzo dei proventi derivanti dalla vendita di alloggi. Il provvedimento sarà trasmesso in Consiglio regionale per la definitiva approvazione. “Si tratta di provvedimento complesso ed ambizioso – ha evidenziato l’assessore – che segna anche un cambio di rotta nella gestione delle attività dell’Ater, che condividerà comune per comune le strategie di intervento per sanare il disagio abitativo. A Melfi, con quattro interventi in località Valleverde, si daranno finalmente risposte a più di 50 famiglie. Ai 6,5 milioni di fondi Europei assentiti si sono aggiunti 1,2 milioni di euro che ancora mancavano per avviare il programma di costruzione. Per ultimo – ha detto ancora Merra – riprogrammiamo un ulteriore finanziamento di un milione e 550 mila euro circa, per interventi sul patrimonio di Edilizia residenziale pubblica (Erp) esistente, in termini di manutenzione, rifunzionalizzazione e adeguamento funzionale degli alloggi attualmente liberi: dopo una attenta analisi dello stato del patrimonio a disposizione dell’ente, finalmente nei comuni in cui c’è bisogno e dove ci sono famiglie e cittadini in attesa di alloggio si potranno dare nuove importanti concrete risposte”.

La proposta: superbonus 110% per alloggi Ater

in Economia

La proposta: superbonus 110% per alloggi Ater. L’idea è stata lanciata  dalla Sezione Edili di Confapi Matera

In tal modo, inoltre – precisa il presidente degli Edili – si potrebbe incentivare anche il criterio della territorialità, in modo da interessare tutti i comuni e, di conseguenza, le imprese e i professionisti locali.

Il presidente della Sezione Edili di Confapi Matera, Mario Bitonto (nella foto), ha inviato una nota all’amministratrice unica dell’ATER di Matera, Lucrezia Guida, per proporre interventi col Superbonus 110%. Come è noto – sottolinea il dott. Bitonto – gli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, usufruendo dei benefici fiscali, stanno diventando strategici sia negli investimenti di iniziativa privata, sia nelle finalità pubbliche di valorizzazione del patrimonio immobiliare degli Enti di edilizia residenziale pubblica e sociale.

Per questo motivo, nell’interesse delle imprese associate che operano nel settore, ma anche nell’interesse generale della pubblica amministrazione e della collettività, la Sezione Edili chiede all’ATER di valutare la possibilità di emanare un avviso pubblico – sulla falsariga di quanto fatto in altre regioni – finalizzato alla ricezione di proposte di iniziativa privata (partenariato pubblico-privato) per specifici interventi da eseguirsi sul patrimonio immobiliare dell’ATER, con la fruizione dei benefici fiscali.

In tal modo, inoltre – precisa il presidente degli Edili – si potrebbe incentivare anche il criterio della territorialità, in modo da interessare tutti i comuni e, di conseguenza, le imprese e i professionisti locali.

Il Superbonus 110%, infatti, può essere fruito anche dagli Enti di edilizia residenziale pubblica e sociale per interventi di efficienza energetica realizzati su immobili di loro proprietà ovvero gestiti per conto dei comuni, che sostengono le spese per l’esecuzione dei predetti interventi. Si tratta cioè di recupero o restauro delle facciate degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.

Alle imprese aggiudicatarie delle gare saranno trasferiti i benefici fiscali di cui al Superbonus 110% nella forma della cessione del credito d’imposta.

Segui ilMet su Instagram

In Basilicata 257 interventi Superbonus 110% per €66 milioni

Torna su