Archivio tag

asm - page 3

A Policoro si è discusso di sanità: “Se paghi puoi curarti”

in Cronaca

A Policoro si è discusso di sanità: “Se paghi puoi curarti”. Sotto i riflettori delle associazioni la governance della Sanità in Basilicata

Un incontro con il Prefetto e l’inoltro delle segnalazioni alla Corte dei Conti: ad annunciarlo è stata Maria Antonietta Tarsia, presidente regionale Cittadinanza Attiva Basilicata, nel corso della conferenza pubblica svoltasi sabato pomeriggio nella sala consiliare di Policoro.

La disanima fatta nel corso dell’iniziativa “Sanità in Basilicata: dove andremo a curarci?” è stata impietosa: mancanza di interlocuzione con i cittadini, poco personale medico-santario, la “mancanza di date” per prestazione come Tac, risonanza, mammografia, urologia, turni assurdi e strutture mortificate nelle loro funzioni. “Il Pronto Soccorso di Policoro è utilizzato come centro di accettazione: i pazienti arrivano per essere poi accompagnati in altri presidi”, ha detto Maria Antonietta Tarsia. Che nel corso dell’intervento, nel parlare dell’insufficienza di personale, ha precisato:

“Un ringraziamento va a tutti gli operatori, medici, infermieri, OSS e personale in generale, tutti impegnati a fare ore di lavoro non programmate pur di fronteggiare la situazione”.

Nel parlare dell’ospedale di Tinchi (Pisticci) ha aggiunto: “E’ ormai una struttura vuota, svolge la funzione di poliambulatorio”.

La relazione ha toccato le diverse strutture sanitarie che operano in Basilicata e ha messo in evidenza le tantissime criticità e quelli che secondo Cittadinanza Attiva rappresentano sprechi finanziari meritevoli di essere posti all’attenzione dei magistrati della Corte dei Conti. “invieremo i dati in nostro possesso alla Corte dei Conti per segnalare lo spreco di denaro per la Riabilitazione Pneumologia territoriale di Matera fuori regione con 200 mila euro, visto che abbiamo una stanza super attrezzata nel Distretto di Matera”.

Infine la triste considerazione legata alle prestazioni e ai “tempi” necessari per erogarle: “Quando sono intramoenia vengono erogate subito. In sostanza chi ha i soldi può curarsi. Chi non li ha non può curarsi”.

Annamaria Lardo, Cittadinanza Attiva Policoro, ha messo in evidenza la mancanza di dialogo fra aziende sanitarie e cittadini.

I saluti iniziali sono stati affidati al vicesindaco di Policoro, Nicola Celano.

Hanno inoltre partecipato Francesco Labriola del Comitato cittadino Pro Ospedale, il quale, nel suo intervento,  ha sottolineato la carenza di personale: “l’ospedale di Policoro opera con la metà dei lavoratori che servirebbero. Endoscopia a Policoro si fonda su un medico e un infermiere sui quali gravano migliaia di prestazioni ogni anno”.

Fra gli altri relatori: Francesco Manolio, “Giustizia per i diritti” Cittadinanza Attiva, Francesca Picciani, coordinatrice regionale Tribunale per i diritti del malato e Anna Padula dell’associazione Autismo in Movimento. Il dibattito è stato moderato dal medico e giornalista, Filippo Mele.

 

 

Covid19 Basilicata: 28 nuovi positivi e 20 guariti

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 28 nuovi positivi e 20 guariti. Leone: “situazione ospedaliera sotto controllo”. All’Asm di Matera ok a pneumologia territoriale

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 3 novembre, sono state effettuate 1.041 vaccinazioni.
A ieri sono 433.100 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (78,3 per cento) e 394.459 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (71,3 per cento) e 8.233 quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 835.772 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 676 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 28 (dei quali 27 residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 20 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile  collegandosi alla pagina web.

“La campagna vaccinale in Basilicata ha dei numeri molto positivi e infatti come certifica la Fondazione GIMBE, la situazione ospedaliera è totalmente sotto controllo:

la nostra regione è molto al di sotto della soglia di emergenza, con il 7% dei posti letto occupati in area medica, e lo 0% nelle terapie intensive. Due dati molto positivi che voglio condividere con medici, sanitari e volontari che hanno realizzato uno sforzo corale. Le vaccinazioni in Basilicata sono in perfetta media nazionale. Adesso dobbiamo spingere maggiormente sulle terze dosi. Mi unisco all’appello del Presidente Bardi di ieri: anche io farò la dose booster nei prossimi giorni”. Lo afferma in una nota l’Assessore alla Sanità della Regione Basilicata, Rocco Leone.

A MATERA AMBULATORIO LONG – COVID
Si comunica che presso la Pneumologia Territoriale dell’ASM di Matera è operativo, il primo e il terzo lunedì di ogni mese, l’Ambulatorio Long-COVID, dedicato a pazienti colpiti dall’ infezione da SARS-CoV-2 che, nonostante abbiano superato la fase acuta della malattia, continuano a manifestare, per quattro settimane e oltre, sintomatologia soprattutto a carico dell’apparato respiratorio.
I sintomi respiratori riferiti dai pazienti riguardano soprattutto tosse, dispnea, sensazione di oppressione toracica ed affaticamento.
Questi pazienti possono afferire alla struttura aziendale previo accordo diretto fra gli Specialisti della Pneumologia Territoriale e i Medici di famiglia e/o altri Medici Specialisti che abbiano seguito il percorso di cura nella fase acuta.
Potrà così essere effettuato, sempre presso la Pneumologia Territoriale, l’iter diagnostico-terapeutico con valutazione clinico-funzionale respiratoria completa; si procederà inoltre alla valutazione relativa alla necessità di ossigenoterapia e alla prescrizione di terapie e ottimizzazione di quelle in corso.
A completamento della “presa in carico globale” dei pazienti si effettueranno, ove necessario, prescrizioni di esami strumentali e di consulenze specialistiche, con indicazione della data dei controlli pneumologici successivi.

 

Covid19 Basilicata: 39 nuovi contagi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 39 nuovi contagi. Sono invece 32 i guariti, due i pazienti in terapia intensiva. Tasso di positività al 3.3% in regione. 1180 i tamponi molecolari processati.
Nel Metapontino i nuovi contagi: 1 a Pisticci, 4 a Policoro, 1 a Tursi. I guariti nel comprensorio jonico lucano: 1 a Bernalda, 1 a Montalbano, 1 a Pisticci, 3 a Policoro.

Gli over 80 potranno recarsi direttamente con tessera sanitaria nei centri vaccinali. La condizione è che siano trascorsi 180 giorni dall’ultima somministrazione di vaccino.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 30 settembre, sono state effettuate 1.168 vaccinazioni. A ieri sono 421.329 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (76,2 per cento) e 377.329 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (68,2 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 798.658 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 1.180 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 39 (tutti residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 34 guarigioni, di cui 32 relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.

BARDI: “DAL 4 OTTOBRE TERZA DOSE PER OVER 80 E ULTRAFRAGILI”

“La campagna vaccinale in Basilicata affronta un nuovo step: gli Over 80 ossia le persone con età minima di 80 anni (data di nascita 1941 e precedenti) e gli ultrafragili, da lunedì 4 ottobre potranno ricevere la terza dose.

La condizione necessaria è che siano trascorsi almeno 180 giorni (6 mesi) dall’ultima somministrazione.

Pertanto, potranno recarsi con accesso diretto presso tutti i punti vaccinali dell’ASM e dell’ASP tutti coloro che hanno ricevuto la seconda dose entro il 31 marzo 2021. Ricordiamo che gli Over 80 hanno ricevuto esclusivamente i vaccini Pfizer e Moderna e che l’adesione alla vaccinazione è libera, volontaria e consigliata”. Lo afferma in una nota il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi. Gli over 80 e gli ultrafragili potranno recarsi direttamente presso i punti vaccinali presenti in Regione, presentando semplicemente la tessera sanitaria. Gli over 80 che sono stati vaccinati a domicilio saranno invece contattati dalle rispettive Asl di appartenenza.

Da ASM ok a “Centro per le Famiglie”

in Cronaca

Da ASM ok a “Centro per le Famiglie”: attività specifiche dell’area sociale e sanitaria a supporto delle famiglie

L’Azienda Sanitaria di Matera ha approvato il progetto “Centro per le Famiglie” e avviato attività specifiche di affiancamento e supporto alle famiglie, alle gestanti e, in generale, a persone in situazioni problematiche, che chiamano in campo diverse professionalità dell’area sociale e sanitaria. Presso i Consultori Familiari di Matera e Policoro è stato attivato uno “Spazio per la Famiglia”, pensato per dare risposte più adeguate ai bisogni della comunità in tema di genitorialità e dinamiche familiari. Inoltre, è stato istituito il servizio di Mediazione Familiare e attivato lo “Spazio Neutro”, in un ambiente appositamente strutturato, il cui obiettivo è quello di far recuperare, mantenere e migliorare la relazione parentale, sostenendo le capacità genitoriali, nel rispetto dei bisogni evolutivi dei minori. Lo Spazio Neutro, infatti, che si ispira ai principi enunciati dall’art. 9 della convenzione ONU dei Diritti dell’Infanzia, è un servizio che si attiva a seguito di un provvedimento dell’ Autorità Giudiziaria, per garantire incontri assistiti, tra genitori e figli.

Il progetto “ Centro per le Famiglie” ha permesso di potenziare le attività consultoriali in sede distrettuale.

Nello specifico, i servizi erogati riguardano: colloqui d’informazione e orientamento alle giovani coppie, sportello di ascolto genitori, sportello di ascolto genitori di minori adolescenti, corsi di preparazione alla nascita, promozione dell’allattamento al seno, interventi di psicoterapia di coppia .

“Il progetto Centri per le Famiglie – spiega il Dott. Gentile, prevede l’istituzione di spazi d’azione, in un’ottica multidisciplinare”.

Questi gli interventi:

  • sostegno alla genitorialità nelle fasi iniziali, tramite i percorsi nascita con il coinvolgimento di madri e padri;
  • sostegno alla genitorialità nei passaggi critici del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, età adulta) con spazi di ascolto e supporto sociale,  psicologico,  medico e  gruppi di mutuo aiuto;
  • sostegno alla genitorialità in fase di crisi con percorsi di mediazione familiare;
  • sostegno alla genitorialità in fasi di complessi cambiamenti, quali l’affidamento e l’adozione con spazi di ascolto e supporto sociale e psicologico e conduzione di gruppi;
  • sostegno alla coniugalità, con interventi sociali integrati dalla consulenza legale stragiudiziale.

Il servizio di sportello del Centro è  aperto in orario pomeridiano dalle ore 15.00 alle ore 19.00 nei giorni di lunedì e mercoledì e ogni quindici giorni anche di sabato mattina, orario 8.30-13.30. Ma, in considerazione delle necessarie cautele derivanti dalla situazione pandemica, l’accesso è consentito previa prenotazione telefonica, ai numeri diretti dei due consultori:

  • Consultorio Familiare di Matera, via Montescaglioso, 2 . Tel. 0835/253690 – 0835/253833
  • Consultorio Familiare di Policoro, via Moncenisio, snc, Tel. 0836/986452 –  0835/986500

Nella categoria dedicata le principali notizie di cronaca

 

 

Tamponi rapidi ai turisti in spiaggia a Scanzano Jonico

in Emergenza Covid-19

Tamponi rapidi ai turisti in spiaggia: si parte 7 agosto. L’iniziativa sollecitata dalla proposta di Giuseppe Ferrara, manager del Lido Sabbia D’Oro a Scanzano Jonico. Tutte le date previste: 7 – 8 – 14 e 15 Agosto 2021

Un Hub dove poter effettuare tamponi rapidi ai turisti che ne facciano richiesta, al fine di garantire la sicurezza sulle spiagge. È l’iniziativa promossa dal Sabbia D’oro Beach Club di Scanzano Jonico, che la Provincia di Matera ha accolto favorevolmente e sostenuto per l’importanza che riveste in termini di prevenzione, sicurezza e tutela della salute.

L’iniziativa, che vedrà anche la collaborazione della Protezione Civile di Scanzano Jonico, partirà sabato 7 agosto e proseguirà nelle giornate di domenica 8, sabato 14 e domenica 15 agosto (weekend di Ferragosto),

all’interno della struttura balneare sita in via Lido Torre 27 a Scanzano, dove verrà ubicato un apposito gazebo.

“Abbiamo accolto con favore la richiesta del Sabbia D’oro Beach Club, supportando l’iniziativa che, in un periodo così complesso, impegnativo e delicato, come quello che stiamo vivendo a livello sanitario, rappresenta un’azione utile a gestire l’emergenza e garantire al tempo stesso la sicurezza dei turisti e di quanti si riversano sulle nostre spiagge durante l’estate – spiega il presidente della provincia Piero Marrese -. Un ringraziamento a Giuseppe Ferrara gestore della struttura, all’Azienda Sanitaria di Matera, agli operatori sanitari, ai volontari della protezione civile e a quanti saranno impegnati in questa iniziativa, perché è anche grazie ad attività come queste che si promuove e sostiene il turismo della costa jonica che può vivere una nuova fase di rilancio e fare da precursore per iniziative simili a livello locale e nazionale”.

Segui ilMet su Instagram

Sicurezza attività scolastiche: in Basilicata vaccinazioni 12-19 anni

in Emergenza Covid-19

Basilicata: vaccinazioni 12-19 anni per il riavvio delle attività scolastiche in sicurezza

Come già anticipato nei giorni scorsi dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e in applicazione dei provvedimenti del Governo, che cambiando i criteri per le zone bianche, gialle, arancioni e rosse, hanno stabilito un numero minimo di tamponi, ASP e ASM, le Azienda Sanitarie di Potenza e Matera hanno posto in essere una programmazione per raggiungere tale scopo. In tal senso

si vedrà incrementare l’effettuazione di tamponi biomolecolari

utilizzando anche l’equipe delle aziende sanitarie al seguito dei team della Struttura del Commissario Straordinario e della Difesa impegnati nella campagna vaccinale anti-COVID nei comuni della provincia di Potenza. Infine, presso il POD di Chiaromonte e presso il POD di Maratea, vi sarà l’effettuazione di tamponi biomolecolari per SARS-CoV-2, in attuazione per programma “Turismo Covid-Free”.

In Provincia di Matera vi sarà il programma di screening “COVID free area”, per le categorie maggiormente a rischio e anche nelle aree a maggiore vocazione turistica. Si potranno prenotare i tamponi attraverso la piattaforma aziendale online e saranno effettuati presso le sedi di Matera, Policoro, Stigliano, Tinchi e Tricarico.

Asm, anche in provincia di Matera è attiva la piattaforma per la prenotazione gratuita dei tamponi molecolari

Su precisa indicazione dell’Assessore alla Politiche della persona, Rocco Leone,

già da domani ci saranno invece iniziative organizzate dalle due Aziende sanitarie per le vaccinazioni della fascia di età dai 12 ai 19 anni,

volta a pianificare il riavvio delle attività scolastiche in sicurezza. Si partirà dalla provincia di Potenza e successivamente in provincia di Matera, appena arriverà la prossima fornitura vaccinale. A tale modalità di vaccinazione potranno partecipare anche gli assistiti già prenotati sulla piattaforma POSTE in data successiva al 30 luglio 2021.

In sede di prenotazione sarà possibile scaricare la modulistica da compilare e consegnare presso il Punto Vaccinale di prenotazione, ivi compreso il modello da redigersi a cura dei genitori o rappresentanti legali per gli assistiti minorenni. Infine, nella giornata di oggi sono state superate le 600.000 inoculazioni in Basilicata.

Segui ilMet su Instagram

Sanità Basilicata attivo il nuovo numero verde per prenotare le visite al CUP

in Cronaca

E’ attivo, a partire da oggi 19 luglio 2021, il nuovo numero verde 800 814 814 per chiamare il Cup e prenotare visite o prestazioni sanitarie specialistiche.

Il numero verde è disponibile sia per le telefonate da rete fissa che da rete cellulare ed è totalmente gratuito per gli utenti.

I numeri attualmente utilizzati 848.821.821 (per chiamate da rete fissa) e 0971.1568156 (per chiamate da cellulare) saranno attivi fino al 31 luglio 2021. Sarà disattivato anche il numero 0971.1568181 per le chiamate da cellulare al contact center del centro servizi, lasciando come unico accesso lo storico numero verde 800 292020.

Cos’è il Centro Unico Prenotazione (fonte basilicatanet )

Il CUP, centro unico di prenotazione, è il call center sanitario della Regione Basilicata che nasce con l’obiettivo di stabilire un rapporto più semplice e diretto fra i cittadini e la sanità. Il servizio, attivo da marzo 2004,  è un progetto finalizzato a migliorare l’accesso e la fruibilità delle prestazioni sanitarie da parte dell’utenza rimuovendo i disagi connessi all’orario di apertura degli uffici, al congestionamento delle richieste e delle attese agli sportelli.

Il Call Center Sanitario è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00-20.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 14.00.

Il servizio offerto dal CUP garantisce l’accesso alle prenotazioni presso tutte le strutture sanitarie della regione:
5 ASL ( per un totale di 15 ospedali e 23 distretti);
l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza;
il Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata.

I vantaggi del CUP Regionale

E’ semplice

Con una sola telefonata il cittadino può: conoscere la struttura sanitaria più vicina verificare la prima disponibilità prenotare una visita specialistica o un esame diagnostico

E’ efficiente

Alle chiamate rispondono 40 operatori che, grazie ad un’adeguata formazione, ad un costante aggiornamento e all’ausilio di un moderno software informatico, sono in grado di: effettuare una prenotazione dando tutte le informazioni ad essa relativa ( indicazioni prescrittive, giorno, ora ed ubicazione dell’ambulatorio, costo della prestazione) spostare una prenotazione disdire un appuntamento già fissato consentendo così il recupero della disponibilità.

E’ funzionale

L’accesso al Cup incrementa e rende efficiente la comunicazione tra i cittadini e la sanità in quanto: contribuisce all’abbattimento dei tempi di attesa razionalizza la domanda e l’offerta sanitaria di prestazioni in regime SSN evita la duplicazione delle prenotazioni in quanto il sistema riconosce e segnala all’operatore se il numero di ricetta, necessariamente richiesto all’atto della prenotazione, risulta essere già utilizzato.

Nella foto a scopo illustrativo l’ospedale di Policoro

 

 

Basilicata: positività 1.1

in Emergenza Covid-19

Basilicata: positività 1.1, vaccinazioni e test covid-19, aggiornamento del 29 giugno. Zero i decessi e i ricoveri in terapia intensiva. L’Asm ha comunicato che dai dati dell’ospedale Madonna delle Grazie, dove si eseguono esami di primo livello e sequenziamento genico, risulta che l’unica variante presente è quella inglese (B.1.1.7.)

Sono 7 i nuovi positivi su 642 tamponi molecolari processati

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 28 giugno, sono state effettuate 3.642 vaccinazioni. A ieri sono 290.393 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (52,5 per cento) e 156.494 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (28,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 446.887 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).

Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 642 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 7 sono risultati positivi e riguardano tutti residenti in Basilicata. Nella stessa giornata sono state registrate 107 guarigioni (di cui 99 relative a residenti in Basilicata).

Segui ilMet su Instagram

Il precedente bollettino Covid19 in Basilicata

ASM: SCREENING SarsCoV2  ED EVENTUALI NUOVI VARIANTI

L’Azienda Sanitaria di Matera comunica che in tutto il territorio di sua competenza vengono eseguiti diversi screening, di primo e secondo livello, al fine di verificare la presenza del genoma virale. 

Esistono delle infezioni, però, in grado di nascondere eventuali varianti virali che si sono neoformate, come ad esempio la variante delta.

Gli esami di primo livello vengono effettuati dal “Laboratorio di Patologia Clinica” mentre il sequenziamento genico dal “Laboratorio di Genetica Medica” dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.

 Ad oggi, tutti i sequenziamenti eseguiti hanno confermato che l’unica variante presente è quella inglese (B.1.1.7.). 

L’ASM ha attivato il percorso completo riguardante la sorveglianza dei soggetti positivi da SarsCoV2 e, in questi, ha attuato la verifica del lineaggio che ad oggi risulta totalmente di tipo inglese. 

Tutto questo procedimento, soprattutto in occasione del G20, risulta di fondamentale importanza non solo per monitorare eventuali soggetti provenienti dalle varie nazioni ma anche per studiare, in caso di una positività al test di primo livello, una eventuale variante diversa da quella già presente in Basilicata. Questo processo consente di attivare non solo la prevenzione ma anche la sorveglianza completa anti- SarsCoV2.

 

Richiami Astrazeneca a Matera

in Emergenza Covid-19

Richiami Astrazeneca  a Matera nella tenda Qatar e Circo, le tabelle sul sito web dell’Asm

Il Direttore Sanitario Giuseppe Magno d’intesa con l’assessore Raffaele Tantone del Comune di Matera, ha deciso di ripartire i richiami del vaccino Astrazeneca, effettuati durante l’open day del 12, 13 e 14 aprile, nei punti vaccinali della Tenda del Qatar e del “Circo” di via Sallustio. Si chiede agli utenti di attenersi all’orario e al giorno indicati nelle tabelle pubblicate sul sito web dell’ASM, rispettando l’ordine alfabetico di vaccinazione e la sede indicata.

Le principali notizie su vaccinazioni e contagi Covid19 in Basilicata e nel Metapontino nella sezione dedicata.

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera

in Emergenza Covid-19

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera. Negli ospedali della Basilicata, anche nella provincia di Matera è possibile effettuare i test molecolari.

Regione e ASM: attiva la piattaforma online per

prenotare gratuitamente i tamponi

La Regione Basilicata e l’ASM di Matera hanno attivato il servizio di prenotazione online dei tamponi molecolari.

Per prenotarsi sarà necessario inserire il proprio codice fiscale e il numero identificativo della tessera sanitaria. Inoltre, in base alla disponibilità, potrete decidere il giorno e la fascia oraria e indicare il Presidio Ospedaliero dove eseguire il tampone.

SEDE MATERA: ASM Sede Centrale – via Montescaglioso

SEDE POLICORO: drive in Presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II”

 

ASM, L’AZIENDA  SANITARIA LOCALE DI MATERA

Uniti per costruire il benessere delle nostre comunità

L’ASM, Azienda Sanitaria Locale di Matera, è nata il 1° gennaio 2009 dalla fusione dell’ex ASL n. 4 di Matera e dell’ex ASL n. 5 di Montalbano Jonico; opera su un territorio esteso 3.446 kmq coincidente con la provincia di Matera, con una popolazione complessiva di 200.597 abitanti, distribuiti in 31 comuni. Siamo una bella famiglia. Abbiamo in testa la centralità del cittadino, considerato nella sua unicità e titolare del diritto inviolabile alla Salute sancito dall’Art. 32 della Costituzione Italiana.Tra di noi la presenza femminile è forte. Siamo 2.304 dipendenti, 1.007 maschi e 1.297 femmine, di cui 413 Dirigenti Medici, 944 personale infermieristico, 203 Operatori Socio Sanitari. La nostra Azienda, inserita nel Servizio Sanitario della Regione Basilicata, svolge funzioni di analisi dei bisogni di salute e della domanda di servizi sanitari che soddisfa sia attraverso l’erogazione diretta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, sia avvalendosi di soggetti accreditati con l’Azienda stessa, secondo i principi di appropriatezza previsti dalla normativa vigente e nell’ambito delle compatibilità economiche derivanti dal sistema di finanziamento regionale.

La nostra rete di offerta sanitaria si articola in strutture assistenziali, con diverse destinazioni funzionali, localizzate nei 31 comuni costituenti la provincia di Matera. In particolare le strutture dell’offerta, presenti sul territorio, sono i 2 ospedali per acuti di Matera e di Policoro, “Madonna delle Grazie” e “Giovanni Paolo II”, e i 3 presidi territoriali di Tinchi, Tricarico e Stigliano, “A. Lo Dico”, “Rocco Mazzarone” e “Salvatore Peragine”, le sedi distrettuali eroganti assistenza di tipo territoriale. Siamo convinti che soltanto attraverso la formazione continua, l’aggiornamento, il rigore e la dedizione nel lavoro, si promuove la qualità e si costruisce un sistema di eccellenze che, insieme, possono contribuire a rinvigorire il benessere sociale e a costruire una comunità più in salute.

DOVE E COME OTTENERE IL GREEN PASS (LA CERTIFICAZIONE VERDE)

Certificazione verde, dove e come ottenerla

 

 

Torna su