Archivio tag

accoglienza

Ospitalità lavoratori stagionali: centri d’accoglienza per l’Alto Bradano e nel Metapontino

in Economia

Ospitalità lavoratori stagionali: centri d’accoglienza per l’Alto Bradano e nel Metapontino: assicurare condizioni dignitose a 450 lavoratori

Due Avvisi per ospitalità lavoratori stagionali in agricoltura
Pubblicati sui portali di Regione ed Alsia, riguardano le aree dell’Alto Bradano e del Metapontino

“Sono stati pubblicati, rispettivamente sui portali istituzionali della Regione Basilicata e di ALSIA, Agenzia Lucana di sviluppo ed innovazione in agricoltura, due diversi avvisi per l’ospitalità dei lavoratori stagionali in agricoltura nelle aree dell’Alto Bradano e del Metapontino.

La individuazione degli enti del terzo settore che dovranno gestire i due centri di accoglienza, fa sapere l’Ufficio Autonomie Locali e Sicurezza integrata, costituisce un ulteriore tassello nell’ambito della strategia della lotta al caporalato che la Regione Basilicata persegue sia attraverso l’utilizzo di risorse proprie sia con fondi proveniente dal PON Inclusione. L’obiettivo è quello di assicurare a circa 450 lavoratori, complessivamente per entrambe le aree di intervento, un’accoglienza dignitosa che offra, oltre la disponibilità di un alloggio, anche il servizio di animazione culturale, di mediazione linguistica, di assistenza sanitaria e legale e, soprattutto, di trasporto, per tutto il periodo estivo nel quale si registra un arrivo massiccio di manodopera straniera sul nostro territorio. L’avviso emanato da ALSIA prevede, altresì, il contestuale avvio di tirocini formativi e di percorsi di addestramento professionale organizzati dall’ente strumentale della Regione al fine di conseguire quelle specifiche qualifiche richieste dal mercato locale di riferimento e difficilmente reperibili.

Soddisfazione viene espressa dal dirigente del competente Ufficio, dottor Michele Busciolano, in considerazione del fatto che per l’annualità 2023 gli avvisi sono stati pubblicati in netto anticipo rispetto agli anni precedenti. Si auspica, pertanto, una risposta adeguata da parte degli enti interessati attraverso la presentazione delle istanze entro i termini previsti nei relativi bandi, alla luce dell’importanza che il terzo settore riveste per l’affermazione della legalità e del lavoro regolare in un settore strategico nell’ambito dell’economia regionale”.

Foto PX

Accolto il primo bambino ucraino all’IC2 di Policoro

in Cultura

Accolto il primo bambino ucraino all’IC2 di Policoro: Anche questa volta saremo pronti ad aprire le braccia agli altri, donare il nostro cuore a questo popolo sfortunato

Con emozione e con gioia è stato accolto dalla dirigente scolastica, Maria Carmela Stigliano, un bambino, accompagnato dalla madre, proveniente dall’Ovest dell’Ucraina, vicino Leopoli, la città in cui la tempesta della guerra impervia ai danni di tanti piccoli e tante famiglie avvolte da sofferenza e dolore. Il nostro nuovo alunno, Y. M., frequenterà la prima sezione della scuola dell’infanzia Winnicott , qui , le maestre e i bambini italiani lo attendono lunedì mattina per intrattenersi con lui e per compensare con giochi divertenti i momenti difficili trascorsi nel suo paese ucraino e strappargli un bel sorriso. Il nostro istituto da sempre ha dato priorità all’accoglienza perché ritiene che è una dimostrazione d’affetto fondamentale verso la persona umana, che la mette a proprio agio in un ambiente estraneo.
Anche questa volta saremo pronti ad aprire le braccia agli altri, donare il nostro cuore a questo popolo sfortunato che sta penando per colpe di altri.

Fonte: Ufficio Stampa IC2  Giovanni Paolo II – Policoro

Matera e la Basilicata sul podio mondiale dell’accoglienza

in Economia

Matera e la Basilicata sul podio mondiale dell’accoglienza. Il governatore lucano Vito Bardi: Un plauso agli operatori. Nicoletti: fatti passi da gigante.

 

Nicoletti (Apt): Un sistema che negli ultimi 5 anni ha fatto passi da gigante

“Il podio più in alto guadagnato da Matera e dalla Basilicata rappresenta il giusto riconoscimento all’impegno quotidiano degli operatori turistici lucani che, nonostante la pandemia, non hanno mai rinunciato ad accogliere gli ospiti nel modo migliore possibile. A nome del Governo regionale e di tutti i lucani li ringrazio uno ad uno per aver nuovamente portato in alto il sistema dell’accoglienza di Matera e della Basilicata. Noi continueremo a essere al loro fianco soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà come quelli che tutto il mondo sta attraversando per la pandemia”.
Con queste parole il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, commenta il prestigioso risultato guadagnato da Matera e dalla Basilicata che hanno vinto, secondo quanto reso noto dalla piattaforma di prenotazioni online Booking.com, la medaglia d’oro nella classifica dei Traveller Review Awards 2022 per quel che riguarda l’accoglienza dei turisti.
Infatti, Matera risulta la città più accogliente al mondo davanti a Bred (Slovenia) e Taitung (Taiwan) e ad altre 7 città. Questa la motivazione: “Comprendendo tanto celebri meraviglie architettoniche quanto bellezze naturali incontaminate, le destinazioni più accoglienti nel 2022 offrono esperienze di viaggio memorabili in ogni angolo del globo. Ha fatto da sfondo a film di successo, e le sue abitazioni scavate nella roccia ne hanno fatto un sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO: Matera, questa meraviglia dell’Italia meridionale, è in cima alla lista delle città più accoglienti del mondo nel 2022”.
Sempre nella classifica relativa all’accoglienza guadagna il primo posto anche la Basilicata. Le regioni più accoglienti del 2022 si estendono su sei continenti e includono la contea di Taitung (Taiwan), la Tasmania (Australia) e la Nuova Scozia (Canada) per il secondo anno consecutivo. Secondo gli italiani, invece, la Basilicata è la regione più accogliente al mondo superando regioni come Trentino Alto Adige (secondo posto) e Valle d’Aosta (terzo posto).
Le classifiche sono state redatte attingendo a oltre 232 milioni di recensioni verificate di viaggiatori reali, su Booking.com, la principale piattaforma di viaggi digitali.
Soddisfazione per questo risultato viene espressa anche dal direttore generale dell’Agenzia di promozione territoriale della Basilicata, Antonio Nicoletti. “Il sistema dell’accoglienza in Basilicata, negli ultimi cinque anni, ha fatto passi da gigante grazie non solo alla qualità delle strutture, ma anche e soprattutto alla competenza degli operatori che ormai ha raggiunto livelli straordinari, come ci confermano anche le due classifiche. Questi risultati ci aiutano a rafforzare la promozione che stiamo costruendo a livello nazionale ed internazionale sapendo che, a prescindere da questi risultati straordinari, c’è ancora tanto da fare. Noi ce la stiamo mettendo tutta aprendoci giorno per giorno al dialogo con gli operatori ed ai loro suggerimenti. A loro deve andare il plauso per questo importante risultato guadagnato”.

Segui ilMet su Instagram

Torna su