Non è una bufala, semmai… una vacca, dal cui latte viene fuori poesia in stato solido, quella che in Lucania si suol definire col termine “caciocavallo”. Perché il buon caciocavallo lo riconosci… dalla “scorza”: coriacea, dura, come la gente di Lucania. E dal latte, prevalentemente vaccino.
“Fin da quando ero piccolo ho sempre avuto un amore particolare per la festa del mio paese. A Pignola, in Basilicata, la tradizione vuole che amici, parenti e compaesani si riversino in piazza per vivere insieme momenti di gioia e convivialità. Il padrone della festa è sempre stato lui, il Caciocavallo Impiccato”. Così Saverio Mancino, fondatore, ideatore, degustatore della startup “Caciocavallo Impiccato” ne parla, ce ne descrive la genesi e quasi quasi… ce la fa “degustare” verbalmente.
La storia è quella di un amore. La storia è quella di chi ama talmente tanto un alimento da ragionarci su in termini di guadagno. Del resto, l’hanno fatto di recente a Roma, inventandosi il primo Avocado Bar; lo hanno fatto a Senise, inventandosi il Crusco in versione “chips”, da sgranocchiare allegramente passeggiando.
E se “non esiste amore più sincero di quello per il cibo” (G.B.Shaw), questa è la storia d’amore più… autentica che si possa raccontare.
“Ora vivo con la mia famiglia nella città più bella del mondo, Roma (…) – prosegue Saverio. Mi è venuta un po’ di nostalgia. Per questo, qualche anno fa, sono tornato a celebrare quest’antico rito in occasione di cene e feste con gli amici più cari. Sono stati loro, scherzando, a propormi di portare questa tradizione in tutto il mondo. Io li ho presi sul serio. Ho alzato il mio bicchiere di vino davanti alla brace e ho risposto: “Impicchiamolo!”.
Esiste uno starter kit, esiste un kit… di ricarica. I prezzi? 79 euro per il kit di base che comprende asta (per “impiccagione”), caciocavallo da 1,2 kg e miele, fino ai 169 euro per avere in più del pane di Matera, una corona di cruschi, dell’Aglianico del Vulture e la Tartufata lucana. La Basilicata, no: quella, Saverio, non ve la può portare.