Covid19 Basilicata: 38 nuovi contagi e 65 guariti Tasso di positività al 3,7% in regione. Nessun decesso, due i pazienti in terapia intensiva
I nuovi contagi nel Metapontino: 2 a Montalbano Jonico, 5 a Pisticci, 1 a Policoro, 1 a Tursi. I guariti: 2 a Bernalda, 1 a Pisticci, 1 a Policoro.
La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 1 settembre, sono state effettuate 3.256 vaccinazioni.
A ieri sono 402.829 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (72,8 per cento) e 322.394 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (58,3 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 725.223 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 1.010 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 40 (e tra questi 38 relativi a residenti in Basilicata), sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 67 guarigioni, di cui 65 relative residenti in Basilicata).
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi consultabile collegandosi alla pagina web dedicata.
Per prenotare il tampone molecolare gratuito all’ospedale di Policoro è attiva la piattaforma dedicata.
Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera
GREEN PASS, LE NUOVE REGOLE
Il ‘Green pass’, il certificato vaccinale anti Covid-19, è obbligatorio dal primo settembre al 31 dicembre 2021 (a meno di estensione dello stato di emergenza) anche per viaggi a lunga percorrenza, treni interregionali, aerei e traghetti.
Le norme
Da oggi l’obbligo si estende ai mezzi di trasporto, ma non nei bus urbani. In particolare per: aerei, navi e traghetti, esclusi i collegamenti per lo Stretto di Messina; inoltre il ‘Green pass’ sarà obbligatorio per i treni Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità, autobus interregionali, autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente.
La certificazione verde deve attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure di essere guariti da Covid-19 nei sei mesi precedenti. La certificazione è richiesta in “zona bianca” e anche nelle zone “gialla”, “arancione” e “rossa”, dove i servizi e le attività siano consentiti.
Le esenzioni
Sono esenti i bambini al di sotto dei 12 anni, esclusi per età dalla campagna vaccinale; i soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica; i cittadini che hanno ricevuto il vaccino ReiThera (una o due dosi) nell’ambito della sperimentazione Covitar. Le sanzioni vanno da 400 a mille euro per utenti ed esercenti [fonte rainews]