Risultati della ricerca

tamponi molecolari gratuiti

89 risultati trovati

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera

in Emergenza Covid-19

Prenotazione tamponi molecolari Covid19 gratuiti a Policoro e Matera. Negli ospedali della Basilicata, anche nella provincia di Matera è possibile effettuare i test molecolari.

Regione e ASM: attiva la piattaforma online per

prenotare gratuitamente i tamponi

La Regione Basilicata e l’ASM di Matera hanno attivato il servizio di prenotazione online dei tamponi molecolari.

Per prenotarsi sarà necessario inserire il proprio codice fiscale e il numero identificativo della tessera sanitaria. Inoltre, in base alla disponibilità, potrete decidere il giorno e la fascia oraria e indicare il Presidio Ospedaliero dove eseguire il tampone.

SEDE MATERA: ASM Sede Centrale – via Montescaglioso

SEDE POLICORO: drive in Presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II”

 

ASM, L’AZIENDA  SANITARIA LOCALE DI MATERA

Uniti per costruire il benessere delle nostre comunità

L’ASM, Azienda Sanitaria Locale di Matera, è nata il 1° gennaio 2009 dalla fusione dell’ex ASL n. 4 di Matera e dell’ex ASL n. 5 di Montalbano Jonico; opera su un territorio esteso 3.446 kmq coincidente con la provincia di Matera, con una popolazione complessiva di 200.597 abitanti, distribuiti in 31 comuni. Siamo una bella famiglia. Abbiamo in testa la centralità del cittadino, considerato nella sua unicità e titolare del diritto inviolabile alla Salute sancito dall’Art. 32 della Costituzione Italiana.Tra di noi la presenza femminile è forte. Siamo 2.304 dipendenti, 1.007 maschi e 1.297 femmine, di cui 413 Dirigenti Medici, 944 personale infermieristico, 203 Operatori Socio Sanitari. La nostra Azienda, inserita nel Servizio Sanitario della Regione Basilicata, svolge funzioni di analisi dei bisogni di salute e della domanda di servizi sanitari che soddisfa sia attraverso l’erogazione diretta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, sia avvalendosi di soggetti accreditati con l’Azienda stessa, secondo i principi di appropriatezza previsti dalla normativa vigente e nell’ambito delle compatibilità economiche derivanti dal sistema di finanziamento regionale.

La nostra rete di offerta sanitaria si articola in strutture assistenziali, con diverse destinazioni funzionali, localizzate nei 31 comuni costituenti la provincia di Matera. In particolare le strutture dell’offerta, presenti sul territorio, sono i 2 ospedali per acuti di Matera e di Policoro, “Madonna delle Grazie” e “Giovanni Paolo II”, e i 3 presidi territoriali di Tinchi, Tricarico e Stigliano, “A. Lo Dico”, “Rocco Mazzarone” e “Salvatore Peragine”, le sedi distrettuali eroganti assistenza di tipo territoriale. Siamo convinti che soltanto attraverso la formazione continua, l’aggiornamento, il rigore e la dedizione nel lavoro, si promuove la qualità e si costruisce un sistema di eccellenze che, insieme, possono contribuire a rinvigorire il benessere sociale e a costruire una comunità più in salute.

DOVE E COME OTTENERE IL GREEN PASS (LA CERTIFICAZIONE VERDE)

Certificazione verde, dove e come ottenerla

 

 

Covid19 Basilicata: 1540 nuovi positivi dal dato aggregato dei tamponi molecolari e antigenici

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 1540 nuovi positivi dal dato aggregato dei tamponi molecolari e antigenici. In totale i test effettuati sono stati 7977.  Due i pazienti in terapia intensiva. Nella stessa giornata si sono registrate 523 guarigioni. In Italia invece altissimo il numero dei decessi, 434. Non accadeva da aprile 2021.

Nel Metapontino (molecolari + antigenici) Bernalda: 39, Colobraro: 1, Montalbano Jonico 16, Nova Siri 20, Pisticci 68, Policoro 77,
Rotondella: 7, Scanzano Jonico 18, Tursi: 5,

 

Vaccinazioni e test covid-19, aggiornamento del 18/1 (dati 17/1)

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 17 gennaio, sono state effettuate 5.059 vaccinazioni. A ieri sono 456.193 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (82,5 per cento) e 418.130 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (75,6 per cento) e 240.079 (43,4 per cento) quelli che hanno ricevuto la terza dose per un totale di somministrazioni effettuate pari a 1.114.402 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). In totale sono 88 le persone ricoverate: 48 nell’ospedale San Carlo di Potenza, di cui 1 in terapia intensiva, e 40 nell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera, di cui 1 in terapia intensiva. Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 7.977 tamponi (molecolari ed antigenici) per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 1.540 sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono registrate 523 guarigioni.

ISTANTANEA NAZIONALE. IN ITALIA 434 VITTIME: NUMERO IMPRESSONANTE, NON ACCADEVA DA APRILE

Le vittime sono invece 434 mentre ieri erano state 287. Era dal 14 aprile 2021 che non si registravano così tante vittime: furono 469 e due giorni dopo 429. Gli oltre 228mila casi registrati nelle ultime 24 ore sono rappresentano invece il record nella quarta ondata e quindi di sempre. Secondo il bollettino del ministero della Salute, sono 2.562.156 gli attualmente positivi al Covid in Italia, con un incremento di 6.878 nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 9.018.425 mentre i morti sono 141.825. I dimessi e i guariti sono invece 6.314.444, con un incremento di 220.811 rispetto a ieri.
Sono 1.481.349 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 541.298. Il tasso di positività è al 15,4%, esattamente come ieri. Sono 1.715 i pazienti in terapia intensiva, 2 in meno nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 150. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 19.448, ovvero 160 in più rispetto a ieri [ansa]

 

Covid19 Basilicata: 74 positivi su 1032 tamponi

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata: 74 nuovi positivi su 1032 tamponi molecolari processati.
Sono 39 i ricoveri, due i pazienti in terapia intensiva. Per fortuna nessun decesso. Il tasso di positività regionale è al 6.6.%. A Senise 19 nuovi contagi. Nel Metapontino: 4 nuovi contagi a Policoro. I guariti nel comprensorio jonico: 1 Montalbano Jonico, 1 Tursi, 3 a Policoro, 2 a Scanzano Jonico.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 28 settembre, sono state effettuate 1.741 vaccinazioni. A ieri sono 420.511 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (76,0 per cento) e 375.212 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (67,8 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 795.723 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 1.109 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 77 – e tra questi 74 relativi a residenti in Basilicata – sono risultati positivi. Nella stessa giornata si sono avute 34 guarigioni, di cui 33 relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

Vaccini: Locatelli, la campagna del nostro Paese un successo, terza dose non scontata per i giovani

“La curva epidemica del Covid in Italia à la migliore in Europa. Il virus è la quarta causa di morte nel nostro Paese”.
“La campagna vaccinale del nostro Paese, lo scandisco, è stata chiaramente un successo. Abbiamo più dell’80% della popolazione vaccinabile che ha ricevuto almeno una dose”.
Lo ha sottolineato il presidente del Consiglio superiore di sanità e coordinatore del Comitato tecnico scientifico Franco Locatelli a margine della settima edizione del ‘Meet in Italy for Life Sciences’ organizzata a Genova. “Non è un caso che la curva epidemica del covid in Italia sia la migliore di tutti i Paesi europei”, ha aggiunto [ansa]

 

Vaccinazioni e tamponi Covid19, i dati della Basilicata

in Emergenza Covid-19

Vaccinazioni e tamponi Covid19, Basilicata: sono 103 i guariti, 57 i nuovi casi di positività al Covid-19, nel Metapontino: Policoro 8, Montalbano Jonico 2, Scanzano Jonico 3.  Guariti nel Metapontino, Nova Siri 4, Policoro 2, Scanzano Jonico 1, Rotondella 3

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 27 maggio, sono state effettuate 3.610 vaccinazioni. Sono 103 i guariti, 57 i nuovi positivi. A ieri sono 204.163 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (36,9 per cento) e 109.728 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (19,8 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 313.891 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane).Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 875 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 58 (e di questi 57 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 106 guarigioni.

Nel Metapontino, a Montalbano Jonico, nelle ultime 48 ore, è morto un 56enne a causa del Covid-19.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.Infine, si ricorda che è possibile eseguire tamponi molecolari gratuiti anche all’ospedale di Policoro e a Matera, il link

DAL NAZIONALE: “Vaccini anche agli adolescenti”

Dal 3 giugno sarà possibile somministrare vaccini a tutta la popolazione fino ai 16 anni, senza più dover rispettare il criterio delle fasce di età. È quanto annuncerà una circolare della struttura Commissariale per l’Emergenza di Francesco Figliuolo, non ancora diffusa.

“Gli adolescenti li avevo già inseriti nel piano vaccinazioni presentato a marzo”: a dirlo, rispondendo a una domanda dell’Ansa, è stato il commissario straordinario all’emergenza Covid, il generale Francesco Paolo Figliuolo, al termine della visita al centro vaccinale di Bastia Umbra. “Il piano delle vaccinazioni include anche la classe degli adolescenti, quelli che vanno da 12 a 15 anni” ha ribadito. Figliuolo ha inoltre ricordato che “la popolazione di adolescenti tra 12 e 15 anni è di circa 2 milioni e 300 mila giovani”.

Asm, anche in provincia di Matera è attiva la piattaforma per la prenotazione gratuita dei tamponi molecolari

in Emergenza Covid-19

Asm, anche in Provincia di Matera sarà attiva la piattaforma: tamponi molecolari gratuiti al Madonna delle Grazie di Matera e all’ospedale di Policoro

 

L’Azienda Sanitaria di Matera comunica che da giovedì 6 maggio verrà aperta l’agenda telematica dedicata alla prenotazione gratuita dei tamponi molecolari. I tamponi verranno effettuati, dal lunedì al sabato, presso i drive trough dell’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera e dell’Ospedale di Policoro. Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul sito dell’ASM il link attraverso il quale sarà possibile procedere alla prenotazione.

Bollettino Covid19 aggregato, dati del 15 e 16 Maggio 2021

A Bernalda 5 nuovi positivi al Covid19

in Emergenza Covid-19

A Bernalda 5 nuovi positivi al Covid19. In regione ieri processati 309 tamponi molecolari: 10 nuovi positivi in Basilicata. Sono invece 13 i guariti. Nessun paziente in terapia intensiva. Zero decessi. Tasso positività al 3.2%. Fra prima e seconda dose di vaccino, Basilicata sono 525.976 le somministrazioni totali.

Nel Metapontino 5 contagi a Bernalda (nella foto d’apertura uno scorcio del panorama cittadino), sempre nella stessa città sono 2 i guariti. Situazione nazionale: sale l’RT ma fortunatamente nessuna Regione e Provincia Autonoma supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica.

Basilicata Covid-19, aggiornamento del 16/7 (dati 15/7). La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 15 luglio, sono state effettuate 6.536 vaccinazioni. A ieri sono 325.658 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (58,9 per cento) e 200.318 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (36,2 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 525.976 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 309 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 10 (tutti di residenti) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 15 guarigioni, di cui 13 di residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web. Tamponi molecolari gratuiti anche all’ospedale di Policoro.

Asm, anche in provincia di Matera è attiva la piattaforma per la prenotazione gratuita dei tamponi molecolari

 COVID19: ISTANTANEA NAZIONALE

Impennata dell’Rt e in rialzo anche l’incidenza, rispettivamente a 0,91 (0,66 la scorsa settimana) e a 19 casi su 100 mila abitanti (dati di ieri contro 11 casi su 100mila 7 giorni fa). Sono questi – secondo quanto si apprende, i dati contenuti nella bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia e che saranno presentati oggi. 

Nessuna Regione e Provincia Autonoma supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica.

 Il tasso di occupazione in terapia intensiva è 2%, con una diminuzione nel numero di persone ricoverate che passa da 187 (06/07/2021) a 157 (13/07/2021).

Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale rimane al 2%. Il numero di persone ricoverate in queste aree passa da 1.271 (06/07/2021) a 1.128 (13/07/2021). Lo rileva, secondo quanto si apprende, la bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia.  La circolazione della variante Delta è in aumento in Italia. Questa variante sta portando ad un aumento dei casi in altri paesi con alta copertura vaccinale, pertanto è opportuno realizzare un capillare tracciamento e sequenziamento dei casi ed è necessario raggiungere una elevata copertura vaccinale ed il completamento dei cicli di vaccinazione per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus. Lo rileva, secondo quanto si apprende, la bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute ora all’esame della cabina di regia. E’ opportuno, si avverte, mantenere elevata l’attenzione.

I contagi da Covid-19 aumentano soprattutto tra i giovani. Lo rileva, secondo quanto si apprende, la bozza di monitoraggio settimanale dell’Iss- Ministero della Salute sull’andamento dei contagi ora all’esame della cabina di regia. La trasmissibilità sui soli casi sintomatici, si spiega, aumenta rispetto alla settimana precedente, sebbene sotto la soglia epidemica, espressione di un aumento della circolazione virale principalmente in soggetti giovani e più frequentemente asintomatici. L’agenzia europea per le malattie prevede un forte aumento dei casi di Covid, quasi cinque volte di più, entro il 1 agosto rispetto ai livelli della settimana scorsa. In particolare, secondo il rapporto settimanale del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) si registreranno 420 casi di coronavirus ogni 100.000 abitanti, rispetto a poco meno di 90 della scorsa settimana [ansa]

Covid19: sale tasso di positività in Basilicata

in Emergenza Covid-19

Covid19: sale tasso di positività in Basilicata che è arrivato al 3.2% rispetto al 2.1% di ieri, 7 luglio 2021. Sono in totale 15 i nuovi positivi, 500 i tamponi molecolari processati in Basilicata.
Nel Metapontino i nuovi positivi: 1 Bernalda, 3 Nova Siri, 7 Pisticci.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 7 luglio, sono state effettuate 5.211 vaccinazioni.
A ieri sono 312.163 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (56,4 per cento) e 169.285 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (30,6 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 481.448 su 553.256 residenti (dati portale Poste italiane).
Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 500 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 15 (tutti relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 7 guarigioni, tutte di residenti in Basilicata.
Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

Tamponi molecolari gratuiti in Basilicata anche a Policoro

GREEN PASS PER VIAGGIARE IN EUROPA

Secondo le Faq pubblicate dal governo,

fino al 12 agosto sarà possibile viaggiare in Europa anche senza Certificazione verde, ma esibendo le certificazioni di completamento del ciclo vaccinale, di guarigione o di avvenuto test

rilasciate dalle strutture sanitarie, dai medici e dalle farmacie autorizzate. Per tali certificazioni valgono gli stessi criteri di validità e durata della Certificazione verde.

La certificazione relativamente al completamento del ciclo vaccinale deve riferirsi in ogni caso ad uno dei quattro vaccini approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA): Comirnaty di Pfizer-BioNtech, Moderna, Vaxzevria (AstraZeneca), Janssen (Johnson & Johnson).

Attenzione però: se in Italia basta (almeno per ora) la sola prima dose per ottenere il Green pass, non in tutti i Paesi d’Europa avviene lo stesso. Secondo la Commissione Europea, come spiegato nelle Faq pubblicate nella versione inglese del sito, al momento sono gli Stati membri a decidere se accettare un certificato di vaccinazione dopo una dose o dopo il completamento dell’intero ciclo di vaccinazione. In Italia ad esempio, dove il Pass viene rilasciato dopo 14 giorni dalla prima somministrazione, si discute ora dell’ipotesi di una rimodulazione della certificazione a causa della variante delta e non è escluso che le modalità di rilascio possano cambiare in breve tempo. [l’intero articolo su Adnkronos]

Certificazione verde, dove e come ottenerla

 

Asm, anche in provincia di Matera sarà attiva la piattaforma per la prenotazione gratuita dei tamponi molecolari

 

 

Covid19 Basilicata, verso la zona bianca

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata, verso la zona bianca, 96 guariti

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 16 giugno, sono state effettuate 4.598 vaccinazioni. A ieri sono 262.735 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (47,5 per cento) e 137.299 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (24,8 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 400.034 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri sono stati processati 725 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 31 (tutti di residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 96 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata.

Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.

Quanto alla “zona bianca” in Basilicata mancherebbo solo l’annuncio ufficiale, la misura infatti potrebbe scattare dal prossimo 21 Giugno 2021. Nelle scorse ore,  il Ministro della Salute, il lucano Roberto Speranza, intervenendo al convegno organizzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop), ha detto di “aver insistito affinché fosse un percorso graduale, ma con tutta probabilità da venerdì avremo il 99 per cento del Paese in zona bianca, quindi siamo oggettivamente in una fase diversa. Speranza ha rimarcato che “serve ancora grandissima attenzione”.

Per eseguire gli screening in Basilicata è possibile prenotare i tamponi molecolari gratuiti anche a Matera e Policoro.

NAZIONALE. Istantanea Covid 19

Sono 1.400 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 1.255. Sono invece 52 le vittime in un giorno, mentre ieri erano state 63. Sono 203.173 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia. Ieri erano stati 212.112. Il tasso di positività è dello 0,6%, lo stesso di ieri. Sono 471 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per il Covid in Italia, con un calo di 33 rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati nove (ieri erano 26): questo dato non si registrava dallo scorso ottobre [Ansa]

Covid19, Basilicata: 15 nuovi contagi

in Emergenza Covid-19

Covid19, Basilicata: 15 nuovi contagi, il tasso di positività all’1,7%, 52 le guarigioni, zero decessi in regione.
Nel Metapontino: 1 caso a Policoro, 1 a Tursi, 2 a Pisticci. I guariti, 1 Montalbano Jonico

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 11 giugno, sono state effettuate 4.229 vaccinazioni. Ad oggi sono 250.495 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (45,3 per cento) e 130.157 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (23,5 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 380.652 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 823 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 15 (e tra questi 13 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 52 guarigioni, tutte relative a residenti in Basilicata. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web.Per agevolare gli screening, possibilità di eseguire tamponi molecolari gratuiti anche agli ospedali di Policoro e Matera.

NAZIONALE. Da lunedì 40 milioni di italiani in zona bianca

“Da lunedì oltre 40 milioni di italiani saranno in ‘zona bianca’. L’Italia ha, attualmente, uno dei migliori dati europei sull’incidenza. È un risultato incoraggiante che ci consente di guardare avanti con più fiducia. Dobbiamo insistere su questa strada con prudenza e gradualità. Oggi più che mai occorre conservare le corrette abitudini per non vanificare i tanti sacrifici fatti”. Queste le parole del Ministro della Salute, Roberto Speranza, a margine di un incontro al Ministero sul tema del rafforzamento della sanità territoriale. Intanto è stata emanata dal ministero della Salute la circolare di ‘Aggiornamento’ del parere del CTS sui vaccini. La circolare, firmata dal direttore della Prevenzione del ministero Gianni Rezza, indica che il vaccino Vaxzevria di AstraZeneca “viene somministrato solo a persone di età uguale o superiore ai 60 anni (ciclo completo)”. Per persone che hanno ricevuto la prima dose di tale vaccino e sono al di sotto dei 60 anni di età, si legge, “il ciclo deve essere completato con una seconda dose di vaccino a mRNA (Comirnaty o Moderna), da somministrare ad una distanza di 8-12 settimane dalla prima dose” [Ansa]

Covid19 Basilicata, 3,9% il tasso di positività

in Emergenza Covid-19

Covid19 Basilicata, 3,9% il tasso di positività: vaccinazioni e tamponi molecolari, aggiornamento dell’8/6 (dati 7/6)
34 Nuovi positivi in Basilicata, 143 guariti. Nel Metapontino 1 a Bernalda, 2 a Policoro, 2 Valsinni. Guariti, 3 Montalbano Jonico, 7 Policoro, 1 Scanzano Jonico, 1 Valsinni.

La task force regionale comunica che nella giornata di ieri, 7 giugno, sono state effettuate 4.232 vaccinazioni. Ad oggi sono 235.140 i lucani che hanno ricevuto la prima dose del vaccino (42,5 per cento) e 127.889 quelli che hanno ricevuto anche la seconda dose (23,1 per cento) per un totale di somministrazioni effettuate pari a 363.029 su 553.254 residenti (dati portale Poste italiane). Sempre nella giornata di ieri, sono stati processati 879 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 36 (e di questi 34 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Nella stessa giornata sono state registrate 144 guarigioni. Il bollettino quotidiano con i dati riassuntivi sarà consultabile dopo le ore 14,00 di oggi collegandosi alla pagina web. Per continuare gli screening alla ricerca del Covid19, in Basilicata tamponi molecolari gratuiti anche a Matera e Policoro:

NAZIONALE, EFFICACIA VACCINI, RAPPORTO DELL’ISS

I dati più recenti, relativi a un periodo compreso fra 105 e 112 giorni dalla prima dose del vaccino anti Covid-19, suggeriscono “una protezione protratta nel tempo”. Lo indica il secondo rapporto redatto dal gruppo di lavoro ‘Sorveglianza vaccini Covid-19’ di Istituto Superiore di Sanità (Iss) e ministero della Salute, che aggiorna quello del 15 maggio scorso e anche questo frutto dell’analisi congiunta dei dati dell’anagrafe nazionale vaccini e della sorveglianza integrata Covid-19 “A partire dai 105-112 giorni dalla vaccinazione – si legge nel rapporto – si osserva una ulteriore riduzione del rischio di diagnosi, con un effetto simile negli uomini, nelle donne e in persone in diverse fasce di età”. Il nuovo rapporto, riferito a circa 14 milioni di persone vaccinate con almeno una dose, arriva ad una valutazione a oltre 130 giorni dalla somministrazione della prima dose. Rispetto al rapporto precedente, nella popolazione studiata sono aumentati i soggetti vaccinati nella classe di età da 40 anni in su e si riscontra un aumento delle vaccinazioni con Comirnaty (Pfizer/BioNTech) e Vaxzevria (AstraZeneca) e l’inizio delle somministrazioni del vaccino Janssen (Johnson&Johnson). [ansa]

1 2 3 9
Torna su