Istantanea amministrative: Pisticci, Bernalda e poi Scanzano Jonico. In periodi diversi ma i tre comuni al voto in autunno.
Tempo di liste, candidati, aspiranti sindaci e programmi elettorali: c’è chi ha già ufficializzato come i comuni di Pisticci e Bernalda (3 e 4 ottobre considerando però che il comune di Pisticci potrebbe arrivare all’eventuale ballottaggio il 17 e 18 ottobre) e c’è chi come Scanzano Jonico dovrà aspettare un altro po’, infatti i municipi sciolti per fenomeni di condizionamento e infiltrazione mafiosa rinnoveranno attraverso il voto i consigli comunali ed eleggeranno i sindaci il prossimo 7 Novembre 2021.
Dall’istantanea attuale, di certo c’è che a Pisticci c’è la ricandidatura del sindaco uscente, Viviana Verri (Movimento 5 Stelle) con una lista. Concorreranno inoltre Domenico Albano, con a sostegno 4 liste, Vito Di Trani, già sindaco di Pisticci, anch’egli con 4 liste a supporto.
Pasquale Salvatore Tuccino con due liste dalla sua. Il quadro politico pisticcese dunque vede due blocchi di ispirazione di centro sinistra, quelli riconducibili a Di Trani e Albano; il Movimento 5 Stelle, e il blocco guidato da Tuccino nell’orbita del centro destra liberale. Nella sfida a 4 si rinnova anche quella “storica” fra Viviana Verri e Vito Di Trani, in quella circostanza la pentastellata al ballottaggio ebbe la meglio. Certo, il quadro politico cittadino è cambiato, tuttavia con il doppio turno (eventuale) tutto potrebbe accadere. E l’appuntamento pisticcese, nel comprensorio Metapontino, considerata l’ipotesi ballottaggio, è quello che potrebbe riservare colpi di scena.
A Bernalda i blocchi sono due, da una parte il sindaco uscente Domenico Tataranno, che si è visto mancare i numeri dopo la sua decisione di aderire alla Lega, quindi il successivo commissariamento nella scorsa primavera. Il Centro Sinistra cittadino invece ha trovato la sintesi nella figura di Daniel Carbone.
Per quanto riguarda Scanzano Jonico di certo c’è l’annunciata candidatura a sindaco di Mario Altieri, personalità nota in città per aver già amministrato.
Di certo c’è poi che Partito Democratico e Movimento 5 Stelle hanno annunciato, con Rocco Durante e Michele Ditursi, a Febbraio del 2021, la nascita del Laboratorio Politico. Su nomi, candidati e aspirante sindaco solo tante voci ma nulla ancora è stato ufficializzato.
Quanto al consigliere regionale di Scanzano Jonico, Pasquale Cariello, si sa che non resterà a guardare e si capisce anche da un post sulla sua bacheca facebook in cui – dopo aver espresso compiacimento per il provvedimento ministeriale che ha fissato la data delle elezioni (anche) a Scanzano – in un passaggio si legge: “è fondamentale che tutte le forze politiche lavorino, seppure nella diversità di vedute, con il solo scopo di sostenere una linea di sviluppo che porti Scanzano a essere protagonista del Metapontino e dell’intera Basilicata. Il senso di responsabilità del quale mi sento investito in qualità di rappresentante delle Istituzioni mi impone di lavorare in questa direzione”.
Ultima certezza, così come ha confermato nell’intervista rilasciata a ilmetapontino.it, è che il sindaco uscente Raffaello Ripoli è candidabile ed eleggibile.
Segui ilMet su Instagram